FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - John Carpenter, Distretto 13 - Le brigate della morte
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > John Carpenter, Distretto 13 - Le brigate della morte   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 Pagina successiva )
Autore John Carpenter, Distretto 13 - Le brigate della morte
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 01-09-2003 14:09  
quote:
In data 2003-09-01 12:35, Tristam scrive:
Ed è proprio vero. Il cinema non è assolutamente arte altrimenti tutti lo chiameremmo Arte e non Cinema. L'edonismo e l'estetica la lasciamo a chi si può cullare con gli occhi, superficialmente, in un bel quadro piatto e frontalizzato. ricco di armonia, colori, sostanzialmente fatto di una serie di eccellenze che possono anche essere tralasciate.
Si può quindi affermare che allora il controllo perfetto della fotografia e quindi la luminosità della pellicola, la definizione degli oggetti e delle persone in campo sia una delle cose più importanti del cinema, perchè così sembra che tu porti avanti la causa di Kubrick. In questa categorizzazione però si salvano allora pochissimi registi. Godard, Rohmer, vengono immediatamente eliminati da questa improbabile categorizzazione. Il problema che sta alla base di questa esclusione è l'errore che fanno tutte quelle persone che sono un pò di più che spettatori e che quindi si limitano a definire il cinema Arte per impattare con quelle componenti del cinema che vengono trattate in maniera più evidente. La bellezza superficiale, la presentazione elaborata e leccata, ben fatta, che colpisce. Ci si ferma immediatamente a quegli aspetti, che seppure molto importanti nella fruizione del film stesso, sono poi trascurabili. Non credo che una fotografia inferiore avrebbe precluso la felicità di vedere un film di Kubrick. Tendenzialmente si ama Kubrick per le storie che racconta, di storia di solito si parla sempre. Si ama Arancia Meccanica, il film, per il tema della violenza e per le sue trovate linguistiche. Eppure si dimentica il libro... beh ma è ovvio!, ma chi legge? Chi si preoccupa di rintracciare a chi debbano andare i meriti di un certo successo? Nessuno.
E allora guardiamo Kubrick e vediamo la sua perfetta luce, l'illuminazione perfetta, sappiamo che un perfezionista, un maniaco, ripete le scene anche 60 volte ed è un uomo molto intelligente. Improvvisamente circola la voce che Kubrick sia un genio e la gente lo vede, perchè Kubrick è li. Frontale, luminescente, perfettamente confezionato e pure anche un pò deviante. Lo si inizia a chiamare maestro perchè tutti hanno bisogno di un messia e ci si attacca a lui dimenticando volontariamente la storia del cinema che persone come Kubrick ne ha centinaia, e tutte sopra a lui.
E alla fine è proprio questo il grande errore... Credere che il cinema sia Arte, fermarsi agli aspetti meramente visivi del piacere dell'occhio. Alla confezione sofisticata e quindi con atto volontario poi dimenticarsi di guardare il cinema stesso, che è li sotto...


ma guarda che Arte non vuol dire "arte visiva"che ne è solo un ramo....l'arte è tutto..il visivo,il sonoro,il letterario...questo discorso mi pare un po' forzato..se si parla d'Arte bisogna sapere cosa è.....
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 01-09-2003 14:18  
E' quello che sto dicendo. Confondete l'Arte con il Cinema. Si vede da come giudicate i film....
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 01-09-2003 14:48  
quote:
In data 2003-09-01 14:18, Tristam scrive:
E' quello che sto dicendo. Confondete l'Arte con il Cinema. Si vede da come giudicate i film....


scusa te lo dico ma qui fai proprio la figura del sapientone...c'è forse un unico modo di "giudicare i film"

a propos:se non è Arte,il Cinema che diavolo è????
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
Luke71

Reg.: 06 Ago 2003
Messaggi: 3997
Da: pavia (PV)
Inviato: 01-09-2003 15:52  
Viene chiamata appunto settima arte e io la considero arte quando coniuga alla bellezza estetica una profondità di contenuti,una molteplice interpretazione dei temi che mostra.
I film di Kubrick sono visivamente arte,ma non solo stimolano una riflessione vanno sempre aldilà del romanzo per fornire una interpretazione personale,una visuale soggettiva di un uomo dotato di una sensibilità non comune, di una perfezione stilistica che si è creata propio perchè è consapevole che solo così riuscirà ad evere totale controllo artistico sulle sue opere.
In questo senso ci sono film di Carpenter dal contenuto assolutamente trascurabile o altri come ad esempio THEY LIVE dove c'è ben poco da capire le metafore te le spara in faccia a 150 km all'ora circa,sfido chiunque a non coglierle.
Ci sono tante altre riflessioni che avrei da dire ma sembra che tu sia arroccato sulle tue posizioni Tristam perciò tieniti Carpenter (che stimo e ammiro anchio moltissimo sia chiaro) io continuo a rimpiangere Kubrick (basti vedere cosa ha fatto Spielberg di A.I).
Certo che leggere da un "moderatore" che il cinema non è arte lascia abbastanza...basiti.

p.s seanma prova a sentire se cercano moderatori...
_________________
No hay banda,non c'è una banda
è tutto..tutto registrato
No hay banda...eppure
Noi sentiamo una banda

  Visualizza il profilo di Luke71  Invia un messaggio privato a Luke71    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 01-09-2003 17:05  
Beh... il cinema è arte? Bah... e che ne sò... io ho inziato a guardare film quando ero un poppante per la semplice gioia della visione. Un quadro ti piace perchè è bello visivamente. Una scultura attrae perchè le sue forme colpiscono.
Mmmmmm...forse allora il cinema è proprio arte, ma andrebbe ridefinito il concetto di arte, cosa che mi astengo dal fare...
Mi interessa molto di più rispondere a Tristam riguardo a quell'intervento su Arancia Meccanica dove ritieni che la gente dovrebbe leggere i libri prima di giudicare i film che da essi sono tratti.
Ho letto il libro di Burgess:
vero che la trama del film non si discosta tanto dall'originale, vero che le invenzioni linguistiche, quei dialoghi con una marea di vocaboli totalmente inventati e totalmente geniali sono opera dello scrittore e non di Kubrick, ma il libro è piacevole, mentre il film è sublime.
Ti faccio un esempio:
-leggi il libro senza aver visto il film e ti sembrerà un romanzo avveniristico, con alcune trovate molto furbe e un indubbia capacità di narrazione, ma niente di più.
- guardi il film senza avere letto il libro e ti ritrovi sconvolto da un susseguirsi di "pugni nello stomaco" visivi e non solo, che riescono a colpirti e a farti meditare per più giorni, come nessun film fino agli anni '70 era riuscito a fare.
Da qui emerge le genialità di Kubrick!
Dal tuo discorso sembrerebbe che ogni film non basato su una sceneggiatura originale sia da buttare (evitando gli esempi di libri osceni da qui hanno tratto capolavori, vedi Shining ancora di Kubrick: il libro di King era veramente una boiata).

P.S.: mi rispondete a quella domanda sul libro di Truffaut, pliz?
_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
Luke71

Reg.: 06 Ago 2003
Messaggi: 3997
Da: pavia (PV)
Inviato: 01-09-2003 20:24  
quote:
In data 2003-09-01 17:05, 13Abyss scrive:
Beh... il cinema è arte? Bah... e che ne sò... io ho inziato a guardare film quando ero un poppante per la semplice gioia della visione. Un quadro ti piace perchè è bello visivamente. Una scultura attrae perchè le sue forme colpiscono.
Mmmmmm...forse allora il cinema è proprio arte, ma andrebbe ridefinito il concetto di arte, cosa che mi astengo dal fare...
Mi interessa molto di più rispondere a Tristam riguardo a quell'intervento su Arancia Meccanica dove ritieni che la gente dovrebbe leggere i libri prima di giudicare i film che da essi sono tratti.
Ho letto il libro di Burgess:
vero che la trama del film non si discosta tanto dall'originale, vero che le invenzioni linguistiche, quei dialoghi con una marea di vocaboli totalmente inventati e totalmente geniali sono opera dello scrittore e non di Kubrick, ma il libro è piacevole, mentre il film è sublime.
Ti faccio un esempio:
-leggi il libro senza aver visto il film e ti sembrerà un romanzo avveniristico, con alcune trovate molto furbe e un indubbia capacità di narrazione, ma niente di più.
- guardi il film senza avere letto il libro e ti ritrovi sconvolto da un susseguirsi di "pugni nello stomaco" visivi e non solo, che riescono a colpirti e a farti meditare per più giorni, come nessun film fino agli anni '70 era riuscito a fare.
Da qui emerge le genialità di Kubrick!
Dal tuo discorso sembrerebbe che ogni film non basato su una sceneggiatura originale sia da buttare (evitando gli esempi di libri osceni da qui hanno tratto capolavori, vedi Shining ancora di Kubrick: il libro di King era veramente una boiata).

