| Autore | 
	SPIDER di David Cronenberg | 
DemonSeth ex "Phibes"
   Reg.: 27 Feb 2002 Messaggi: 2048 Da: Catania (CT)
  |  Inviato: 19-12-2002 16:28   |  
  |   
 [quote]In data 2002-12-19 11:02, Quilty scrive:
 quote: In data 2002-12-19 09:42, DemonSeth scrive:
 quote: In data 2002-12-18 18:25, Quilty scrive:
  a mio parere in Spider manca qualsiasi contatto con il mondo reale, Cleg non è un uomo che "confonde" la realtà con la fantasia è un uomo che vive in un'altra dimensione che secondo lui è quella reale. Ed è una dimensione che non viene assolutamente influenzata dal mondo esterno (in questo lo trovo diverso),  
 
 
  |   
 Guarda che ti sbagli, potrei fare tantissimi esempi; uno è che i posti in cui Spider adulto vive(i nomi dei locali, delle persone)li trasferisce automaticamente nel suo passato(il nome della governante diventa il nome della madre bionda di Spider-se non erro). I luoghi in cui vive diventano i luoghi del passato. Spider vive nel presente e viaggia nel suo passato. No? spider è un dissociato ma da qualche parte dovrà pure vivere. Ecco allora che la realtà in cui vive influenza la sua memoria e i suoi ricordi.
 
  |   
 
 Ok quilty ho capito la tua posizione, ma evidentemente abbiamo una concezione diversa di realtà e di come questa possa interagire con noi. Io resto dell'opinione che non è la realtà esterna a influenzare Spider, perchè non esiste una realtà esterna...ciò che Cronenberg ci mostra (anche i cartelloni pubblicitari) non sono la realtà, ma sono la realtà del Sig. Cleg.
 _________________ "Capable du meilleur comme du pire, mais pour le pire je suis le meilleur" |  
 
  | 
saralol
   Reg.: 26 Dic 2002 Messaggi: 37 Da: Agliano (AT)
  |  Inviato: 13-01-2003 11:04   |  
  |   
 Ciao a tutti!
 Ho visto Spider al cinema e sono rimasta piuttosto allucinata... mi spiego: mi è piaciuto perchè tratta argomenti psicologici molto reali e crudi, il modo in cui li descrive è superbo, ma mi ha lasciato un'ansia addosso...
 Voi che ne pensate? |  
 
  | 
nagini
   Reg.: 24 Dic 2002 Messaggi: 54 Da: palermo (PA)
  |  Inviato: 13-01-2003 14:54   |  
  |   
 anche io sono uscita un pò turbata dalla sala quando l'ho visto!la cosa assurda è che la storia della sua vita(anzi della sua infanzia) per come ci viene raccontata non è la verità, ma è come lui la ricorda o la imagina!alla fine rimetti tutto in discussione!
 bel film!grande ralph fiennes! |  
 
  | 
nagini
   Reg.: 24 Dic 2002 Messaggi: 54 Da: palermo (PA)
  |  Inviato: 13-01-2003 14:55   |  
  |   
 | scusa per l'errore di "immagina"...sai la mia tastiera fa i capricci a volte!! |  
 
  | 
FlatEric ex "Darkness"
   Reg.: 03 Dic 2002 Messaggi: 3200 Da: Roma (RM)
  |  Inviato: 13-01-2003 16:04   |  
  |   
 A me è piaciuto, abbastanza angosciante ma + che altro il puzzle mentale del protagonista che si ricostruisce... bello
 _________________ Then I see you standing there 
 Wanting more from me
 And all I can do is try
 Then I see you standing there 
 Wanting more from me
 And all I can do is try 
 Try |  
 
  | 
ilaria78
   Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
  |  Inviato: 16-04-2003 16:10   |  
  |   
  finalmente sono riuscita a vederlo anche io!
 mi è piaciuto molto!
 Premetto che non ho letto il libro,ma cronenberg negli speciali del dvd spiega che la difficoltà trovata era nel fatto che il libro fosse in pirma persona,perciò il protagonista era cosciente di se e capace di analizzarsi,e lui non poteva di certo mettere una voce narrante,la sua "pazzia"infatti si esplica in maniera perfetta nell'uso della macchina da presa,inquadratura grandangolari che schiacciano e deformano le cose,angolazioni dal basso,la frase stupenda dell'"amico pazzo"alla pensione"gli abiti fanno l'uomo,e meno c'è l'uomo più cresce il bisogno dell'abito"oppure anche la frase che sottolinea il titolo,che più o meno dice"non è perderà la ragione la cosa più pericolosa,ma riaverla" questa frase secondo me riassume il significato del film,spider esce dal manicomio/prigione confuso,sta ritrovando la ragione,ma facendolo ricorda cosa lo ha fatto impazzire e ci ricade,allora i piani della realtà dell'immaginazione e del ricordo distorto si confondono e ci confondono,la mamma che diventa una prostituta,non è solo sua è anche del papà che così diventa un mostro cattivo che ha assassinato "la purezza"della mamma,chiari riferimenti al complesso di edipo,come già si diceva nel post,la ragnatela è il simbolo della sua mente,intricata complessa che ha paura del mondo esterno e cerca di autointrappolarsi nella pazzia...ma lui alla fine capisce il suo errore di bambino,ma è troppo tardi e la sua ragnatela ha intrappolato di nuovo la sua mente
 
 _________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |  
 
  | 
Onlypippo
   Reg.: 01 Gen 2002 Messaggi: 704 Da: Lecco (LC)
  |  Inviato: 16-04-2003 19:13   |  
  |   
 Secondo me è molto ben fatto come film.. D Cronenberg ho visto quasi (se nn tt) i film e devo dire ke è pr un gran regista.. ha un modo tt suo d far cinema ke m lascia estasiato  
 Ma nn credete ke Ralph Fiennes fosse da oscar o almeno da candidatura?!?!    
 _________________ c'è una cosa che.. odio sempre più..
 sono i MERDABLU.. odio i MERDABLU!!! |  
 
  | 
ilaria78
   Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
  |  Inviato: 16-04-2003 19:27   |  
  |   
 si ralph fiennes mi è piaciuto parecchio riusciva ad essere affascinante anche in quelle condizioni    
 comunque erano bellissimi anche i dettagli sulle mani sempre tremanti,ansiose e...sporche da più punti di vista.   
 _________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |  
 
  | 
Cinefila
   Reg.: 07 Mar 2003 Messaggi: 1087 Da: PESCARA (PE)
  |  Inviato: 16-04-2003 20:21   |  
  |   
 Si, è vero, qualke problemino di ritmo ce l'ha...ma, probabilmente, se il film fosse stato + "frenetico", non sarebbe stato possibile assaporarne i risvolti psicologici e l'interpretazione di Finnies (a cui, come al solito, è stato negato 1 Oscar ke a mio parere meritava)
 _________________ Noi siamo gli stranieri
 Del mondo intero 
 Dovunque noi siamo
 Noi siamo fuori
 O Notre Dame
 E noi ti domandiamo
 Asilo Asilo |  
 
  | 
DemonSeth ex "Phibes"
   Reg.: 27 Feb 2002 Messaggi: 2048 Da: Catania (CT)
  |  Inviato: 17-04-2003 13:02   |  
  |   
 Un applauso a Ilaria che ha tirato fuori un topic davvero interessante.
 Non ho rivisto il film da allora e la mia posizione rimane dunque ancorata ai giudizi espressi precedentemente. Ho letto però il libro...un diario...quei fogliettini disordinati che Cleg custodiva gelosamente. Questa visione estremamente intimista della realtà al momento rafforza le mie posizioni. Un mondo reale...ma diverso da quello che vediamo. Il paradosso dell'universo visto dalla mente di un paranoico.
 Io sinceramente non ho trovato dei difetti di ritmo...tutto scorre alla giusta velocità. La regia è perfetta. |  
 
  | 
mulaky
   Reg.: 09 Lug 2002 Messaggi: 32104 Da: Catania (CT)
  |  Inviato: 17-04-2003 13:15   |  
  |   
 beh...ne parlate tutti bene quindi andrò ad affittare la cassetta...mi avete convinta!!
 _________________ What you fear in the night in the day comes to call anyway
 
 Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in
 (A.D.) |  
 
  | 
DemonSeth ex "Phibes"
   Reg.: 27 Feb 2002 Messaggi: 2048 Da: Catania (CT)
  |  Inviato: 17-04-2003 13:19   |  
  |   
 quote: In data 2003-04-17 13:15, mulaky scrive:
 beh...ne parlate tutti bene quindi andrò ad affittare la cassetta...mi avete convinta!!
 
 
  |   
 
 Ottima scelta mulaky...
 _________________ "Capable du meilleur comme du pire, mais pour le pire je suis le meilleur" |  
 
  | 
denisuccia
   Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
  |  Inviato: 15-10-2003 15:27   |  
  |   
 E dopo mesi... arrivo io!
 Che domenica sera sono stata "iniziata" a Cronenberg con il film, probabilmente, meno caratterizzante che abbia fatto (da ciò che leggo, sembrerebbe).
 Prima di tutto dico che non riesco (e noto che nemmeno voi riuscite bene) a parlare della trama.
 Quale trama, prima di tutto?
 Si, si capisce ciò che succede, ma alla fine sono talmente tanti i dubbi che ti poni e hai addosso una strana sensazione che corrisponde al nulla, quasi...
 Si capisce, sin dall'inizio, che tutto deve essere, in qualche modo, filtrato da noi perchè nè la storia nè i personaggi nè il film stesso ti danno alcuna certezza di ciò che stai guardando.
 Cosa si può pensare, quindi?
 Che Spider è un uomo malato, di certo.
 Ma è un uomo malato che fa di questa sua pazzia una giustificazione alle proprie azioni e uno scudo contro le accuse e i giudizi e che, proprio in base alle sue menzogne trova ragione per continuare a vivere, oppure è semplicemente... malato?
 E' soggettivo, infondo, chi è Spider.
 Semplicemente viene raccontato ciò che è e ciò che potrebbe essere, chi guarda deve decidere a cosa credere.
 
 Tanti, tantissimi accorgimenti, in questo film!!!
 Prima di tutto la stessa rappresentazione del presente e del passato.
 Il presente che ha una specie di filtro naturale... Cronenberg sembra aver usato come aiuto un presente totalmente immerso in una grande scala di grigio!
 Il passato è ricordato a colori, il presente è grigio. 
 Quasi a voler addirittura sottolineare, oltre alla differenza temporale la differenza stessa delle situazioni... La madre stessa si trucca ed è, insieme ad Yvonne (accoppiata scelta, ovviamente) il personaggio più "colorato" e più importante per lo stesso Spider/Dennis.
 Passato colorato, presente grigio.
 In tutti i sensi (e questo mi ricorda un pò Memento, con il passato a colori e il presente in bianco e nero!!! Anche lì, oltretutto, una mente malata, anche se in maniera totalmente diversa).
 
 Meraviglioso Fiennes come, anche se in maniera minore, Miranda Richardson!
 Non avevo alcun dubbio sull'eccellente interpretazione di Fiennes... 
 
 Però ho una richiesta da farvi: consigliatemi qualche film di Cronenberg per poterlo conoscere meglio e poter, successivamente, fare un paragone migliore.   
 _________________  L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |  
 
  | 
mallory
   Reg.: 18 Feb 2002 Messaggi: 6334 Da: Genova (GE)
  |  Inviato: 15-10-2003 18:45   |  
  |   
 quote: In data 2003-10-15 15:27, denisuccia scrive:
 
 
 Però ho una richiesta da farvi: consigliatemi qualche film di Cronenberg per poterlo conoscere meglio e poter, successivamente, fare un paragone migliore.   
 
 
  |   
 
 
 1975 - Il demone sotto la pelle
 1976 - Rabid sete di sangue
 1979 - Brood (La covata malefica)
 1981 - Scanners
 1983 - Videodrome
 1983 - La zona morta
 1986 - La mosca
 1988 - Inseparabili
 1991 - Il pasto nudo
 1993 - M. Butterfly
 1996 - Crash
 1999 - eXistenZ
 2002 - Spider 
  
 Personalmente ho amato Videodrome, La zona morta, La mosca, M. Butterfly, Crash ed eXistenZ; ma non credo di consigliarti male se ti dico di guardarli tutti...    |  
 
  | 
OneDas
   Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
  |  Inviato: 15-10-2003 19:04   |  
  |   
 quote: In data 2002-12-01 03:13, mallory scrive:
 Spider non è un capolavoro,ma è sicuramente un opera di stile...che si perde un po' per volta in se stessa,come quei pensieri che nella loro illogicità non raggiungono un posto nei ricordi...
 
  |   
 mal... ma è piaciuto anche a me... ma com'è possibile??
 _________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |  
 
  |