Autore |
Braveheart - Cuore Impavido |
fuzzi5
 Reg.: 30 Set 2004 Messaggi: 314 Da: Recco (GE)
| Inviato: 19-01-2005 10:15 |
|
quote: In data 2005-01-18 21:35, Lord_Elric scrive:
quote: In data 2005-01-18 11:21, fuzzi5 scrive:
quote: In data 2005-01-17 23:08, Lord_Elric scrive:
A me sembra che in giro ci sia della gente frustrata che sputa su film bellissimi, che emozionano, tanto per atteggiarsi a grandi intenditori e intellettuali... almeno abbiano la buona creanza di esprimersi evitando parole tipo 'merda, schifezza, americanata', si guardino i 'loro' capolavori ed evitino di sfoggiare la loro arroganza con noialtri poveri gnuranti che amiamo le storie piatte scontate ecc...
| caro Elric già mi stavi sul cazzo, quando in qualche topic avevi tacciato qualcuno dicendo: "chi considera LOTR un brutto film nn merita nemmeno una risposta...!" (sei così plagiato da TOlkien da nn accettare oggettivamente che il film nn è un gran chè? cmq quella è un'altra storia...)
per quanto riguarda Braveheart, l'ho definito un'americanata nel senso che è il classico film americano fatto x il pubblico americano che nn sa niente di Storia. Se mi vuoi fare un film d'azione ok mi sta bene, ma nn fare un film facendolo passare x storico che racconta una storia vera, quando poi c sono un casino di imprecisazioni, errori (e William Wallace nn era un patriota che combatteva x la libertà ma un semplice bandito!). I film storici sono un'altra cosa (Barry Lyndon, Il mestiere delle armi...), nn qst o Il gladiatore
Per quanto riguarda il fatto che sono frustrato può anche darsi, nn mi sembra particolarmente, x il fatto che ho cazziato il film così con termini "volgari" e senza addurre motivazioni plausibili nn è x un senso di superiorità ma semplicemente odio talmente quel film che nn riesco neanche a parlarne, è strasopravalutato!
PS
complimenti x la tua foto sei veramente un figo...mitico!
|
Vedi che torna il discorso del frustrato? Tu non mi conosci ma sostieni che ti sto sul cazzo sulla base di opinioni discordanti diciamo in un settore che rappresenta sì e no l'1% dello scibile umano, ti infervori e offendi su un forum dove ci si dovrebbe limitare a esprimere opinioni.
Chi come me apprezza film come Braveheart non inizia postando discorsi del tipo 'I film come Braveheart sono gli unici film belli' offendendo intrinsecamente quelli che non li apprezzano.
Chi invece non li apprezza e fa prevalere l'aspetto razionale su quello emozionale nel giudicare un film di solito esprime la sua opinione ricorrendo a 'merda, schifezza, americanata' definizione che offende intrinsecamente gli utenti a cui quei film invece sono piaciuti.
Secondo me chi frequenta un forum con questa arroganza lo fa perchè si vuol sentire 'ganzo'. Io non ho bisogno di sentirmi 'ganzo' su un forum.
P.S. non capisco l'allusione alla foto. Tipico atteggiamento di chi viene su un forum a sfogare le proprie frustrazioni e scade nel personale.
P.P.S. Cordialmente fuzzi, vattene a fare in culo
|
seguo il consiglio d marxetto e lascio perdere.
cmq
1)"l'aspetto emozionale e l'aspetto razionale"...? se il discorso vale x te allora vale anche x me e nn mi puoi giudicare x un solo film
2)mi infervoro e mi offendo? sinceramente ero e sono calmissimo, ho solo fatto un'(anti)apprezzamento su un film che detesto e tu mi hai bellamente attaccato, infervorandoti e offendendoti. se poi ho insultato te era proprio x farmi beffe della discussione e prendere in giro te che sembravi così preso dal difendere un film piuttosto inutile (x me, ok, x me, nn è un giudizio generale è SOLO PERSONALE, così evitiamo fraintendimenti!!!).
