FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - La Banda Baader Meinhof
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > La Banda Baader Meinhof   
Autore La Banda Baader Meinhof
mcQuail


Reg.: 14 Mag 2008
Messaggi: 42
Da: Roma (RM)
Inviato: 15-10-2008 12:19  
Ciao,

ieri leggendo alcuni giornali in rete mi sono imbattuto sul centesimo articolo che tratta un film, uscito in Germania ormai un paio di settimane fa: La Banda Baader Meinhof. In Italia uscirà il prossimo 31 ottobre ma quello che mi ha colpito di più è che nelle altre nazioni si riesca a fare film anche su pagine brutte della propria storia, penso alla Caduta (è lo stesso regista Bernd Eichinger) e a quest’ultimo che parla dell’omonima banda che negli anni settanta ebbero anche rapporti con le nostrane Brigate Rosse. Insomma, pagine di storia che spesso sono dimenticate dal nostro cinema. Su quale pagina nera della nostra storia servirebbe un film per avvicinare il grande pubblico e sensibilizzarlo all’argomento?

Comunque per darvi un’idea del film di cui stavo parlando ecco un link al trailer:

http://www.youtube.com/watch?v=o9z1UWakA9Q

  Visualizza il profilo di mcQuail  Invia un messaggio privato a mcQuail    Rispondi riportando il messaggio originario
kubrickfan

Reg.: 19 Dic 2005
Messaggi: 917
Da: gessate (MI)
Inviato: 06-11-2008 14:25  
Trama: La storia vera degli anni di piombo della Germania, che ci parla di come due giovani tedeschi completamente diversi tra loro, il reazionario Andreas Baader e la giornalista Ulrike Meinhof, ambedue decisi a promulgare con la violenza un acceso manifesto antiamericano, odiavano la nazione statunitense additata come imperialista, effetto avuto anche grazie al sostegno per loro imperdonabile dello stato tedesco.
Costituito nel 1970 il gruppo della Raf (Rote Armee Fraktion), avevano nobili intenti di rendere più semplice e umana la vita della società anche con una etica naturista, purtroppo non vedevano altra soluzione per ottenerla che il combattimento armato, macchiandosi di numerosi attentati sanguinosi. Catturati due anni dopo insieme alla compagna di Baader, Gudrun Ensslin, continuarono dal carcere ad essere dei capi spirituali per le future generazioni della Raf. Il loro maggiore nemico fu il capo della polizia Horst Herald, l'unico che aveva capito la gravità e la pericolosità del movimento terrorista sin da subito.



Commento: Poderoso film di cronaca di tempi passati nerissimi (il terrorismo tedesco ebbe collusioni anche con quello italiano), racconta delle stragi e degli attentati che la cosidetta RAF (Rote Armee Fraktion) operò a lungo a cavallo degli anni settanta e ottanta, con delle scintille anche nei novanta, arrivando a dirottare un aereo della Lufthansa come azione più eclatante. I fondatori del gruppo armato sono stati Ulrike Meinhoff (Martina Gedeck, brava attrice presente anche ne Le vite degli altri, che ha lo stesso produttore) e Andreas Baader (Moritz Bleibtreu, che troviamo in vari film come Le particelle elementari, La masseria delle allodole e Munich), coadiuvati dalla fidanzata di lui Gudrun Ensslin (Johanna Wokalek, una quasi esordiente davvero brava). La Meinhoff era una giornalista con due figlie con spiccate tendenze naturiste (le scene iniziali ci fanno vedere le scene di una splendida spiaggia dove i bagnanti sono senza vestiti), tradita dal marito e che ha abbracciato la causa violenta per colpa della disillusione di veder trionfare un progetto fondamentament e umanitario e antimilitare. Purtroppo la filosofia che doveva portare i risultati voluti (il Vietnam era continuamente preso di mira, loro davano colpa al governo tedesco di essere in collusione con gli americani) era totalmente sbagliata nelle azioni, causando un malcontento ed un terrore generale nel paese invece di un sostegno. La loro cattura avvenne nel 1972, due anni dopo la creazione della RAF. Fu dal carcere che i tre diventarono una sorta di capi spirituali per gli altri elementi del gruppo e le cellule libere, mentre altri componenti decisero di effettuare uno sciopero della fame che li portò anche alla morte, per protestare contro le condizioni inumane e l'impossibilità di esprimersi in cui versavano, diventando dei martiri. Stando in carcere incominciarono le divisioni di pensiero, con la Ensslin in aperto contrasto con la Meinhoff, lotte intestine che condussero alla depressione e al suicidio la giornalista reazionaria, fautrice di una linea più morbida di lotta.
I membri liberi fuori dal carcere della banda (con l'appoggio anche dei terroristi mediorientali che li allenavano nei loro campi appositi) incominciarono rabbiosamente una serie di azioni inconsulte che andavano ben oltre gli intenti di base del gruppo, provocando anche un dirottamento di una aereo della Lufthansa che finì con un blitz che uccise tutti i pirati dell'aria tranne una, oppure il tragico assassinio del presidente della confindustria tedesca Hanns-Martin Schleyer.
Ogni volta le richieste per porre fine ai sequestri erano sempre le stesse:liberare i prigionieri dal carcere duro (richieste simili per Meinhoff-Baader-Ensslin le avevano fatte anche i terroristi mediorientali che a Monaco 1972 fecero strage di israeliani), ma il governo non cedette.
La stessa notte del blitz delle teste di cuoio tedesche sull'aereo, sfiduciati e ormai solo con la voglia di balzare alle cronache denunciando il regime carcerario, diventando così dei martiri, grazie a delle armi fatte entrare di nascosto dalla Stasi (la stessa organizzazione presente ne Le vite degli altri) i capi dell'organizzazione rimasti si tolsero la vita, lasciando alle cosidette nuove generazioni di proseguire la lotta, che durò fino al 1998 anno dello scioglimento ufficiale della RAF.
Questa la storia, il film la ripercorre in maniera perfetta e aderente, senza cadere in facili tentazioni di mitizzazione, lo sguardo sul passato è analizzatore e mai trionfalista, neppure nel racconto della cattura dei terroristi. Uli Edel (regista di Christiane F. - Noi i ragazzi dello zoo di Berlino del lontano 1981 ma anche di Body of evidence con una torbida Madonna) sapientemente tiene tutti sul lato della cronaca vista dalla parte dei terroristi, ne evidenzia i buoni intenti ma sottolinea le cattive azioni, senza cadere in merceologia di parte.
La caratterizzazi one che è piaciuta di più, nonostante che i tre attori principali fossero tutti molto bravi, riguarda quella della grande nemesi dei terroristi, l'ispettore capo di polizia Horst Herald (Bruno Ganz), riflessivo e meticoloso che aveva capito benissimo le metodologie per catturarli ma si era anche reso conto che la banda non era un fenomeno isolato nata dal delirio di tre esaltati, ma nascondeva un malcontento studentesco (e non) diffuso e pericoloso contro le simpatie del governo tedesco verso dittatori come lo Scià di Persia oppure per gli americani (vari attentati contro caserme USA vennero eseguiti). Insieme ai pensieri della Meinhoff si dipana il nocciolo della questione "Anni di piombo in Germania", dove si evidenzia benissimo come chiunque in quei tempi cercasse di dare una nuova visione politico-sociologica veniva osteggiato od abbattuto dalla polizia in maniera feroce (come la repressione della manifestazione di inizio film). Lo spettatore, indipendenteme nte dal fatto che il racconto sia cronachistico/rispettoso senza particolari romanzature, troverà in questo film un valido strumento di approfondiment o oltre che di conoscenza storica, sono presenti tutte le fasi vissute dalla banda, non solo quella che riguarda l'azione, partendo dalla precreazione, all'incontro e amalgama dei capi storici, alla lotta e poi alla carcerazione e al processo, fino ad arrivare al suicidio. Un ritratto completo senza sbavatura alcuna, denso di drammaticità che raggiunge il culmine nell'isolamento dei prigionieri in quelle stanze grige dove i suoni sono impediti.
La durata può essere guardata in cagnesco da alcuni spettatori, ma davvero non si doveva sforbiciare nulla dal racconto per renderlo valido, anche l'inserimento dei filmati di repertorio, alcuni in bianco e nero, implementa e non disturba, per poter leggere interamente lo scenario andava raccontato tutto quanto vedrete. Il piacere della visione rimane costante tutto il tempo, niente noia o disinteresse, ci sono continuamente delle cose su cui ragionare e la scaletta delle aderenze storiche messa in modo che si possa guardare come un viaggio nel passato che si muove su vari piani, vivacizzando le cose, e non una veranda statica.
Le interpretazion i sono tutte pregevoli, l'unico vero appunto è il tono un po' da fiction tv, ma questo effetto si nota parecchio per la scelta di farlo diventare una cronaca, quindi non uan vera colpa. Belli anche i parametri tra terroristi filosofi (non meno colpevoli ovviamente) e quelli puramente esaltati.
In definitiva un film sopratutto da cineforum (la vicenda degli anni di piombo tedeschi in Italia non sappiamo quanto possa interessare in Italia, ma è un gesto davvero masochistico e superficiale negarne la visione per questo motivo, le propaggini intellettuali di cui è composto vanno ben oltre tempo e luogo), bello per come presenta la situazione senza immettere nessuna variante inutile e immotivata in modo di renderlo più appetibile (anche le scene di nudo presenti, tra l'altro sopratutto maschili, servono per mostrare la base naturista). Se approfondirete sul web il discorso si possono anche notare le analogie con il terrorismo italiano e il rapimento Moro. Non è facile trovare al giorno d'oggi un film di pura cronaca tanto ben interpretato (i protagonisti come persone tedesche la vicenda la sentono davvero e non la inscenano solamente), che può favorevolmente far riflettere e conoscere una cosa morta nella fazione ma non nella sua esistenza mondiale. La lunga permanenza al film non si restringe al cinema ma continua all'esterno con entusiasmo, e questo è un merito innegabile.

pubblicata su cine zone

_________________
non solo quentin ma nel nome di quentin...quentin tarantino project
QUENTIN TARANTINO PROJECT

  Visualizza il profilo di kubrickfan  Invia un messaggio privato a kubrickfan    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 06-11-2008 16:01  
Presentato alla ultima mostra del cinema di Roma, il film di Uli Edel traccia una linea continua che percorre l’infinita frammentaria storia di un dissenso popolare, personificato in questo caso da una giornalista e da uno spiantato e sfrontato belloccio di periferia. Una rabbia, sviluppatasi negli anni più difficili per la Germania, e non solo, impegnata a farsi un make-up tale da distogliere l’attenzione dagli anni tetri della guerra. Opprimenti per tutti, ma soprattutto per la reputazione di uno stato ambizioso, in ripresa, in pieno boom economico. Il boom, già. Lo scoppio, come quello delle bombe, delle pistole che esplodono proiettili; come le parole che, dirompenti, infrangono la patina di perbenismo ed ipocrisia.
La mente e il braccio, parole e fatti, l’idea e la sua deflagrante rappresentazione: la banda Baader - Meinhof.
La storia di un’attività, terroristica, non può essere liquidata con scarsa attenzione, sviluppando e avviluppando un intreccio esclusivamente fattuale, inanimato, con una anima fatua, impercettibile e schiava di un partigiano punto di vista; ufficiale aggiungerei. Il regista lo sa bene. Non serviva né una celebrazione né una condanna, ma una rappresentazione. Più volte i “servitori dello stato” si interrogano sulle motivazioni fondamentali dell’ideologia terroristica, ma senza riuscire a cavare un ragno dal buco a causa della ristrettezza terminologica, della incontenibile essenza di un concetto, di un’idea, che dirompente si espande, travisata e mal interpretata, a volte.
Il film è importante. E’ un opportuno punto di vista, una imprescindibile visione indipendente anche se mai chiarificatrice. Non è un sudoku, né uno dei tanti giochi enigmistici delle specializzate riviste di settore né, tanto meno, un inutile ruffianeria cinematografica.
Il regista si muove su due fronti, scegliendo di dividere il film in due parti. La prima descrive l’ascesa, la cavalcata della banda, spinta dal giusto, che combatte quasi filantropica; mentre la seconda diventa una fucina di conflitti interiori, sia dei singoli che del gruppo, di ramificazioni ideologiche e di aberranti atti violenti. La pellicola è sicuramente introspettiva, focalizzata sulle emozioni più che sulla narrazione. Non a caso la macchina da presa è sempre stretta sui personaggi, lascia poco respiro allo spettatore che è costretto a scrutare la pantomima degli attori, volente o nolente. Pur essendoci, per necessità, molte riprese in esterni, la regia rimane comunque ancorata ad una coartazione visiva limitata alle dinamiche psicologiche. Gli unici momenti di respiro sono rappresentati dalle immagini di repertorio che, come una voce narrante, ma diegetica, ci contestualizzano il tutto in una corsa a tappe che non avrà alcun vincitore.

_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
eltonjohn

Reg.: 15 Dic 2006
Messaggi: 9472
Da: novafeltria (PS)
Inviato: 08-11-2008 19:06  
Film molto interessante, realizzato sapientemente e quasi senza sbavature, molto critico non solo contro quella che altro non era che una banda di puri e semplici delinquenti, ma anche nei confronti di una Germania allora troppo indifferente verso certe gemme di ribellione e verso ciò che avrebbero potuto far fiorire (forse un discorso analogo vale anche per l'Italia).
La scena in cui i poliziotti tedeschi assistono indifferenti al pestaggio dei manifestanti contro lo Scià di Persia fa ovviamente riflettere

_________________
Perchè non gli hai sparato? Perchè?..Perchè è un mio amico

[ Questo messaggio è stato modificato da: eltonjohn il 08-11-2008 alle 19:07 ]

  Visualizza il profilo di eltonjohn  Invia un messaggio privato a eltonjohn    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.009831 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd