> > Tutto Cinema - Lo spaccacuori |
Autore |
Lo spaccacuori |
kubrickfan
 Reg.: 19 Dic 2005 Messaggi: 917 Da: gessate (MI)
| Inviato: 10-11-2007 16:53 |
|
Trama: Eddie Cantrow è uno scapolone impenitente sulla soglia dei 40 anni. Ormai sembra che il matrimonio non sia più una cosa che lo riguardi. Le delusioni d'amore lo hanno troppo segnato e nonostante gli ammonimenti dell'arzillo padre e di un amico sposato, l'accasarsi non sembra avere su di lui nessun fascino. Ma un giorno un incontro con Laila, una avvenente bionda, gli fa cambiare repentinamente idea. Peccato che nella luna di miele vengano allo scoperto i tanti difetti insospettabili di lei ...
Commento: Inarrestabili registi i fratelli Farrelly, politicamente e allegramente scorretti e privi di regole hanno segnato il loro cinema di battute senza tema di sforare negli anatemi della morale, mostrato in logiche davvero inusuali e prospettive inaspettate (hanno creato, sempre con Stiller, quella follia pura di “Tutti pazzi per Mary” e reso grassa oltre ogni limite Gwyneth Paltrow in Amore a prima svista, per raccontare anche le gesta di Jim Carrey con una mucca in Io,me & Irene e le follie di Scemo+scemo) esagerando situazioni surreali oltre i limiti del consentito. In Tutti Pazzi per Mary un nugolo di maschi cercava di conquistare il letto della bella Cameron Diaz (film diventato famoso per lo sperma al gel che aveva fatto diventare la chioma della Diaz una sorta di sperone stile unicorno), in questo Spaccacuori (che ricorda nel titolo The Heartbreakers, un film con Sigourney Weaver, Gene Hackman e Jennifer Love Hewitt) invece un uomo vede il suo sogno di aver trovato l'anima gemella ideale infranto, proprio nel momento più bello di una strepitosa luna di miele in un paradiso turistico del Messico (location assolutamente da sogno, con tramonti strepitosi e spiagge assolate bianchissime).
Sembrerebbe che i Farrelly abbiano quindi tolto il piede dall'accelleratore per dedicarsi a qualcosa di molto intimo oppure più sentimentale, ovviamente può essere così ma non è proprio così.
Sorretto da un Ben Stiller a dir poco vulcanico e a 360 gradi, prontissimo a destreggiarsi tra le pieghe della sceneggiatura in maniera egregia, sia quando deve fare lo schizofrenico irato per colpa delle follie della neo moglie, e alla stessa maniera valido quando deve fare il sentimentale oppure lo sconsolato, il film ha dei momenti quasi stucchevoli oppure teneri, colpiti da però in maniera repentina e totale dalla mannaia della satira al vetriolo, che tutto travolge e nulla rispetta.
Non c'è amore senza sorpresa, non ci sono sentimenti che possono essere considerati sacri, situazioni consolidate di cinema poi dopo eluse senza nessun problema, in un turbinio di battute folle ed esagerato, e soprattutto mai volgare. Si parla di sesso estremo in allegria totale, si sentono scoregge finalmente ironiche senza doverle vedere come inserite per forza, le situazioni in cui la bella moglie (una biondissima Malin Akerman davvero coinvolta, tutta urli e mossette stizzite) fa vedere liberamente parte delle sue grazie in semplicità (togliendo quella folle del finale che fa concorrenza in grottesco ai capelli della Diaz in Mary) mai gratuite ma che proseguono e arricchiscono la trama, che si impreziosisce dopo la sua metà anche di una sorta di commedia degli equivoci davvero buona.
Diversamente da certo cinema comico/commedia che si accontenta di arrivare all'obbiettivo rimanendo lineare senza volersi incastrare per confortevolizzare il più possibile gli spettatori, i registi girano più volte la frittata, situazioni consolidate vengono ribaltate all'estremo e non si capisce mai il punto di fermo o l'orizzonte di arrivo, qualità davvero notevole per il risultato del film, dove le risate in certi momenti fuoriescono spontanee e fragorose, oltretutto riescono a ironizzare sulla fuga clandestina dei Messicani verso l'America innestando nel tessuto del film una sottile vena sociale.
Nel film oltre ai sopracitati abbiamo la esilarante macchietta del padre dai consigli molto aperti (interpretato dal padre reale di Ben Stiller, Jerry), mentre l'avversaria di turno è Michelle Monaghan (che fa Miranda senza troppo risultato), e possiamo brevemente ammirare la bella modella Eva Longoria in un cammeo.
In definitiva un film spumeggiante, divertente, mai parco di sorprese e giocato tutto sul fatto che in fondo di sicuro non c'è mai nulla. Altamente consigliato per una serata scacciapensieri di divertimento non scontato.
_________________ non solo quentin ma nel nome di quentin...quentin tarantino project
QUENTIN TARANTINO PROJECT |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 10-11-2007 18:43 |
|
Riporto quanto scritto giá per Filmup e
qui
Dopo aver toccato il massimo del proprio “politically incorrect” realizzando un film bellissimo nel suo essere al contempo irriverente e poetico, con “Fratelli per la pelle”, Bobby e Peter Farrelly hanno preso una deriva più sentimentale e prevedibile: la commedia romantica. “Lo spaccacuori” segue infatti a grandi linee quanto già fatto intravedere con “L’amore in gioco”. Se quello era il remake dell’inglese “Febbre a 90”, anche stavolta si tratta di rifacimento.
Ad essere colpito stavolta è “Il rompicuori” di Elaine May datato 1973 e scritto da quel genio di Neil Simon che sulla commedia basata sull’equivoco ha fondato alcune delle sue migliori piéce.
Una donna appena sposata che si scopre non essere quella giusta, una nuova appena conosciuta che è senza dubbio la propria anima gemella, ma che non sa nulla del matrimonio appena celebrato, e così via.
Espedienti narrativi abbastanza semplici che i Farrelly cercano di prendere in mano non facendoli completamente propri.
Non che il loro manico non si senta, alcune scene e trovate sono tipicamente “Farrelly” ( su tutte la prima notte di nozze e la medusa sulla schiena), ma sono solo sprazzi di originalità e anticonformismo narrativo di cui un tempo i loro film erano pieni. Che abbiamo “il mestiere” e l’abilità di confezionare un medio/buon prodotto di massa è indubbio, ma per questo noi spettatori abbiamo già i vari Ivan Reitman, Nora Ephron, Rob Reiner e tanti altri. Vedere loro che erano sempre stati all’esterno, se non critici, di queste logiche, rientrarvi (quasi) a pieno, dispiace. In tal senso rimane giusto la soddisfazione di vedere un film in cui i due protagonisti non si danno neanche un bacio...
Al centro del tutto un Ben Stiller, che seppure faccia “il solito ruolo”, lo fa sempre bene.
Lui, lanciato proprio dai Farrelly con “Tutti pazzi per Mary”, si ritrova proprio all’interno di un progetto che sembra faccia di tutto per ricalcare i fasti della pellicola con Cameron Diaz. Molte sequenze sono riproposte pari pari: dallo spinello al chiaro di luna, al “dire le cose per scherzo” ( vi ricordate il padre di colore della giovane Mary che spiegava a Ted che lei se ne era già andata con un altro ragazzo?) e tante altre quantomeno “ricordano” (come l’odissea passata da Stiller per arrivare dalla propria amata). Manca purtroppo la varietà, il saper sorprendere, quel continuo far dire o far fare ciò che nessuno si aspetta e anche, perché no, quel sincero romanticismo, che al di lá di tutto traspariva sempre dagli strampalati personaggi dei loro film.
Sia chiaro: con “Lo spaccacuori” ci si diverte, e il risultato è ben maggiore della media di prodotti analoghi, ma per le aspettative che i Farrelly sanno ancora creare, è un passaggio a vuoto.
_________________ Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è |
|
joey080
 Reg.: 24 Mar 2004 Messaggi: 3595 Da: turi (BA)
| Inviato: 13-11-2007 15:36 |
|
|
TomThom
 Reg.: 07 Giu 2007 Messaggi: 2099 Da: Mogliano Veneto (TV)
| Inviato: 13-11-2007 15:47 |
|
L'ho visto venerdì scorso e devo dire che il finale non scontatissimo è vagamente spiazzante, e soprattutto la frase conclusiva di Ben Stiller è illuminante...
Gradevole.
_________________
|
|
Small982
 Reg.: 15 Mar 2007 Messaggi: 185 Da: fano (PS)
| Inviato: 13-11-2007 17:43 |
|
a me non ha entusiasmato
sa un po' di "già visto"
_________________
|
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 03-12-2009 13:58 |
|
si indubbiamente non brilla di originalità,e i farrelly si son andati lentamente spegnendosi negli anni,però si lascia vedere con piacere,e nella prima parte,fino all'incontro con l'altra,ci si diverte parecchio.bella la citazione di tutti pazzi per mary con la confessione di stiller mal interpretata dalla bruna
ciao! |
|
FraMex
 Reg.: 15 Gen 2010 Messaggi: 5 Da: milano (MI)
| Inviato: 23-01-2010 22:57 |
|
rispetto alla totale volgarità e assenza di spunti divertenti dei vari "3ciento",questo "heartbreaker"per me si è rivelato una piacevole sorpresa,una commedia che si lascia vedere e strappa sorrisi.Non ha la verve di "Scemo e +Scemo"o "Tutti pazzi per Mary" ma per una serata disimpegnata vale più di molti altri prodotti che al momento passa il convento! |
|
|
|
 |
0.006843 seconds.
|