Autore |
il cacciatore-l'anno del dragone-il siciliano:analisi del cinema di michael cimino |
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 14-03-2007 10:24 |
|
tra i film diretti dal regista michael cimino ce ne sono tre che forse sono i suoi più celebri.
-il cacciatore: la storia di tre amici della pennsylvania che vengono chiamati per andare a combattere nella feroce guerra del vietnam. gli avvenimenti traumatici cambieranno le loro vite.
un film che fece molto discutere e sollevò polemiche sia a destra che a sinistra.
è invece un cult struggente premi oscar dove la guerra del vietnam è "utilizzata" da cimino per spiegare il tema dell'amicizia, nei suoi momenti spensierati e drammatici.
-l'anno del dragone: la storia di un detective americano onesto e determinato, reduce del vietnam, che combatte contro la mafia cinese.
un film ben diretto, indubbiamente.e con momenti di buona azione.
-il siciliano: versione romanzata, e talvolta molto modificata da cimino, della storia del bandito siciliano salvatore giuliano.
giuliano viene dipinto inizialmente come una sorta di "robin hood": che ruba ai ricchi per dare ai poveri.
e che intreccia una relazione con la sorella di un coraggioso sindacalista.
si scaglia contro il principe borsa, latifondista protetto dalla mafia.
ma ha dalla sua la protezione di masino, un potente boss che lo ritiene suo figlio putativo.
tutto precipita quando giuliano si fa strumentalizzare per fare la strage intimidatoria di portella della ginestra.
perde l'appoggio dei braccianti, tenta di uccidere masino che lo ha fatto manovrare ma si ritrova isolato da tutti, e la sua banda si sfascia.
sarà suo cugino, aspano pisciotta a doverlo uccidere in cambio di una riduzione di pena(accordo tra mafia e polizia). ma anche pisciotta viene avvelenato in carcere.
cimino, sulla morte di pisciotta, lascia dubbi: non si capisce bene se era l'eliminazione di un ultimo testimone scomodo o la vendetta personale del professor adonis che gli fornisce il veleno camuffato da medicinale per la tubercolosi.
ma molti sono i cambiamenti della storia, che ha un taglio sicil-statunitense. cmq bravi gli attori.
versione televisiva: 114 minuti. versione completa: 140 minuti.
cimino è rimasto famoso anche per aver diretto un western che pare abbia mandato in rovina la united artists, se non ricordo male.
soprattutto analizzato questi suoi tre film eterogenei, e cmq tutto il suo cinema in generale, dite la vostra su questo regista e sui suoi film. |
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 14-03-2007 13:49 |
|
Ti riferisci forse a I cancelli del cielo,film disastroso al botteghino ma ampiamente "riabilitato" in seguito, tanto da divenire una sorta di cult.Non vado matto per Cimino ma ritengo il Cacciatore di gran lunga il suo film migliore,un film...posso dirlo? Decisamente di destra.
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 14-03-2007 14:00 |
|
quote: In data 2007-03-14 13:49, eltonjohn scrive:
un film...posso dirlo? Decisamente di destra.
|
io penso che non sia ne di destra ne di sinistra.
certamente parlando di tre soldati americani catturati(per la parte ambientata in vietnam)era inevitabile che mostrasse la ferocia degli aguzzini dell'esercito avversario.
però è un film che denuncia la guerra in generale come la stronzata più colossale del mondo.
è emblematica, a riguardo, la sequenza che mette insieme l'ultima volta i tre protagonisti prima della parentesi ambientata in vietnam.
sulle loro facce è stampato uno sgomento e un'incertezza enormi, e di sicuro si stavano interrogando:
che significato ha questa guerra?
che c'entriamo noi americani con questa guerra?
che significato ha andare a combattere rischiando la vita e lasciando di punto in bianco la tranquillità di tanti affetti personali? |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 14-03-2007 15:03 |
|
Il Cacciatore film di destra?
Elton..mi sa che hai scambiato Cimino con John Wayne, sbaglio che all'epoca fecero in molti tra l'altro. SPOILER!!
Cimino racconta tre reduci le cui vite sono state distrutte dalla guerra.
Walken, il più fragile dei tre finisce per cercare la morte nella famosa scena della roulette russa.
De Niro si salva solo grazie all'amore di Meryl Streep.
La scena in cui tutti cantano "God bless America" non ha nulla di patriottardo, ma rappresenta un commovente ritrovarsi, un desiderio di normalità e pace dopo gli orrori della guerra.
Il senso del film sta in De Niro che si rifiuta di uccidere il cervo: anche lui è stato braccato e ha rischiato di essere ucciso e dice basta.
Poi Il Cacciatore, come ha detto Dan, non è nè di destra nè di sinistra e piantiamola con le etichette!!
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 14-03-2007 alle 15:05 ]
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 14-03-2007 alle 15:25 ] |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 16-03-2007 10:30 |
|
quote: In data 2007-03-14 13:49, eltonjohn scrive:
un film...posso dirlo? Decisamente di destra.
|
non lo è nemmeno il primo rambo, quelo dell' '82.
dove anzi li si critica anche il rifiuto della società americana nei confronti dei reduci che vogliono reinserirsi.
se proprio invece bisogna trovare un film sulla guerra del vietnam che sia di destra di sicuro lo è berretti verdi, di e con john wayne del '79.
|
|
Schizobis
 Reg.: 13 Apr 2006 Messaggi: 1658 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 16-03-2007 10:58 |
|
quote: In data 2007-03-14 13:49, eltonjohn scrive:
Ti riferisci forse a I cancelli del cielo,film disastroso al botteghino ma ampiamente "riabilitato" in seguito, tanto da divenire una sorta di cult.Non vado matto per Cimino ma ritengo il Cacciatore di gran lunga il suo film migliore,un film...posso dirlo? Decisamente di destra.
|
Il cacciatore è davvero il capolavoro di Cimino ed è un film che si merita una dettagliata analisi sequenza per sequenza.
La prima parte del film è veramente condotta con grande sessibilità ed analisi introspettiva e rappresenta la chiave di lettura per prevedere i destini dei singoli personaggi.
L'errore di Elton John di catalogare il film "di destra" è stato fatto da altri critici illustri che hanno scambiato l'inno finale "God Bless America" come esaltazione del patriottismo e dell'onore guerriero.
In realtà quel finale è laconicamente malinconico e punta il dito contro l'assurdità di giovani vite interrotte e devastate dalla follia infettiva della guerra.
A parziale attenuante dell'errore,deve per correttezza essere aggiunto che Cimino non appartiene sicuramente all'ala progressista di Hollywood.
_________________ True love waits... |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 16-03-2007 11:03 |
|
"Questo non è un film sul Vietnam, o sulla politica americana; questo è un film su un gruppo di amici a cui succede qualcosa, qualcosa di molto brutto."
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 16-03-2007 11:48 |
|
quote: In data 2007-03-16 11:03, sandrix81 scrive:
"Questo non è un film sul Vietnam, o sulla politica americana; questo è un film su un gruppo di amici a cui succede qualcosa, qualcosa di molto brutto."
|
Per un attimo ho pensato: Sandrix sta decisamente migliorando come critico...", poi ho visto le virgolette...
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 16-03-2007 12:33 |
|
quote: In data 2007-03-16 10:58, Schizobis scrive:
Il cacciatore è davvero il capolavoro di Cimino
L'errore di Elton John di catalogare il film "di destra" è stato fatto da altri critici illustri che hanno scambiato l'inno finale "God Bless America" come esaltazione del patriottismo e dell'onore guerriero.
In realtà quel finale è laconicamente malinconico e punta il dito contro l'assurdità di giovani vite interrotte e devastate dalla follia infettiva della guerra.
|
Sicuramente tra i migliori film di e sulla guerra - e nello specifico caso sulle tante guerre private e collettive che l'uomo deve sostenere anche in tempo di "pace" -, di sempre.
Ritengo che le lunghe sequenze del matrimonio, con relativa festa da ballo - che danno l'idea di un unico, interminabile piano sequenza, dotate di un ritmo interno ed esterno abbagliante, implacabile (a mio avviso scene di battaglia a tutti i meta e sotto effetti) - siano cinema all'ennesima potenza, qualcosa di raramente eguagliato, nell'intuizione puramente plastico-scenico-visiva che si trasforma in scarnificante introspezione in cui rimbalza l'intera gamma dell'umano sentimento. So già che non sarai d'accordo, ma non c'è Coppola che tenga.., in cui si, si ravvisano, in A. N., sempre a mio modesto avviso, ampi tracciati di retoricismi che cavalcano le mode d'epoca.
Se c'è un film scevro da ogni connotazione politica di natura propagandistica o eroico/trionfalista, è proprio Il Cacciatore (ed è anche per questo che sostengo la tesi di uno stantio eastwoodiano Letters che cerca di sfondare con eccessivo fragore e rumori di ferraglie - tradendo quell'impressione di "silenzio" nei primi metraggi prospettata e subito dopo vanificata - porte delle meraviglie mille volte attraversate).
L'inno ammerikano viene si "parodiato", nella misura in cui, in altro modo, fu ancor prima desintegrato da Jimi Hendrix in quella da sempre mitica, indimenticabile performance woodstoockiana.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 16-03-2007 alle 12:39 ] |
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 16-03-2007 13:27 |
|
quote: In data 2007-03-16 10:58, Schizobis scrive:
quote: In data 2007-03-14 13:49, eltonjohn scrive:
Ti riferisci forse a I cancelli del cielo,film disastroso al botteghino ma ampiamente "riabilitato" in seguito, tanto da divenire una sorta di cult.Non vado matto per Cimino ma ritengo il Cacciatore di gran lunga il suo film migliore,un film...posso dirlo? Decisamente di destra.
|
Il cacciatore è davvero il capolavoro di Cimino ed è un film che si merita una dettagliata analisi sequenza per sequenza.
La prima parte del film è veramente condotta con grande sessibilità ed analisi introspettiva e rappresenta la chiave di lettura per prevedere i destini dei singoli personaggi.
L'errore di Elton John di catalogare il film "di destra" è stato fatto da altri critici illustri che hanno scambiato l'inno finale "God Bless America" come esaltazione del patriottismo e dell'onore guerriero.
In realtà quel finale è laconicamente malinconico e punta il dito contro l'assurdità di giovani vite interrotte e devastate dalla follia infettiva della guerra.
A parziale attenuante dell'errore,deve per correttezza essere aggiunto che Cimino non appartiene sicuramente all'ala progressista di Hollywood.
| Ottimo!Quentin leggi ed impara!
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 16-03-2007 13:42 |
|
quote: In data 2007-03-16 13:27, eltonjohn scrive:
A parziale attenuante dell'errore,deve per correttezza essere aggiunto che Cimino non appartiene sicuramente all'ala progressista di Hollywood.
| Ottimo!Quentin leggi ed impara!
anche pasquale squitieri è un regista di destra(direi proprio fascista) ma nel 1977 realizzò un film, il prefetto di ferro, nel quale accusava il regime fascista di complicità dirette e gravi con i poteri mafiosi dell'epoca.
non per tutti i registi il colore politico scende in campo anche nel loro lavoro.
e c'è anche chi è capace di analisi critiche imparziali. |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 16-03-2007 13:55 |
|
quote: In data 2007-03-16 13:27, eltonjohn scrive:
quote: In data 2007-03-16 10:58, Schizobis scrive:
quote: In data 2007-03-14 13:49, eltonjohn scrive:
Ti riferisci forse a I cancelli del cielo,film disastroso al botteghino ma ampiamente "riabilitato" in seguito, tanto da divenire una sorta di cult.Non vado matto per Cimino ma ritengo il Cacciatore di gran lunga il suo film migliore,un film...posso dirlo? Decisamente di destra.
|
Il cacciatore è davvero il capolavoro di Cimino ed è un film che si merita una dettagliata analisi sequenza per sequenza.
La prima parte del film è veramente condotta con grande sessibilità ed analisi introspettiva e rappresenta la chiave di lettura per prevedere i destini dei singoli personaggi.
L'errore di Elton John di catalogare il film "di destra" è stato fatto da altri critici illustri che hanno scambiato l'inno finale "God Bless America" come esaltazione del patriottismo e dell'onore guerriero.
In realtà quel finale è laconicamente malinconico e punta il dito contro l'assurdità di giovani vite interrotte e devastate dalla follia infettiva della guerra.
A parziale attenuante dell'errore,deve per correttezza essere aggiunto che Cimino non appartiene sicuramente all'ala progressista di Hollywood.
| Ottimo!Quentin leggi ed impara!
| Imparare cosa? Non so se te ne sei accorto, ma Schizobis ti ha dato giustamente TORTO!!.
|
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 16-03-2007 14:24 |
|
Parzialmente torto...leggi meglio
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 16-03-2007 14:28 |
|
quote: In data 2007-03-16 14:24, eltonjohn scrive:
Parzialmente torto...leggi meglio
|
anche pasquale squitieri è un regista di destra(direi proprio fascista) ma nel 1977 realizzò un film, il prefetto di ferro, nel quale accusava il regime fascista di complicità dirette e gravi con i poteri mafiosi dell'epoca.
non per tutti i registi il colore politico scende in campo anche nel loro lavoro.
e c'è anche chi è capace di analisi critiche imparziali. |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 16-03-2007 14:49 |
|
quote: In data 2007-03-16 14:24, eltonjohn scrive:
Parzialmente torto...leggi meglio
| Non ho mai sostenuto che Cimino fosse un regista "di sinistra" per quanto I cancelli del cielo sia uno dei film più sinceramente progressisti che abbia mai visto. |
|