3)il discorso della foto era per beffarmi di tutti quelli che han voluto mettere foto da fighi in posa (se vai a vedere tra le mie sono tutte + ridicole, compresa quella dove fingo di essere in posa e fare il figo fumando un sigaro...era palesemente ubriaco)
se t ho offeso scusa, se nn accetti le scuse nn me ne frega una ceppa!
ciao |
|
fuzzi5
 Reg.: 30 Set 2004 Messaggi: 314 Da: Recco (GE)
| Inviato: 19-01-2005 10:16 |
|
quote: In data 2005-01-18 20:49, liliangish scrive:
quote: In data 2005-01-18 01:35, 13Abyss scrive:
Cmq noto in MaratSafin la vena del principiante, che lo costringe (forse intellettualmente) a rispondere a chiunque con le dovute motivazioni & argomentazioni.
Se regge qualche altro mese nel forum, si renderà conto di quanto tutto ciò sia inutile nel 96% dei casi...
|
ti rispondo io, anche se non c'entro un cavolo in tutto questo...
Marat fa quello che tu e altri prima di te avete fatto su questo forum, cercare di convincere la "massa" (virgolettato e senza nessun intento offensivo, giacché mi ci ricomprendo) che il cinema è qualcosa di più di una fabbrica di sogni ed emozioni.
le discussioni, ti dò ragione, sono spesso sterili, perché chi sta dall'altra parte si fossilizza sulle proprie convinzioni senza accettare il confronto.
Ma se sono sterili per chi vi prende parte, certo non sono sterili per chi ne è spettatore. Sono entrata su questo forum convinta di essere un'appassionata di cinema e piano piano ho capito le seguenti cose:
1 - che non sapevo (e probabilmente non so ancora) nemmeno cosa il cinema fosse
2 - che la maggior parte dei film che ritenevo capolavori erano in realtà film dimmerda
3 - che esistono diversi livelli di approccio ad un'opera cinematografica, ed io per ora sono ancora a quello più basso
tutto questo l'ho scoperto grazie ai discorsi tuoi, di Marien, di Tristam, di Daniel, di Ilaria, di tanti altri che hanno avuto la passione e la pazienza di litigare con noi babbi per tentare di darci almeno una vaga idea di cosa il cinema fosse.
per me quelle parole non sono state spese invano. perché mi hanno aperto le porte di un mondo che nemmeno sapevo esistesse. e anche se i passi per varcare quelle porte sono incerti e claudicanti, spero di riuscire almeno a scorgere qualcosa lungo il cammino.
tutto questo lo devo a quei discorsi inutili nel 96% dei casi. per questo mi dispiace che quei discorsi ormai li faccia solo Marat... e sinceramente spero che non smetta tanto presto.
|
questo è parlar chiaro!!
brava lilian
_________________ non accettate le provocazioni dei perbenismi |
|
MaratSafin
 Reg.: 17 Ott 2004 Messaggi: 831 Da: trafalmadore (CO)
| Inviato: 19-01-2005 11:33 |
|
quote: In data 2005-01-19 08:58, Ipsedixit scrive:
Per quanto riguarda il discorso di cui marat safin ed altri... Mozart sosteneva che ogni forma d'Arte deve incantare. Mozart diceva:"Incanta la massa e sarai u immortale, incanta i critici e morirai nel silenzio". E Mozart è considerato uno dei maggiori geni creativi. Ora... saranno gusti, ma credo che poche persone alzando lo sguardo nella Cappella Sistina possano dire:" MA GUARDA CHE MERDA". Eppure la differenza tra un Michelangelo, un Caravaggio, un Giotto, un Raffaello e un Picasso, o il più grande pittore futurista, o il più grande sculture moderno sta in questo: i primi rappresentavano la perfezione delle forme e la bellezza dei colori, dove per decodificare il messaggio non serviva un'elucubrazione mentale, i secondi hanno dato sfoggio ad una terza dimensione dell'arte, all'introspezione, all'innovazione. Purtroppo però i secondi annecessitano di nozioni particolari per essere capiti e di conseguenza apprezzatissimi da un critico, ma dalla maggior parte dei "poveri ignoranti" saranno reputati come brutti, o insensati, in quanto non capiti.
|
Non ho capito chi siano i secondi, comunque, tanto per farti un esempio i pittori manieristi andavano per la maggiore e non se li caga più nessuno.
quote: In data 2005-01-19 08:58, Ipsedixit scrive:
Per cui... lasciate agli "ignoranti" (nel senso che ignorano) il piacere di godersi i loro film, non tacciandoli come "merda, o schifezza" solo perchè per voi esperti il vero cinema è altro... per quanto mi riguarda i "fenomeni del cinema" mi annoiano da sempre, da "La Strada" a "2001 odissea nello spazio", perchè ad un certo punto mi è calato il sonno.
Questo per far comprendere che magari per noi poveri mortali i polpettoni non ci scendono e magari il paziente inglese pluripremiato lo riteniamo noioso, perchè non abbiamo un erezione quando vediamo il taglio di videocamera o il passaggio di inquadratura o il gioco delle luci.
Sinceramente ho sempre ritenuto i critici sia d'arte che di cinema sia letterari, dei grossi spippeggiatori mentali. Credo che un'artista sia tale nel momento in cui ti propina una cosa che tu interpreterai a modo tuo, magari anche diverso da tutti gli altri. L'arte è nata per suscitare emozioni, non per giocare sui tecnicismi. Io adoro Blade Runner, c'è gente che ci si addormenta. AMEN.
|
Come tutti quelli che si aggrappano ad una concezione dell'arte che non esiste (perchè non possiedono in nessuna maniera), fai un casino bestiale.
Non esiste arte senza tecnica. Credi che Mozart non l'avesse? O Michelangelo?
In più: cosa ti fa credere che io apprezzi quella gran merda del paziente inglese? Io non capisco proprio come cazzo si faccia ad avere tanti pregiudizi.
Quello che mi fa incazzare enormemente nei vostri discorsi è che se io ho dei gusti e riesco a motivarli, allora sono uno spipeggiatore mentale oppure un intellettuale oppure un frustrato. Ma cazzo non sai fare a venire sul mio piano e parlare di quello che ho detto, confutando e argomentando?
quote: In data 2005-01-19 08:58, Ipsedixit scrive:
rispettate anche l'opinione del popolo, anche perchè su BraveHeart ci sono stati molti critici cinematografici e registi (tra cui lo stesso Spielberg e Cameron) che hanno ritenuto il film un capolavoro. Ora... se devo fare una scala di valore di opinione la farei come segue:
1) Spielberg - Cameron
2) Critici di cinema
3) Marat Safin ed esperti del cinema spippeggiatore
4) Noi povero volgo...
però il 4o posto stavolta si trova daccordo coi primi 2 e in disaccordo solo col punto 3... quindi chi si sbaglia? Nessuno! Sono solo opinioni diverse, di gente che vede catturata la propria attenzione da cose diverse.
Poi accapigliatevi pure. Io ho spento 2001 Odissea nello spazio dopo i primi 5 minuti di vagare nello spazio nel silenzio totale e del messaggio di solitudine e il voler evidenziare che nello spazio il suono non si trasmette me ne è fregato, preferendo al suo posto il mitico Guerre Stellari con tutti i suoi pim pum pam boom e tutto il resto... so gusti...e come dicevano i latini
DE GUSTIBUS NON DISPUTANDUM EST
oppure
LA BELLEZZA E' NEGLI OCCHI DI CHI GUARDA
oppure
TUTTO è RELATIVO (A.EINSTEIN)
|
E quale sarebbe l'opinione del popolo? Tu sei il popolo?
E soprattutto: chissenefrega della tua scala di valori. Si parla di un film: hai qualcosa da dire al riguardo: sì, no?
Evidentemente no, visto che te ne esci con ste frasi che parlano di te, di deduzioni circa me e i miei gusti e della tua presunzione di rappresentare il popolo, quello che realmente si emoziona e lui sì decreterà quali registi infine sopravviveranno.
Peccato che Pirandello oggi lo leggano tutti, D'Annunzio non se lo inculi nessuno.
Tanto per rimanere in tema: Titanic è una merda. E se tutto è relativo, mi spieghi perchè ognitanto qualcuno si permette di criticare un film o di riscrivere la storia del cinema? E se lo fa lui, perchè io nel mio piccolo non posso farlo?
_________________ (..)Ha creato un profilo solo per scrivere 3 puttanate...(powered by Stilgar) |
|
Bonjo3
 Reg.: 13 Ott 2004 Messaggi: 404 Da: Lucca (LU)
| Inviato: 19-01-2005 12:19 |
|
complimentia a marat che sta diventanto l'orlando della situazione, lotta fino alla morte!
