FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Death of a President - Morte di un Presidente
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Death of a President - Morte di un Presidente   
Autore Death of a President - Morte di un Presidente
Petrus

Reg.: 17 Nov 2003
Messaggi: 11216
Da: roma (RM)
Inviato: 11-03-2007 19:47  
Escono quasi in contemporanea e con diversa visibilità mediatica Shooting Silvio e Death of a President, nei quali, in diversi contesti e con diverse modalità, si immagina la morte di un importante politico d’oggi.
Ma se il film italiano si pone sul lato introspettivo del potenziale assassino, ed è una pellicola di pura fiction, il film di Gabriel range, un inglese che vive negli States, è solidamente un mockumentary, vale a dire un film strutturato come un documentario che ricostruisce avvenimenti inventati di sana pianta. Esempi recenti del genere possono essere l’italiano ‘La leggenda di Tony Vilar’ o il contrastante ‘Borat’. Death of a President, dal punto di vista tecnico, li supera entrambi. Il punto forte della pellicola è racchiuso proprio nell’abilità di mescolare immagini di repertorio, ricostruzioni e scene recitate senza perdere quella soluzione di continuità propria di un’assoluta verosimiglianza con il reale. Molto ben fatte, dunque, sia le scene con Bush, Cheney e i vari (finti) collaboratori intervistati da Range, sia le scene di massa, come le proteste di piazza o il funerale. La ricostruzione, dunque, di una protesta di piazza in occasione di un discorso dell’attuale Presidente a Chicago, che sfocia in un attentato che porta alla morte di Gorge W. Bush, è del tutto verosimile, così come lo sono le immagini del funerale – riprese dalle esequie di Reagan – incrociate con un discorso di Cheney, o le interviste con le guardie del corpo o gli speech-writer della Casa Bianca.
Un piccolo gioiello da questo punto di vista, costato poco meno di tre milioni di euro, spesi per acquisire i diritti del materiale di repertorio e per lavorare di cesello in sed di post produzione. Ma Death of a President mostra il fianco nella costruzione della tensione, nell’appassionare il proprio pubblico alla narrazione. Essendo un finto documentario, non si può basare sulla forza dei fatti, sulla curiosità del retroscena per non perdere il ritmo, per riuscire fino in fondo a risultare credibile. Deve costruire una impalcatura credibile fondata sulla costruzione delle sequenze e sull’aspettativa, sull’incentivo ad andare oltre, a sapere come va a finire. Paradossalmente il meccanismo funziona fino al momento, noto a tutti grazie al titolo e all’aggressività dei manifesti, dello sparo e della conseguente morte di Bush. Poi il film sceglie di addentrarsi nella ricostruzione processuale del post-attentato, invece di seguire la più feconda strada dell’analisi del cambiamento e degli sviluppi della politica internazionale all’indomani di un evento di tale portata. Così risulta impossibile allo spettatore appassionarsi ai particolari di una vicenda così circostanziata e, nelle dinamiche globali che possibilmente potrebbero accadere dopo una tale situazione, irrilevante, e il film si perde nei rivoli del didascalico. Interessante operazione, che poteva essere costruita meglio, ma che lascia il segno in quanto a credibilità e perizia tecnica.

pubblicata anche qui
_________________
"Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate"

  Visualizza il profilo di Petrus  Invia un messaggio privato a Petrus  Vai al sito web di Petrus    Rispondi riportando il messaggio originario
braulio

Reg.: 19 Feb 2007
Messaggi: 44
Da: Milano (MI)
Inviato: 19-03-2007 18:02  
Sono andato a vedere questo film e devo dire che l'ho trovato un ottimo esperimento per quanto riguarda l'idea, ma la realizzazione non mi ha lasciato altrettanto soddisfatto. Interessanti sicuramente le prospettive che apre a livello politico, per quanto "banali", scontate per un certo verso, (accusare la siria o fare leggi più restrittive non sono eventi incredibili), il fatto di renderle visibili e concrete invece del "tanto si sà" da valore secondo me al film.
Alla fine, darei un 7 come voto..

  Visualizza il profilo di braulio  Invia un messaggio privato a braulio    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.004701 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd