Autore |
La Mala Educacion |
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 23-05-2004 21:23 |
|
quote: In data 2004-05-22 19:19, missGordon scrive:
quote: In data 2004-05-22 00:00, AlZayd scrive:
quote: In data 2004-05-20 01:07, missGordon scrive:
La mala educaciòn è un gran bel film carico di emozioni. Almodovar ritorna nell'universo camp dei suoi primi film ...
... non credo che la chiesa ne abbia così tanta paura, perchè la pedofilia fra i sacerdoti è stata più volte condannata anche dal Vaticano e perchè come ha giustamente detto Almodovar "pur odiando i preti, sarebbe stato inelegante e anche noioso fare un film su questo odio"
|
Concordo, mi ero espresso anch'io, più o meno, in questi temini. Scusa missG, per mera curiosità, dove hai visto il film?
|
a Parigi, uscito in contemporanea con Cannes, in v.o.
|
Grazie. Quindi circola normalmente nelle sale, in v.o. come da antica e consolidata abitudine, in Francia. Sbaglio?
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" L. Bunuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 23-05-2004 alle 21:26 ] |
|
Heliox00
 Reg.: 14 Mag 2004 Messaggi: 70 Da: Los Angeles / U.S.A. (es)
| Inviato: 23-05-2004 21:32 |
|
Io non vedo l'ora di vederlo!!
_________________ ---------The World is Yours-----------------
By
Heliox |
|
missGordon
 Reg.: 03 Gen 2002 Messaggi: 2327 Da: Roma (RM)
| Inviato: 25-05-2004 12:32 |
|
quote: In data 2004-05-23 21:23, AlZayd scrive:
quote: In data 2004-05-22 19:19, missGordon scrive:
quote: In data 2004-05-22 00:00, AlZayd scrive:
quote: In data 2004-05-20 01:07, missGordon scrive:
La mala educaciòn è un gran bel film carico di emozioni. Almodovar ritorna nell'universo camp dei suoi primi film ...
... non credo che la chiesa ne abbia così tanta paura, perchè la pedofilia fra i sacerdoti è stata più volte condannata anche dal Vaticano e perchè come ha giustamente detto Almodovar "pur odiando i preti, sarebbe stato inelegante e anche noioso fare un film su questo odio"
|
Concordo, mi ero espresso anch'io, più o meno, in questi temini. Scusa missG, per mera curiosità, dove hai visto il film?
|
a Parigi, uscito in contemporanea con Cannes, in v.o.
|
Grazie. Quindi circola normalmente nelle sale, in v.o. come da antica e consolidata abitudine, in Francia. Sbaglio?
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" L. Bunuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 23-05-2004 alle 21:26 ]
|
bhè si, io posso dirti di Parigi, dove la maggior parte delle sale proprone film in lingua originale, normalmente tendono a doppiare solo i blockbuster.
Ma è anche normale, solo da noi c'è una vera e propria cultura del doppiaggio (anche perchè solo noi abbiamo professionalità tali da potercelo permettere..i doppiatori francesi massacrerebbero qualunque film!)
|
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 26-05-2004 00:15 |
|
quote: In data 2004-05-25 12:32, missGordon scrive:
|
a Parigi, uscito in contemporanea con Cannes, in v.o.
[/quote]
Grazie. Quindi circola normalmente nelle sale, in v.o. come da antica e consolidata abitudine, in Francia. Sbaglio?
[/quote]
bhè si, io posso dirti di Parigi, dove la maggior parte delle sale proprone film in lingua originale, normalmente tendono a doppiare solo i blockbuster.
Ma è anche normale, solo da noi c'è una vera e propria cultura del doppiaggio (anche perchè solo noi abbiamo professionalità tali da potercelo permettere..i doppiatori francesi massacrerebbero qualunque film!)
[/quote]
Su questo mi permetto di dissentire, oppure di precisare. Ritengo che la nostra cultura del doppiaggio, i nostri pur bravi doppiatori, seguitano comunque a massacrare il cinema d'autore. La Francia e molti altri paesi europei, se non anche del resto del mondo, rinunciano a bravi doppiatori per sposare, per amore o interesse credo poco importi, le vere ragioni del cinema. Poi si tratta di abituarsi a vedere i film sottotitolati senza perdere nulla dell'immagine, oppure di vedere film non sottotitolati ma stravolti da un (buon) doppiaggio. Personalemte prerisco la prima soluzione.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 26-05-2004 00:19 |
|
quote: In data 2004-05-26 00:15, AlZayd scrive:
quote: In data 2004-05-25 12:32, missGordon scrive:
|
a Parigi, uscito in contemporanea con Cannes, in v.o.
|
Grazie. Quindi circola normalmente nelle sale, in v.o. come da antica e consolidata abitudine, in Francia. Sbaglio?
[/quote]
bhè si, io posso dirti di Parigi, dove la maggior parte delle sale proprone film in lingua originale, normalmente tendono a doppiare solo i blockbuster.
Ma è anche normale, solo da noi c'è una vera e propria cultura del doppiaggio (anche perchè solo noi abbiamo professionalità tali da potercelo permettere..i doppiatori francesi massacrerebbero qualunque film!)
[/quote]
Su questo mi permetto di dissentire, oppure di precisare. Ritengo che la nostra cultura del doppiaggio, i nostri pur bravi doppiatori, seguitano comunque a massacrare il cinema d'autore. La Francia e molti altri paesi europei, se non anche del resto del mondo, rinunciano a bravi doppiatori per sposare, per amore o interesse credo poco importi, le vere ragioni del cinema. Poi si tratta di abituarsi a vedere i film sottotitolati senza perdere quasi nulla dell'immagine, oppure di vedere film non sottotitolati ma stravolti dal (buon) doppiaggio. Personalmente prerisco la prima soluzione.
[/quote]
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
missGordon
 Reg.: 03 Gen 2002 Messaggi: 2327 Da: Roma (RM)
| Inviato: 26-05-2004 11:16 |
|
si, in linea di massima sono d'accordo con te, io infatti preferisco sempre vedere i film in originale, il discorso sui doppiatori italiani, però è un fatto oggettivo.
Sia in Francia che in Spagna mi è capitato di vedere sia film doppiati (in tv più che altro) che non, e mentre da noi, si può disquisire sul mantenimento dell'integrità dell'opera o meno, nel loro caso è proprio una questione di pessimi doppiatori, con voci piatte e monotone e assolutamente non confacenti ai personaggi.
La mia quindi era una constatazione al di la della ormai famosa querelle originale Vs doppiato.
qui da noi dovrebbero offrirci più possibilità di scelta, questo è sicuro.
_________________ "...Vivere è offrire se stessi, pensava; ed egli offrì se stesso..." E. Galeano |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 28-05-2004 22:56 |
|
quote: In data 2004-05-26 11:16, missGordon scrive:
si, in linea di massima sono d'accordo con te, io infatti preferisco sempre vedere i film in originale, il discorso sui doppiatori italiani, però è un fatto oggettivo.
Sia in Francia che in Spagna mi è capitato di vedere sia film doppiati (in tv più che altro) che non, e mentre da noi, si può disquisire sul mantenimento dell'integrità dell'opera o meno, nel loro caso è proprio una questione di pessimi doppiatori, con voci piatte e monotone e assolutamente non confacenti ai personaggi.
La mia quindi era una constatazione al di la della ormai famosa querelle originale Vs doppiato.
qui da noi dovrebbero offrirci più possibilità di scelta, questo è sicuro.
|
Forse è meglio non approfondire qui la questione doppiaggio, visto che esiste un topic specifico. Semmai ci si risente lì. Intanto concordo pienamente con te: "qui da noi dovrebbero offrirci più possibilità di scelta, questo è sicuro".
Si, questo è sicuro.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
Saeros
 Reg.: 27 Mag 2004 Messaggi: 7565 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 06-06-2004 17:28 |
|
non so, dicono che e` bellissimo. onestamente me lo andro` a vedere, essendo una fan sfegatata di Alodovar, ma gia` so che ci saranno moltissime critiche negatie su questo film... certo parla di argomenti duri da digerire.
_________________ Mizar:Sae è da interpretare stile rebus..
Un Lugubre Equivoco |
|
missGordon
 Reg.: 03 Gen 2002 Messaggi: 2327 Da: Roma (RM)
| Inviato: 09-10-2004 10:56 |
|
Finalmente è uscito anche nelle sale italiane...andate a vederlo e lasciate stare gli opinionisti tronfi della loro morale che ne fanno analisi politiche...lo ribadisco, in questo film la critica è a tutte le società reazionarie che girano la testa di fronte ai loro mali, non un attacco diretto alla chiesa...
andate a vederlo...vi travolgeranno Passione ed i suoi inevitabili eccessi! |
|
cherubino
 Reg.: 29 Feb 2004 Messaggi: 417 Da: ruvo (BA)
| Inviato: 09-10-2004 11:29 |
|
ho visto il film ieri sera....è assolutamente imperdibile, stupendo, l'unico regista che è in grado di affrontare certi temi, e che bene o male se ne parli, rimane un grande e un provocatore costruttivo, vedi ad esempio carne tremula e tutto su mia madre. un altro capolavorO.
HO PIANTO TANTISSIMO
BRAVO PEDRO CONTINUA AD EMOZIONARCI! |
|
KAINra
 Reg.: 13 Dic 2001 Messaggi: 222 Da: Ravenna (RA)
| Inviato: 09-10-2004 14:37 |
|
stupendo..personalmente lo preferisco a PARLA CON LEI...
emozionanate, passionale, esplicito, controverso, coloratissimo...un piccolo grande gioiello, con due attori da favola
_________________
|
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 09-10-2004 18:57 |
|
quote: In data 2004-10-09 10:56, missGordon scrive:
Finalmente è uscito anche nelle sale italiane...andate a vederlo e lasciate stare gli opinionisti tronfi della loro morale che ne fanno analisi politiche...lo ribadisco, in questo film la critica è a tutte le società reazionarie che girano la testa di fronte ai loro mali, non un attacco diretto alla chiesa...
andate a vederlo...vi travolgeranno Passione ed i suoi inevitabili eccessi!
|
Quoto. Non date retta ai pennivendoli di regime che cercano di dire ciò che la gente vuole sentirsi dire... Chi cerca nel cinema i buoni sentimenti, i messaggi rassicuranti, storie e soluzioni prevedibili, non vada a vedere La Mala Educacion.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
archer84
 Reg.: 26 Gen 2004 Messaggi: 4249 Da: catania (CT)
| Inviato: 10-10-2004 12:08 |
|
un film di Almodovar in tutti i sensi... lo ha fatto suo in ogni singolo particolare... davvero un film eccezionale e se forse mancava della linearità di "tutto su mia madre" (che secondo me rimane il suo capolavoro) compensava questa mancanza (in fin dei conti insignificante) con il giro di vite e di emozioni che trasmette lungo tutto l'arco del film... amore, erotismo, sensualità, ambiguità, dolore, rassegnazione, vendetta e rabbia, emozioni contrastanti che trovano il loro gioco nell'ottima interpretazione degli attori... in primis ovviamente Gael Garcia Bernal che ha talento da vendere (e da coltivare) e un sexappeal degno dei suoi predecessori almodovariani se nn superiore e parlo di Banderas e Bardem...
La mala educacion è un film che ti fa credere nella normalità delle situazioni più straordinarie e spesso, per la nostra società ahimè, più inconcepibili ed incomprensibili...
questo film ti arriva al cuore proprio come la voce della Montiel... sussura a bassa voce o urla a squarciagola le ingiustizie e le amarezze passate e presenti e così dolorosamente tangibili...
e in sottofondo c'è una Spagna a tratti monocromo a tratti a colori... una Spagna viva e in movimento...
e ancora in sottofondo la voce suadente di "Sarita" Montiel e la sua conturbante sensualità che sembra guidare le vite dei personaggi... e che sembra pretenda il ruolo di protagonisca...
_________________
"Ange plein de gaieté, connaissez-vous l'angoisse,
La honte, les remords, les sanglots, les ennuis,
Et les vagues terreurs de ces affreuses nuits
Qui compriment le coeur comme un papier qu'on froisse?"
Réversibilité
C.Baudelaire
[ Questo messaggio è stato modificato da: archer84 il 10-10-2004 alle 16:48 ] |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 10-10-2004 18:40 |
|
Senza dubbio questo è il film più "tragico" ed intrigante, intrigato, di Almodovar, a mio avviso la sua opera più sofferta, più matura e "sgradevole", che parla meglio di lui, in tutti i sensi. E' il meno "emozionante", nel senso automatico del termine. C'è poco o niente di consolatorio; la solitudine è vera, profonda, devastante e definitiva, e pesa.., più che in ogni altra pellicola del geniale regista spagnolo, dove comunque c'è sempre un coro di "anime" che si sostengono a vicenda. La Mala Educacion è un film "crudele", cinico, fino in fondo, o quasi, attraversato, come non mai, da un fremito lirico raggelato ma potente. Almodovar non tradisce le buone ragioni del cinema, anzi, cambia pelle, messinscena, stili, "colori", timbri e regisri narrativi con grande eleganza e disinvoltura, ma potrebbe invece deludere le aspettative del pubblico legato a certi paradigmi del cinema almodovarianio, e della critica che sembra sia rimasta ferma ancora a metabolizzare il passato... Ho letto alcune critiche da mettersi le mani nei capelli...
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
VelvetGlam
 Reg.: 11 Ott 2004 Messaggi: 1 Da: ciao (BO)
| Inviato: 11-10-2004 18:48 |
|
appena si è aperta quella porta all'inizio del film ho avuto un sussulto al cuore, è la prima volta che mi capita di vedere un film di alodovar al cinema ed è stata un esperienza stupenda ... un noir intriso di colori caldi, violenti, dove la passione di mischia alla pazzia e all'ossessione ...
è stato proprio come me l'aspettavo un intreccio dove si scontrano vari triangoli, prima ignacio-enrique-padre manolo poi angel-enrique-il film "la visita" e il signor berenguer-juan-ignacio e dove il tocco di pedro è sempre riconoscibile ...
trovo esagerate le polemiche che si sono sollevate riguardo alle scene del collegio, che sono quasi le più caste del film ... non trovo questa enorme esagerazione nel descrivere padre manolo: insomma, se pensate ad un prete pedofilo, non lo immaginate proprio come lui?? in fondo storie del genere si leggono su tutti i giornali purtroppo
gael è meraviglioso ... scontroso, fatale, fascinoso, sfruttatore, sexy sia vestito da donna che da uomo ... non mi stancherò mai di lodarlo
i titoli di testa poi sono una chicca ... davvero stupendi, aiutano ad entrare nello spirito del film e la musica è sublime ...
unica nota negativa: le recensioni e le "trame" che girano su internet, che per invogliare magari chi non ama almodovar e per giustficare l'etichetta "noir" data al film, purtroppo svelano troppo del film e tolgono tutta la sorpresa ...
un consiglio: NON LEGGETELEEE!! andate a vedere il film ignari di tutto, ve lo godrete di più
grazie pedro
in collegio, ignacio e enrique:
"Io non credo in Dio"
"E allora in cosa credi?"
"Sono edonista"
"E che vuol dire?"
"Vuol dire che mi piace divertirmi ... L'ho letto sull'enciclopedia!"
_________________ I went into the woods because I wanted to live deliberately. I wanted to live deep and suck out all the marrow of life... to put to rout all that was no |
|
|