> > Tutto Cinema - Children of men di Alfonso Cuaron. Il futuro è passato, il cinema è qui |
Autore |
Children of men di Alfonso Cuaron. Il futuro è passato, il cinema è qui |
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 02-12-2006 04:26 |
|
quote: In data 2006-12-02 04:15, AlZayd scrive:
Se ti colgo spesso in contraddizione, ... è perchè quasi sempre ti contraddici,
| Fantastico!
quote: In data 2006-12-02 04:15, AlZayd scrive:
ti fermi alle battute marginali, seppur salienti, e giri intorno al cuore della questione.
| ma questo - ammesso e non concesso che lo faccia davvero - non vuol dire contraddirsi.
e soprattutto, ma chissenefrega se mi contraddico o no. proprio perché non siamo davanti alla cattedra, come adori ricordarmi, non è importante se mi contraddico. non c'è un premio fedeltà da vincere.
_________________
La cultura per le masse è un'idiozia.
La fila coi panini davanti ai musei, mi fa malinconia.
[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 02-12-2006 alle 05:33 ] |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 02-12-2006 04:35 |
|
quote: In data 2006-12-02 04:15, AlZayd scrive:
ovvero come la si fa ... re sol do).
| poi quello che si ripara dietro alle battute so' io... ma vabbè
quote: In data 2006-12-02 04:15, AlZayd scrive:
Se non ricordo male, e non ricordo male, tu sei quello del: "non mi interessa il cosa e il perchè, ma il COME". La penso anch'io in tal modo ed è per questo che, a fronte di una tua evidente contraddizione, volevo ribadire quel che coerentemente penso.
|
ma non è di una partita di calcio che si sta parlando. si parla di un film, ovvero di un insieme di scelte che derivano e vanno ricondotte tutte a un'esigenza di dire qualcosa, di pensare qualcosa, di far pensare qualcosa,... che senso ha interpretare un film se non ci si chiede perché un autore abbia deciso di girarlo?
sono certo di aver detto "non mi interessa il cosa, ma il COME". dubito di aver aggiunto il "e il perchè", ma se anche l'avessi fatto, dev'essere stato un bel po' di tempo fa, ora la penso diversamente.
quindi mi contraddico? no, mi evolvo.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 02-12-2006 07:27 |
|
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 02-12-2006 14:29 |
|
quote: In data 2006-12-02 04:26, sandrix81 scrive:
quote: In data 2006-12-02 04:15, AlZayd scrive:
Se ti colgo spesso in contraddizione, ... è perchè quasi sempre ti contraddici,
| Fantastico!
quote: In data 2006-12-02 04:15, AlZayd scrive:
ti fermi alle battute marginali, seppur salienti, e giri intorno al cuore della questione.
| ma questo - ammesso e non concesso che lo faccia davvero - non vuol dire contraddirsi.
e soprattutto, ma chissenefrega se mi contraddico o no. proprio perché non siamo davanti alla cattedra, come adori ricordarmi, non è importante se mi contraddico. non c'è un premio fedeltà da vincere.
_________________
La cultura per le masse è un'idiozia.
La fila coi panini davanti ai musei, mi fa malinconia.
[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 02-12-2006 alle 05:33 ]
|
No, ma c'è una giusta misura di coerenza, e di maggior accortezza con la quale evitarti di mistificare le altrui reali intenzioni, che varrebbe la pena rispettasi anche al fine di salvare la faccia. Sei contraddittorio, pretesuoso e spesso in malafede. Questa è la mia opinione, cu fa eco un piccola delusione, e la dico. |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 02-12-2006 14:58 |
|
quote: In data 2006-12-02 04:35, sandrix81 scrive:
quote: In data 2006-12-02 04:15, AlZayd scrive:
ovvero come la si fa ... re sol do).
| poi quello che si ripara dietro alle battute so' io... ma vabbè
quote: In data 2006-12-02 04:15, AlZayd scrive:
Se non ricordo male, e non ricordo male, tu sei quello del: "non mi interessa il cosa e il perchè, ma il COME". La penso anch'io in tal modo ed è per questo che, a fronte di una tua evidente contraddizione, volevo ribadire quel che coerentemente penso.
|
ma non è di una partita di calcio che si sta parlando. si parla di un film, ovvero di un insieme di scelte che derivano e vanno ricondotte tutte a un'esigenza di dire qualcosa, di pensare qualcosa, di far pensare qualcosa,... che senso ha interpretare un film se non ci si chiede perché un autore abbia deciso di girarlo?
sono certo di aver detto "non mi interessa il cosa, ma il COME". dubito di aver aggiunto il "e il perchè", ma se anche l'avessi fatto, dev'essere stato un bel po' di tempo fa, ora la penso diversamente.
quindi mi contraddico? no, mi evolvo.
|
Bravo, evolviti, che ne hai bisogno, e, nell'attesa che anche per te giunga il giorno di una più felice consapevolezza, sii un po' più umile ed accorto, meno avventato e categorico.
Io nel frattempo seguito a ritenere che le ragioni che stanno alla base di un film, le mere intenzioni, dichiarazioni d'intento, esplicazioni, assicurazioni di un autore (a questo chiaramente mi riferivo, non ad un'approccio di maggior approfondimento degli elementi esterni, marginali, a latere, anche utili, ma non detrminanti, il quale deve in ultima ed urgente istanza tenere principalmente conto del risultato, e non delle intenzioni, più o meno pie e/o confessionali, dell'autore; mai sentito un autore parlare male delle sue ragioni, intenzioni e risultati) non costituiscono elemento critico valido ai fini del giudizio di merito dell'opera stessa. Vale sempre, ieri, oggi e domani, che ... mai chiedere all'oste se il vino è buono. Te lo dissi anche quando cercasti di avvalorare la bontà di WTC, suffragando le dichiarazioni di Stone.
Sei in contraddizione perchè ami fare il giovane turco, ostentare una certa anticonvenzionalità ed originalità nell'approccio critico, per poi spesso e volentireri scivolare sulla buccia delle più amorfe e scontate banalità. Tanto per arrampicarti sugli specchi, quando ti ritrovi in affanno.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 02-12-2006 15:05 |
|
quote: In data 2006-12-02 07:27, gatsby scrive:
comunque il digitale non è un mezzo dal momento in cui, avendo a disposizione un budget quasi illimitato, uno può scegliere tra digitale e pellicola. E questo è solo uno dei tanti appunti che si possono muovere ad alcune delle tesi che ho letto prima.
|
Anche si si è tratto di una scelta, pleonastico dirlo, portarlo come "argomento" pro, resta pur sempre un mezzo dell'espressione. E così scopriamo anche che il digitale, insieme alle altre tanto decantate tecniche, era il fine ultimo di Cuaron. Dunque il suo è un film dei mezzi e non dei contenuti.
Esattamente quel che vado dicendo del film, in altri e ben più ampi termini e concetti.
Se questo voleva essere un appunto alle mie tesi, si è trattato di un involontario vole autogol.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 02-12-2006 alle 15:13 ] |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 02-12-2006 15:10 |
|
quote: In data 2006-12-02 15:05, AlZayd scrive:
portarlo come "argomento" pro,
| lo vedi che consideri le cose come a sé stanti?
nessuno l'ha portato come argomento pro; è stato tirato in ballo semplicemente come scelta espressiva.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 02-12-2006 15:14 |
|
quote: In data 2006-12-02 15:05, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-12-02 07:27, gatsby scrive:
comunque il digitale non è un mezzo dal momento in cui, avendo a disposizione un budget quasi illimitato, uno può scegliere tra digitale e pellicola. E questo è solo uno dei tanti appunti che si possono muovere ad alcune delle tesi che ho letto prima.
|
Anche si si è tratto di una scelta, pleonastico dirlo, portarlo come "argomento" pro, resta pur sempre un mezzo dell'espressione. E così scopriamo anche che il digitale era il fine ultimo di Cuaron. Dunque il suo è un film dei mezzi e non dei contenuti.
Esattamente quel che vado dicendo del film, in altri e ben più ampi termini e concetti.
Se questo voleva essere un appunto alle mie tesi, si è trattato di un involontario vole autogol.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 02-12-2006 alle 15:08 ]
|
scusami AiZayd, ma qui dimostri ocme il tuo modo di vedere il cinema si analitico e non riesca a concepire l'idea che più scelte in più diversi aspetti della realizzazione si rifacciano tutte ad una stessa idea di base. Tutti parte dallo stesso centro invece quando si tratta di grandi film, l'una è legata all'altra e viceversa. Cose comunque già dette nelle pagine precedenti.
_________________ Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 02-12-2006 15:25 |
|
quote: In data 2006-12-02 15:10, sandrix81 scrive:
quote: In data 2006-12-02 15:05, AlZayd scrive:
portarlo come "argomento" pro,
| lo vedi che consideri le cose come a sé stanti?
nessuno l'ha portato come argomento pro; è stato tirato in ballo semplicemente come scelta espressiva.
|
Scelta di un mezzo dell'espressione, perchè da solo il mezzo non potrà mai essere espressione. E da come è stata prospettata la questione da Andrea, si evince che secondo lui il digitale è di per se, tout cout un fatto di poesia, a precindere da come viene utilizzato. E questo non esite.
Poi non è colpa mia se vi spiegate male.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 02-12-2006 alle 15:29 ] |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 02-12-2006 15:28 |
|
quote: In data 2006-12-02 15:14, gatsby scrive:
quote: In data 2006-12-02 15:05, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-12-02 07:27, gatsby scrive:
comunque il digitale non è un mezzo dal momento in cui, avendo a disposizione un budget quasi illimitato, uno può scegliere tra digitale e pellicola. E questo è solo uno dei tanti appunti che si possono muovere ad alcune delle tesi che ho letto prima.
|
Anche si si è tratto di una scelta, pleonastico dirlo, portarlo come "argomento" pro, resta pur sempre un mezzo dell'espressione. E così scopriamo anche che il digitale era il fine ultimo di Cuaron. Dunque il suo è un film dei mezzi e non dei contenuti.
Esattamente quel che vado dicendo del film, in altri e ben più ampi termini e concetti.
Se questo voleva essere un appunto alle mie tesi, si è trattato di un involontario vole autogol.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 02-12-2006 alle 15:08 ]
|
scusami AiZayd, ma qui dimostri ocme il tuo modo di vedere il cinema si analitico e non riesca a concepire l'idea che più scelte in più diversi aspetti della realizzazione si rifacciano tutte ad una stessa idea di base. Tutti parte dallo stesso centro invece quando si tratta di grandi film, l'una è legata all'altra e viceversa. Cose comunque già dette nelle pagine precedenti.
|
Scusami Gatsby ma non ho capito cosa intendi dire. Capito solo l'incipit, e ti rispondo che il mio approccio al film è analito (per quel che so/posso, riesco ad analizzare) ed anche profondamente emozionale e prelogico.
Punto.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 02-12-2006 15:31 |
|
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 02-12-2006 15:32 |
|
quote: In data 2006-12-02 15:10, sandrix81 scrive:
quote: In data 2006-12-02 15:05, AlZayd scrive:
portarlo come "argomento" pro,
| lo vedi che consideri le cose come a sé stanti?
nessuno l'ha portato come argomento pro; è stato tirato in ballo semplicemente come scelta espressiva.
|
Ma poi perchè non parli con parole tue del film? Ancora nn hai capit, dopo tue giorni, se ti è piaciuto o meno? O forse vuoi convincerti, dal momento che hai espresso grosse perplessità, che ti è piaciuto pur senza esserti piaciuto ? No.., domando.., mi chiedo se intendi parlare del film sui contenuti o seguitare con la tua vana crociata.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 02-12-2006 15:36 |
|
ma guarda, si tratta di parlare di quello che ho visto, quindi se mi è piaciuto o meno poco importa.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 02-12-2006 15:39 |
|
quote: In data 2006-12-02 15:31, gatsby scrive:
Niente è un fine, tutto è un fine. I figli degli uomini così come altri grandi film, partono da un'idea e qualsiasi scelta debbano fare sia estestica che narrativa si rifà a questa idea di base. Anche la scelta del digitale, che quindi non ha senso analizzare e valutare a parte.
|
Io non valuta a parte la scelta del digitale. Non ne avevo mai manco parlato, ritendeolo peraltro un aspetto del tutto ininfluente ai fini del discorso complessivo sul film, figurati! Sei stato tu che a un certo punto lo hai tirato in ballo come aspetto a se stante, come ulteriore prova della bontà del film. Devo quotare dove lo hai detto? Ma insomma, un po' di coerenza, di riflessione, cazzo santo!!
che tutto è un fine e niente è un fine, a parte che non significa niente, non è verò.
Nell'arte vera il mezzo è una cosa, il fine poetico/artistica, ben altra cosa. Il mezzo concorre al raggiungimento del fine, ma ne serve di strada da fare e di sudore dell'anima da metterci! Se poi parli dei blockbusteroni fabbricati in serie, beh.., lì è tutta una rattattuglia dove si perdono i confini ed il senso dell'orpello e della sostanza. Ma per favore!
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 02-12-2006 alle 15:43 ] |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 02-12-2006 15:42 |
|
quote: In data 2006-12-02 15:36, sandrix81 scrive:
ma guarda, si tratta di parlare di quello che ho visto, quindi se mi è piaciuto o meno poco importa.
|
Ma manco di questo stai parlando. Stai solo contestanto vanamente e e caparbiamente le mie opinioni con argomentazioni risibili e strumentali, senza dire cosa ne pensi tu del film. Questo ti chiedevo. Però, come sempre, cerchi di svicolare... Devi fare una crociata o parlare del film, visto che lo hai visto?
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
|
0.009929 seconds.
|