P.S.: mi rispondete a quella domanda sul libro di Truffaut, pliz?





Analisi perfetta non avrei potuto rendere meglio il concetto io stesso bravo...
_________________
No hay banda,non c'è una banda
è tutto..tutto registrato
No hay banda...eppure
Noi sentiamo una banda

  Visualizza il profilo di Luke71  Invia un messaggio privato a Luke71    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 01-09-2003 21:10  
tra un po' vi "sistemo" io. Ora mi riposo.




_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 02-09-2003 00:42  
quote:
In data 2003-09-01 14:48, seanma scrive:
quote:
In data 2003-09-01 14:18, Tristam scrive:
E' quello che sto dicendo. Confondete l'Arte con il Cinema. Si vede da come giudicate i film....


scusa te lo dico ma qui fai proprio la figura del sapientone...c'è forse un unico modo di "giudicare i film"

a propos:se non è Arte,il Cinema che diavolo è????




Non può esistere un unico modi di giudicare i film. Lo sai. O almeno dovresti saperlo. Dovresti ricordartelo. Esiste una certa tendenza nel farlo. Non tutti possono farlo e non tutti ci riescono. Poi, è vero, ci sono tanti modi.Tanti approcci e tendenzilamente tutto dipende dal film stesso e da quello che offre. Ogni film ha un suo approccio seppure ogni critico ha un suo stile.
Tu ad esempio confondi me con Truffaut, che è anche un complimento, ma lo dici solo perchè in fondo non mi hai mai letto ( come hai sempre ammesso), perchè non mi capisci e perchè comunque a te interessano cose diverse. D'altra parte parli sempre e soltanto di ciò che tutti hanno sotto gli occhi, la trama e i suoi simbolismi che poi molto spesso sono quelli del romanzo da cui sono stati tratti i film in questione, oppure ti limiti a discutere della sceneggiatura. Va be, ma si è capito. A te piace questo del cinema. A te piace la sua letteratura, il resto è accessorio.
Ognuno ha i suoi limiti. Io i miei, tu i tuoi. Va bene così per carità. Questo lo posso dire io però che ti leggo e ti seguo. Tu alla fine ti limite a cercare degli schemi, per quanto poveri e aridi per cercare di incasellarmi in qualcosa di conoscibile, ma non sarà certo un libro letto che potrà permetterti di farlo. Infatti, alla fine, la tua affermazione è bislacca e superficiale. Forse hai paura e va bene così.
Io, come molti di noi qua, sono un autodidatta che ha sempre fatto le cose per conto suo. Certo ho frequentato corsi e persone che di cinema hanno sempre parlato, ma la mia conoscenza nasce dai film e dai libri e da una certa attitudine a priori, acquisita nella mia adolescenza, che mi ha sempre imposto di vedere le cose con attenzione senza cercare di fermarmi troppo a quello che più sembrava semplice. Da questo nasce la mia idea di cinema. Certo la politica degli autori ha avuto su di me una buona influenza, ma questa è stata una cosa necessaria. I tempi lo richiedevano e il cinema di adesso ancora la richiede, se non altro per ricordarsi dell'approccio formale che in francia negli anni 50 impose una nuova idea di cinema e che aiutò a fare riacquisire una concezione del cinema che non scappasse troppo dal cinema stesso, da quelle che sono le sue componenti più genuine e ontologiche, questo anche perchè,e soprattutto,il cinema è facile farlo diventare un coacervo di sforzi e di apporti che spesso lo sovrastano e lo ribaltano e non sempre, spesso mai,per colpa di come la gente che lo fa lo intende, raggiunge risultati degni di nota.
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 02-09-2003 01:21  
A parte che caro Tristam, mi sà che non caghi nessuno tranne Seanma... Vabbè che sono novellino, ma almeno su truffaut potresti rispondermi...
Siccome questo topic mi interessa molto, nonostante la poca considerazione escludendo Luke 71, dò anche io il mio giudizio.
Non voglio essere nè trascendentale nè didascalico, ma a questo punto, visti i vostri commenti, vi dò la mia sincera riflessione sul cinema.

Cos'è il cinema per me?
Il cinema è, per prima cosa,passione. La passione mi distingue da chi guarda un film solamente come passatempo e divertimento. Allo stesso tempo, la "passione" mi rende "inferiore" dai critici che analizzano i film in ogni aspetto senza guardare a quello che più conta, ovvero il risultato complessivo, la semplice, intera, visione.
Questo mi pare proprio lo sbaglio che tu commetti, caro Tristam: osservare i film (magari dopo averne visti veramente tanti) da un lato eccessivamente critico.
Siamo d'accordo sul fatto che un film và analizzato, sviscerato, raffrontato con la storia del cinema; ma se un film piace, piace.
Piace sia da adolescente autodidatta (come dici tu), che da critico inferocito e pignolo. Te lo ripeto, il cinema è per prima cosa passione...
Se non è passione, è piacere.
Se non è nessuno di questi 2, amico mio, non ci hai capito un cazzo del cinema.
_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 02-09-2003 01:34  
Figuarti. non volevo dare l'impressione di escluderti. E non tirare fuori questa storia del novellino, le uniche persone che escludo sono quelle che nn dicono mai nulla. Non sarà il tuo caso.
Non posso ovviamente essere d'accordo con la tua ultima affermazione. Nel momento che acquisisci uno strumento la visione delle cose per forza cambia. é naturale. Succede per tutte le cose. é in fondo tutto molto simile all'ecologia dinamica, l'introduzione di una specie o di un cambiamento influenza il sistema. Non a caso film che ho sempre amato e che sono stati per me rappresentativi di un epoca ora non mi piacciono più. L'evoluzione poi avviene sempre per sottrazione e inoltre si tende sempre a specializzarsi, è questo che ci viene chiesto. Dalla cultura e dalla vita.
Un film non può piacere sempre. A differenza di coscienza le cose assumono qualità diverse.
10 anni fa un film di Godard mi uccideva e Guerre Stellari era epico come John Ford.

_________________


[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 23-08-2007 alle 12:59 ]

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 02-09-2003 01:36  
quote:
In data 2003-09-01 15:52, Luke71 scrive:
Viene chiamata appunto settima arte .....

Certo che leggere da un "moderatore" che il cinema non è arte lascia abbastanza...basiti.

p.s seanma prova a sentire se cercano moderatori...



Beh ma questa cosa è ridicola.
Vi rifate tutti ai concetti di un'Estetica adusa e antica in cui si tendeva a delimitare tutte le discipline in nomi ben precisi sotto la grande categoria generalista di Arte.
Io mi rifiuto di pensare che il cinema, come la letteratura o la poesia, possa essere intesa, nel suo concetto più specifico, un'arte. Questo soprattutto perchè so che dietro a questo concetto si riparano tutti quelli che parlano del cinema blandamente.
Il cinema è una disciplina che usa i suoi strumenti, è una disciplina creativa, ma anche ingegneristica.
Sostanzialemente non mi interessa distinguere tra arti liberali e meccanicge. Il cinema resta cinema con i suoi strumenti e il suo linguaggio.
L'arte ormai è un'altra cosa.

_________________
"Io è un altro"
e
"Non parlate al conducente"

[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 02-09-2003 alle 01:37 ]

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 02-09-2003 01:51  
quote:
In data 2003-09-02 01:21, 13Abyss scrive:
Questo mi pare proprio lo sbaglio che tu commetti, caro Tristam: osservare i film (magari dopo averne visti veramente tanti) da un lato eccessivamente critico.
Siamo d'accordo sul fatto che un film và analizzato, sviscerato, raffrontato con la storia del cinema; ma se un film piace, piace.
Piace sia da adolescente autodidatta (come dici tu), che da critico inferocito e pignolo. Te lo ripeto, il cinema è per prima cosa passione...
Se non è passione, è piacere.
Se non è nessuno di questi 2, amico mio, non ci hai capito un cazzo del cinema.


I
Il cinema è pure passione. Che banalità. Cosa non lo è per perderci così tanto tempo? Non diciamo panzane suvvia.
Il cinema è passione, come lo può essere la filologia, o qualsiasi altra disciplina.
ma chi dice che questa deve essere vista come dice un certo trend?
Al solito si finisce per parlare delle solite idiozie soggettive, quando invece il soggetivismo applicato agli altri non dovrebbe esistere. Se uno ha un'idea e non vuole cambiarla non si può cambiarla. Anche questo è ovvio, e tremendamente riscontrabile.
Chi dice che un critico iper specializzato non provi piacere nella concatenazione e nella costruzione delle inquadrature? Esiste solo il piacere edonistico superficiale e della trama appasionante?
Io mi appassione del cinema così come questo per me dovrebbe essere inteso.
ed ecco allora l'altro grande fraintendimento. dopo l'arte (calda e tanto rassicurante) arriva la Tecnica! la tremenda e gelida tecnica che inaridisce tutto. eppure strano vedere come dietro a questo errore di valutazione si nasconde una cosa molto importante. La tecnica dell'analisi permette di vedere un film in maniera più scevra per godere del cinema quasi a livello puro. Storia e quindi regia, modalità di montaggio, di strutturazione del tempo e di articolazione dello spazio. facile allora fermarsi e dire "è passione!" "è gioia!"... Si ma, e poi?
E poi te lo dico io. Poi c'è il tentativo di spiegare ad un critico che il cinema è visione. Si ma di cosa? Di quello che sostanzialmente è la propria gioia.
Non dimenticare che esistono modi diversi di gioire e di godere.
C'è gente che ama farsi cagare adosso.
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 02-09-2003 02:00  
quote:
In data 2003-09-02 01:21, 13Abyss scrive:
Questo mi pare proprio lo sbaglio che tu commetti, caro Tristam: osservare i film (magari dopo averne visti veramente tanti) da un lato eccessivamente critico.



Ma se non c'è analisi e non c'è critica allora cosa serve parlare?
Facciamo salotto e ci scanniamo per imporre i nostri gusti su quelli degli altri proponendo passioni?
C'è un passo fondamentale e un concetto che tu non hai elencato nella tua esternazione della tua idea.
La prima, come detto prima, che sei troppo dominato dai soggettivismi (dal de gustibus...). la seconda che il cinema può diventare anche sofferenza, guerra e quindi materia di studio.
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 02-09-2003 02:15  
quote:
In data 2003-09-02 01:34, Tristam scrive:
10 anni fa un film di Godard mi uccideva e Guerre Stellari era epico come John Ford. Purtroppo o per un bene le cose ora sono diverse. Per un certo verso opposte.



E' questo il bello. Forse tu mi ucciderai per la mia banalità, ma sò che anche tu invidi i tempi in cui film come Guerre Stellari, E.T., Grosso Guaio a Chinatown, Ladyhawke, etc.. etc.. ti colpivano come adesso sarebbe molto difficile fare.
Logico che si cresce.
Logico che con l'esperienza, con la maturità, dove c'è la passione di cui parlavo prima nasce anche il senso critico.
Ti sottolineo soltanto che molta gente che conosco, presa dalla loro cultura del "ho visto tanti film, Io...", prima di apprezzare un film, lo "giudicano"...
Questo "giudicare" magari può fare un favore a gli altri se scrivi recensioni, ma non fa un piacere a te stesso.
Critica la tua visione, se proprio vuoi criticare, ma non negare le sensazioni che ti suscita la visione. Quelle sono istintive. Intoccabili.
Credo che l'ultimo film che ho visto in cui critica razionale e gioia visiva discordavano completamente è stato Mulholland Drive, e se lo hai visto capirai perchè...


P.S.: ciao "cazzone"
_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 02-09-2003 02:33  
Discorso giusto. Forse il primo...
Ma questo non elude quello fatto da me. Puoi anche abbandonarti a quello che una volta rappresentava per te il cinema e puoi anche parlare di un film da un punto di vista meramente passionale, attraverso quello che tu chiami "il piacere della visione". ma arriva un certo punto in cui passione e piacere si uniscono in studio e critica. Puoi sempre tenerli separati. alla fine il cinema è anche svago, quando si ha a che fare con idiozie o con simbolismi interni. Io amo Dune ad esempio, seppure non sia un bellissimo film. eppure se dovessi criticarlo o parlarne non taccierei mai i miei dubbi. Lo stesso vale per tante altre cose.
ma questo non c'entra. Qui tu stai parlando di fenomenologia della percezione o sua psicologia, io invece preferirei parlare di altre cose. ad esempio di cinema. Ma di cinema inteso in maniera disciplinare e come materia di studio, come linguaggio. La mia passione è questa. A me il cinema esalta solo quando è cinema fatto bene.
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 Pagina successiva )
  
0.028547 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd