Autore |
ricordati di me |
superk245
 Reg.: 26 Feb 2003 Messaggi: 1231 Da: Agrigento (AG)
| Inviato: 06-03-2003 18:54 |
|
_________________ "Hamburger, la colonna portante di ogni colazione vitaminica" |
|
SimeOne

 Reg.: 26 Ago 2002 Messaggi: 1207 Da: Villasanta (MI)
| Inviato: 08-03-2003 19:09 |
|
quote: In data 2003-02-15 20:34, lucky78 scrive:
è stupendo!!!grandi gli attori e la trama ,te lo consiglio!!!!poi fammi sapere che ne pensi!!
|
Grandi attori?Cos'è una battuta?.....
_________________ STAY FOCUSED..... |
|
Marxetto
 Reg.: 21 Ott 2002 Messaggi: 3954 Da: Milano (MI)
| Inviato: 08-03-2003 20:28 |
|
Non vorrai mica dire che Laura Morante e Fabrizio Bentivoglio non sono grandi attori?
_________________
|
|
Dubliner

 Reg.: 10 Ott 2002 Messaggi: 4489 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 17-02-2004 13:11 |
|
L'ho visto ieri dopo averne sentito parlare all'infinito e con un anno di ritardo commento il film.
Sinceramente non mi è proprio piaciuto, nonostante il film sia ben confezionato e girato con un'indiscutibile padronanza e nonostante le vicende siano raccontate con grande scioltezza e ottimamente cadenzate ho trovato Ricordati di Me un film assolutamente vuoto. Non riesce mai a coinvolgere nonostante gli attori siano davvero ben diretti e le loro prove assolutamente convincenti e naturali (anche la Bellucci!!), tutto sa di artefatto e furbetto e non si scava mai nel profondo dei personaggi ma si rimane in superfice, senza riuscire a capire nulla di più dei personaggi e dei loro veri sentimenti così che non ci si immedesma, non ci si riconosce e non si rimane coinvolti. Purtroppo Muccino ha anche il pessimo vizio di far urlare a squarciagola i suoi attori per almeno 3/4 dei dialoghi così che si fa fatica a capirli (anche perché TUTTI parlano a velocità stratosferiche) e risultano oltremodo fastidiosi. La prima parte del film è abbastanza funzionale e accattivante ma quando si arriva al dunque (il tradimento è scoperto, Valentina ha l'occasione della sua vita, Paolo decide di fare qualcosa) tutto è risolto con un incidente (chi non se l'aspettava dopo l'inseguimento per tutta la casa??) che appiana tutto e come per magia tutto si aggiusta, e poi la scena finale, tale e quale a quella dell'ultimo bacio che vuole strappare un sorriso e fa finta di evitare il finale buonista ma che ancora una volta lascia il tempo che trova. Non parliamo poi dell'inutile voce off ad inizio e fine film che sembra un sottotitolo per deficienti...
Un film che non osa, non punge, non ha il coraggio di mettere alla berlina l'Italia borghese ma che è fatto per accontentare tutti, ma se con l'Ultimo Bacio i trentenni potevano forse riconoscersi nei personaggi qui non riesce nemmeno questo. Per me Muccino rimane un bravo regista che spreca il suo talento ripetendo se stesso in storie troppo banali.
_________________ Io sono grande. E' il cinema che è diventato piccolo.
I miei dvd |
|
mariano
 Reg.: 01 Nov 2003 Messaggi: 2283 Da: san remo (IM)
| Inviato: 17-02-2004 19:08 |
|
quote: In data 2004-02-17 13:11, Dubliner scrive:
Sinceramente non mi è proprio piaciuto, nonostante il film sia ben confezionato e girato con un'indiscutibile padronanza
|
io proprio nn capisco chi elogia (o nel tuo caso sottolinea)le capacità registiche di muccinio, il quale è il vero continuatore dei vari vanzina e steno, ma con una marcia in + la scorevolezza dinamica dell'azione, cossiche i suoi ammiratori dicono:"ma come è bravo muccino!!!!!"
a mio parere i veri registi sono altri.
ieri x esempio ho visto interiors di allen,e la regia di allen cosi assetica e quasi priva di battito cardiaco mi ha sconvolto come mai nessuno c'era mai riuscito...
_________________ Io accetto il caos, non so se il caos accetta me. |
|
moxfurbona
 Reg.: 04 Mar 2003 Messaggi: 1194 Da: lucca (LU)
| Inviato: 18-02-2004 11:35 |
|
Bah,a me ha fatto piuttosto pena però i gusti...Più che altro mi ha dato molto fastidio il fatto che la critica sia balzata in piedi a elogiarlo come un capolavoro.Di capolavoro,piaccia o no,non si tratta. |
|
Dubliner

 Reg.: 10 Ott 2002 Messaggi: 4489 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 18-02-2004 12:39 |
|
Per rispondere a Mariano: mi sembra che Muccino sia un regista capace perché ho notato che ha una grande capacità di narrazione, sa azzeccare i tempi giusti ed indubbiamente sa tirare fuori il meglio dai suoi attori. Per quanto ne posso capire io, che peraltro non è molto lo ammetto, ho notato che se la cavi bene dietro la macchina da presa. Ciò non toglie che il film mi abbia totalmente deluso: se voleva essere uno spaccato della famiglia italiana il risultato è davvero sconfortante e assolutamente superficiale, le analisi delle psicologie dei personaggi non sono assolutamente sviluppate e il messaggio finale che si evince è tragico: le ragazze per arrivare devono darla alle persone giuste, il matrimonio è la tomba dei sogni e della vitalità delle coppie, gli indecisi sono destinati a rimanere dei perdenti, per non parlare poi di come Muccino ci fa vedere i rapporti genitori/figli dove i secondi trattano continuamente come pezze da piedi i primi, che invece fanno perennemente (in tutti i suoi film intendo) la figura di completi deficienti. Mi sembra tutto davvero troppo abbozzato e basato su luoghi comuni che vengono usati, abusati ma mai davvero analizzati.
_________________ Io sono grande. E' il cinema che è diventato piccolo.
I miei dvd |
|
ilNero
 Reg.: 11 Apr 2003 Messaggi: 5388 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 18-02-2004 13:00 |
|
quote: In data 2004-02-18 12:39, Dubliner scrive:
Mi sembra tutto davvero troppo abbozzato e basato su luoghi comuni che vengono usati, abusati ma mai davvero analizzati.
|
Pensavo esattamente la stessa cosa.Una specie di generalizzazione sul nulla.E' vero,sarebbero comportamenti che potrebbero essere analizzati,o visti in maniera diversa,più critica e meno rassegnata.Ma in fondo analizzandoli ne rimarrebbe ben poco.La sensazione che avverto è che Muccino si stia "inventando" una generazione,facendone un marchio di fabbrica,poco credibile e quasi tragica,generalizzando sulla società contemporanea.
Nulla toglie il fatto che un regista possa dare una visione particolare della realtà,facendo leva su caricature e iperboli,ma dotare il tutto di quel presunto grado di serietà e profondità lo trovo veramente ridicolo.
_________________
L'Ignoranza è più vicina alla Verità che il Pregiudizio.
[ Questo messaggio è stato modificato da: ilNero il 18-02-2004 alle 13:04 ] |
|
Lollina ex "lolly19"

 Reg.: 11 Gen 2002 Messaggi: 19693 Da: albenga (SV)
| Inviato: 27-02-2004 15:22 |
|
RICORDATI DI ME non è un brutto film (c'è da dire che la MORANTE è stata davvero brava), ma secondo me è quel tipo di film che concentra tutte le disgrazie e le sfighe (che purtroppo esistono) di molte famiglie in una sola.
Ogni personaggio vive la propria routine quotidiana indipendentemente dagli altri componenti della famiglia... insomma non ci sono rapporti.
Nella famiglia c'è egoismo, (infatti la figlia comincia ad "addolcirsi" con il padre solo quando questo perde il lavoro... del tipo "me lo devo tenere buono perchè questo mi mantiene, e se perde il lavoro sono nella merda più totale") superficialità, e tutti quei difetti che una famiglia può avere.
Inoltre i personaggi non vengono posti a contatto con la società che li circonda, ma ci vengono presentati soggettivamente.
Credo che sia uno dei film più diseducativi che ci siano.
La figlia riesce finalmente ad entrare nel mondo dello spettacolo (come ballerina) scopandosi tutte le persone che l'avrebbero agganciata a questo tipo di carriera... il film ci pone questo fatto come se fosse l'unico modo per intraprendere la carriera televisiva, il che è negativo.
Anche il finale è cam,pato un po' per aria... sembra che tutto vada bene, ma in realta è pura illusione.
Insomma il film cerca di far risolvere gravi problemi un po' troppo facilmente.
_________________ Perchè sentiamo la necessita' di chiaccherare di puttanate, per sentirci a nostro agio?E' solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale,quando puoi chiudere quella cazzo di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace. |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 27-06-2004 14:11 |
|
quote: In data 2003-02-17 18:08, Quilty scrive:
Che ne pensate del nuovo film di muccino?
A me ha fatto schifo-come gli altri di muccino.
Io se avessi una famiglia come quella lì mi sarei già sparato.
A parte gli scherzi il film è brutto perchè Muccino non è in grado di sviluppare delle soluzioni di regia che non siano un primo piano o un primissimo piano ( avete mai notato qualche carrellata o panoramica o inquadratura INTEGRALE di un personaggio in questo film??); tutto questo rende la storia soffocante e priva completamente di quello spessore (critica sociale) e quei toni che invece vorrebbe o pretenderebbe di assumere(basta leggersi qualche intervista a Muccino in cui parla del suo film come di un'analisi della famiglia contemporanea...ma per favore!!!).
La sceneggiatura è banale e in alcuni versi patetica( Il padre che per ricevere le telefonate dell'amante deve andare in bagno a nascondersi...ma stiamo scherzando o è un film per deficienti??)piena di stereotipi e di finte critiche sociali(chissenefrega del mondo delle veline, fai un'inchiesta sull'informazione televisiva!); i personaggi non fanno che urlare come pazzi ma se qualcuno spiegasse a Muccino che ci sono tanti modi per rendere l'idea della schizofrenia senza necessariamente urlare e spaccare cellulari(come nel film precedente poi) forse uscirebbe qualcosa di più decente.
Le crisi partono del nulla e si risolvono in un nulla. Tranne nel solito finale dove bisogna far vedere che la felicità e la serenità sono cose quasi impossibili da raggiungere(il padre che torna a vedersi con l'amante). Filosofia da supermercato.
|
Perfettamente d'accordo.
Ma perchè anche qui si deve far passare la felicità come un compromesso?????
Stessa identica cosa nell'ultimo bacio!
L'unica nota positaiva è Taricone...e ho detto tutto.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
Lollina ex "lolly19"

 Reg.: 11 Gen 2002 Messaggi: 19693 Da: albenga (SV)
| Inviato: 30-06-2004 11:35 |
|
RICORDATI DI ME non è un brutto film (c'è da dire che la MORANTE è stata davvero brava), ma secondo me è quel tipo di film che concentra tutte le disgrazie e le sfighe (che purtroppo esistono) di molte famiglie in una sola.
Ogni personaggio vive la propria routine quotidiana indipendentemente dagli altri componenti della famiglia... insomma non ci sono rapporti.
Nella famiglia c'è egoismo, (infatti la figlia comincia ad "addolcirsi" con il padre solo quando questo perde il lavoro... del tipo "me lo devo tenere buono perchè questo mi mantiene, e se perde il lavoro sono nella merda più totale") superficialità, e tutti quei difetti che una famiglia può avere.
Inoltre i personaggi non vengono posti a contatto con la società che li circonda, ma ci vengono presentati soggettivamente.
Credo che sia uno dei film più diseducativi che ci siano.
La figlia riesce finalmente ad entrare nel mondo dello spettacolo (come ballerina) scopandosi tutte le persone che l'avrebbero agganciata a questo tipo di carriera... il film ci pone questo fatto come se fosse l'unico modo per intraprendere la carriera televisiva, il che è negativo.
Anche il finale è cam,pato un po' per aria... sembra che tutto vada bene, ma in realta è pura illusione.
Insomma il film cerca di far risolvere gravi problemi un po' troppo facilmente.
_________________ Perchè sentiamo la necessita' di chiaccherare di puttanate, per sentirci a nostro agio?E' solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale,quando puoi chiudere quella cazzo di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace. |
|
parret
 Reg.: 14 Set 2004 Messaggi: 446 Da: milano (MI)
| Inviato: 17-03-2005 20:46 |
|
Esperimento interessante di rappresentazione umorale-ormonale del desiderio, della sua insaziabilità, di un'ansia frenetica di movimento che contagia e stuzzica lo spettatore, ai limiti della pornografia: vuoto per lo più, ma piacevole. Coordinate sociali-generazionali di riferimento: media borghesia e adolescenza, anche quando i personaggi hanno superato i quarant'anni. Tema ricorrente, anche l'esibizionismo compiaciuto oltre la decenza (dei personaggi con le loro manie di protagonismo, dei loro corpi e furori contingenti accuratamente registrati dall'occhio indiscreto della macchina da presa, e di quest'ultima infine, con i suoi sfoggi virtuosistici di tecnica).
Da preferire radicalmente alla staticità delle conferme esistenziali del coevo La finestra di fronte. Qui la ruffianeria compiacente è ben più esplicita ed esposta (non si maschera dietro l'etichetta di raffinato cinema d'autore, essendo il film un film di Muccino, ossia un prodotto commerciale destinato alle masse) e si connota di un sottofondo collettivo di frustrazione e incompletezza che rimane tale durante tutta la durata del film; e almeno di lì qualcosa, qualcuno si muove.. |
|
UptownGirl

 Reg.: 13 Lug 2004 Messaggi: 56 Da: arzignano (VI)
| Inviato: 19-03-2005 15:49 |
|
ma qualcuno sa qual è il pezzo teatrale della morante?cioè è stato scritto apposta x il film, è una piece famosa??
_________________ Arrivi tardi,cara. Ora è me che vogliono...
E io sono una grande STAR!
......DA SOLA! |
|
eraclito
 Reg.: 14 Mar 2005 Messaggi: 4702 Da: Siano (SA)
| Inviato: 19-03-2005 20:18 |
|
bell film...classico genere "alla muccino"
_________________ Indietro?....Neanche per prendere la rincorsa!!! |
|
follettina
 Reg.: 21 Mar 2004 Messaggi: 18413 Da: pineto (TE)
| Inviato: 20-03-2005 03:03 |
|
mica è brutto...
xò non è nemmeno bellissimo....
_________________
|
|