> > Tutto Cinema - Dal testo al film,dal film al testo |
Autore |
Dal testo al film,dal film al testo |
TinTin

 Reg.: 02 Set 2002 Messaggi: 49 Da: lungro (CS)
| Inviato: 18-09-2002 19:53 |
|
Il titolo,si ispira ad una linea di critica che e' quella che vede nel testo l'elemento principale su cui si basa lo studio di un film,o viceversa.E' mio interesse ,infatti, da molti anni a questa parte riuscire a capire se bisogna davvero essere a conoscenza dell'oggetto e soggetto del film,per avere un rapporto diretto con questo,mi spiego meglio;e' necessario aver letto il libro che successivamente e' diventato un film? O no?
Forse in questo modo le nostre capacita' di osservazione ci portebbero, in modo naturale,ad aprire le nostre menti, ad accostarsi piu' autonomamente all'opera intera.Forse ci sarebbe un'analisi di confronto tra "realta'" a "realta' piu' completa".
Attendo le vostre riflessioni.
_________________ TinTin |
|
Rivole
 Reg.: 02 Lug 2002 Messaggi: 729 Da: Londra (es)
| Inviato: 19-09-2002 10:42 |
|
|
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 19-09-2002 10:55 |
|
Il cinema ti "costringe" ad alcune soluzioni, drammatiche ed estetiche, che il testo, invece, ti lascia elaborare in maniera più personale. Quando vedo un film tratto da un libro che ho letto compio un confronto tra la mia idea e che mi sono fatto dal testo e quella che lo scenggiatore o il regista si sono a loro volta fatti. L'operazione inversa non mi riesce perchè la potenza seduttiva delle immagini è più forte di quella delle parole scritte. Per cui, vedere un film tratto da un testo che conosco mi permette una sintesi tra due o più visioni, vedere un film tratto da un libro che non ho letto mi impedisce questa sintesi, ed accetto, supinamente, l'interpretazione drammatica ed estetica data dal regista. Non quella contenutistica però, attenzione.
_________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |
|
mario54
 Reg.: 20 Mar 2002 Messaggi: 8838 Da: nichelino (TO)
| Inviato: 19-09-2002 10:56 |
|
Secondo il mio punto di vista personale si! Bisognerebbe aprofondire anche in base al romanzo. Specie per notare le differenze apportate nel film
_________________ Vivien Leigh - Non voglio realismo, voglio magia! |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 19-09-2002 21:24 |
|
quote: In data 2002-09-19 10:55, OneDas scrive:
Il cinema ti "costringe" ad alcune soluzioni, drammatiche ed estetiche, che il testo, invece, ti lascia elaborare in maniera più personale. Quando vedo un film tratto da un libro che ho letto compio un confronto tra la mia idea e che mi sono fatto dal testo e quella che lo scenggiatore o il regista si sono a loro volta fatti. L'operazione inversa non mi riesce perchè la potenza seduttiva delle immagini è più forte di quella delle parole scritte. Per cui, vedere un film tratto da un testo che conosco mi permette una sintesi tra due o più visioni, vedere un film tratto da un libro che non ho letto mi impedisce questa sintesi, ed accetto, supinamente, l'interpretazione drammatica ed estetica data dal regista. Non quella contenutistica però, attenzione.
|
vorrei commentare, ma mi trovo così totalmente d'accordo che mi sembra del tutto futile... |
|
|
|
 |
0.011711 seconds.
|