FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Yes Man
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Yes Man   
Autore Yes Man
kubrickfan

Reg.: 19 Dic 2005
Messaggi: 917
Da: gessate (MI)
Inviato: 11-01-2009 23:18  
Trama: Divorziato, sempre in lotta con il mondo, solitario consumatore di film rigorosamente in dvd, Carl Allen è un uomo al quale la parola yes poco si confà: lavora in una banca come impiegato, con la mansione di decidere la concessione di prestiti. Ovviamente non ne concede mai, e questo gli porta ad attirarsi addosso gli odi dei clienti. Un giorno un suo conoscente gli consiglia di andare a uno strano convegno dove si professa la religione del si a tutti i costi. Da lì in poi per Carl si aprono nuove prospettive e una vita completamente diversa, ovviamente anche i guai per il fatto di dover dire sempre si sono alle porte ...



Commento: Jim "faccia di gomma" Carrey torna dopo il flop di Number 23 (thriller davvero modesto diretto da Joel Schumacher) con un film che ricorda una sua precedente pellicola, Bugiardo Bugiardo, del 1997, solo che stavolta invece di dover dire la verità a tutti i costi deve sempre dire sempre si. Carrey è Carl Allen, un incallito Mister No (prendiamo in prestito il nome del personaggio di Sergio Bonelli per dare l'idea) che dopo il divorzio di tre anni prima ha deciso di vivere scontrosamente, rifugiandosi nella sua casa solitario a consumare un dvd dopo l'altro. Gli amici (tra cui Bradley Cooper, buon caratterista) cercano di riportarlo alla socialità, ma è tutto inutile. Sul lavoro (impiegato di banca con compito di concessione prestiti) la sua depressione si manifesta in una tremenda ostilità verso i clienti, e i colleghi. Ma per questo Ebenezer Scrooge moderno sta per arrivare il giorno del grande cambiamento:un vecchio amico ormai dimenticato (John Michael Higgins) gli comunica che esiste un modo incredibile per cambiare la vita, da imparare in un convegno. Carl, scettico come sempre vi si reca. Arrivato nel luogo incontra Terrence (lo interpreta in maniera dura e decisa Terence Stamp) una sorta di santone che lo convince che solo dicendo sempre e comunque yes potrà vivere bene. Carl, terrorizzato, crede di aver stretto un patto malefico indelebile, e comincia questa sorta di costrizione al si che lo porterà tramite un barbone (Brent Briscoe) ad incontrare l'estroversa musicista Allyson (l'affascinante Zooey Deschanel). Da lì cominceranno le soddisfazioni, ma anche notevoli guai.
Peyton Reed (autore di varie commedie romantiche come Abbasso l'amore e Ti odio, ti lascio, ti ...) confeziona un film gradevole e garbato sulla incomunicabili tà e sulla chiusura dopo le delusioni, inserendo un gustoso pezzo musical all people alla Frank Capra (quello del tentato suicida), e vari momenti di tenera intimità, tra Carrey e Deshanel. La commedia si dipana bene, il ritmo è veloce, le facce di Carrey sono simpatiche, alcuni personaggi macchietta sono riusciti (come il collega/capo folle amante di Harry Potter, esordio davvero buono per Rhys Darby), purtroppo però dobbiamo aggiungere che il prodotto passa e va senza particolari pregi, siamo in zone già ampiamente percorse, il tono satirico non è estremizzato (anche se il rapporto motivato dal si a tutti i costi con Fionnula Flanagan ha dell'incredibile) e tutto scivola via sospeso tra il romantico e l'attesa del nuovo si di fronte ad una proposta indecente o meno.
Carrey con questo film sembra parcheggiarsi, in attesa di Burton e Believe it or not, asspetta ad impegnarsi in parti serie e profonde come quelle del Truman Show e l'Uomo della luna, si accontenta di partecipare a un film placido e sicuro già in partenza, che può attirare lo spettatore con il nome del protagonista e il fatto di presentare situazioni simpatiche.
C'è anche l'angolino della riflessione sul fatto che dire sempre di si non è certo un gran vantaggio e neppure un risultato morale di grande valore per chi lo esegue, condividere od eseguire deve essere una scelta e non un obbligo di vita (anche se avere un amico o amica con tale pendenza non sarebbe certo male ... pensate a quanti problemi di corteggiamento difficile in meno), ma è molto in un cantuccio, si preferisce riprendere gioliardiche feste a tema (Harry Potter, 300) dove maturi nerd si scatenano, mostrando a Carl/Carrey come la sua vita fosse povera in un passato neppure troppo lontano. Prima si usava fare film dove si cercavano nuove esperienze nel momento della maturità per dare gli ultimi colpi, un modo di dire Non è mai troppo tardi, con questo film si vuole spezzare la monotonia e le cose semplici sin da subito, per godere senza aspettare di quel che gli altri sanno darti donandosi. E allora via con i bungee jumping, le lezioni di coreano, quelle di chitarra e le guide in aeroplano leggero. Il bello è che tuttew queste cose saranno funzionali alla trama e alle peripezie del mattatore in maniera credibile, cose assurde che poi servono veramente, fatte non solo per se stesso e per gli altri, imprese da immortalare in fotografie ricordo (come la strana mania del correre fotografando ricorda). In fondo per commedie come queste, dal meccanismo ben oliato e dall'interprete simpatico e con la faccia che può eseguire un invidiabile numero di smorfie e contorsioni può bastare. Questo è il giudizio di definitiva.

