FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Passengers - Mistero ad alta quota
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Passengers - Mistero ad alta quota   
Autore Passengers - Mistero ad alta quota
kubrickfan

Reg.: 19 Dic 2005
Messaggi: 917
Da: gessate (MI)
Inviato: 08-12-2008 08:55  
Trama: Claire Summers è un psicologa incaricata di gestire e risolvere i traumi di un gruppo di sopravvissuti a una tragedia aerea, cercando anche di capire cosa sia successo nel cielo. A poco a poco i suoi assistiti evitano le riunioni, non si fanno trovare, spariscono. Claire entra in uno stato confusionale, non riesce a capire le loro motivazioni, e in più alcune persone la seguono e la controllano. Si concentra particolarmente su uno dei suoi pazienti, Eric, che sembra disinteressato alle spiegazioni del mistero ma si opera parecchio a corteggiarla. Ma con tutti questi fatti, le spiegazioni del disastro aereo sono ben lungi dal poter essere scoperte, e la psicologa non pare proprio in grado di trovarle.



Commento: Ecco come trovare una parte per una bella (e anche in grado di fornire buone prove) attrice, per renderla totalmente priva di qualunque interesse. Anne Hathaway (la fascinosa protagonista del Diavolo veste prada e del recente Get Smart, al cinema di questi tempi anche con Rachel sta per sposarsi) sembra non aver letto il copione prima di accettare questa parte, visto che si tratta di uno dei suoi personaggi più privi di fascino che ha interpretato nella sua carriera. Passengers, che i sottotitolatori italiani hanno marcato come "Mistero ad alta quota", è un film che si rifa alla serie Tv Lost nel tema e nello spunto iniziale (il regista Rodrigo Garcia è un esperto del settore, collaborando a serie come Six Feet Under) per poi cercare di riprendere anche un vecchio (e misconosciuto) film di Peter Weir del 1993 come Fearless. La trama, quanto mai lineare e senza nessun sussulto, ci narra di una giovane psicologa di nome Claire (la Hathaway) che viene chiamata a studiare un gruppo di persone che sono sopravvissute miracolosamente a un disastron aereo. L'intento è quello di capire come è successo l'incidente e di assisterli, aiutandoli ad uscire dal trauma.
Ma il gruppo si sfalda alla svelta, le persone spariscono man mano senza motivazione, non vengono alle riunioni, la psicologa si trova spaesata e senza spiegazioni. Tra l'altro il sopravvissuto a cui rimane più vicino, Eric (interpretato da Patrick Wilson, protagonista nel 2005 dell'interessante Hard Candy e del recente La terrazza sul lago), è molto interessato a lei e non molto a fornire ricordi dell'incidente. Tra sparizioni e corteggiamenti, Claire perde ogni logica di ragionamento anche se cerca di rimanere concentrata e professionale.
Il thriller che i trailer di questo film promettevano è del tutto inesistente, la sua anima e il suo corpo sono fatti di noia e di nulla, il tutto è un mieloso filmino privo di qualunque interesse, venato da inserti amorosi, interrotto solo da discorsi lunghi e senza nessun mordente. La Hathaway cerca di salvare il salvabile con la sua dolce presenza, in un ruolo quanto mai casto (se recuperate un suo passato film dal titolo havoc, vedreste come possa essere sensuale), ma è impresa davvero ardua, una trama simile poteva essere sviluppata in ben altra maniera e non in questa logica di intenti vuota e priva di interesse. Non ci sono momenti di sorpresa, valori aggiunti di effetti, e la mano registica è davvero malferma.
Oltre ai due interpreti principali sono presenti dei caratteristi visti in altri film:David Morse (Il miglio verde ma anche Doc House tv) tormenta la Hathaway, Clea Duvall è una degli otto sopravvissuti.
In definitiva un film banalissimo, dai pregi artistici praticamente nulli, che la bella protagonista non solleva minimamente nonostante i suoi sforzi. Trama noiosa e ripetitiva dai dialoghi interminabili, è tutto teso ad arrivare alla"sorpresina"finale (del tutto telefonata e platonica) senza preoccuparsi di riempire decentemente tutto il resot del film. Anche se il cinema non crolla, essere passeggeri di questa esperienza cinematografica è davvero una perdita di tempo e un viaggio inutile.
_________________
non solo quentin ma nel nome di quentin...quentin tarantino project
QUENTIN TARANTINO PROJECT

  Visualizza il profilo di kubrickfan  Invia un messaggio privato a kubrickfan    Rispondi riportando il messaggio originario
mary93

Reg.: 11 Dic 2008
Messaggi: 129
Da: bagnoli irpino (AV)
Inviato: 12-12-2008 21:20  
Molti dicono ke fa letteralmente dormire!
_________________
mary93

  Visualizza il profilo di mary93  Invia un messaggio privato a mary93  Email mary93     Rispondi riportando il messaggio originario
Lakisha

Reg.: 12 Giu 2008
Messaggi: 26
Da: Castellammare di Stabia (NA)
Inviato: 06-01-2009 17:32  
Beh.... se posso permettermi di esprimere la mia opinione... nn sono assolutamente daccordo con voi!
Io penso che Passengers sia davvero un bel film!!! Quando inziai a vederlo, pensai anke io che fosse un pò lento nello scorrere e ke poteva essere riempito con qulcos'altro... ma poi divenne talmente accattivante che non seppi resistere nel vedermelo tutto! E sinceramente credo di aver fatto proprio bene... perchè miè piaciuto davvero tanto!
Io consiglio assolutamente di vedere questo film!!!
Poi... a voi la scelta... !

  Visualizza il profilo di Lakisha  Invia un messaggio privato a Lakisha    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 11-03-2009 09:25  
quote:
In data 2008-12-08 08:55, kubrickfan scrive:

e la mano registica è davvero malferma.





in che senso?

Il film è bruttino, non tanto per la regia che, se pur omologante, è lineare, ma per la sceneggiatura (qui come ne L'onda), che letteralmente tira via, seppur che un senso logico, la conclusione con un doppio finale aberrante. Se il mistero è liquidato con qualche flashback troppo risolutore, il "secondo" finale è addirittura fasullo.
Il titolo italiano non aiuta la causa: sembra un film del ciclo "alta tensione".
_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.004901 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd