Autore |
Lilja 4-ever |
misaki84
 Reg.: 29 Lug 2003 Messaggi: 2189 Da: Montecchio Maggiore (VI)
| Inviato: 07-02-2004 12:39 |
|
Qualcuno ha visto questo intensissimo film?
Io, nel suo piccolo, l'ho trovato ben fatto, ben recitato, ben diretto ma soprattutto ha una bellissima/tristissima storia. |
|
fassbinder
 Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 1335 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 07-02-2004 14:09 |
|
Io amo Lilja, è un film strepitoso nella sua precarietà. Unica pecca il doppiaggio italiano, a tratti davvero inaccettabile (si pensi ad esempio al momento dell'addio tra madre e figlia). Con sottotitoli e lingua originale è un film da lode. Grandissima regia, ottime interpretazioni e molto appropriate le musiche. |
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 07-02-2004 14:15 |
|
aho',ma te fass con la questione doppiaggio sei proprio irrecuperabile,eh?Sembra che tu ci tenga a screditarlo....
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
fassbinder
 Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 1335 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 07-02-2004 14:56 |
|
Purtroppo ne sono stato vittima come tutti gli italiani per tantissimo tempo. La ragazza è russa, non parla italiano. Noi crediamo di trarre chissà quale vantaggio dal sentire la nostra lingua, in realtà è solo per via della nostra pigrizia che doppiamo tutto a questo modo e ci perdiamo uno degli elementi originari più importanti: il suono delle voci dei protagonisti. La cosa più grave è che a pagarne le spese siano film come questo, non certo destinati al pubblico più ampio e con budget limitati. Comunque non ti devi preoccupare, la mia è una causa persa in partenza. E poi la soluzione esiste : basta comprare materiale estero (britannico e usa): loro non doppiano nulla: tutto è in originale con sottotitoli inglesi. |
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 07-02-2004 15:06 |
|
Ovvio che è una causa persa..di certo non mi preoccupavo per quello...ma non credi che attori mediocri possano essere "migliorati"nelle vers.italiane?
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
fassbinder
 Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 1335 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 07-02-2004 16:20 |
|
Beh, siamo tremendamente OT, comunque ciò che dici è vero, solo che non capisco che vantaggio possa esserci nel vedere una schifezza ben doppiata. Certo che migliora, ma resta una schifezza. Prendi per esempio Senti chi parla di Amy Heckerling, un filmettino di per sè assolutamente inutile. Però con la voce di Villaggio molti italiani (me compreso) se lo sono guardati e si sono anche divertiti per la dialettica dell'attore genovese. Ma se ascolti lo stesso Villaggio parlare, beh, non c'è storia. Il doppiaggio è servito al nostro paese per far conoscere il cinema estero durante periodi difficili della nostra nazione, periodi in cui l'analfabetismo era molto diffuso. Oggi insistendo su questa strada stiamo creando, unici in Europa, enormi danni al nostro cinema nazionale e ci priviamo della possibilità di vedere i migliori film per quello che realmente sono. E naturalmente restiamo l'unico paese europeo in cui non si parla inglese ma solo italiano. C'è poco da essere fieri di tutto ciò: è solo una questione di pigrizia. |
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 07-02-2004 16:26 |
|
quote: In data 2004-02-07 16:20, fassbinder scrive:
Beh, siamo tremendamente OT, comunque ciò che dici è vero, solo che non capisco che vantaggio possa esserci nel vedere una schifezza ben doppiata. Certo che migliora, ma resta una schifezza. Prendi per esempio Senti chi parla di Amy Heckerling, un filmettino di per sè assolutamente inutile. Però con la voce di Villaggio molti italiani (me compreso) se lo sono guardati e si sono anche divertiti per la dialettica dell'attore genovese. Ma se ascolti lo stesso Villaggio parlare, beh, non c'è storia. Il doppiaggio è servito al nostro paese per far conoscere il cinema estero durante periodi difficili della nostra nazione, periodi in cui l'analfabetismo era molto diffuso. Oggi insistendo su questa strada stiamo creando, unici in Europa, enormi danni al nostro cinema nazionale e ci priviamo della possibilità di vedere i migliori film per quello che realmente sono. E naturalmente restiamo l'unico paese europeo in cui non si parla inglese ma solo italiano. C'è poco da essere fieri di tutto ciò: è solo una questione di pigrizia.
| sì,ma purtroppo o per fortuna è una tradizione decennale quella del doppiaggio e in quanto tale difficilmente estirpabile...Tutti consapevoli o menosono cresciuti e si sono divertiti con i film doppiati,con le "voci"pur magari non sapendone i nomi..ma che buco culturale sarebbe levargliele queste voci?
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 07-02-2004 16:27 |
|
quote: In data 2004-02-07 16:20, fassbinder scrive:
Beh, siamo tremendamente OT, comunque ciò che dici è vero, solo che non capisco che vantaggio possa esserci nel vedere una schifezza ben doppiata. Certo che migliora, ma resta una schifezza. Prendi per esempio Senti chi parla di Amy Heckerling, un filmettino di per sè assolutamente inutile. Però con la voce di Villaggio molti italiani (me compreso) se lo sono guardati e si sono anche divertiti per la dialettica dell'attore genovese. Ma se ascolti lo stesso Villaggio parlare, beh, non c'è storia. Il doppiaggio è servito al nostro paese per far conoscere il cinema estero durante periodi difficili della nostra nazione, periodi in cui l'analfabetismo era molto diffuso. Oggi insistendo su questa strada stiamo creando, unici in Europa, enormi danni al nostro cinema nazionale e ci priviamo della possibilità di vedere i migliori film per quello che realmente sono. E naturalmente restiamo l'unico paese europeo in cui non si parla inglese ma solo italiano. C'è poco da essere fieri di tutto ciò: è solo una questione di pigrizia.
| sì,ma purtroppo o per fortuna è una tradizione che dura da decenni quella del doppiaggio e in quanto tale difficilmente estirpabile...Tutti consapevoli o menosono cresciuti e si sono divertiti con i film doppiati,con le "voci"pur magari non sapendone i nomi..ma che buco culturale sarebbe levargliele queste voci?
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
fassbinder
 Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 1335 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 07-02-2004 17:17 |
|
Non lo so, personalmente sto riguardando tutto senza doppiaggio e quando compro un dvd lo compro sempre estero, in maniera da avere sempre lingua originale e sottotitoli inglesi. Ti garantisco che è impossibile tornare indietro una volta che ti abitui così. Credimi, sentire un giapponese, un cinese, un iraniano, un' americano o un inglese parlare italiano dopo che li hai sentiti parlare nella loro lingua madre è una cosa ridicola e inaccettabile. Un buon compromesso sarebbe comunque, almeno, cercare di produrre DVD con sottotitoli in inglese e lingua originale. Purtroppo invece .... |
|
KAINra
 Reg.: 13 Dic 2001 Messaggi: 222 Da: Ravenna (RA)
| Inviato: 08-02-2004 21:32 |
|
scusate ma secondo me il film è orrido, l'ho visto tempo fa su sky e non mi è piaciuto per niente...
_________________
|
|