> > Tutto Cinema - STARCRASH: SCONTRI STELLARI DI LUIGI COZZI 1978 |
Autore |
STARCRASH: SCONTRI STELLARI DI LUIGI COZZI 1978 |
Marcos
 Reg.: 10 Lug 2003 Messaggi: 3463 Da: Tarquinia (VT)
| Inviato: 05-09-2007 16:39 |
|
"STARCRASH SCONTRI STELLARI OLTRE LA TERZA DIMENSIONE", diretto nel 1978 da Luigi Cozzi sotto lo pseudonimo di Lewis Coates, è un film trash che col tempo si è conquistato la fama di piccolo cult del genere. Sovente replicato nelle nostre tv locali, "STARCRASH" narra le avventure cosmiche della piratessa Stella Star e del suo amico super-potente Akton, contro i perfedi nemici della galassia, comandati dal conte Zartharn, che minaccia l'impero del bene con un'astronave a forma di artiglio spaziale. Stella e Akton, aiutati dal robot Elle e dal poliziotto spaziale Thor, vengono incaricati dall'imperatore della galassia di trovare la suddetta arma spaziale e l'erede al trono, il principe Simon, creduto morto in un'esplosione. Stella & co dovranno vedersela con mostri, donne guerriere, traditori ed astronavi nemiche, prima di assolvere al compito assegnato. Molto debitore di "GUERRE STELLARI", di cui saccheggia ben più di una trovata (spade laser incluse), e di altri film fantascientifici del passato ("Flash Gordon" con Buster Crabbe, "Il pianeta proibito" e "Barbarella"), fatto con effetti speciali casarecci, "STARCRASH" si lascia vedere con simpatia, grazie alle battute trash dei personaggi e all'avvenenza della protagonista, sempre in bikini spaziale. Girato in Italia, con cast e capitale americano, il film vanta la partecipazione di un giovane David Hasselhoff nel ruolo del principe Simon, di un sempre discreto Christopher Plummer nel ruolo dell'imperatore buono, di Nadia Cassini (starlette molto amata, a quei tempi, in Italia) nella parte della perfida regina delle amazzoni collaboratrice del conte Zartharn, e di una delle due bond girl de "LA SPIA CHE MI AMAVA", Caroline Munro, che ricopre il ruolo di Stella Star. Raro film di fantascienza italiano che ha sbancato in America, nonostante la povertà dei mezzi. Un divertissement d'altri tempi, con astronavi fatte a mano, robot giganti che si muovono usando la tecnica della stop-motion di Ray Harryhausen, goffi golem di metallo, avventurieri con super-poteri e belle ragazze. Un film da "GRINDHOUSE" che inverte i ruoli dell'eroe, non il principe Hasselhoff, ma l'avvenente Caroline Munro salva l'universo. Trash allo stato puro, uscito, anni fa, in VHS per la "MULTIVISION" e rintracciabile in DVD solo in Francia con il titolo "L'ECHOC DES ESPACES"! Dieci perché è molto divertente, anche se è sorpassato e ricco di battute sciocche ed infantili.
Alcuni filmati da youtube per conoscere meglio lo scult di Luigi Cozzi:
http://www.youtube.com/watch?v=pzfuNSpP0RA
http://www.youtube.com/watch?v=E7OnmtvXO2o&mode=related& amp; amp;search=
http://www.youtube.com/watch?v=vIPyljrN5cs
http://www.youtube.com/watch?v=dOh7qOL3Hdk
http://www.youtube.com/watch?v=sC-dwjrinK0
"BATTLESTAR GALACTICA" e "BUCK ROGERS" erano serial tv americani trash nel 1978/1980, ma non sono mai stati all'altezza di "STARCRASH", il "capolavoro" di Luigi Cozzi!
Marcos
_________________
Salve, sono Marcos.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Marcos il 05-09-2007 alle 16:40 ] |
|
roccomedia
 Reg.: 15 Lug 2005 Messaggi: 3829 Da: Bergamo (BG)
| Inviato: 05-09-2007 22:47 |
|
E' un "Sotto-Margheriti" con effetti speciali da videogioco Atari. I costumi e le scenografie sono abbastanza grotteschi ma Caroline Munroe anche in mutande ascellari e pistolone pendulo sull'esterno coscia è un gran bel vedere. Geniale trash d'autore che in America ebbe grossi riscontri. E pensare che Cozzi aveva esordito giovanissimo con l'interessante filo-godardiano "Il tunnel sotto il mondo" (anche il successivo "L'assassino è costretto ad uccidere ancora" non è male).
[ Questo messaggio è stato modificato da: roccomedia il 05-09-2007 alle 22:48 ] |
|
Marcos
 Reg.: 10 Lug 2003 Messaggi: 3463 Da: Tarquinia (VT)
| Inviato: 06-09-2007 11:49 |
|
quote: In data 2007-09-05 22:47, roccomedia scrive:
E' un "Sotto-Margheriti" con effetti speciali da videogioco Atari. I costumi e le scenografie sono abbastanza grotteschi ma Caroline Munroe anche in mutande ascellari e pistolone pendulo sull'esterno coscia è un gran bel vedere. Geniale trash d'autore che in America ebbe grossi riscontri. E pensare che Cozzi aveva esordito giovanissimo con l'interessante filo-godardiano "Il tunnel sotto il mondo" (anche il successivo "L'assassino è costretto ad uccidere ancora" non è male).
|
Quoto. Luigi Cozzi riuscì a realizzare, con mezzi modesti, il suo film di fantascienza cult, creando, con i suoi collaborati, gli effetti speciali e le astronavi. Oggi, negli USA, ci sono film di fantascienza di serie z che, anche per motivi di budget, saccheggiano famose sequenze di battaglie spaziali prelevandoli da vecchi serial tv, come il classico "BATTLESTAR: GALACTICA" del 1978, con Lorne Greene e Dirk Benedict (lo Sberla di "THE A-TEAM").
Marcos
_________________ Salve, sono Marcos. |
|
|
|
 |
0.005779 seconds.
|