Autore |
The DEPARTED : il bene e il male |
tabris74
 Reg.: 29 Mag 2002 Messaggi: 623 Da: vicenza (VI)
| Inviato: 30-10-2006 15:13 |
|
Ciao a tutti,
l'ho visto ieri sera e sinceramente l'ho trovato bellissimo! Credo sia uno dei migliori Scorsese di sempre (ma niente classifiche, please...), tornato finalmente alla ribalta dopo il (per me) deludente Aviator.
Film (come sempre...) diretto splendidamente, che riesce a mantenere la giusta tensione per tutte le due ore e mezza della durata, ottime interpretazioni da parte di tutto il cast principale: Di Caprio, Damon, Nicholson (è vero: è un po' sopra le righe, ma va bene così, lui è Jack...), Sheen, Wahlberg, storia intrigante, sceneggiatura robusta e dialoghi mai banali. Secondo me, se vi piace il genere (perchè questo è un film di genere), è un film bellissimo. E consigliatissimo.
[spoiler]
Piuttosto, c'è una cosa che mi ha lasciato perplesso, dopo tutto il bordello di intercettazioni telefoniche scoppiato in Italia negli ultimi mesi: possibile che questi (mi riferisco a Nicholson e Damon) parlassero al telefono tranquilli tranquilli da casa loro cambiando semplicemente sim? Mah...
[/spoiler]
Ciao,
Fede
_________________ "L'arte è una menzogna che ci permette di comprendere la verità" (Pablo Picasso) |
|
Midknight
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 3555 Da: Perugia (PG)
| Inviato: 30-10-2006 17:05 |
|
quote: In data 2006-10-30 13:25, AlZayd scrive:
Ben volentieri, ma un bel prosecchino nostrano bello fresco ti andrebbe bene listesso?
|
Tirchio... |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 31-10-2006 01:30 |
|
quote: In data 2006-10-29 01:19, AlZayd scrive:
In The Departed, Scorsese fa grande ed ottimo uso di tale "artificio", come evidente omaggio al grande maestro autore di "Nascita di una nazione" (nascita del cinema).
|
scusa peppe mi faresti qualche esempio? perché non ho visto in tal senso omaggi espliciti come invece quello alla scena della doccia di Psycho...
(ma poi non è che ogni volta che uno usa il montaggio alternato fa un omaggio a griffith, è come dire che chi usa il telefono fa un omaggio a Meucci...)
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 31-10-2006 04:09 |
|
quote: In data 2006-10-31 01:30, sandrix81 scrive:
quote: In data 2006-10-29 01:19, AlZayd scrive:
In The Departed, Scorsese fa grande ed ottimo uso di tale "artificio", come evidente omaggio al grande maestro autore di "Nascita di una nazione" (nascita del cinema).
|
scusa peppe mi faresti qualche esempio? perché non ho visto in tal senso omaggi espliciti come invece quello alla scena della doccia di Psycho...
(ma poi non è che ogni volta che uno usa il montaggio alternato fa un omaggio a griffith, è come dire che chi usa il telefono fa un omaggio a Meucci...)
|
Hai ragione, ma l'uso del telefono è unico ed obbligato, solo quello ci puoi fare con un telefono, mentre il cinema è multiuso... Semmai avresti potuto esemplificare con: non tutti i registi che usano il "piamo americano" fanno ogni volta omaggio a Griffith. E pure qui ci avresti avuto ragione, ma anche no, perchè se non si tratta di esplicito omaggio, di sicuro si sta pagando, sempre e comunque, anche se figurato, il dazio all'inventore. Ciò nonostante, a fronte di queste doppie o triple verità (non ce ne mai una sola) a me piace pensare che quel particolare e sapiente uso che fa Scorsese del montaggio alternato, suggestionato anche dalle dichiarazioni d'amore del suddetto regista al Maestro, allorchè ci tiene a puntualizzare in maniera particolare tale aspetto tecnico-espressivo, rappresenti un'altro ed alto atto d'amore a Griffith. E questa suggestone non la voglio avvalorare ricorrendo al fatto che due più due fanno quattro, perchè non mi piace parlare in termini assolutistici o meramente scientifici.
L'omaggio della doccia è ormai talmente sputtanato, se ne son visti a miliardi, che manco ci faccio più caso. Troppo facile...
Cazzo.., mi ci sono alzato dal letto per rispondere con nottambule minkiate alle tue stronzate!
|
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 31-10-2006 09:12 |
|
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 31-10-2006 11:47 |
|
quote: In data 2006-10-31 09:12, gatsby scrive:
però la citazione della doccia stavolta è fatta appositamnete per anticipare (SPOILER)il cambio di protagonisti (e la morte per tutti).
|
Però ho scritto: non ci faccio più caso, in generale, e non: non ho fatto caso alla doccia di Scorsese. La quale resta comunque una semplice citazione sebbene usata a fini espressivi, e non meramente decorativi, dove invece il montaggio alternato rappresenta la struttura ossea, dunque portante, del film. Ci tenevo, nel mio breve mex, che non è una recensione esaustiva, a parlare del montaggio perchè in quel momento avevo in mente quella suggestione per le ragioni già dette. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 31-10-2006 12:39 |
|
boh, io sebbene abbia trovato il montaggio la parte migliore del film, tutta st'insistenza sul montaggio alternato non l'ho percepita.
ci sono tre personaggi principali, è normale che si passi dall'uno all'altro, ma questo non è mica montaggio alternato.
anzi ho visto piuttosto un certo utilizzo del montaggio parallelo.
comunque poca roba, la vera forza sono il ritmo e il dinamismo della schoonmaker (suppongo fosse sempre lei), vedere su tutti i primi 15-20 minuti.
un montaggio che rende fruibilissimo (orecchiabilissimo, per fare un parallelo con la musica) il film, ma che alla fin fine non lascia nulla.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
marteXY
 Reg.: 15 Giu 2003 Messaggi: 63 Da: monteroni (LE)
| Inviato: 31-10-2006 15:25 |
|
quote: In data 2006-10-30 14:17, trentinara scrive:
Nicholson sembra più schizzato che in Shining, Di Caprio forse non sapeva che non stavano più girando per The Aviator e Damon ha la faccia troppo da bravo ragazzo per fare il cattivo infatti finora mi è piaciuto solo in l'uomo della pioggia. Ma queste sono sciocchezze è il film che non c'è. Vedetevi INFERNAL AFFAIRS.
|
andate a guardarlo è un film stupendo! |
|
malebolgia
 Reg.: 15 Gen 2003 Messaggi: 2665 Da: matelica (MC)
| Inviato: 31-10-2006 15:43 |
|
quote: In data 2006-10-31 12:39, sandrix81 scrive:
un montaggio che rende fruibilissimo (orecchiabilissimo, per fare un parallelo con la musica) il film, ma che alla fin fine non lascia nulla.
|
boh, ho avuto, in effetti, la stessa impressione.
cmq personalmetne ho notato un forte e ottimo uso sia dell'alternato che del parlallelo.
non so se siano citazioni volute, ma comunque è (quasi) sempre, come dice alzayd, un dazio che si paga all'inventore.
a parte questo, se avessi visto e sentito un altro scambio di battute, un altro faccia a faccia, un altro campo-controcampo, mi sarei cominciato ad irritare....
che ritmo, per carità, ma avevo mal di testa e mi piacciono i film silenziosi.
di capra e jack grandi attori.
ieri m'è piaciuto di più il primo.
_________________ ... e per un istante ritorna la voglia di vivere a un'altra velocità |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 31-10-2006 16:16 |
|
Infatti l'uso del montaggio alternato, o incrociato, parallelo - comunque lo si voglia chiamare quel mostrare scene, avvednimenti separati e contemporanei in maniera alternata, o incrociata, o parallela... -, e del tutto evidente e strutturale. Che possa piacere o meno il film, perfino un orbo se ne accorgerebbe.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 31-10-2006 16:20 |
|
quote: In data 2006-10-30 17:05, Midknight scrive:
quote: In data 2006-10-30 13:25, AlZayd scrive:
Ben volentieri, ma un bel prosecchino nostrano bello fresco ti andrebbe bene listesso?
|
Tirchio...
|
Esigente... manco fossi una bella fica.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 31-10-2006 17:40 |
|
quote: In data 2006-10-29 21:02, AlZayd scrive:
La Nicoletta mi è piaciuta solo in The Others, poichè quel geniaccio di Amenabar è stato in grado di farle interpretare se stessa.
|
ingeneroso
in "ritratto di signora" come ti è sembrata? |
|
penny68
 Reg.: 14 Nov 2005 Messaggi: 3100 Da: palermo (PA)
| Inviato: 31-10-2006 20:02 |
|
Rimanendo nell'ambito delle citazioni. A voi The Departed non ha ricordato un pò Il Traditore di John Ford? |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 31-10-2006 23:15 |
|
Non rivedo il Traditore da una vita. Non ricordo bene la vicenda, ma solo alcune memorabili immagini. Quali affinità noti tra i duel film?
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
penny68
 Reg.: 14 Nov 2005 Messaggi: 3100 Da: palermo (PA)
| Inviato: 01-11-2006 02:20 |
|
quote: In data 2006-10-31 23:15, AlZayd scrive:
Non rivedo il Traditore da una vita. Non ricordo bene la vicenda, ma solo alcune memorabili immagini. Quali affinità noti tra i duel film?
| Nella caratterizzazione psicologica del personaggio Colin Sullivan che, come Gypo Nolan di The Informer/Il Traditore, manifesta nell'ambiguità e nell'inclinazione al torbido finalità utilitaristiche negando principi e valori seppur radicati, giusti o sbagliati, per la "scalata".
Elemento emblematico dell'accostamento al film di Ford è la sequenza in cui Sullivan uccide Costello( padre/padrino) per salvare la reputazione, la credibilità e gli onori.
Così come il Gypo di "Fordiana" memoria non esiterà ad uccide il compagno di ideali Pat per lucro.
Infine, particolare non del tutto casuale, nelle due pellicole i protagonisti sono tutti Irlandesi. |
|
|