FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - American Graffiti
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > American Graffiti   
Autore American Graffiti
alex82

Reg.: 19 Giu 2004
Messaggi: 1068
Da: Volpago del Montello (TV)
Inviato: 21-06-2004 15:24  
Salve a tutti! Che ne pensate di questo "piccolo" capolavoro di George Lucas? Secondo voi prevale la dimensione (dis)incantata o la dimensione drammatica, alla luce anche dei titoli finali (non c'è un roseo futuro per uno dei personaggi)?
Vi siete riconosciuti in alcuni dei personaggi? Siete stati assaliti da un forte senso di nostalgia e magari da qualche rimpianto alla fine della visione?


_________________
"Poi improvvisamente ogni cosa fu in tutto e per tutto simile al jazz [...] vidi Japhy che scendeva la montagna con immensi balzi di sei metri [...] e in quel baleno mi resi conto che è impossibile cadere giù da una montagna idiota che non sei altro!"

  Visualizza il profilo di alex82  Invia un messaggio privato a alex82     Rispondi riportando il messaggio originario
alex82

Reg.: 19 Giu 2004
Messaggi: 1068
Da: Volpago del Montello (TV)
Inviato: 23-06-2004 20:49  
Cazzo non spingete eh? mi pare strano che nessuno l'abbia visto o nessuna voglia parlarne! in ogni caso, se non l'avete visto, io ve lo consiglio caldamente..
_________________
"Poi improvvisamente ogni cosa fu in tutto e per tutto simile al jazz [...] vidi Japhy che scendeva la montagna con immensi balzi di sei metri [...] e in quel baleno mi resi conto che è impossibile cadere giù da una montagna idiota che non sei altro!"

  Visualizza il profilo di alex82  Invia un messaggio privato a alex82     Rispondi riportando il messaggio originario
Davil89

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 6581
Da: Soliera (MO)
Inviato: 24-06-2004 11:50  
io l'ho visto e dico che non è un capolavoro (mi apettavo di più da lucas) ma è cmq molto bello. Poi sono mitici gli anni a cui si ispira il film
_________________
"Non smettere mai di sorridere, nemmeno quando sei triste, perché non sai chi potrebbe innamorarsi del tuo sorriso"

  Visualizza il profilo di Davil89  Invia un messaggio privato a Davil89  Vai al sito web di Davil89     Rispondi riportando il messaggio originario
edywan78

Reg.: 13 Gen 2004
Messaggi: 645
Da: edywan (AO)
Inviato: 24-06-2004 13:37  
neanche a me è strapiaciuto, è carino, decisamente nostalgico. alla fine ti lascia l'amaro in bocca per qualcosa che sarebbe potuto accadere ma... nouvelle vague!
_________________

  Visualizza il profilo di edywan78  Invia un messaggio privato a edywan78    Rispondi riportando il messaggio originario
wind79


Reg.: 10 Lug 2003
Messaggi: 156
Da: Roma (RM)
Inviato: 24-06-2004 14:06  
a me è piaciuto, anche perche ha dato vita a carriere molto importanti come quella di harrison ford
_________________
"corro come il vento tra cielo e terra"

  Visualizza il profilo di wind79  Invia un messaggio privato a wind79    Rispondi riportando il messaggio originario
parret

Reg.: 14 Set 2004
Messaggi: 446
Da: milano (MI)
Inviato: 06-01-2005 01:35  
Per me il vertice della poesia è toccato dai "Pharaons", patetica banda di teppisti, nella loro miseria e idiozia bizzarri figuri, destinati anch'essi all'estinzione come la provincia pittoresca, materna e spensierata che fa da sfondo ai percorsi individuali dei protagonisti. Al centro del film proprio questo sentore di partenza, conclusione dell'idillio, inquieto e progressivo farsi coscienza della recisione del legame al bel mondo generoso che ci ha visto crescere e fatto tanto sognare. Indicative a riguardo le bellissime didascalie finali che esemplificano con gelo, distacco e crudezza il destino non affatto roseo, come si è detto, dei personaggi. Fra questi particolarmente sofferte le caratterizzazioni del borsista indeciso (che alla fine, partendo, si dimostrerà il più risoluto, l'unico in grado di dire no a quel mondo sonnolento che già percepisce stare per scomparire; ricorda da vicino il Franco Interlenghi dei Vitelloni) e del meccanico intrappolato nella provincia natale che insegue il riscatto della propria esistenza nei successi con le ragazze e nelle corse d'auto. In definitiva tristarello assai, con una grande carica intimistica come si conviene nelle pellicole adolescenziali

[ Questo messaggio è stato modificato da: parret il 15-09-2005 alle 17:37 ]

  Visualizza il profilo di parret  Invia un messaggio privato a parret    Rispondi riportando il messaggio originario
Chenoa

Reg.: 16 Mag 2004
Messaggi: 11104
Da: Vittorio Veneto (TV)
Inviato: 06-01-2005 15:00  
quote:
In data 2005-01-06 01:35, parret scrive:
Più che la rievocazione nostalgica e incantata di un mondo che non è più mi è parsa prevalere la dimensione cupa e angosciosa della fine dello stesso in una notte prolungata che avvolge i personaggi.


concordo. è la stessa sensazione che il film ha trasmesso a me.

e sono d'accordo anche per il personaggio che più mi ha colpito:
quote:
In data 2005-01-06 01:35, parret scrive:

il meccanico intrappolato nella provincia natale che insegue il riscatto della propria esistenza nei successi con le ragazze e nelle corse d'auto (tenerissimi i duetti con la ragazzina che si vuol lasciar abbordare e che lui sarà costretto a scarrozzare in giro per tutta la notte). In definitiva tristarello anzichenò, con una grande carica intimistica come si conviene nelle pellicole adolescenziali


  Visualizza il profilo di Chenoa  Invia un messaggio privato a Chenoa    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 08-12-2008 10:02  
Nostalgia del tempo che fu, un tempo che non è delle mele (troppo piccoli), ma della maturazione caratteriale più che biologica. La scuola finisce, si parte forse per l’università, tutto cambia. Le certezze scompaiono, si sgretolano sotto il peso dell’ignoto, della curiosità, della voglia di cambiare, senza avere obiettivi.
George Lucas, oltre ad aver accatastato miliardi di dollari con le saghe di Guerre Stellari e Indiana Jones (qui in veste di sceneggiatore), ha anche costruito questo grandioso e solenne amarcord. Siamo negli anni ’60, nella classica provincia americana, che potrebbe essere anche la classica provincia italiota, potremmo essere anche nel ventunesimo secolo vista la universalità del dubbio adolescenziale che si trasforma in esistenziale.
Diventa esistenziale anche perché oggi il cordone ombelicale si è allungato, siamo un po’ tutti bamboccioni e visto che ci troviamo costretti in questa condizione non poi così gratificante, è bene calarci nella parte con tutte le scarpe. American Graffiti ci ricorda come si diventa maturi, un piede avanti l’altro; come forzatamente dobbiamo avanzare, non scegliendo quale strada percorre, ma potendo solo intuire qualche punto di riferimento in un orizzonte nascosto da un bruma fittissima.
La capacità di condensare una fetta imprescindibile di vita in due ore circa di celluloide è tutt’altro che scontata, soprattutto quando si descrivono gli archetipi della adolescenza, dilatati e monotoni nella loro condivisa e comune esperienza. Se escludiamo qualche aspetto strettamente made in USA, come il classico ballo liceale (non capisco perché in Italia non abbia mai preso piede) e il culto fallico della automobile, la miriade di sottotrame è perfettamente adattabile a tutte le realtà. Quello che il nostro Moretti ha fatto divinamente con Ecce bombo, Lucas lo ha anticipato qualche anno prima con un tono assolutamente epico se paragonato al brio del collega italiano. Un’ultima notte prima di diventare grandi: ieri e oggi divisi dalle amicizie, dagli amori, da lolite irriverenti, da donne angeliche, da tutto quello che ognuno di noi ha vissuto e che continua a vivere, ogni giorno in modo diverso ma sempre soddisfacente.
Un finale didascalico ci riporta con i piedi in terra, destandoci con una chiosa tutt’altro che melensa. Capolavoro.

_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
eltonjohn

Reg.: 15 Dic 2006
Messaggi: 9472
Da: novafeltria (PS)
Inviato: 10-12-2008 19:43  
Markigen, markigen fa at fè n'zir in deltaplen..
_________________
Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata!

  Visualizza il profilo di eltonjohn  Invia un messaggio privato a eltonjohn    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 10-12-2008 20:08  
elton, andrà avanti ancora a lungo questa simpatica gag?
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 10-12-2008 20:43  
quote:
In data 2008-12-10 20:08, sandrix81 scrive:
elton, andrà avanti ancora a lungo questa simpatica gag?



poverino... lasciamolo stare.
_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 10-12-2008 21:16  
che poi lui vorrebbe la secessione romagnola,ma è uno dei nostri.
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
Hotfuzz


Reg.: 03 Dic 2008
Messaggi: 62
Da: estero (BL)
Inviato: 10-12-2008 21:58  
quote:
In data 2008-12-10 21:16, badlands scrive:
che poi lui vorrebbe la secessione romagnola,ma è uno dei nostri.
ciao!


Ma dai Bad, non mi dire che ti senti anche tu della stessa regione dei maceratesi?!
_________________
Disturbo?!

  Visualizza il profilo di Hotfuzz  Invia un messaggio privato a Hotfuzz    Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 10-12-2008 22:02  
eccerto!a me stanno sulle balle solo un po' gli anconetani,ma per il resto sono campanilistico da far schifo,se è Marche è amore.comunque mo basta of topic,che sto capolavoro di film non lo merita
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.009084 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd