Autore |
Il cinema Italiano |
missGordon
 Reg.: 03 Gen 2002 Messaggi: 2327 Da: Roma (RM)
| Inviato: 01-09-2002 03:48 |
|
p.s
oltre al fatto che alcuni dei nostri migliori registi sono latitanti, come ad esempio Gianni Amelio o colpiti da terribili virus che ottenebrano le loro capacità come nel caso di Avati...qualcuno ha visto "i cavalieri che fecero l'impresa"?
_________________ "...Vivere è offrire se stessi, pensava; ed egli offrì se stesso..." E. Galeano |
|
Tinto2000
 Reg.: 29 Ago 2002 Messaggi: 67 Da: Roma (RM)
| Inviato: 01-09-2002 03:58 |
|
Si, l'ho trovato orrendo. Ed è un peccato per Avati, che in passato ha realizzato film bellissimi. "I cavalieri che federo l'impresa" è un malinteso... confuso, inutilmente lento, piatto come una fiction di terz'ordine, interpretato abbastanza male... il confronto con l'ottimo "Il mestiere delle armi" di Olmi, uscito grossomodo nello stesso periodo, è imbarazzante...
_________________ "Per le donne sono come un cane da tartufo!"
(Vittorio Gassman ne "Il sorpasso" di Dino Risi) |
|
aguirre
 Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 01-09-2002 08:55 |
|
quote: In data 2002-09-01 03:48, missGordon scrive:
p.s
oltre al fatto che alcuni dei nostri migliori registi sono latitanti, come ad esempio Gianni Amelio o colpiti da terribili virus che ottenebrano le loro capacità come nel caso di Avati...qualcuno ha visto "i cavalieri che fecero l'impresa"?
|
sono dispiaciutissimo della latitanza di Amelio e puoi immaginarlo, ma fa film di grandissima qualità, per cui talvolta basta che un regsita faccia pochi film, ma col cuore (Mallick) per Avati ed i Cavalieri vedi sopra
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
PacoWT
 Reg.: 27 Ago 2002 Messaggi: 180 Da: Modena (MO)
| Inviato: 01-09-2002 13:07 |
|
dite praticamente tutti le stesse cose, voi siete stati plasmati da qualcosa, ma non riesco a capire cosa!!!
cosa leggete?
simeone, mi fai un elenco dei film italiani che sei andato a vedere al cinema?
voglio ribadire una cosa, io difendendo il cinema italiano nonsto assolutamente escludendo quello americano o australiano! molti dei miei film preferiti non sono italiani
ormai le vostre posizioni le ho capite...spero che un giorno capirete cosa voglio dire
io vi ho capiti...ma la discussione è a senso unico...
ciao
Paco
P.S Sai che divertimento quando discuteremo dei film di questo inverno
_________________
|
|
MikesAngel ex "MissRigth"
 Reg.: 09 Gen 2002 Messaggi: 7725 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 01-09-2002 13:55 |
|
quote: In data 2002-09-01 03:48, missGordon scrive:
...qualcuno ha visto "i cavalieri che fecero l'impresa"?
| putro io l'ho visto
è di un brutto imbarazzante
_________________ "... ' fanculo a quelli che credono di capire un film, quando invece si fermano solo ad alcuni aspetti tecnici, credendo di essere dei grandi cineasti..." |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 01-09-2002 14:44 |
|
In Italia, purtroppo non si osa mai.
Stiamo sempre a preoccuparci di ciò che viene fatto all'estero, pensando che, probabilmente, se in America un film con due bellocci e qualche effetto speciale è più visto di un film di livello superiore (intellettualmente) allora probabilmente E' GIUSTO piazzare due bellocci pure da noi...
Non pensiamo abbastanza, non siamo indipendenti, non osiamo per quanto riguarda le sceneggiature e ci preoccupiamo troppo di ciò che accade all'estero.
Si parla sempre delle stesse cose, si usano sempre gli stessi attori, si realizzano film che vengono visti dai più proprio perchè non ci sono alternative. Non esistono alternative in Italia, ed è per questo che il cinema italiano perde sempre più colpi: non c'è fantasia e non c'è concorrenza tra i diversi film. Concorrenza buona, sia chiaro.
Appena un film o un regista azzardano (ho sbagliato qualcosa nella frase lo sò ma non capisco bene cosa) qualche novità subito tutto il film viene preso di mira da critici e pubblico... stiamo cadendo nel patetico... veramente... e il fatto che ci siano buoni attori che non vengono sfruttati al massimo, come i tecnici e come anche i nostri paesaggi (ammettiamolo, hanno fatto tante scene per alcuni film americani che avevano bei paesaggi ma vogliamo mettere se i nostri fossero utilizzati bene???!!!) mi fa pensare che si ha solo paura di differenziarsi, di essere giudicati dalle case di produzione americane o dai critici stranieri come "provincialotti", mentre, a mio avviso, l'Italia non deve puntare sullo scopiazzamento di altri stili, ma crearne uno proprio, andare avanti per la propria strada... Muccino tecnicamente è tra i migliori, ma la sceneggiatura dell'Ultimo bacio è qualcosa di obbrobrioso... e poco importa, alla fine, se nel film ci sono stati ottimi attori (tra i quali ricordo anche Claudio Santamaria, piuttosto sottovalutato...) perchè è tutto il resto che lascia a desiderare...
Non bisognerebbe perdersi troppo nello stupire tecnicamente, ma nella sceneggiatura... e soprattutto non inventarsi produzioni per la televisione, varie fictions e squallide serie...
è tutto sprecato, tutto uno spreco...
Gabriel Garko ne è un esempio. Lo piazzano a fare il belloccio ne "Il bello delle donne" quando ha dimostrato in "Le fate ignoranti" di saper fare di più... e allora... La Sandrelli merita ancora, Giannini cosa sta facendo??? Niente???
Adriano Giannini??? Ma certo, lasciamolo andare all'estero... La Bellucci? Svestiamola e basta! Insegnarle un pò di italiano ci fa schifo, vero? Gianmarco Tognazzi? Lasciamolo con Alessandro Gassman a fare non sà bene lui cosa mentre varrebbe (a mio parere) molto più di quello che appare...
si stà perdendo tempo dietro a schifezze e si stà a guardare i particolari mentre manca la base di tutto: la fantasia e un pò di ingegno!
Ma questa è,ovviamente, la mia opinione
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
DanIke

 Reg.: 18 Ago 2002 Messaggi: 124 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 01-09-2002 14:52 |
|
quote: In data 2002-09-01 14:44, denisuccia scrive:
Adriano Giannini???
|
No, GIANCARLO GIANNINI!
O intendevi qualcun altro?
DENISUCCIA cmq hai ripreso un po' quello che sto cercando di dire da un sacco di tempo...: LA QUALITà è QUI "A DUE PASSI", SOLO CHE NON CE NE ACCORGIAMO!!!!
_________________ ...DanIke...
"Rimini è come il blues, dentro c'è tutto" ("Da zero a dieci") |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 01-09-2002 15:00 |
|
quote: In data 2002-09-01 14:52, DanIke scrive:
No, GIANCARLO GIANNINI!
|
Io volevo dire il figlio di Giancarlo Giannini che si chiama appunto Adriano Giannini!
Che poi non è altro che uno dei cameraman (se non sbaglio) di alcuni film...
Il talento di Mr.Ripley
Sogno di una notte di mezz'estate
E nuovissimo attore in State zitti per favore con G. Mezzogiorno e in "Swept Away" che poi sarebbe il remake (remake, giusto?) di "Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto", dove interpreta il ruolo che nel 1974 era poi del padre
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
PacoWT
 Reg.: 27 Ago 2002 Messaggi: 180 Da: Modena (MO)
| Inviato: 01-09-2002 15:42 |
|
Sono daccordo in parte con te Desinuccia...cmq nei post precedenti c'è stato qualcuno che ha fatto nomi di registi che hanno provato a realizzare opere di tutto rispetto e per questo vanno rispettati...anche in America ci sono film come Merry Christmas e Volesse il cielo...ci sono tanti esempi che si potrebbero fare...questi sono i film scadenti che troviamo in qualsiasi paese...io quando parlo di Cinema Italiano parlo di quei registi che evitano di fare filmuccio per il grande pubblico come quelli che ho elencato prima...perchè scartare a priori tutto ciò che è Made In Italy?
La mia discussione voleva trattare della stretta cerchia di registi italiani che negli ultimi tempi ci hanno portato nelle sale film non affatto banali, anzi prodotti di tutto rispetto.
Allora perchè non proviamo noi a presentarci da un produttore italiano con un progetto eccezionale che richieda parecchio denaro? Accetto scommesse su un "vaff..." al primo tentativo
_________________
|
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 01-09-2002 15:47 |
|
quote: In data 2002-09-01 15:42, PacoWT scrive:
perchè scartare a priori tutto ciò che è Made In Italy?
La mia discussione voleva trattare della stretta cerchia di registi italiani che negli ultimi tempi ci hanno portato nelle sale film non affatto banali, anzi prodotti di tutto rispetto.
Allora perchè non proviamo noi a presentarci da un produttore italiano con un progetto eccezionale che richieda parecchio denaro? Accetto scommesse su un "vaff..." al primo tentativo
|
Ma guarda che il mio intervento non era affatto contro il cinema italiano...anzi!
Io non scarto proprio niente, anzi... però penso che in Italia si sia un pò troppo conformisti e scopiazzatori... poco innovativi... ci sono buone promesse in ogni campo cinematografico, il problema è appunto sui soggetti per i film... capisci?
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
PacoWT
 Reg.: 27 Ago 2002 Messaggi: 180 Da: Modena (MO)
| Inviato: 01-09-2002 17:10 |
|
quote: In data 2002-09-01 15:47, denisuccia scrive:
quote: In data 2002-09-01 15:42, PacoWT scrive:
perchè scartare a priori tutto ciò che è Made In Italy?
La mia discussione voleva trattare della stretta cerchia di registi italiani che negli ultimi tempi ci hanno portato nelle sale film non affatto banali, anzi prodotti di tutto rispetto.
Allora perchè non proviamo noi a presentarci da un produttore italiano con un progetto eccezionale che richieda parecchio denaro? Accetto scommesse su un "vaff..." al primo tentativo
|
Ma guarda che il mio intervento non era affatto contro il cinema italiano...anzi!
Io non scarto proprio niente, anzi... però penso che in Italia si sia un pò troppo conformisti e scopiazzatori... poco innovativi... ci sono buone promesse in ogni campo cinematografico, il problema è appunto sui soggetti per i film... capisci?
|
infatti sono daccordo con te...il mio discorso era rivolto agli altri
_________________
|
|
SimeOne

 Reg.: 26 Ago 2002 Messaggi: 1207 Da: Villasanta (MI)
| Inviato: 01-09-2002 21:06 |
|
quote: In data 2002-09-01 17:10, PacoWT scrive:
quote: In data 2002-09-01 15:47, denisuccia scrive:
quote: In data 2002-09-01 15:42, PacoWT scrive:
perchè scartare a priori tutto ciò che è Made In Italy?
La mia discussione voleva trattare della stretta cerchia di registi italiani che negli ultimi tempi ci hanno portato nelle sale film non affatto banali, anzi prodotti di tutto rispetto.
Allora perchè non proviamo noi a presentarci da un produttore italiano con un progetto eccezionale che richieda parecchio denaro? Accetto scommesse su un "vaff..." al primo tentativo
|
Ma guarda che il mio intervento non era affatto contro il cinema italiano...anzi!
Io non scarto proprio niente, anzi... però penso che in Italia si sia un pò troppo conformisti e scopiazzatori... poco innovativi... ci sono buone promesse in ogni campo cinematografico, il problema è appunto sui soggetti per i film... capisci?
|
infatti sono daccordo con te...il mio discorso era rivolto agli altri
|
Mai detto che un film è bello in quanto americano....hanno solo una percentuale di riuscite più alte,e insisto (ma è un parere personale,e cmq condiviso da molti,anche non superficiali come me...) attori più bravi.Inoltre spesso danno prova di realizzare ottimi prodotti anche con poche lire.Ti cito qualche esempio:Il grande Lebowski,L'uomo che non c'era,the gift,il sesto senso.Tutti film a basso budget,in cui alcuni grandi attori hanno deciso di lavorare sottopagati proprio per la validità dei progetti.
_________________ STAY FOCUSED..... |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 01-09-2002 21:33 |
|
SimeOne però a me non interessa poi moltissimo questo perchè se si fa una proporzione... è più facile che ci siano film belli Americani, però quanti ne escono là?
|
|
Tinto2000
 Reg.: 29 Ago 2002 Messaggi: 67 Da: Roma (RM)
| Inviato: 02-09-2002 01:44 |
|
quote: In data 2002-09-01 21:33, denisuccia scrive:
SimeOne però a me non interessa poi moltissimo questo perchè se si fa una proporzione... è più facile che ci siano film belli Americani, però quanti ne escono là?
|
Brava Denise!
Inoltre teniamo conto del fatto che un film a basso costo per gli americani, equivale ad un film a medio budget per gli italiani... e comunque è sempre una questione di soldi. Chi ne ha di più non è detto che sia superiore per qualità ed inventiva!
_________________ "Per le donne sono come un cane da tartufo!"
(Vittorio Gassman ne "Il sorpasso" di Dino Risi) |
|
SimeOne

 Reg.: 26 Ago 2002 Messaggi: 1207 Da: Villasanta (MI)
| Inviato: 02-09-2002 10:57 |
|
quote: In data 2002-09-02 01:44, Tinto2000 scrive:
quote: In data 2002-09-01 21:33, denisuccia scrive:
SimeOne però a me non interessa poi moltissimo questo perchè se si fa una proporzione... è più facile che ci siano film belli Americani, però quanti ne escono là?
|
Brava Denise!
Inoltre teniamo conto del fatto che un film a basso costo per gli americani, equivale ad un film a medio budget per gli italiani... e comunque è sempre una questione di soldi. Chi ne ha di più non è detto che sia superiore per qualità ed inventiva!
|
Ma...se ho appena detto che si riescono a realizzare buoni prodotti anche con budget di basso livello!!!Basta avere idee innovative e ingegno,come ha detto Denisuccia.
_________________ STAY FOCUSED..... |
|