pubblicata su Cine Zone
_________________
non solo quentin ma nel nome di quentin...quentin tarantino project
QUENTIN TARANTINO PROJECT

  Visualizza il profilo di kubrickfan  Invia un messaggio privato a kubrickfan    Rispondi riportando il messaggio originario
Marcos

Reg.: 10 Lug 2003
Messaggi: 3463
Da: Tarquinia (VT)
Inviato: 12-01-2009 11:46  
Ho visto anch'io il film, perché volevo farmi 4 risata co Mariah Ca...Jim Carrey e me lo ono fatte. Ma ho sentito anche i giudizi dei critici del programma "CINEMATOGRAFO" di Gigi Marzullo, i quali hanno detto che il film è senza trama ed è sorretto solo da Jim Carrey...A chi credere, a loro, o alle mie risate ?

Marcos
_________________
Salve, sono Marcos.

  Visualizza il profilo di Marcos  Invia un messaggio privato a Marcos    Rispondi riportando il messaggio originario
ssj4gohan

Reg.: 07 Set 2005
Messaggi: 192
Da: Capurso (BA)
Inviato: 12-01-2009 12:43  
Diciamo che io sabato ero orientato alla visione di Sette anime ma non ho trovato un posto "privilegiato" al cinema e così ho prenotato per Yes Man. Devo dire che la scelta non è stata sbagliata e oltre ad essere morto di risate (la scena della nonnina depravata mi ha fatto venire le lacrime agli occhi) c'era il tipo accanto a me a cui andava di traverso il popcorn ogni 2 minuti e si rischiava di chiamare il pronto intervento ad ogni battuta. E' stato un film piacevolissimo e non è corretto dire che manca di trama perchè rispolvera un po' quella che la monotonia giornaliera ci propone. Poi si sa che la bravura di Jim è proprio quella di offrirci tramite la sua mimica le goffe situazioni, ma pur sempre veritiere, venutesi a creare. Ho apprezzato anche i vari personaggi di contorno che non sono mai risultati banali e fuori luogo. Certo ancune scene rallentavano un po' l'esito del film ma tutto sommato si tratta solo di un paio di sequenze.
Da vedere e rivedere in compagnia per farsi due sane risate senza l'utilizzo dei cinepanettoni...
Voto personale: 8

  Visualizza il profilo di ssj4gohan  Invia un messaggio privato a ssj4gohan     Rispondi riportando il messaggio originario
DonVito
ex "quentin83"

Reg.: 14 Gen 2004
Messaggi: 11488
Da: torino (TO)
Inviato: 19-01-2009 23:51  
tutto sommato spassoso..
e sì, la scena della vecchia ninfomane è fantastica..semplice, scontata ma d'effetto
_________________
Regista: "Digli che mi chieda qualsiasi altra cosa, ma questo é un favore che non posso fare"
Tom Hagen: "Lui non chiede un secondo favore se gli si rifiuta il primo, capisci?"

  Visualizza il profilo di DonVito  Invia un messaggio privato a DonVito    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 20-01-2009 07:50  
bel film, riesce a far passare più questo, che un Happy go lucky
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
Small982

Reg.: 15 Mar 2007
Messaggi: 185
Da: fano (PS)
Inviato: 20-01-2009 18:06  
Commedia molto divertente, ma solo grazie a Jim Carrey. Per il resto, decisamente comune

ciao!

___________
Recensione Yes Man

  Visualizza il profilo di Small982  Invia un messaggio privato a Small982    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 20-01-2009 19:11  
piuttosto divertente
e non solo per merito di Carrey

meglio di Tropic Thunder , di certo ...
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
bliss05100

Reg.: 16 Mar 2004
Messaggi: 777
Da: bologna (BO)
Inviato: 02-02-2009 23:35  
quote:
In data 2009-01-12 12:43, ssj4gohan scrive:
Da vedere e rivedere in compagnia per farsi due sane risate senza l'utilizzo dei cinepanettoni...
Voto personale: 8



D'accordissimo con te, ho riso come una matta e sn uscita dal cinema strafelice ma.. rivedendolo una seconda volta beh.. credo ke gioki molto sulla sorpresa quindi nn fa lo stesso effetto.. tra l altro nn c entra niente ma.. sbaglio o JIm aveva dei dentoni assurdi?? Nn me lo ricordavo così cavallone.. magari una dentiera? bah..
_________________
Portami da te, incatenami perchè non sarò mai libero, non sarò mai casto a meno che non mi violenti.

  Visualizza il profilo di bliss05100  Invia un messaggio privato a bliss05100    Rispondi riportando il messaggio originario
Neuromante

Reg.: 30 Gen 2008
Messaggi: 188
Da: Hyperion (es)
Inviato: 14-02-2009 17:33  
Ci si diverte, suvvia. E di questi tempi non è poco.
_________________
La mia casa ha 96 stanze su 104 mondi diversi

  Visualizza il profilo di Neuromante  Invia un messaggio privato a Neuromante    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.006362 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd