Autore |
Perchè denigrare il doppiaggio. |
ines49
 Reg.: 15 Mag 2004 Messaggi: 376 Da: PADOVA (PD)
| Inviato: 22-06-2004 23:50 |
|
Talvolta i film in lingua originale ad esempio quelli del mitico W. Allen non è di facilissima "comprensione", non tutti conoscono perfettamente la lingua inglese o meglio l'inglese americano e i sottotitoli sono insufficenti. |
|
philipcat
 Reg.: 08 Feb 2004 Messaggi: 1372 Da: Roma (RM)
| Inviato: 22-06-2004 23:57 |
|
Beh, che c'è da ridere?
_________________ Don't dream it, be it. |
|
Torvald
 Reg.: 02 Apr 2004 Messaggi: 255 Da: Bonea (BN)
| Inviato: 23-06-2004 00:04 |
|
Prima che intervengano i moderatori
Ci sono diversi topic al riguardo, basta sfogliare l'archivio
_________________ Se vuoi il massimo devi essere pronto a pagare il massimo ... |
|
pietro2004

 Reg.: 28 Mag 2004 Messaggi: 1909 Da: Roma (RM)
| Inviato: 23-06-2004 00:56 |
|
quote: In data 2004-06-23 00:04, Torvald scrive:
Prima che intervengano i moderatori
Ci sono diversi topic al riguardo, basta sfogliare l'archivio
|
[ Questo messaggio è stato modificato da: pietro2004 il 23-06-2004 alle 00:57 ] |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 23-06-2004 02:48 |
|
Personalmente un film per essere nella sua "interezza" andrebbe visto in originale, qualsiasi sia la lingua, dal finlandese al giapponese, dal eschimese (bellissimo tr l'altro!) all'afrikan.
E poi un giorno qualcun inventò i sottotitoli anche, mi pare.
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 23-06-2004 02:53 |
|
Il doppiaggio quindi, oltre a semplicemente cambaire voce ad un certo attore, di solito stravolge il film, per questo parlavo appunto di originalità. Un film come il disprezzo se visto in italiano non ha nessun senso. Frase tagliate nel labiale, musica cambiata, concetti e affermazioni censurate.
Poi ovvio esistono i casi limite...
certo non è che se in un film jappo qualcuno dice "Arigato" e il sottotitolo mi scrive "felice di vederti" riesco tanto ad accorgermene... però intanto...
Ah ne il disprezzo, anche nella versione originale in "francese" i sottotitoli in italiano cambiano le frasi con nuovi e diversi concetti...
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
sloberi
 Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 23-06-2004 03:20 |
|
Le Mepris è un capolavoro.
Il disprezzo fa proprio vomitare.
Si sa, ma mi piace sempre ripeterlo.
Tra l'altro la musica della versione italiana sembra tratta da un film di Lino Banfi.
_________________ E' ok per me! |
|
fassbinder
 Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 1335 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 23-06-2004 08:43 |
|
il doppiaggio è la più grande mortificazione che una pellicola possa subire, c'è davvero poco di che andarne fieri. Nel nostro paese ha spiegazioni storiche, riguardano l'altissimo tasso di analfabetismo, e purtroppo, è diventato una pessima abitudine. Con il doppiaggio si subisce il cinema, con il sottotitolo si cerca di approcciare la pellicola nella maniera corretta. Giusta la considerazione di Tristam sul limite del sottotitolo: talvolta infatti, anche se non così violentemente come il doppiaggio, modifica il senso del film. La cosa migliore è dunque apprendere la lingua. Solo così è possibile gustare completamente un lavoro. Poi è ovvio che si scenderà a compromessi, si può imparare una, due, al più alcune lingue, altre resteranno sempre oscure: io il giapponese probabilmente non lo imparerò mai, quindi quando guardo un film in quella lingua mi accontento dei sottotitoli. Ma mi rifiuto di guardare un giapponese che parla con l'accento milanese, la trovo una cosa davvero ridicola e inaccettabile.
_________________
|
|
Saeros
 Reg.: 27 Mag 2004 Messaggi: 7565 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 23-06-2004 09:16 |
|
io in inglese sono parecchio brava, fin da quand'ero piccola, quindi certi film come il signore degli anelli (tranne il terzo, sob) ho potuto vederli anche in inglese senza dificolta`. bisogna ammettere che certe voci sono davvero troppo diverse da quelle originali! ad esempio, il doppiatore di Frodo e` praticamente un bambino rispetto alla voce originale... per non parlare di quella di Eomer. sono saltata sulla sedia a notare la differenza! per non parlare di quella di Aragorn....
ma quello che penso e` che, in effetti, imparare la lingua e guardarsi il film in versione originale e` senza dubbio il metodo migliore, ma per chi poprio non ci riesce, bisogna dire che, nonostante i difeti, i doppiatoi italiani sono i migliori... avete mai provato a guardare un film doppiato in francese? io vidi il primo di isda doppiato in francese, -essendo in una scuola che e` per meta` linguistica mi sono trovata in mezzo a tutta questa storia a guardare il film in una lingua incomprensibile- non so chi fossero quelli, ma piu` che recitare leggevano!
almeno, credo che fosse francese...
_________________ Mizar:Sae è da interpretare stile rebus..
Un Lugubre Equivoco |
|
Michi81
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 3120 Da: Lugano (es)
| Inviato: 23-06-2004 13:57 |
|
quote: In data 2004-06-23 02:53, Tristam scrive:
Il doppiaggio quindi, oltre a semplicemente cambaire voce ad un certo attore, di solito stravolge il film, per questo parlavo appunto di originalità. Un film come il disprezzo se visto in italiano non ha nessun senso. Frase tagliate nel labiale, musica cambiata, concetti e affermazioni censurate.
Poi ovvio esistono i casi limite...
certo non è che se in un film jappo qualcuno dice "Arigato" e il sottotitolo mi scrive "felice di vederti" riesco tanto ad accorgermene... però intanto...
Ah ne il disprezzo, anche nella versione originale in "francese" i sottotitoli in italiano cambiano le frasi con nuovi e diversi concetti...
|
Le Mépris è ovviamente un caso limite: il discorso del doppiaggio fatto da Trsitam è valido, ma per diversi film il ricorso al doppiaggio non causa nessun snaturamento della pellicola. Per fare un esempio banale, credo che guardare Armageddon in lingua originale o in italiano non tolga né aggiunga alcunché al film. |
|
ines49
 Reg.: 15 Mag 2004 Messaggi: 376 Da: PADOVA (PD)
| Inviato: 23-06-2004 22:24 |
|
quote: In data 2004-06-22 23:50, ines49 scrive:
Talvolta i film in lingua originale ad esempio quelli del mitico W. Allen non è di facilissima "comprensione", non tutti conoscono perfettamente la lingua inglese o meglio l'inglese americano e i sottotitoli sono insufficenti.
|
Ammiro molto le certezze sulla "comprensione" di un film senza doppiaggio. Io forse sono troppo umile nel pensare che non potrò mai avere la perfetta conoscenza delle lingue straniere: mastico l'inglese, capisco molto poco il francese ed il tedesco, per niente lo spagnolo, il russo, le lingue slave, il giapponese il mandarino, l'armeno......
I sottotitoli mi distraggono da un espressione una particolare sequenza etc. etc.
By the way, spesso mi capita di guardare 2 volte un film sia con doppiaggio (al cinema) sia con sottotitoli ( in dvd )
|
|
caligola
 Reg.: 30 Mar 2004 Messaggi: 72 Da: albano laziale (RM)
| Inviato: 23-06-2004 23:21 |
|
quote: In data 2004-06-22 23:50, ines49 scrive:
Talvolta i film in lingua originale ad esempio quelli del mitico W. Allen non è di facilissima "comprensione", non tutti conoscono perfettamente la lingua inglese o meglio l'inglese americano e i sottotitoli sono insufficenti.
|
Pensa che io non ho capito nemmeno quello che hai scritto tu....
_________________ - Aronne tu lavori bene!
- Grazie!
-Bella a Broisserie, bello l'armadio belle e cassapanche.....bello, bello, bello tutto! Bravo grazie, adesso te ne poi anna' !!! |
|
ines49
 Reg.: 15 Mag 2004 Messaggi: 376 Da: PADOVA (PD)
| Inviato: 23-06-2004 23:36 |
|
quote: In data 2004-06-23 23:21, caligola scrive:
quote: In data 2004-06-22 23:50, ines49 scrive:
Talvolta i film in lingua originale ad esempio quelli del mitico W. Allen non è di facilissima "comprensione", non tutti conoscono perfettamente la lingua inglese o meglio l'inglese americano e i sottotitoli sono insufficenti.
|
Pensa che io non ho capito nemmeno quello che hai scritto tu....
|
Se tu avrebbi voglia ed io tempo te lo spiegherebbi ......
|
|
caligola
 Reg.: 30 Mar 2004 Messaggi: 72 Da: albano laziale (RM)
| Inviato: 23-06-2004 23:52 |
|
quote: In data 2004-06-23 23:36, ines49 scrive:
quote: In data 2004-06-23 23:21, caligola scrive:
quote: In data 2004-06-22 23:50, ines49 scrive:
Talvolta i film in lingua originale ad esempio quelli del mitico W. Allen non è di facilissima "comprensione", non tutti conoscono perfettamente la lingua inglese o meglio l'inglese americano e i sottotitoli sono insufficenti.
|
Pensa che io non ho capito nemmeno quello che hai scritto tu....
|
Se tu avrebbi voglia ed io tempo te lo spiegherebbi ......
|
ORA sei chiarissima
_________________ - Aronne tu lavori bene!
- Grazie!
-Bella a Broisserie, bello l'armadio belle e cassapanche.....bello, bello, bello tutto! Bravo grazie, adesso te ne poi anna' !!! |
|
Goose76
 Reg.: 16 Ago 2003 Messaggi: 224 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 24-06-2004 22:01 |
|
Il problema di fondo è uno :
potere scegliere. Io preferisco in genere la lingua originale ma con Allen ad esempio preferisco l'italiano (le batture a freddo si gustano meglio ascoltandole e non leggendole).Le soluzione è duplice :
1) Abituare lo spettatore alla lingua originale (sarebbe la cosa migliore)
2) Proporre le due alterntative : con doppiaggio o senza (impensabile in un mercato commerciale come il nostro).
|
|