Cmq il problema è un altro, qui si parla di cinema, e il cinema è fatto di mille aspetti e il suo bello è cercare di capirli tutti; arrivare qui e credere che chi, palrando di un film, va oltre il smeplice piano immediato di percezione sia un frustrato, o chissà cos'altro dimostra una discreta ignoranza e soprattutto arrgoganza nel momento in cui fa di questa sua superficialità una bandiera. Può succedere di incontrare persone che su un argomento ne sappiano più di noi ed in base a criteri ceh non capiamo esprimano giudizi moooooooooooolto diversi dai nostri, il bello è capire il prchè e m,agari riuscire a confutare tali opinioni senza feramrsi al dire che siccome altri la pensano come me allora non sbaglio.......
secondo me è autolimitante |
|
alessio984
 Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 19-01-2005 12:34 |
|
[quote]In data 2005-01-19 08:25, Ipsedixit scrive:
[quote]In data 2004-07-13 12:15, alessio984 scrive:
quote: In data 2004-07-12 14:30, lolly18 scrive:
quote: In data 2004-07-12 14:23, alessio984 scrive:
|
Boh... io non capisco queste asserzioni... cmq non per deluderti caro amico, ma quello che dici è allucinante...
1) THE PASSION non è mai stato un film spirituale, era solo il racconto fedele della storia di gesù secondo le ricostruzioni storiche più attendibili al momento
2) The passion è stato un film coraggioso, visto che ha scatenato l'ira di una delle caste più potenti degli stati uniti: quella ebrea
3) Se The Passion fosse stato un film commerciale di certo non lo avrebbe fatto recitare in aramaico, che appesantisce di molto il film
4) E' assurdo giudicare due film differenti, anche perchè non vorrei dire una caxxata, ma mi sembra che il regista di braveheart non sia M.Gibson
5) Non ho capito cosa c'è di male a fare pubblicità ad un prodotto... magari tutti i prodotti pubblicizzati fossero dello spessore di Braveheart
6) Lo sai che per fare un kolossal come Braveheart servono soldi in quantità inimmaginabile? Logico che la produzione non ci voglia rimettere. Poi perdonami, ma non tutti i film devono essere paranoici con significati nascosti... ci sono diversi tipi di film, e questo nel suo genere è uno dei migliori. Non ho capito la moda attuale secondo cui un film per essere "bello" debba per forza essere contorto o cervellotico... boh...
| Io penso essenzialmente una cosa: che per fare un bel film, o un buon film, non sia necessario affidarsi alla sola puerile e sterile tecnica o se volete al solo formalismo; bensì è necessaria anche una certa dose di poeticità nell’uso del mezzo cinematografico. Questo è uno dei motivi fondamentali per cui amo Lynch: per me è soprattutto un regista poetico. Questo film di Gibson è tutto tranne che poetico, ma ci tengo a precisare che questa è una mia considerazione personale dettata anche da, non lo nascondo, una certa dose di avversione personale nei confronti del personaggio: non mi è mai andato a genio, e soprattutto lo trovo una persona molto presuntuosa. Si improvvisa regista e produce questi film che poi si rivelano campioni di incassi non avendo alcuna dimestichezza del mezzo cinematografico. Quando poi ci sono registi, veri e propri mestieranti, tipo Carpenter, che sono costretti a lavorare con una quantità di mezzi a disposizione a dir poco ridicola, e ci regalano film più che rispettabili, facendo semplicemente quello che sanno fare: Cinema, grazie a, non so se considerarlo un dono, un occhio cinematografico, cosa che Gibson non ha.
Io sono ateo, non credo in Dio, sono disposto a credere in Gesù Cristo come figura storica. Ma Gibson, cosa che ha affermato lui stesso è un credente (non ricordo se protestante o cattolico) di tipo vecchio stampo, un fanatico quasi (ed al giorno d’oggi di tutto abbiamo bisogno tranne che di altro fanatismo): in forma minima da parte sua avrebbe dovuto esserci un minimo di coscienza nell’approcciarsi a tale racconto, ma io non ho scovato niente che appartenga alla coscienza. Il film è tutto un susseguirsi di sequenze splatter, a me questo è sembrato.
Guardando L’ULTIMA TENTAZIONE DI CRISTO ti accorgerai di quanto coraggio abbia necessitato Scorsese nel dirigere quel film, ma allo stesso tempo quanta timidezza e timore trasuda la pellicola.
Come ho spiegato pagine addietro ciò che contesto è la troppa, ossessiva, martellante, imperterrita pubblicità ad un film: logico che diventa un blockbuster. Se poi il film ha come soggetto Gesù Cristo, Gibson, credente e praticante, non può che apparirmi un bigotto per la sua assoluta mancanza di rispetto per la figura (spirituale/storica) in questione, ma allo stesso tempo un intelligente uomo d’affari nello sfruttarla per presentarci la lettura del supplizio nella quale lui crede (?).
Per quanto riguarda questo:
quote: In data 2005-01-19 08:25, Ipsedixit scrive:4) non vorrei dire una caxxata, ma mi sembra che il regista di braveheart non sia M.Gibson
| hai detto una caxxata!
_________________ Preferiremmo volare sulla luna piuttosto che dire le parole giuste quand'è tempo di dirle |
|
fuzzi5
 Reg.: 30 Set 2004 Messaggi: 314 Da: Recco (GE)
| Inviato: 19-01-2005 14:56 |
|
visto che la discussione si è spostata su "come si dovrebbe discutere di film..." vorrei fare una precisazione:
ammetto che posso aver sbagliato a cazziare il film così senza motivazioni, il fatto è che nn ne avevo alcuna voglia, ho visto che c'era un topic su questo film che'ripeto, ritengo inutile e fastidioso e ho detto la mia senza mezzi termini. in effetti cmq è vero che è bello discutere e vedere i pinti di vista differenti, solo che con certi film nn so proprio cosa farci è più forte di me!!!
vai Marat! |
|
simboy
 Reg.: 20 Set 2002 Messaggi: 1603 Da: grugliasco (TO)
| Inviato: 19-01-2005 19:09 |
|
Ho la sensazione che si stia facendo un po' troppa confusione , oltretutto mi pare che tutto sia nato da un intervento di MaratSafin atto a definire pura merda quella ciofeca de "Il Patriota" (quanto sono d'accordo!) , ma che su Braveheart si sia semplicemente limitato a dichiarare di non considerarlo un capolavoro e che il cinema lo percepisca come forma d'arte e non d'intrattenimento.
Ora , io sinceramente non saprei da che parte iniziare nel giudicare e analizzare un film dal punto di vista della tecnica cinematografica , per me un film è l'emozione che mi lascia al termine della visione , l'ho già scritto da qualche altra parte e mi sono beccato i miei "Babbeo" , "Babbo" , "Coglione" e via discorrendo , d'accordo , sorvolo , chissenefrega , probabilmente hanno pure ragione , d'altra parte quando MaratSafin dice "non esiste arte senza tecnica" sono assolutamente d'accordo , il fatto è che non per tutti è così semplice notarla quella tecnica , proprio perchè non si è studiato , perchè non si è mai stati effettivamente su un set cinematografico e capito quanto magari una scena che vista semplicemente su schermo venga "dall'ignorante" considerata banale , sia in effetti di difficilissima realizzazione.
In realtà il concetto di "arte" è sempre stato motivo di scontro (dialettico) per me , a mio avviso è una questione molto soggettiva , dipende dal livello emotivo di ciascuno di noi , perchè come già detto , è si (anche) tecnica , ma non solo , per larga parte è un riflesso emozionale di chi la percepisce , di conseguenza differisce da individo a individuo ed è quindi normale che qualcuno , in mancanza di una vera e propria struttura su cui erigere le proprie opinioni , affidi il suo giudizio semplicemente alle emozioni che gli vengono sollecitate.
Ho finito , grazie , ciao a tutti.
_________________ Qualunque impressione faccia su di noi , egli è un servo della legge , quindi appartiene alla legge e sfugge al giudizio umano. |
|
MaratSafin
 Reg.: 17 Ott 2004 Messaggi: 831 Da: trafalmadore (CO)
| Inviato: 19-01-2005 19:24 |
|
quote: In data 2005-01-19 19:09, simboy scrive:
Ho la sensazione che si stia facendo un po' troppa confusione , oltretutto mi pare che tutto sia nato da un intervento di MaratSafin atto a definire pura merda quella ciofeca de "Il Patriota" (quanto sono d'accordo!) , ma che su Braveheart si sia semplicemente limitato a dichiarare di non considerarlo un capolavoro e che il cinema lo percepisca come forma d'arte e non d'intrattenimento.
Ora , io sinceramente non saprei da che parte iniziare nel giudicare e analizzare un film dal punto di vista della tecnica cinematografica , per me un film è l'emozione che mi lascia al termine della visione , l'ho già scritto da qualche altra parte e mi sono beccato i miei "Babbeo" , "Babbo" , "Coglione" e via discorrendo , d'accordo , sorvolo , chissenefrega , probabilmente hanno pure ragione , d'altra parte quando MaratSafin dice "non esiste arte senza tecnica" sono assolutamente d'accordo , il fatto è che non per tutti è così semplice notarla quella tecnica , proprio perchè non si è studiato , perchè non si è mai stati effettivamente su un set cinematografico e capito quanto magari una scena che vista semplicemente su schermo venga "dall'ignorante" considerata banale , sia in effetti di difficilissima realizzazione.
In realtà il concetto di "arte" è sempre stato motivo di scontro (dialettico) per me , a mio avviso è una questione molto soggettiva , dipende dal livello emotivo di ciascuno di noi , perchè come già detto , è si (anche) tecnica , ma non solo , per larga parte è un riflesso emozionale di chi la percepisce , di conseguenza differisce da individo a individuo ed è quindi normale che qualcuno , in mancanza di una vera e propria struttura su cui erigere le proprie opinioni , affidi il suo giudizio semplicemente alle emozioni che gli vengono sollecitate.
Ho finito , grazie , ciao a tutti.
|
Finalmente qualcuno con cui sono d'accordo. Che non mi viene a parlare di gusti popolari e dulle presunte differenze fra questi e i gusti intellettuali. Che non pontifica sulle mie conoscenze o i miei interessi. Che non crea categorie incongrue ed inesistenti.
Per concludere: è giusto e bello che un film emozioni il pubblico, ma non esistono categorie di film che lo fanno ed altre che non lo fanno a priori. Esistono film fatti bene o fatti mali e spettatori che vedendoli si emozianano o non si emozionano. Sono due cose distinte.
Bravo!
_________________ (..)Ha creato un profilo solo per scrivere 3 puttanate...(powered by Stilgar) |
|
simboy
 Reg.: 20 Set 2002 Messaggi: 1603 Da: grugliasco (TO)
| Inviato: 19-01-2005 20:36 |
|
quote: In data 2005-01-19 09:01, Ipsedixit scrive:
BARRY LYNDON è MERDA PURA E FA CAGARE, è UNA SCHIFEZZA ALLUCINANTE
|
Stai scherzando vero ?
No , lo dico perchè l'ho segnalato recentemente come "miglior film di tutti i tempi" , non vorrei aver sbagliato di nuovo.
_________________ Qualunque impressione faccia su di noi , egli è un servo della legge , quindi appartiene alla legge e sfugge al giudizio umano. |
|
GionUein
 Reg.: 20 Mag 2003 Messaggi: 4779 Da: taranto (TA)
| Inviato: 19-01-2005 20:56 |
|
Non capite un cazzo di film di merda !
merda!
[ Questo messaggio è stato modificato da: GionUein il 19-01-2005 alle 21:18 ] |
|
alessio984
 Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 20-01-2005 12:52 |
|
quote: In data 2005-01-19 20:36, simboy scrive:
quote: In data 2005-01-19 09:01, Ipsedixit scrive:
BARRY LYNDON è MERDA PURA E FA CAGARE, è UNA SCHIFEZZA ALLUCINANTE
|
Stai scherzando vero ?
No , lo dico perchè l'ho segnalato recentemente come "miglior film di tutti i tempi" , non vorrei aver sbagliato di nuovo.
|
_________________ Preferiremmo volare sulla luna piuttosto che dire le parole giuste quand'è tempo di dirle |
|
Ipsedixit
 Reg.: 10 Gen 2005 Messaggi: 702 Da: Potenza (PZ)
| Inviato: 21-01-2005 01:54 |
|
sì stavo scherzando... era solo un modo per far capire quanto possa essere fastidioso che la gente critichi una cosa che ti piace adducendo che non capisci molto di cinema se non ti piace. Sono diplomato al conservatorio in pianoforte, ma non ho mai detto a nessuno che la musica che ascolta è merda o è commerciale per due motivi semplici: una canzone come VOLARE è una canzone a struttura molto semplice, senza sincopi, senza terze dissonanti eccetera, eppure ha portato nel mondo la cultura italiana; canzoni degli Aqua come Barbie Girl avevano il privilegio di essere orecchiabili e anche quello è difficile, fare qualcosa di orecchiabile. Io preferisco la musica classica, il metal (quello fatto bene però, tipo dream theater), molta roba "vecchia" (queen, Litfiba -fino all'album spirito-, Pink Floyd, Simon&Garfunkel, blues brothers, Eric Clapton, Jimi Hendrix, Steve Vay, Malmsteen, Nirvana, Metallica, Dire Straits) ma non mi sono mai permesso di dire, nonostante io studi musica da che avevo 5 anni, che una cosa fosse "una merda". E' piaciuto a qualcuno, già non è degna di essere chiamata merda o schifezza. Io dico "preferisco altro" oppure ho "altri gusti", visto che non mi sento in grado di criticare chi ascolta Ligabue o gli Aqua o gli 883. Io ho sempre giudicato uno sfigato ed un paranoico Marco Masini; ho sempre dato addosso ad un'amica che lo ascoltava. Era la moda. Ho cominciato ad ascoltarlo ed ora è il mio cantautore preferito, nelle sue note e nelle parole che scrive ho trovato una poesia che da tempo mi mancava.
Lo reputavo commerciale, ma ho scoperto che a volte ciò che sembra commerciale non è nato come tale, ma lo è diventato perchè è piaciuto a molti.
Tutto qui
_________________
Non smettere di cercare ciò che che ami o finirai per amare ciò che trovi!
[ Questo messaggio è stato modificato da: Ipsedixit il 21-01-2005 alle 01:54 ] |
|
Ipsedixit
 Reg.: 10 Gen 2005 Messaggi: 702 Da: Potenza (PZ)
| Inviato: 22-01-2005 18:58 |
|
e poi non è così pessimo braveheart, non è girato neanche male, i costumi e le atmosfere sono splendidi e soprattutto la colonna sonora in pieno stile celtico... difficile definirlo schifezza... ci noto molta arte nella spada conficcata nel terreno che oscilla, così come il momento in cui lui urla libertà e il carnefice prova pietà... la scena si conclude con il fazzoletto che cade, come se quello che lo avesse tenuto in vita fosse il ricordo di un amore, come se nel momento in cui è morto il suo stesso amore sia finito... come se l'amore non morisse con la persona amata, ma con chi lo prova. |
|
simboy
 Reg.: 20 Set 2002 Messaggi: 1603 Da: grugliasco (TO)
| Inviato: 22-01-2005 23:21 |
|
quote: In data 2005-01-22 18:58, Ipsedixit scrive:
e poi non è così pessimo braveheart, non è girato neanche male, i costumi e le atmosfere sono splendidi e soprattutto la colonna sonora in pieno stile celtico... difficile definirlo schifezza... ci noto molta arte nella spada conficcata nel terreno che oscilla, così come il momento in cui lui urla libertà e il carnefice prova pietà... la scena si conclude con il fazzoletto che cade, come se quello che lo avesse tenuto in vita fosse il ricordo di un amore, come se nel momento in cui è morto il suo stesso amore sia finito... come se l'amore non morisse con la persona amata, ma con chi lo prova.
|
Rleggiti il mio post , che vuoi che ti dica , a me è piaciuto molto.
_________________ Qualunque impressione faccia su di noi , egli è un servo della legge , quindi appartiene alla legge e sfugge al giudizio umano. |
|
crisalide
 Reg.: 23 Gen 2005 Messaggi: 1 Da: segrate (MI)
| Inviato: 23-01-2005 01:23 |
|
Chi di noi non sogna di sposarsi in segreto in mezzo ad un bosco di sera come Murron e William Wallace? |
|
|