Autore |
Il Padrino II |
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 02-06-2002 19:43 |
|
nn chiedetemi perchè,ma alla fine(si veda il topic "Il Padrino" nella sezione "DVD")ho indirizzato la mia scelta regalesca( )sul secondo film della saga.E vi dico:ora mi fiondo a vederlo!!!
See you soon.
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 03-06-2002 18:26 |
|
"Tutto passa".Queste parole,pronunciate da Tom Hagen,sintetizzano mirabilmente ciò che Coppola intende esprimere ne "Il Padrino II "
C'era una volta la Sicilia,c'era una volta Little Italy,c'era una volta Vito Corleone.Ora c'è il Nevada,ora c'è l'America,ora c'è Micheal Corleone.Il famoso onore dei gangsters è andato perduto,l'antica dignità della Famiglia è andata perduta,gli antichi valori sono andati perduti,la dignità è finita nel cesso.L'era dei criminali "romantici" è finita.E^finità perchè è finito il "sogno americano:l'America non è il Paradiso,bensì un Inferno di bassezze e lordure.Vito aveva in sè le sue radici sciliane,Micheal si è completamente "americanizzato",si è sviluppato come qualcosa di disorganico dalla Famiglia,che per lui non vale più nulla.I valori della Famiglia per lui non valgono più niente,l'unica cosa importante sono il denaro e il successo.E Coppola è spietato e crudele nel mostrarci le tragiche conseguenze di questo cambiamento:prima di tutto gli stupendi flashback,che ci danno uno scorcio di ciò che fu,con un DeNiro troppo penalizzato dal disturbante e raucedinico doppiaggio del pur bravo Pino Colizzi,e poi certe scene incrociate,una x tutte i tre assassinii finali,nei quali la visione coppoliana esplode come una bomba terrificante nella sua drmmaticità o certi dialoghi /monologhi di Pacino o ancora nella metafora della pesca(vi ricordate Brando col cappello da pescatore)con il fratello Fredo che tragicamente rievoca il padre e che pescando rievoca anche quell'ideale di una possibile dignità del crimine,che con Micheal si perde x sempre,sintomo di un tempo che fu e che non è più
"Il Padrino II",in sintesi,non è un film sulla mafia,ma è LA MAFIA.
In una parola:stupendo
10/10
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 03-06-2002 18:55 |
|
Ma perchè hai cominciato dal 2? Ilprimo l'avevi già visto?
_________________ E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani. |
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 03-06-2002 19:04 |
|
no,nn l'ho visto,ma mi attirava la presenza di Bob:è stato il fattore determinante
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
alepleba

 Reg.: 05 Ott 2001 Messaggi: 174 Da: zandobbio (BG)
| Inviato: 04-06-2002 09:45 |
|
il secondo è il migliore!!! forse l'unico o uno dei pochi casi nella storia del cinema dove il secondo film supera il primo.
_________________ Lunga e impervia è la via che dalle tenebre porta verso la luce. |
|
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 06-06-2002 09:39 |
|
E' uno dei film più belli mai realizzati.
L'alternarsi delle vicende di Michael con quelle del padre da giovane sono la quintessenza del cinema. La parte ambientata a Brooklin negli anni '30 è emozionante e struggente.
_________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 06-06-2002 16:39 |
|
quote: In data 2002-06-06 09:39, OneDas scrive:
E' uno dei film più belli mai realizzati.
L'alternarsi delle vicende di Michael con quelle del padre da giovane sono la quintessenza del cinema. La parte ambientata a Brooklin negli anni '30 è emozionante e struggente.
| Scene madri:
-Vito che va a teatro
-il furto del tappeto
-Micheal che scopre e sputtana Fredo(anche se lui nn lo sa)
-Le scene con il Signor Roberto
-l'omicidio di Fanucci
-il ritorno di Vito e l'omicidio di Don Ciccio
-il dialogo chiave tra Hagen e Frankie
-l'omicidio di Fredo e il flashbback finale,UN VERO CAPOLAVORO di regia!
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 06-06-2002 16:45 |
|
quote: In data 2002-06-06 16:39, seanma scrive:
quote: In data 2002-06-06 09:39, OneDas scrive:
E' uno dei film più belli mai realizzati.
L'alternarsi delle vicende di Michael con quelle del padre da giovane sono la quintessenza del cinema. La parte ambientata a Brooklin negli anni '30 è emozionante e struggente.
| Scene madri:
-Vito che va a teatro
-il furto del tappeto
-Micheal che scopre e sputtana Fredo(anche se lui nn lo sa)
-Le scene con il Signor Roberto
-l'omicidio di Fanucci
-il ritorno di Vito e l'omicidio di Don Ciccio
-il dialogo chiave tra Hagen e Frankie
-l'omicidio di Fredo e il flashbback finale,UN VERO CAPOLAVORO di regia!
|
Aggiungerei la scena in cui Vito accetta di nascondere le pistole rendendosi creditore di un favore: il semplice ma efficace espediente dell'essenziale meccanismo dei rapporti tra mafiosi.
_________________
Das
Si fossi foco arderei lo mondo
si fossi vento lo tempesterei...
[ Questo messaggio è stato modificato da: OneDas il 06-06-2002 alle 16:50 ] |
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 06-06-2002 16:48 |
|
quella mi era passata di mente anche perchè nn l'avevo colta!
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 07-06-2002 09:55 |
|
Un'altra mirabile qualità di questo film è l'esplicazione del concetto di omertà.
Omertà al suo massimo grado.
Già nel padrino parte I nella scena finale, quando Michael consente alla moglie di fargli una domanda circa i suoi affari (la domanda era: hai fatto uccidere tu il marito di tua sorella ? e lui risponede: no!) la regola primaria del fenomeno mafia veniva magnificamente rappresentata.
Nel padrino parte II viene espressa nella sua essenzialità: quando Vito, licenziato dal suo padrone, tornando a casa non dice nulla alla moglie ma, anzi, le porta due pere( una leccornia ed un lusso per quella famiglia così povera.) Un gesto per non farla preoccupare dei problemi della famiglia
di cui non deve assolutamente sapere nulla.
Vito è l'uomo, e lui si deve fare carico degli affari della famiglia, nel bene e nel male.
Omertà famigliare, omertà sociale, omertà di casta.
_________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |
|
andrew87
 Reg.: 05 Gen 2004 Messaggi: 9 Da: CB (CB)
| Inviato: 05-01-2004 20:13 |
|
il più bel sequel di tutti i tempi, uno dei più grandi film della storia del cinema, |
|
riddler
 Reg.: 11 Set 2003 Messaggi: 380 Da: Milano (AL)
| Inviato: 05-01-2004 23:36 |
|
La cosa che mi ha sempre colpito nella saga, oltre la regia, è stata la straordinaria interpretazione degli attori (e anche nel terzo ci sono pezzi di bravura), tra tutti citerei Robert Duvall, personaggio chiave, quando guardava dalla finestra un suo vecchio amico voleva dire una condanna a morte, perchè sapeva che Michael aveva deciso di eliminarlo... grandissimo anche James Caan, nel primo episodio. |
|
tabris74
 Reg.: 29 Mag 2002 Messaggi: 623 Da: vicenza (VI)
| Inviato: 06-01-2004 16:16 |
|
quote:
... Micheal si è ... si è sviluppato come qualcosa di disorganico dalla Famiglia,che per lui non vale più nulla.I valori della Famiglia per lui non valgono più niente,l'unica cosa importante sono il denaro e il successo.
|
Non sono assolutamente d'accordo con la tua interpretazione. Micheal è visceralmente legato alla sua famiglia, ed è proprio per questo che è un personaggio così controverso.
Se, come dici tu, ne fosse del tutto disinteressato a discapito di denaro e successo sarebbe invece un personaggio piatto, molto simile all'Andy Garcia del terzo film.
Ciao,
|
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 07-01-2004 08:46 |
|
|
Morgana82

 Reg.: 02 Set 2003 Messaggi: 71 Da: Corsico (MI)
| Inviato: 07-01-2004 11:52 |
|
Splendido...
A me è piaciuto di più il secondo, forse perchè vi era un ritorno alle origini...
Il libro però finisce diversamente... |
|