Autore |
Che ne pensate di "The Dreamers"?? |
Shaka1978
 Reg.: 11 Dic 2002 Messaggi: 379 Da: PsE (AP)
| Inviato: 16-10-2003 10:35 |
|
uscito dal cinema, ascoltavo i commenti entusiasti dei miei amici e dicevo: embè? La parola con la quale descrivo the dreamers da allora è solo quella: embè?
Tante belle scene, tante belle tecniche, tante belle citazioni (che mi sanno di erudizione più che altro, quindi abbastanza sterili nonostante siano belle) tante belle cose ma non un bel film: perchè quell'estetismo che mi fa dire "belle cose" si limita ai componenti, ma il tessuto del tutto è debole, così come la storia: è portata avanti, un brodo allungato, bello nei suoi momenti ma banale nel complesso. Non ho ricevuto messaggi nè emozioni, nn ho provato nostalgia (perchè la nostalgia a mio avviso non è ben tradotta) nè capito la grande importanza dei personaggi nella storia (che brilla per la sua assenza)
In conclusione, sono abbastanza d'accordo con Mallory anche se non ho la sua cultura in fatto di cinema
_________________ "Se tu dovessi incontrare Dio, lo trapasserai"(KillBill) "It's water, that's all"(Dancer in the dark) "La rivoluzione non passa per il buco del culo"(Fragola&Cioccolato) "Come si fa ad essere maschilisti con2tette di quella portata?"(Tutto su mia madre) |
|
mallory
 Reg.: 18 Feb 2002 Messaggi: 6334 Da: Genova (GE)
| Inviato: 16-10-2003 17:08 |
|
....e meno male che c'è ancora qualcuno che non si fa ingannare da chi, in mancanza di idee, non dice niente e lo fa con le immagini di coloro che in passato hanno detto, detto, detto, detto, detto............
_________________
|
|
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 16-10-2003 17:19 |
|
quote: In data 2003-10-16 17:08, mallory scrive:
....e meno male che c'è ancora qualcuno che non si fa ingannare da chi, in mancanza di idee, non dice niente e lo fa con le immagini di coloro che in passato hanno detto, detto, detto, detto, detto............
|
ma c'è chi non ha ascoltato, ascoltato, ascoltato, ascoltato, ascoltato...
_________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |
|
mallory
 Reg.: 18 Feb 2002 Messaggi: 6334 Da: Genova (GE)
| Inviato: 16-10-2003 17:34 |
|
quote: In data 2003-10-16 17:19, OneDas scrive:
quote: In data 2003-10-16 17:08, mallory scrive:
....e meno male che c'è ancora qualcuno che non si fa ingannare da chi, in mancanza di idee, non dice niente e lo fa con le immagini di coloro che in passato hanno detto, detto, detto, detto, detto............
|
ma c'è chi non ha ascoltato, ascoltato, ascoltato, ascoltato, ascoltato...
|
Das, non avrei mai pensato di dovertelo dire, ma hai un po' rotto il cazzo.
_________________
|
|
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 16-10-2003 17:42 |
|
quote: In data 2003-10-16 17:34, mallory scrive:
quote: In data 2003-10-16 17:19, OneDas scrive:
quote: In data 2003-10-16 17:08, mallory scrive:
....e meno male che c'è ancora qualcuno che non si fa ingannare da chi, in mancanza di idee, non dice niente e lo fa con le immagini di coloro che in passato hanno detto, detto, detto, detto, detto............
|
ma c'è chi non ha ascoltato, ascoltato, ascoltato, ascoltato, ascoltato...
|
Das, non avrei mai pensato di dovertelo dire, ma hai un po' rotto il cazzo.
|
Scusa. Allora mi adeguo: l'ultimo film di Bertolucci è una vera presa per il culo. Un irritante esercizio stilistico infarcito di inutili citazioni, pretestuoso.
"Un film furbo, un film per pseudointellettuali pronti all'alzata di mano da primo della classe"
Ecco. Adesso puoi dirti soddisfatta.
_________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |
|
mallory
 Reg.: 18 Feb 2002 Messaggi: 6334 Da: Genova (GE)
| Inviato: 16-10-2003 18:12 |
|
quote: In data 2003-10-16 17:42, OneDas scrive:
quote: In data 2003-10-16 17:34, mallory scrive:
quote: In data 2003-10-16 17:19, OneDas scrive:
quote: In data 2003-10-16 17:08, mallory scrive:
....e meno male che c'è ancora qualcuno che non si fa ingannare da chi, in mancanza di idee, non dice niente e lo fa con le immagini di coloro che in passato hanno detto, detto, detto, detto, detto............
|
ma c'è chi non ha ascoltato, ascoltato, ascoltato, ascoltato, ascoltato...
|
Das, non avrei mai pensato di dovertelo dire, ma hai un po' rotto il cazzo.
|
Scusa. Allora mi adeguo: l'ultimo film di Bertolucci è una vera presa per il culo. Un irritante esercizio stilistico infarcito di inutili citazioni, pretestuoso.
"Un film furbo, un film per pseudointellettuali pronti all'alzata di mano da primo della classe"
Ecco. Adesso puoi dirti soddisfatta.
|
No, mi sono già sentita pienamente soddisfatta leggendo la tua recensione, direi che è perfetta, perchè diametralmente opposta al mio pensiero, e sai bene, che tra i due, non sei tu quello che stimo di più...
_________________
|
|
clagle01
 Reg.: 18 Set 2003 Messaggi: 1566 Da: Lissone (MI)
| Inviato: 16-10-2003 18:31 |
|
orrendo,decisamente orrendo come quasi tutti i film di Bertolucci....
_________________ Nulla accade per caso..... |
|
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 16-10-2003 19:47 |
|
quote: In data 2003-10-16 18:12, mallory scrive:
No, mi sono già sentita pienamente soddisfatta leggendo la tua recensione, direi che è perfetta, perchè diametralmente opposta al mio pensiero, e sai bene, che tra i due, non sei tu quello che stimo di più...
|
Già, lo sapevo. Ti consiglio di sostituire la foto di Al Jolson con una tua gigantografia. Prevedo per te pomeriggi indimenticabili.
_________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |
|
missGordon
 Reg.: 03 Gen 2002 Messaggi: 2327 Da: Roma (RM)
| Inviato: 17-10-2003 10:48 |
|
...oh Mallory...mi dispiace, per il consiglio sbagliato, of course, ma anche perchè, a mio parere hai visto questo film con una eccessiva intransigenza.
Forse avresto dovuto semplicemente goderti la sua eccellenta capacità di mettere insieme immagini e suoni con l'eleganza di un equilibrista...
secondo me Bertolucci non evita di affrontare il 68 con la scelta di girare all'interno di un appartamento ma ce ne racconta i prodromi, le discussioni da cui il 68 è nato, le pulsioni di una generazione che doveva necessariamente dare un taglio netto con il passato (anche se poi a volte il passato non era così male...come i genitori dei due gemelli).
e per farlo si serve delle immagini di un'altra rivoluzione, quella cinematografica della Nouvelle vague, (rivoluzione che è l'esaltazione della libertà espressiva).
l'intrasigenza della tua giovane età ti ha anche fatto pensare ad una sorta di saccheggio della cinematografia altrui...io ho pensato all'omaggio ispirato di un regista che è nato cinematograficamente negli anni di maggior fulgore di quella rivoluzione.
Le citazioni non sono messe li a caso...sono il pensiero costante e continuo dei tre ragazzi che vivono ogni cosa con una passione travolgente e morbosa.
e poi si sa che il cinema di Bertolucci a volte è fatto di quell'autocompiacimento che è tipico dell'intellettuale...lo aveva già fatto riguardo all'arte e ella letteratura su Io ballo da sola e riguardo alla musica sull'assedio...è la cifra stilistica del suo ultimo cinema come l'impegno politico lo era del suo primo periodo...ma non è anche questo impegno politico? contrapporre alla dilagante volgarità e avidità di una certa parte politica l'eleganza e la richezza della cultura...finanche quella affettata delle citazioni?
sono d'accordo con te quando parli di mancanza di coraggio ma per un altro motivo, troppo personale perchè si possa proporre in uno scontro dialettico.
...e il dogma95 ti prego lasciamolo perdere...mi viene inmente una citazione che ti farebbe incazzare da morire...quindi non la faccio perchè le persone quando si incazzano diventano brutte ed è un peccato! |
|
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 17-10-2003 11:23 |
|
quote: In data 2003-10-17 10:48, missGordon scrive:
le persone quando si incazzano diventano brutte ed è un peccato!
|
sì, miss, il tuo buon senso è sempre un toccasana per questo forum
_________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |
|
mallory
 Reg.: 18 Feb 2002 Messaggi: 6334 Da: Genova (GE)
| Inviato: 17-10-2003 12:17 |
|
No Miss, non si è tratta di eccessiva intransigenza, te lo posso assicurare, mi repuro ancora una spettatrice di "bocca buona", ciò che mi ha portato a fare determinate considerazioni sul film di Bertolucci, non è scaturito da una meticolosità critica.
Questo film sarebbe perfetto come perno della discussione già affrontata in test forum, sullo "sporco" lavoro del critico; questo perchè The Dreamers è un film visivamente molto curato, smodatamente curato, come se questo fosse il segreto per girare un buon film, ma se il cinema si riconducesse solo a questo aspetto, qualsiasi mestierante sarebbe in grado di fare di un film, una magnifica opera della settima arte...
"L'aver messo insieme immagini e suoni con eleganza", fa di questo film il vero motivo per il quale mai e poi mai potrebbe funzionare, ed è il primo e fondamentale motivo, perchè la labilità della parte narrativa si sarebbe potuta compensare con un approccio diverso, magari afferrando la sostanza del rapporto morboso in relazione al contesto ambientale e temporale, piuttosto che modellare la pellicola, solo ed esclusivamente sull'avvenenza dell'immagine, un avvenenza statica e autocelebrativa che non comunica con il suo pubblico e che si isola all'interno del film non riuscendo purtroppo ad approdare a nessun significato, che non sugella uno scopo e che per giunta si snoda su inserzioni citazionistiche; The dreamers è un'immensa e leziosa inserzione visiva, per questo è possibile ricostruirla solo ed unicamente con l'ausilo di citazioni;
e sono del parere che l'inserzione, meno è resa necessaria, più credo che il film sia un'impresa ardua e riuscita.
Le tematiche che poi voi siete andati così ipressionabilmente cercando, non hanno alcun valore, poichè dovrebbero rimanere solo i residui consequenziali di un opera, e le caratteristiche di uno stile, ma non certo le fondamenta sulle quali costruire un film, che lo precedono e che quindi lo deviano e lo privano della sua valenza comunicativa.
Un film per me è una casa, le cui fondamenta sono intenzioni, e le finestre i punti di accesso per capire cosa c'è al suo interno; seguendo questa metafora, potrei dire che The dreamers è un film con delle stupende finestre dipinte, e sostituirle con infissi veri e propri, signiferebbe farla crollare, poichè sostituirebbero degli elementi portanti. |
|
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 17-10-2003 19:08 |
|
quote: In data 2003-10-17 12:17, mallory scrive:
Le tematiche che poi voi siete andati così ipressionabilmente cercando, non hanno alcun valore, poichè dovrebbero rimanere solo i residui consequenziali di un opera, e le caratteristiche di uno stile, ma non certo le fondamenta sulle quali costruire un film, che lo precedono e che quindi lo deviano e lo privano della sua valenza comunicativa.
|
Perchè ?
_________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |
|
missGordon
 Reg.: 03 Gen 2002 Messaggi: 2327 Da: Roma (RM)
| Inviato: 18-10-2003 00:23 |
|
ma la sostanza del rapporto fra i due gemelli si capisce, non c'è bisogno di andare oltre, il loro è un sodalizio nella mente e nei sensi in un periodo incerto come sempre accade nei momenti di grande sconvolgimento fra gruppi di uomini che si fanno forza tra loro...dichiarano di essere una persona sola perchè troppo deboli per affrontare gli eventi singolarmente come chiunque! questo perchè loro al contrario dell'americano, non scendevano a compromessi accecati dalla sensualità della lotta.
la sceneggiatura di questo film è sicuramente la cosa più valida, esplora i sentieri accidentati dell'amicizia e del sesso, mettendo le reazioni che suscitano in relazione a quelle suscitate da una discussione politica in un periodo tanto turbolento in cui era fondamentale schierarsi contro l'autoritarismo delle istituzioni, in tutti i campi, l'arte il cinema la politica la vita in generale ma loro sono ragazzi di 20 anni che non hanno ancora scoperto tutto di se stessi figuriamoci se possono capire come opporsi all'autoritarismo senza automaticamente cadere in un vortice di violenza che nega la libertà individuale per principio.
appare chiaro questo dal film, la sceneggiatura è semplice perchè questa fase transitoria lo è nel suo concetto essenziali quanto non nei suoi modi.
è come quando nell'antichità i ragazzi venivano isolati dal resto della comunità per attuare il passaggio all'età adulta e di conseguenza essere pronti ad affrontare i nemici in battaglia. certamente Bertolucci propone questo passaggio legato alla storia stessa di ogni essere umano con l'arte del mestierante consumato ma è ovvio...ti sarebbe sembrato più efficace se avesse messo insieme un film esteticamente poco piacevole? forse...questo non lo so.
_________________ "...Vivere è offrire se stessi, pensava; ed egli offrì se stesso..." E. Galeano |
|
silvped
 Reg.: 19 Ott 2003 Messaggi: 40 Da: latina (IS)
| Inviato: 19-10-2003 20:20 |
|
sinceramente è un bellissimo film che usa come contorno una parigi del 68 per raccontare il crescendo di tre ragazzi tra amore sesso fantasia utopia |
|
DrMagalini

 Reg.: 19 Ott 2003 Messaggi: 7 Da: foggia (FG)
| Inviato: 19-10-2003 20:42 |
|
Domenica pomeriggio, partita a calcetto: <ragà andiamo al cinema stasera?> <si può fare che c'andiamo a vedere?> <dai andiamo a vedere i dreamers dice che è un capolavoro> <ragà scusate ma perchè non c'andiamo a vedere il latitante che ci facciamo due risate io conosco pure la canzone?> <sei il solito grezzo Magalini vuoi mettere bertolucci co ninì grassia?> <bho! sentiamo pure le ragazze che dicono!> <Ornè fatti un giro di telefonate e diteci che volete vedere stasera al cine chiamami quando sai qualcosa> <Paolo sò Ornella dice che vogliono vedere bertoluccio che ce stà pure quello di doson cri> <doso che?> <vabbè ci incontriamo al solito alle 21.30 e poi andiamo a vedere sto film intellettuale> ... <ammazza che capacchione che c'ha questo avanti fatemi spostare che sennò vedo solo metà schermo> <okkei vediamo tutti bene?> <perfetto che mò inizia> <le luciiiiiiiii> <si so scordati di spegnerle e che dormono!?> ... <bello jimi hendrix!> <shhhhhhh> ... <però che pezzo di f**a!> ... <mò si suicida> <ah hai capito la str**** vuole uccidere pure gli altri> <fa bene così finisce sto schifo di film> ... <mò ci vuole una bella sigaretta> <sì non ce la facevo più> ... <allora ragà ci sono alcune cose che non ho capito forse perchè sono grezzo e non c'arrivo> <spara Magalì> <ecco ma che c'entra il 68? se non ce lo diceva con le citazioni storiche mica si capiva!> <bhe vedi....bho!> <poi in che senso la rivoluzione del 68 spiegata colla metafora della rivoluzione sessuale...e che la rivoluzione sessuale vuol dire che i fratelli si sò cominciati a trombà le sorelle?> <c'avessi io na sorella così> <a Paolo sei il solito schifoso> <Ornè stavo a scherzare però forse Magalini sei un grezzo ma c'hai ragione...bho!> <grazie Paolè pure perchè è facile fare i trasgressivi coi soldi di mamma e papà> <oh lo sai che c'ho pensato anch'io> <ragà poi voi c'avete visto qualcosa di poetico? sapete che vorrei...che qualcuno di voi mi spiegasse sto film...no se è bello o brutto ma che me lo spiegasse proprio perchè se a me m'è sembrato una str***ata è sicuramente perchè sono limitato e non l'ho capito...allora chi me lo spiega?> <allora io penso che...bho!> <no secondo me era na metafora per dire che....bho!> <sì ma bertolucci è bertolucci perciò non so spiegartelo ma...è bello> ... <vabbè ho capito! me lo devo far spiegare dai ragazzi del forum che quelli si che capiscono e sono pure intellettuali> ... <Magalini sai che ti dico...che domenica prossima c'andiamo a vedere il latitante> <sì sì che bello dice che c'è Karim> <se è per questo sta pure Barbara Chiappina pure quella mica scherza...>
ho postato lo stesso thread in un altro forum ma nessuno ha saputo spiegarmelo senza dire le solite frasi di circostanza da pseudointellettuale che ha visto nel film le cose più assurde....confido in voi! spiegatemelo!
|
|
|