Autore |
David Lynch: il regista dei simbolismi |
bunch311
 Reg.: 20 Gen 2005 Messaggi: 430 Da: roma (RM)
| Inviato: 09-11-2006 14:58 |
|
quote: In data 2006-11-09 14:03, Schizobis scrive:
quote: In data 2006-11-09 11:13, bunch311 scrive:
quote: In data 2006-11-09 08:32, Schizobis scrive:
Su Freud mi trovi totalmente d'accordo.
E questo aspetto di recupero del materiale inconscio è un aspetto caratteristico di tuuta la filmografia Lynchiana, credo sia l'unico regista capace di dare forma all'inconsistente, di portarci in un luogo senza spazio nè tempo, tra paure rimosse e desideri inappagati, tra nani e mostri.
Kubrick non ha una matrice pittorica, ma fotografica. Fotografa la realtà e ce la mostra nella sua crudeltà, nella sua rigorosa razionalità. Lynch partecipa molto al destino dei suoi personaggi, Kubrick è un passo indietro, con la sua macchina fotografica ci relaziona da bravo antropologo, ci spiega meccanismi e anche il cinismo delle nostre esistenze, ma non ha lo sguardo pittorico empatico di Lynch.
Non capisco l'accostamento a Magritte, non lo vedo per ragioni etiche ed estetiche.
Posso pensare a Bert Stern o a Werner Bischof, grandi fotografi, ma non ci vedo nulla di Magritte. Dov'è la decontestualizzazione dell'immagine?
L'unico film di Kubrick che potrebbe avvicinarsi a Magritte è Arancia Meccanica.
| cosa vuoi dire che kubrick ci relaziona con la sua macchina fotografica da bravo antropologo?
|
Significa che studia l'uomo attraverso le immagini che propone.
Ma tu ti fermi su una frase e fai finta di non leggere il resto.
Ma fai finta di esserlo o lo sei veramente?
[ Questo messaggio è stato modificato da: Schizobis il 09-11-2006 alle 14:28 ]
| è che sto cercando di capire se intendi la fotografia come uno strumento positivista?è questo ciò che stai dicendo
_________________ "tutti sognamo di tornare bambini,anche i peggiori di noi,anzi forse loro lo sognano più di tutti" il mucchio selvaggio |
|
Schizobis
 Reg.: 13 Apr 2006 Messaggi: 1658 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 09-11-2006 15:14 |
|
Sto semplicemente dicendo che Kubrick studia il comportamento umano con un occhio molto scientifico e poco compassionevole.
Lo sguardo di Lynch è al contrario empatico e pittorico, molto più portato all'incubo e al sogno che alla rappresentazione fotografica della realtà |
|
bunch311
 Reg.: 20 Gen 2005 Messaggi: 430 Da: roma (RM)
| Inviato: 10-11-2006 00:43 |
|
quote: In data 2006-11-09 15:14, Schizobis scrive:
Sto semplicemente dicendo che Kubrick studia il comportamento umano con un occhio molto scientifico e poco compassionevole.
Lo sguardo di Lynch è al contrario empatico e pittorico, molto più portato all'incubo e al sogno che alla rappresentazione fotografica della realtà
| si ma kubrick insegue la realtà per farla esplodere,è il massimo del reale proprio per metterlo in crisi,non ha nessuna pretesa scientifica,sa che non può conoscere l'uomo attraverso l'analogia dell'immagine(vedy barry lyndon).su questo siamo d'accordo?
_________________ "tutti sognamo di tornare bambini,anche i peggiori di noi,anzi forse loro lo sognano più di tutti" il mucchio selvaggio |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 21-08-2008 22:54 |
|
quote: In data 2006-11-07 16:54, sandrix81 scrive:
i surrealisti mettevano in scena i propri sogni.
Lynch ci mette quelli degli spettatori.
ora verrà peppe a magnarmese vivo, ma lo ribadisco: altro che surrealisti di sta ceppa.
|
Ma che voi che ci dovrei da magnare co' quelle quattro ossa in croce...
Ma perchè invece non ti accatti un chiodo da traversone da 25 cm e non te lo pianti in fronte per cercare di tenere insieme quella poltiglia grigia in progressivo sgretolamento? (25 cm.., ma che dico? per quel poco che ti resta ne basta uno da 30 mm). Sandro, perchè la ceppa non TE la pianti nel culo e la finisci una volta per tutte di improvvisare queste bestialità prive di senso e costrutto, riportando tutto sbagliato quelle quattro cazzate che leggi senza capire? Non è per la tua ignoranza.., ma per l'arroganza, la spavalderia, la mancanza di vergogna con cui spari giudizi come l'ubriacone i rutti. Inutile che ti butti in avanti per non cadere all'indietro, si capisce che non sai un cazzo di cinema e di tutto.
Scusa eh ma sono capitato qui grazie al tuo link. |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 21-08-2008 23:12 |
|
questi due in verità si amano è chiaro |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 22-08-2008 01:24 |
|
No, è solo una provocazione surrealista.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 22-08-2008 02:23 |
|
quote: In data 2008-08-21 22:54, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-11-07 16:54, sandrix81 scrive:
i surrealisti mettevano in scena i propri sogni.
Lynch ci mette quelli degli spettatori.
ora verrà peppe a magnarmese vivo, ma lo ribadisco: altro che surrealisti di sta ceppa.
|
Ma che voi che ci dovrei da magnare co' quelle quattro ossa in croce?
[...] perchè non ti accatti un chiodo da traversone da 25 cm e non te lo pianti in fronte [...] sandro, perchè la ceppa non TE la pianti nel culo [...] per l'arroganza, la spavalderia, la mancanza di vergogna con cui spari giudizi come l'ubriacone i rutti. [...] non sai un cazzo di cinema e di tutto.
|
Sto morendo dal ridere...
Uaaaaaaaaaa!
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 22-08-2008 alle 02:24 ] |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 22-08-2008 15:54 |
|
Hola compadre! La risa se sienta bien al corazón y al sombrero!
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|