FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - STALKER
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > STALKER   
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
Autore STALKER
Goose76

Reg.: 16 Ago 2003
Messaggi: 224
Da: treviglio (BG)
Inviato: 26-04-2004 14:16  
Ieri ho visto STALKER,di Tarkosky.
La capacità di rendere irreale la natura presente nel film è davvero strabiliante. Una fotografia impeccabile(ricorda SOLARIS). Un film di fantascienza/allegorico consigliato a chi per la prima volta si vuole avvicinare a questo grandissimo regista. Due soli consigli : lasciate scorrere i primi 20 minuti (davvero molto lenti) e guardatelo in lingua originale (russo).Non esiste effetto speciale in grado di rendere quello che un grande regista riesce a fare con una semplice macchina da presa.

  Visualizza il profilo di Goose76  Invia un messaggio privato a Goose76    Rispondi riportando il messaggio originario
Thomwitt

Reg.: 29 Dic 2006
Messaggi: 394
Da: Treviso (TV)
Inviato: 21-05-2007 19:06  
quote:
In data 2004-04-26 14:16, Goose76 scrive:
Ieri ho visto STALKER,di Tarkosky.
La capacità di rendere irreale la natura presente nel film è davvero strabiliante. Una fotografia impeccabile(ricorda SOLARIS). Un film di fantascienza/allegorico consigliato a chi per la prima volta si vuole avvicinare a questo grandissimo regista. Due soli consigli : lasciate scorrere i primi 20 minuti (davvero molto lenti) e guardatelo in lingua originale (russo).Non esiste effetto speciale in grado di rendere quello che un grande regista riesce a fare con una semplice macchina da presa.




Natura irreale?? Film di fantascienza??? Ma che stai a ddì?????
_________________
“...Ogni istante dei nostri incontri lo festeggiavamo come un’epifania, soli a questo mondo...Quando il destino ci seguiva passo a passo, come un pazzo col rasoio in mano. ”

  Visualizza il profilo di Thomwitt  Invia un messaggio privato a Thomwitt    Rispondi riportando il messaggio originario
Chenoa

Reg.: 16 Mag 2004
Messaggi: 11104
Da: Vittorio Veneto (TV)
Inviato: 21-05-2007 21:27  
quote:
In data 2007-05-21 19:06, Thomwitt scrive:
Natura irreale?? Film di fantascienza??? Ma che stai a ddì?????


Secondo me invece ha proprio ragione.

  Visualizza il profilo di Chenoa  Invia un messaggio privato a Chenoa    Rispondi riportando il messaggio originario
Thomwitt

Reg.: 29 Dic 2006
Messaggi: 394
Da: Treviso (TV)
Inviato: 21-05-2007 21:39  
quote:
In data 2007-05-21 21:27, Chenoa scrive:
quote:
In data 2007-05-21 19:06, Thomwitt scrive:
Natura irreale?? Film di fantascienza??? Ma che stai a ddì?????


Secondo me invece ha proprio ragione.



Di fantascientifico c'è ben poco in Stalker. E' invece una lunga trasvolata a bordo di un astronave chiamata esistenza, e il mezzo, parlare della Zona come di un qualcosa di extraterrestre, è solo un artificio per penetrare nella Zona vera, quella della natura umana. E la natura non è mai stata così reale, Tarkovskij è un maestro nel catturare l'essenza reale e vera delle cose. Ogni albero, ogni pianta, è il respiro vivente della terra. Altro che irreale o fantascientifico
_________________
“...Ogni istante dei nostri incontri lo festeggiavamo come un’epifania, soli a questo mondo...Quando il destino ci seguiva passo a passo, come un pazzo col rasoio in mano. ”

  Visualizza il profilo di Thomwitt  Invia un messaggio privato a Thomwitt    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 21-05-2007 23:40  
quote:
In data 2007-05-21 21:39, Thomwitt scrive:

Di fantascientifico c'è ben poco in Stalker. E' invece una lunga trasvolata a bordo di un astronave chiamata esistenza, e il mezzo, parlare della Zona come di un qualcosa di extraterrestre, è solo un artificio per penetrare nella Zona vera, quella della natura umana. E la natura non è mai stata così reale, Tarkovskij è un maestro nel catturare l'essenza reale e vera delle cose. Ogni albero, ogni pianta, è il respiro vivente della terra. Altro che irreale o fantascientifico



ma come mai senti perennemente il bisogno di ribattere la tua idiozia? guarda che non è un obbligo, neh...

primo: aldilà di qualsiasi meta-senso tarkovskijano Stalker presenta un plot fantascientifico. si, la superficie stessa del film è tutta un'immensa sottrazione. non ci sono elementi visivi fantascientifici che richiamino il plot, e il fatto che tale scelta sveli direttamente il vero obiettivo introspettivo dell'opera, così in Stalker come in Solaris, lo sanno anche i ciuchi.
quindi meno boria da deficienti, Thomwitt.
anche perchè il plot resta comunque di diritto l'interpretazione più diretta e superficiale, ma non per questo meno valida tecnicamente parlando.
ecco perchè "fantascientifico" ci sta tutto.

2) l'elemento "irreale", l'eccessiva vivacità dei colori naturali che riempiono la Zona, le sensazioni dello spettatore di fronte alla stasi visiva (ma riempitiva, sia ben chiaro) e alla quiete vivida dei 3 personaggi protagonisti, sono tutti elementi riscontrabili nell'analisi di qualsiasi spettatore, forse però non nella tua figura.

attaccare gli aggettivi nelle opinioni di qualcuno deve essere fatto con cognizione, non alla cazzo di cane come fai tu.
sarebbe meglio tacere, in tal caso.


  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
Thomwitt

Reg.: 29 Dic 2006
Messaggi: 394
Da: Treviso (TV)
Inviato: 22-05-2007 09:39  
quote:
In data 2007-05-21 23:40, 13Abyss scrive:
quote:
In data 2007-05-21 21:39, Thomwitt scrive:

Di fantascientifico c'è ben poco in Stalker. E' invece una lunga trasvolata a bordo di un astronave chiamata esistenza, e il mezzo, parlare della Zona come di un qualcosa di extraterrestre, è solo un artificio per penetrare nella Zona vera, quella della natura umana. E la natura non è mai stata così reale, Tarkovskij è un maestro nel catturare l'essenza reale e vera delle cose. Ogni albero, ogni pianta, è il respiro vivente della terra. Altro che irreale o fantascientifico



ma come mai senti perennemente il bisogno di ribattere la tua idiozia? guarda che non è un obbligo, neh...

primo: aldilà di qualsiasi meta-senso tarkovskijano Stalker presenta un plot fantascientifico. si, la superficie stessa del film è tutta un'immensa sottrazione. non ci sono elementi visivi fantascientifici che richiamino il plot, e il fatto che tale scelta sveli direttamente il vero obiettivo introspettivo dell'opera, così in Stalker come in Solaris, lo sanno anche i ciuchi.
quindi meno boria da deficienti, Thomwitt.
anche perchè il plot resta comunque di diritto l'interpretazione più diretta e superficiale, ma non per questo meno valida tecnicamente parlando.
ecco perchè "fantascientifico" ci sta tutto.

2) l'elemento "irreale", l'eccessiva vivacità dei colori naturali che riempiono la Zona, le sensazioni dello spettatore di fronte alla stasi visiva (ma riempitiva, sia ben chiaro) e alla quiete vivida dei 3 personaggi protagonisti, sono tutti elementi riscontrabili nell'analisi di qualsiasi spettatore, forse però non nella tua figura.

attaccare gli aggettivi nelle opinioni di qualcuno deve essere fatto con cognizione, non alla cazzo di cane come fai tu.
sarebbe meglio tacere, in tal caso.




Oh. il ritorno del Profeta della cippa con le sue perle!
"L'eccessiva vivacità dei colori nella Zona"...
Quali? Le varie tonalità del verde? Troppo accese per te? Sei abituato agli alberi color muffa della Maremma?
Il rosso dei tizzoni ardenti? Tutte cose molto irreali e transgeniche, fantascientificamente artefatte, il trionfo dell'irrealtà, vero? Un paesaggio post-atomico in Stalker, non c'è che dire...
"Plot fantascientifico..." "...non vi sono elementi visivi fantascientifici che richiamino il plot..."...
Appunto. Vai a leggerti qualche sua intervista pre decesso e ti renderai conto che pure lui parla di "fantascienza" come mezzo, di fantascientifico esiste solo il libro degli Strugackij dal quale ha preso spunto. "IN STALKER SI PUO' DEFINIRE FANTASCIENZA SOLTANTO LA SITUAZIONE DI PARTENZA, MA E' SOLO UN PRETESTO...NEL FILM NON C'E' NULLA DI FANTASTICO..." Parole di Andrej Tarkovskij. Babbeo. Non esiste nulla di più vero e meno fantascientifico di questo film. Bisogna riaprire anche qui la questione dei film tratti da libri?? Mobbasta veramente però...Tornatene all'abbeveratoio coi tuoi cinghiali, bischero di un toscano, ed evita di parlare di cose che ignori
_________________
“...Ogni istante dei nostri incontri lo festeggiavamo come un’epifania, soli a questo mondo...Quando il destino ci seguiva passo a passo, come un pazzo col rasoio in mano. ”

  Visualizza il profilo di Thomwitt  Invia un messaggio privato a Thomwitt    Rispondi riportando il messaggio originario
Hyperion19

Reg.: 23 Mar 2007
Messaggi: 516
Da: Firenze (FI)
Inviato: 22-05-2007 10:00  
quote:
In data 2007-05-22 09:39, Thomwitt scrive:
Vai a leggerti qualche sua intervista pre decesso


curiosa serebbe leggere un'intervista post decesso.
fantascentifico non è solo il genere delle invasioni dallo spazio..

  Visualizza il profilo di Hyperion19  Invia un messaggio privato a Hyperion19    Rispondi riportando il messaggio originario
Thomwitt

Reg.: 29 Dic 2006
Messaggi: 394
Da: Treviso (TV)
Inviato: 22-05-2007 10:08  
Infatti. Meglio sentire cose dette da Tarkovskij di persona, che non fandonie magari messegli in bocca post mortem da personaggi tipo 13Abyss
_________________
“...Ogni istante dei nostri incontri lo festeggiavamo come un’epifania, soli a questo mondo...Quando il destino ci seguiva passo a passo, come un pazzo col rasoio in mano. ”

  Visualizza il profilo di Thomwitt  Invia un messaggio privato a Thomwitt    Rispondi riportando il messaggio originario
Hyperion19

Reg.: 23 Mar 2007
Messaggi: 516
Da: Firenze (FI)
Inviato: 22-05-2007 10:17  
cmq anche 2001 odissea nello spazio è un film ad ambientazione fantascentifica, anche se contenutisticamente vuole dire qualcosa di metafisico.. blade runner parla di androidi del futuro, ma in loro vediamo noi stessi oggi.. l'assegnazione del genere avviene in base alla prima chiave di lettura, o no?

i cinghiali sono animali selvatici non vanno all'abbeveratoio.

  Visualizza il profilo di Hyperion19  Invia un messaggio privato a Hyperion19    Rispondi riportando il messaggio originario
Thomwitt

Reg.: 29 Dic 2006
Messaggi: 394
Da: Treviso (TV)
Inviato: 22-05-2007 10:28  
quote:
In data 2007-05-22 10:17, Hyperion19 scrive:
cmq anche 2001 odissea nello spazio è un film ad ambientazione fantascentifica, anche se contenutisticamente vuole dire qualcosa di metafisico.. blade runner parla di androidi del futuro, ma in loro vediamo noi stessi oggi.. l'assegnazione del genere avviene in base alla prima chiave di lettura, o no?

i cinghiali sono animali selvatici non vanno all'abbeveratoio.



Certo. Ma i film che mi citi tu pur avendo un chiarissimo contenuto metafisico, hanno anche una scatola, una cornice davvero fantascientifica. Voglio dire, in Stalker sappiamo solo che la Zona è frutto di un meteorite o di qualcosa di extraterrestre, e che ha provocato qualche mutazione genetica nella figlia dello Stalker. Stop. Basta questo a definirlo science fiction? Non credo proprio. Cioè che caspita almeno in 2001 e Blade Runner vediamo le astronavi, non so se mi spiego! Stalker più che fantascientifico potrebbe essere definito dantesco, la Divina Commedia fatta film, con la figura dello Stalker assimilabile quasi a quella di un Virgilio che traghetta le anime smarrite.

Sì ma esistono pure i maiali de furesta in cattività...e quelli s'abbeverano a manetta nel tinozzo!
_________________
“...Ogni istante dei nostri incontri lo festeggiavamo come un’epifania, soli a questo mondo...Quando il destino ci seguiva passo a passo, come un pazzo col rasoio in mano. ”

  Visualizza il profilo di Thomwitt  Invia un messaggio privato a Thomwitt    Rispondi riportando il messaggio originario
Goose76

Reg.: 16 Ago 2003
Messaggi: 224
Da: treviglio (BG)
Inviato: 23-05-2007 12:07  
Scusandomi per il ritardo della risposta volevo solo far notare che , nella mia umilissima opinione, volendo presentare questo ottimo film a persone che non lo conoscono , ho utilizzato la frase "film di fantascienza/allegorico" . In medio stat virtus.Per quanto riguarda la fotografia del film volevo solo semplicemente sottolineare un tato TECNICO . La fotografia infatti è in grado di rendere suggestive le atmosfere (a mio avviso irreali)del film senza ausilio di effetti speciali. Trattandosi di semplice campagna ( e quundi accessibile a tutti)ho invidia per chi trova reali questi paesaggi, poichè - coerenza - deve aver provato di persona le sensazioni che io ho provato solo attraverso gli occhi del regista .






[ Questo messaggio è stato modificato da: Goose76 il 23-05-2007 alle 12:07 ]

  Visualizza il profilo di Goose76  Invia un messaggio privato a Goose76    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 23-05-2007 12:44  
quote:
In data 2007-05-22 10:17, Hyperion19 scrive:
cmq anche 2001 odissea nello spazio è un film ad ambientazione fantascentifica, anche se contenutisticamente vuole dire qualcosa di metafisico.. blade runner parla di androidi del futuro, ma in loro vediamo noi stessi oggi.. l'assegnazione del genere avviene in base alla prima chiave di lettura, o no?

i cinghiali sono animali selvatici non vanno all'abbeveratoio.


ahahah... mi piace questo Hyperion, ti ha risposto da parte mia.

quanto a quello che posso aggiungere io... beh...
Thomwitt, sei un povero coglione, non hai capito un cazzo di quello che ho scritto, come del resto era da aspettarsi visti i tuoi precedenti.
se avessi letto a fondo (e si che non ci voleva molto) avresti scoperto che non era del vero senso del film che stavo parlando quanto proprio del pretesto: fattore che infatti si è ritrovato proprio nella parole del regista.
ergo sei un idiota.
e lo sottolinei attaccandoti al luogo da dove provengo, la Maremma, antro che mai scambierei con inutilissime cittadine quali Treviso.
ora poi che conosco la qualità delle tiepide merdine che sfornano là nel Nord, fattore per cui devo ringraziare la lettura delle tue boiate arroganti pretestuose e totalmente infondate, sono ancora più tediato.
sai che ti dico?
mi sa che vado a farmi un giro con gli zannuti cinghiali della Maremma (o "cinniali" come si chiamano da noi) per riposarmi un pò da tale tedio...
occazzo, ma sono a cuocere a Firenze al momento, lontano miglia e miglia dal rigenerante sole della Maremma e dal mare amato.
me tapino...

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 23-05-2007 12:46  
ah, ovviamente non spreco altre parole per dementi rachitici come te.
me ne ritorno a fanculo.
_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 23-05-2007 13:34  
quote:
In data 2004-04-26 14:16, Goose76 scrive:
Non esiste effetto speciale in grado di rendere quello che un grande regista riesce a fare con una semplice macchina da presa.




Sagge parole, nulla di più vero. Quasi un monito... Riusciremo un giorno a sconfiggere la debordante dittatura degli effetti ed affetti speciali?

Questo film è anche "fantascientifico", nell'approccio, oltre che, soprattutto, nel suo essere "meta" ... e qualcosa, nelle infinite sottotracce narrative, nei sottotesti. Dove il "meta" non necessariamente entra in contrasto, anzi, con quel "genere". E' anche fantastico, che non è una parolaccia, un viaggio onirico, nell'es e nel sè, fuori e dentro di sè, dove, come disse Breton, e confermò Bunuel con i suoi film: "Ciò che vi è di più meraviglioso nel fantastico, è che il fantastico non esiste, è tutto reale".

Sur-realtà e metafisica a braccetto, insieme in una meravigliosa promenade dell'anima e degli occhi, del "significato" e dell'immagine. La quale significa più delle parole, dei ristagni del "genere". Come anche Kubrick insegna.

[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 23-05-2007 alle 13:36 ]

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
Thomwitt

Reg.: 29 Dic 2006
Messaggi: 394
Da: Treviso (TV)
Inviato: 23-05-2007 14:45  
quote:
In data 2007-05-23 12:46, 13Abyss scrive:
ah, ovviamente non spreco altre parole per dementi rachitici come te.
me ne ritorno a fanculo.




Meno male...Torna in Maremma e riposa in pace...Requiem aeternam dona a lui, o Signore. Amen
_________________
“...Ogni istante dei nostri incontri lo festeggiavamo come un’epifania, soli a questo mondo...Quando il destino ci seguiva passo a passo, come un pazzo col rasoio in mano. ”

  Visualizza il profilo di Thomwitt  Invia un messaggio privato a Thomwitt    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
  
0.127980 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd