Autore |
Lady Vendetta |
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 16-01-2006 16:49 |
|
quote: In data 2006-01-16 14:59, AnnieHall scrive:
quote: In data 2006-01-11 22:58, DottorDio scrive:
Visto che proprio stasera ero passato dal multisala di chiusi (di andare a Firenze per un film non ci penso nemmeno) e non c'era manco l'ombra mi sa che toccherà scaricarlo, oh yeah!
|
dai, dai vieni a Firenze!
|
Se a Firenze c'è un cinema che lo trasmette e mi ci porti ben volentieri...ma poi uno di questi lunedì ci devo anche andare...dirotto il mi babbo e lo costringo a guardarsi sto splendido film.
No, ora che ci ripenso sarei troppo crudele, lui si impressiona da far paura nelle scene di sangue...lui aspetta fuori!
Andata!
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
kornnet
 Reg.: 27 Nov 2004 Messaggi: 156 Da: Salerno (SA)
| Inviato: 16-01-2006 16:58 |
|
non mi era mai capitato di voler vedere un film 2 volte di seguito, ieri per la prima volta l'ho fatto. Dopo una prima visione di Lady Vendetta che mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta, appena finito il film tanti punti mi erano rimasti oscuri e tanti interrogativi mi giravano per la testa che la seconda visione mi è piaciuta più della prima, un film troppo veloce come per poter capire appieno il film con una sola visione.
INIZIO SPOILER
Ho ancora tanti dubbi però, il ruolo del giovane pasticciere la cui funzione ancora non riesco a comprendere, stessa cosa la figlia con una entrata così irreale che per un po ho pensato si trattasse di un'allucinazione, stessa cosa l'incontro tra la bambina e il bambino rapito, per quale motivo sarebbe dovuto avvenire prima di quella del bambino con Geum-ja? Ho già tanta voglia di rivederlo, spero che qualcuno riesca a chiarirmi questi punti oscuri. Del resto la poetica del film è semplice da capire, mai così sfacciata a differenza dei 2 precedenti film dove essa veniva nascosta.
PS: ma la torta viene fatta con il sangue di Mr. Baek?
FINE SPOILER
Inutile che mi metta ad analizzare il tema della redenzione che non è un segreto e viene enfatizzato e spiegato durante tutto il film.
Unica (forse) nota negativa gli effetti digitali certe volte sono fuori luogo e/o scadenti. Prendiamo i bellissimi titoli di testa vengono rovinati alla fine da quella lacrima fatta a computer che la sapevo fare meglio io onestamente, ovviamente mia mamma può vedere superman e non notare i difetti degli effetti speciali, ma da un film del genere mi aspettavo più cura da questo punto di vista, come hanno avuto d'altronde per oldboy e three extremes.
dimenticavo, straordinaria Lee Youg-ae
spettacolare la scena un cui piange e ride (penso che Park Chan-wook volesse lo stesso effetto che con old boy di piangere con gli occhi e ridere con la bocca)
http://img64.imageshack.us/my.php?image=immagine8pp.jpg
possibile che è la stessa attrice di JSA? recita da cani in quel film...
aspettando il film al cinema... se arriva <_<
_________________ "Ridi, ed il mondo riderà con te. Piangi, e piangerai da solo" - Old Boy
"Lo so che sei un bravo ragazzo. Ma tu lo sai perchè io devo ucciderti? Lo capisci? Huh? Lo sai?" - Sympathy for Mr.Vengeance |
|
lestat79
 Reg.: 02 Gen 2006 Messaggi: 28 Da: Carignano (TO)
| Inviato: 20-01-2006 20:05 |
|
Un buon film, che però non riesce a convincere fino in fondo. E' fondalmente diviso in due parti che non si amalgamano bene tra loro e la prima è troppo frammentaria. Certo Chan-Wook si salva con una messa in scena strepitosa. Il suo gusto estetico è innegabile e la regia è magistrale, però è la sceneggiatura che in alcuni punti scricchiola (vedi la figlia o personaggi che compaiono e scompaiono troppo in fretta dalla storia). Decisamente più riuscita la seconda aprte che invita a riflettere su tutte le reazioni alla vendetta ed è di una cattiveria agghiacciante. Un film da vedere anche se non ai livelli del fantastico Old Boy
_________________ il mio blog |
|
karmapaolo
 Reg.: 14 Mar 2005 Messaggi: 1607 Da: Rovato (BS)
| Inviato: 20-01-2006 20:53 |
|
quote: In data 2006-01-20 20:05, lestat79 scrive:
Un buon film, che però non riesce a convincere fino in fondo. E' fondalmente diviso in due parti che non si amalgamano bene tra loro e la prima è troppo frammentaria. Certo Chan-Wook si salva con una messa in scena strepitosa. Il suo gusto estetico è innegabile e la regia è magistrale, però è la sceneggiatura che in alcuni punti scricchiola (vedi la figlia o personaggi che compaiono e scompaiono troppo in fretta dalla storia). Decisamente più riuscita la seconda aprte che invita a riflettere su tutte le reazioni alla vendetta ed è di una cattiveria agghiacciante. Un film da vedere anche se non ai livelli del fantastico Old Boy
|
non credo sia un problema se ci sono personaggi che compaiono o scompaiono, il film deve girare su di un solo personaggio, il resto è contorno...
non credo sia un problema se i personaggi compaiano o scompaiano, tutto il film deve girare intorno ad un personaggio solo, il resto è contorno...
_________________ there is not way to happiness
happiness is the way
Paolo |
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 27-01-2006 13:39 |
|
quote: In data 2006-01-10 10:09, 83Alo83 scrive:
quote: In data 2006-01-10 00:20, AlZayd scrive:
Palermo 0
|
però sono fiducioso per la prossima settimana...
|
bè avevo ragione a metà, l'hanno messo oggi...e stasera me lo pappo.
_________________ Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini. |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 27-01-2006 16:30 |
|
purtroppoinvece io più vedo e rivedo il bravo park (sarà questo il cognome?) più aumenta l'impressione che il suo cienma sia fatto più di fumo che di arrosto. L'impressione è confermata da questo Lady vendetta. Gran gusto per le immagini stile barocco a tratti entusiasmante gusto dissacratorio e provocatorio che centra spesso il bersaglio e qualche bella idea ( ma il massacro finale ricorda un pò l'assassinio sull'oriente express) fanno in parte dimenticare la sceneggiatura lacunosa e tutti i difetti narrativi che in lady V si accentuano rispetto agli altri due film sulla vendetta. I personaggi appainon e scompaiono con noncuranza, tutta la parte relativa al passato prima della prigione andava approfondita, spiegata meglio, la stessa protagonista avrebbe acquistato spessore: aveva tutte le possibilità per diventare un personaggio veramente memorabile, possibilità non totalmente sfruttate. La voce off che si risolve nel mini colpo di scena finale in cui si scopre che appartiene alla BIIIIIIp mi è sembrata un pò superflua.
E anche lo stile dopo un pò tende a ripetersi.
Alla fine mi chiedo pure quanto realmente questi racconti di tragica violenza cerchino (sinceramente) di essere uno specchio grottescamente distorto del reale. |
|
kornnet
 Reg.: 27 Nov 2004 Messaggi: 156 Da: Salerno (SA)
| Inviato: 28-01-2006 00:17 |
|
oggi ho rivisto il film al cinema con un mio amico (a cui è piaciuto il film ) ed ho analizzato tantissimi altri fattori che mi erano sfuggiti.
Dopo questa visione (la 5ta dovrebbe essere) mi sono convinto che il tema della redenzione Park Chan-wook (si, Park è il cognome, però è uno dei + comuni in corea, come Rossi in italia) lo ridicolizzi, anzi, tutte le scene enfatizzate al massimo (il dialogo tradotto tra madre e figlia) e quella finale vengano meno da particolari che ne denotano la falsità: le famiglie che chiedono i soldi subito, anche la nonna che non riesce a soffiare le candele. La scena finale del tofu vista da lontano è troppo 'esternatizzata' per farla vedere come falsa. Quindi alla fine il personaggio di Geum-ja sarebbe falso, ipocrita.
Mentre in Mr. Vendetta la vendetta era inevitabile (e il film vuole mostrarla come tale) e in oldboy la vendetta è catarchica (e anche qui vuole mostrarla come tale) in quest'ultimo capitolo la vendetta è redenzione, ma il fatto che venisse mostrata così apertamente mi sembrava strano, il regista sembra non essere d'accordo con questa visione della vendetta a tal punto di falsarla.
Forse sono solo io che mi sto facendo troppi problemi sul film però come le spiegate quelle scene allora? quale sarebbe il loro scopo? non ditemi che sono messe a casaccio perchè stiamo parlando di Park Chan-Wook.
_________________ "Ridi, ed il mondo riderà con te. Piangi, e piangerai da solo" - Old Boy
"Lo so che sei un bravo ragazzo. Ma tu lo sai perchè io devo ucciderti? Lo capisci? Huh? Lo sai?" - Sympathy for Mr.Vengeance |
|
royearle ex "meskal"
 Reg.: 06 Mag 2005 Messaggi: 6294 Da: napoli (NA)
| Inviato: 28-01-2006 01:10 |
|
quote: In data 2006-01-28 00:17, kornnet scrive:
sono messe a casaccio perchè stiamo parlando di Park Chan-Wook.
|
|
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 28-01-2006 01:20 |
|
quote: In data 2006-01-28 01:10, royearle scrive:
quote: In data 2006-01-28 00:17, kornnet scrive:
sono messe a casaccio perchè stiamo parlando di Park Chan-Wook.
|
|
ma soprattutto "catartica".
la "catarchia" non so cosa sia, non credo esista "purificazione del potere"...ma poi che cazzo dico, io nemmeno l'ho studiato il greco.
detto ciò, non mi è parso nonostante alcune scene grottesche, che la vendetta sia ridicolizzata...esasperata forse, esagerata. compreso il banchetto finale.
_________________ Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini. |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 28-01-2006 01:33 |
|
quote: In data 2006-01-28 01:20, 83Alo83 scrive:
detto ciò, non mi è parso nonostante alcune scene grottesche, che la vendetta sia ridicolizzata...esasperata forse, esagerata. compreso il banchetto finale.
|
Volutamente grottesca, e la sequenza del banchetto è geniale, e non c'entra nulla con l'assassinio sull'oriente express. Vorrei ricordare a Kagemusha che la letteratura (che ricorre, riciccia, riappare, zompa da film a film) è un affare accessorio nel cinema.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 28-01-2006 10:29 |
|
quote: In data 2006-01-28 01:33, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-01-28 01:20, 83Alo83 scrive:
detto ciò, non mi è parso nonostante alcune scene grottesche, che la vendetta sia ridicolizzata...esasperata forse, esagerata. compreso il banchetto finale.
|
Volutamente grottesca, e la sequenza del banchetto è geniale, e non c'entra nulla con l'assassinio sull'oriente express. Vorrei ricordare a Kagemusha che la letteratura (che ricorre, riciccia, riappare, zompa da film a film) è un affare accessorio nel cinema.
|
Per banchetto intendete il massacro?
Io pensavo al film non al libro dell'orient express in cui (se la memoria mi aiuta) ogni personaggio aspetta il suo turno per dare la sua coltellata. Ammetterai che qualcosa centra.
Ma anche avesse preso l'idea da lì mica sarebbe da condannare: l'ha usata in modo diverso, per scopi diversi ecc ecc
però secondo me anche questa scena è un pò tirata per le lunghe e l'ironia crudele col passare dei minuti si ripete e si stempera, non trovi?
concordo che la genialità non manca in questo autore che seguirò sempre aspettando speranzoso che trovi maggior senso della misura e rinunci alla parte gratuita delle sue provocazioni.
al film nonostante le mie critiche io darei un 7 |
|
karmapaolo
 Reg.: 14 Mar 2005 Messaggi: 1607 Da: Rovato (BS)
| Inviato: 28-01-2006 10:47 |
|
Rivedendolo comincio a pensare che, come ha già detto qualcuno, Park voglia in qualche modo andare contro la sua stessa creatura; sembra che la vendetta di questo terzo capitolo sia per lui non accettabile e per questo la rende grottesca .
SPOILER
Per rispondere a Kage il banchetto non è il massacro ma la torta che viene dopo
_________________ there is not way to happiness
happiness is the way
Paolo |
|
kornnet
 Reg.: 27 Nov 2004 Messaggi: 156 Da: Salerno (SA)
| Inviato: 28-01-2006 13:14 |
|
quote: In data 2006-01-28 10:47, karmapaolo scrive:
Rivedendolo comincio a pensare che, come ha già detto qualcuno, Park voglia in qualche modo andare contro la sua stessa creatura; sembra che la vendetta di questo terzo capitolo sia per lui non accettabile e per questo la rende grottesca .
SPOILER
Per rispondere a Kage il banchetto non è il massacro ma la torta che viene dopo
|
esatto, solo dopo alcune visioni ci si rende conto
_________________ "Ridi, ed il mondo riderà con te. Piangi, e piangerai da solo" - Old Boy
"Lo so che sei un bravo ragazzo. Ma tu lo sai perchè io devo ucciderti? Lo capisci? Huh? Lo sai?" - Sympathy for Mr.Vengeance |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 28-01-2006 15:07 |
|
quote: In data 2006-01-28 10:29, kagemusha scrive:
quote: In data 2006-01-28 01:33, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-01-28 01:20, 83Alo83 scrive:
detto ciò, non mi è parso nonostante alcune scene grottesche, che la vendetta sia ridicolizzata...esasperata forse, esagerata. compreso il banchetto finale.
|
Volutamente grottesca, e la sequenza del banchetto è geniale, e non c'entra nulla con l'assassinio sull'oriente express. Vorrei ricordare a Kagemusha che la letteratura (che ricorre, riciccia, riappare, zompa da film a film) è un affare accessorio nel cinema.
|
Per banchetto intendete il massacro?
Io pensavo al film non al libro dell'orient express in cui (se la memoria mi aiuta) ogni personaggio aspetta il suo turno per dare la sua coltellata. Ammetterai che qualcosa centra.
Ma anche avesse preso l'idea da lì mica sarebbe da condannare: l'ha usata in modo diverso, per scopi diversi ecc ecc
però secondo me anche questa scena è un pò tirata per le lunghe e l'ironia crudele col passare dei minuti si ripete e si stempera, non trovi?
concordo che la genialità non manca in questo autore che seguirò sempre aspettando speranzoso che trovi maggior senso della misura e rinunci alla parte gratuita delle sue provocazioni.
al film nonostante le mie critiche io darei un 7
|
Si, abbiamo fatto un po' di confusione, mi riferivo, cito me stesso per comodità: "Memorabile la lunga, iperbolica sequenza della vendetta collettiva, sorta di grottesco e barbarico rituale, di sacrificio del sangue immolato sull’altare di un’oscura “divinità” vendicatrice." Varrebbe inoltre la pena soffermarsi sulla scena in cui viene sollevato il telone pieno di sangue della "vittima", che era sato posto sotto la sedia dell'esecuzione, come se se si trattasse di un "calice"... Non vorrei apparire blasfemo o troppo fantasioso, ma ... non si finirebbe mai di discutere sulle valenze somboliche, pagano-"mistiche" di quella scena che per ora mi limito a definire assolutamente geniale! In Park c'è molto Bunuel, in modo però assai ben rivisto e rielaborato, personalizzato.
Hai ragione - ed avevo capito che ti riferivi al libro -, il richiamo all'orient express è evidente, ci sta tutto, ma nel film di Park l'idea letteraria di partenza è trattata im modo totalmente diverso; sia sul piano del girato, che delle filosofie, dei significati. In orient express è solo un pretesto per costruire un'ottimo giallo, supportato da una buonissima caratterizzione dei personaggi, ci mancherebbe, dove Park però si spinge ben oltre. Non credo che Park si ripeti, anzi, mi sembra che in tutti e tre i capitoli (riflettiamoci un attimo, girati in un lasso di tempo brevissimo, è una vera, grande, impegnativa, improba impresa, davvero una cosa non comune, non da tutti) assistiamo ad un susseguirsi di invenzioni sempre nuove, alte, imparentate tra loro e pure diversissime, segno di una grande capacità immaginifica, fertile, coerente, geniale, di un mestiere solidissimo e ... siamo tra l'altro appena all'inizio. Quel ragazzo, a mio avviso, se non cederà alla tentazione di battere i marciapiedi dei boulevard hollywoodiani (sempre più del "tamonto" e sempre meno del "grande sogno")ha davanti a se un avvenire radioso.
Insomma, spero non faccia la fine di Ang Lee. |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 28-01-2006 16:40 |
|
quote: In data 2006-01-28 15:07, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-01-28 10:29, kagemusha scrive:
quote: In data 2006-01-28 01:33, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-01-28 01:20, 83Alo83 scrive:
detto ciò, non mi è parso nonostante alcune scene grottesche, che la vendetta sia ridicolizzata...esasperata forse, esagerata. compreso il banchetto finale.
|
Volutamente grottesca, e la sequenza del banchetto è geniale, e non c'entra nulla con l'assassinio sull'oriente express. Vorrei ricordare a Kagemusha che la letteratura (che ricorre, riciccia, riappare, zompa da film a film) è un affare accessorio nel cinema.
|
Per banchetto intendete il massacro?
Io pensavo al film non al libro dell'orient express in cui (se la memoria mi aiuta) ogni personaggio aspetta il suo turno per dare la sua coltellata. Ammetterai che qualcosa centra.
Ma anche avesse preso l'idea da lì mica sarebbe da condannare: l'ha usata in modo diverso, per scopi diversi ecc ecc
però secondo me anche questa scena è un pò tirata per le lunghe e l'ironia crudele col passare dei minuti si ripete e si stempera, non trovi?
concordo che la genialità non manca in questo autore che seguirò sempre aspettando speranzoso che trovi maggior senso della misura e rinunci alla parte gratuita delle sue provocazioni.
al film nonostante le mie critiche io darei un 7
|
Si, abbiamo fatto un po' di confusione, mi riferivo, cito me stesso per comodità: "Memorabile la lunga, iperbolica sequenza della vendetta collettiva, sorta di grottesco e barbarico rituale, di sacrificio del sangue immolato sull’altare di un’oscura “divinità” vendicatrice." Varrebbe inoltre la pena soffermarsi sulla scena in cui viene sollevato il telone pieno di sangue della "vittima", che era sato posto sotto la sedia dell'esecuzione, come se se si trattasse di un "calice"... Non vorrei apparire blasfemo o troppo fantasioso, ma ... non si finirebbe mai di discutere sulle valenze somboliche, pagano-"mistiche" di quella scena che per ora mi limito a definire assolutamente geniale! In Park c'è molto Bunuel, in modo però assai ben rivisto e rielaborato, personalizzato.
Hai ragione - ed avevo capito che ti riferivi al libro -, il richiamo all'orient express è evidente, ci sta tutto, ma nel film di Park l'idea letteraria di partenza è trattata im modo totalmente diverso; sia sul piano del girato, che delle filosofie, dei significati. In orient express è solo un pretesto per costruire un'ottimo giallo, supportato da una buonissima caratterizzione dei personaggi, ci mancherebbe, dove Park però si spinge ben oltre. Non credo che Park si ripeti, anzi, mi sembra che in tutti e tre i capitoli (riflettiamoci un attimo, girati in un lasso di tempo brevissimo, è una vera, grande, impegnativa, improba impresa, davvero una cosa non comune, non da tutti) assistiamo ad un susseguirsi di invenzioni sempre nuove, alte, imparentate tra loro e pure diversissime, segno di una grande capacità immaginifica, fertile, coerente, geniale, di un mestiere solidissimo e ... siamo tra l'altro appena all'inizio. Quel ragazzo, a mio avviso, se non cederà alla tentazione di battere i marciapiedi dei boulevard hollywoodiani (sempre più del "tamonto" e sempre meno del "grande sogno")ha davanti a se un avvenire radioso.
Insomma, spero non faccia la fine di Ang Lee.
|
bè sono d'accordo su tutto tranne che su Ang Lee.
Quando ho detto che si ripete intendevo all'interno della scena del massacro non tanto nei tre film che sono fortunatamente molto diversi l'uno dall'altro.
anche se tre old boy li avrei grditi lo stesso |
|
|