Autore |
Omicidio in diretta |
Marco82
 Reg.: 02 Nov 2003 Messaggi: 924 Da: Lodi (LO)
| Inviato: 30-04-2004 22:58 |
|
ho appena finito di vedere alla tv questo film...bellissimo!!!! Io di Brian De Palma ho visto solo Scarface (oltre a questo) ma ho già capito che è un grandissimo regista!
Questo film poi è strepitoso! Prima di tutto è un bellissimo thriller, poi c'è Nicolas Cage che quà è veramente bravissimo (lui a me come attore non piace particolarmente) in una parte che non è quella "classica" dell'eroe senza macchia e infine una regia grandissima (tutta la prima parte è incredibile sbaglio o ha usato una sola telecamera??) e anche in tanti altri punti mi ha meravigliato (il passaggio fra le stanze attraverso i muri....bellissimo!)
Insomma veramente un gran bel film!!
_________________ "1..2..3..4..5..e 6...sei...numero perfetto..."
"ma non era 3, il numero perfetto?"
"sì, ma io ho sei colpi quì dentro..." |
|
Plissken86
 Reg.: 10 Apr 2004 Messaggi: 2240 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 01-05-2004 08:43 |
|
L'ho rivisto anche io per l'ennesima volta ieri sera. Beh, devo dire che non è malvagio, sicuramente non è uno dei film migliori di De Palma. Indubbiamente la regia è superba, su questo non posso che essere d'accordo. Però non mi convince del tutto la parte finale. Intendo a partire da quando Rich Santoro ( Nicolas Cage ) parlando seduto sulle scale con quella bellissima attrice ( mi sembra si chiami Carla Gugino ) scopre che il Comandante Kevin Dan ( Gary Sinise ) potrebbe essere implicato nel complotto. Ecco a partire da lì non mi piace come si evolve il film, che a mio giudizio dura un pò troppo poco. Ma, devo dire che Cage fa un'ottima interpretazione. Comunque sia è un film gradevole, tantè che l'ho rivisto anche ieri sera...
_________________ www.cinematik.it
Il più grande gioco italiano di cinema virtuale. |
|
Schizobis
 Reg.: 13 Apr 2006 Messaggi: 1658 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 28-08-2006 17:46 |
|
OMICIDIO IN DIRETTA di Brian De Palma (Snake Eyes ovvero hai sballato, Rick)
Dopo il successo di pubblico di Mission Impossible (ma la critica come sempre lo ha stroncato, prendete la rasoiata di Paolo Mereghetti per esempio), De Palma ritorna all’amato thriller e confeziona una stupenda storia di complotto e tradimento, dominata dall’occhio onnipresente della telecamera (che mostra il reale svolgimento dei fatti e non le false soggettive di racconti inventati in malafede). I protagonisti sono due amici per la pelle, il poliziotto Rick Santoro (un Nicolas Cage alquanto ispirato) e l’ufficiale di marina Kevin Dunnie (un impettito Gary Sinise) che assistono, durante un incontro di Boxe, all’assassinio del Ministro della difesa americano. La ricostruzione del puzzle sarà complessa e tortuosa ma alla fine l’occhio di Magritte (una nuovissima telecamera sospesa a mezz’aria che filma il pubblico) mostrerà quello che nessuno vorrebbe (e potrebbe) credere. Il film è stato criticato perché non è un vero thriller e si capisce subito tutto nella prima mezz’ora: in realtà è il solito approccio sbagliato ai film di De Palma (ed è un po’ singolare che le critiche siano in fondo le stesse di quelle mosse ai tempi al maestro Hitchcock) che tutto sono fuorché gialli classici o thriller all’americana. E non è neanche vero che la citazione di Rashomon di Kurosawa sia pretestuosa: qui De Palma ci fa vedere la stessa scena (del delitto) da almeno quattro punti diversi di visuale ma con l’artifizio della deformazione soggettiva del reale, in un bilanciato cocktail tra cose inventate (ma non impossibili) e cose realmente accadute (incredibili ma vere). Il lungo piano sequenza iniziale (dodici minuti ottenuti però con il trucco del computer) ci mostra il detective Rick Santoro avvicinarsi e poi approdare alla scena del delitto: sarà solo arido esercizio di tecnica, ma questa scena iniziale è una delle più belle del cinema di De Palma e spiazza lo spettatore che, proiettato accanto a Nicolas Cage nel momento cruciale dello sparo, crede di potere decifrare ogni singolo segmento del visibile, ma viene ingannato e tradito (come il povero Rick). De Palma sa che tutto è finzione: la giornalista che commenta nell’uragano (oops scusate tempesta tropicale) è finta, l’incontro di Box è taroccato, l’organizzazione dell’incontro è truccata, la bionda che si siede vicino al Ministro della Difesa è parruccata (modello Kim Novak), la rossa che incanta Kevin Dunnie è un sensuale specchietto per le allodole, alcune ricostruzioni soggettive sono in malafede, lo stesso omicidio in realtà è un complotto e l’unico personaggio vero sembra proprio il poliziotto Cage, con moglie e amichetta vivace, corrotto ma forse ancora in tempo per imparare la lezione. Non vado oltre per non svelarvi il finale (con ombre espressioniste sul muro). Vi segnalo ancora le lunghe soggettive dall’alto delle camere d’albergo del New Millennium (con annesso audio) e il lungo piano sequenza finale sui titoli di coda che finisce su un dettaglio molto metaforico. Queste nuove grandi imponenti costruzioni americane hanno i pilastri pieni di cadaveri. Che è un modo molto elegante di fare una bella pisciatina sull’American Dream del più “grande” regista americano in circolazione.
Avvincente, guizzante, sarcastico e amaro: anche se ha dovuto rigirare il finale per compiacere la produzione De Palma rimane il cinico disilluso di sempre ma è anche uno dei grandi geni del cinema contemporaneo, naturalmente incompreso.
Musiche di Sakamoto meno efficaci che in altri film.
PS The big wave finale che doveva seppellire i protagonisti era il precedente finale bocciato dalla produzione.
PSII Snake eyes significa il punteggio più basso ai dadi (1+1) ma anche gli occhi traditori di uno dei protagonisti....
[ Questo messaggio è stato modificato da: Schizobis il 28-08-2006 alle 17:53 ] |
|
stefano76
 Reg.: 02 Dic 2003 Messaggi: 191 Da: Milano (MI)
| Inviato: 28-08-2006 19:28 |
|
Diavolo non puoi aver visto solo questo e Scarface, del grandissimo De Palma. Rimedia subito!
Omicidio in diretta è certamente uno dei suoi film minori. Regia e tecnica ineccepili e sublimi, ma sceneggiatura banalotta. Un piccolo film che però vale la pena di essere visto quanto meno per i virtuosismi di cui è disseminato, a cominciare dallo spettacolare piano sequenza iniziale.
_________________ Redattore e moderatore di FILMSCOOP. |
|
Schizobis
 Reg.: 13 Apr 2006 Messaggi: 1658 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 28-08-2006 19:31 |
|
E chi ha detto che ho visto solo questo?
Li ho visti tutti tranne Femme fatale
_________________ True love waits... |
|
stefano76
 Reg.: 02 Dic 2003 Messaggi: 191 Da: Milano (MI)
| Inviato: 28-08-2006 19:35 |
|
quote: In data 2006-08-28 19:31, Schizobis scrive:
E chi ha detto che ho visto solo questo?
Li ho visti tutti tranne Femme fatale
|
Mi riferivo all'autore del topic...
_________________ Redattore e moderatore di FILMSCOOP. |
|
Schizobis
 Reg.: 13 Apr 2006 Messaggi: 1658 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 28-08-2006 19:37 |
|
OOOOPs
Dovresti usare il quote allora...
_________________ True love waits... |
|
stefano76
 Reg.: 02 Dic 2003 Messaggi: 191 Da: Milano (MI)
| Inviato: 28-08-2006 19:39 |
|
E' vero, però se rispondo all'argomento del thread e quindi al suo autore, di solito non è necessario...
In questo caso forse sembrava in effetti che stessi rispondendo a te.
_________________ Redattore e moderatore di FILMSCOOP. |
|
Schizobis
 Reg.: 13 Apr 2006 Messaggi: 1658 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 28-08-2006 19:42 |
|
Comunque a me non sembra assolutamente un film minore....
_________________ True love waits... |
|
stefano76
 Reg.: 02 Dic 2003 Messaggi: 191 Da: Milano (MI)
| Inviato: 28-08-2006 19:42 |
|
quote: In data 2006-08-28 19:42, Schizobis scrive:
Comunque a me non sembra assolutamente un film minore....
|
Per me lo è...De Palma ha fatto film molto più importanti di questo.
_________________ Redattore e moderatore di FILMSCOOP. |
|
Schizobis
 Reg.: 13 Apr 2006 Messaggi: 1658 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 28-08-2006 19:49 |
|
Importanti?
Cioè di maggior successo?
Non capisco.
A livello di poetica De Palmiana (il tema del doppio, la irriproducibilità della realtà visibile) mi sembra un film abbastanza denso.
Sicuramente migliore di Doppia Personalità o di Cadaveri e Compari.
A livello di Omicidio a Luci rosse, Mission To Mars e di Missio Impossible
Un gradino sotto Scarface, gli Intoccabili
Due gradini sotto Carlito's way
Tre gradini sotto Sisters e Il Fantasma del Palcoscenico
_________________ True love waits... |
|
stefano76
 Reg.: 02 Dic 2003 Messaggi: 191 Da: Milano (MI)
| Inviato: 28-08-2006 20:16 |
|
Guarda, stai parlando con uno che la poetica De Palmiana la conosce a mena dito...E sicuramente Omicidio in diretto non è il suo film più rappresentativo, se non dal punto di vista tecnico, che è ineccepibile. Per carità, i temi de palmiani ci sono pure qui, ma sono meglio espressi in ben altri film.
Film migliori di questo? Blow Out (questo si che trasuda la poetica depalmiana, anche se con tutti i suoi difetti), Carrie, Scarface, Carlitos' Way, Gli Intoccabili, Omicidio a luci rosse, Il fantasma del palcoscenico e ci metto pure Vittime di Guerra, che per me è un film bellissimo
_________________ Redattore e moderatore di FILMSCOOP. |
|
stefano76
 Reg.: 02 Dic 2003 Messaggi: 191 Da: Milano (MI)
| Inviato: 28-08-2006 20:17 |
|
Poi scusa, lo accosti a Mission Impossible e Mission to Mars...Mission Impossible è una mezza cagatina che poteva anche evitare di girare (bella solo la prima parte), Mission to Mars invece è bello, ma anche questo rientra tra i minori, pur essendo un ottimo esperimento fantascientifico.
_________________ Redattore e moderatore di FILMSCOOP. |
|
sloberi
 Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 28-08-2006 20:33 |
|
O sono impazzito o la mia memoria fa davvero cilecca.
Perchè io questo film lo trovai, al di là del primo quarto d'ora, di una tristezza sconsolante. Però non dico altro e prometto di riguardarlo.
_________________ E' ok per me! |
|
stefano76
 Reg.: 02 Dic 2003 Messaggi: 191 Da: Milano (MI)
| Inviato: 28-08-2006 20:54 |
|
quote: In data 2006-08-28 20:17, stefano76 scrive:
Poi scusa, lo accosti a Mission Impossible e Mission to Mars...Mission Impossible è una mezza cagatina che poteva anche evitare di girare (bella solo la prima parte), Mission to Mars invece è bello, ma anche questo rientra tra i minori, pur essendo un ottimo esperimento fantascientifico.
|
No dai...Tristezza infinita no...Diciamo che dal punto di vista della sceneggiatura, è quasi un pretesto per dare sfoggio di tecnica. Non è certamente un film memorabile per i suoi contenuti, ma come tecniche di ripresa è uno spettacolo.
_________________ Redattore e moderatore di FILMSCOOP. |
|