FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Elizabethtown
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Elizabethtown   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
Autore Elizabethtown
sellers

Reg.: 10 Nov 2005
Messaggi: 76
Da: milano (MI)
Inviato: 23-11-2005 12:58  
ma è un film che ha un minimo di sostanza o la solita commediola americana? non so perché, ma volevo andarlo a vedere perché sentivo che aveva qualcosa in più.

  Visualizza il profilo di sellers  Invia un messaggio privato a sellers    Rispondi riportando il messaggio originario
jimbolo


Reg.: 16 Nov 2005
Messaggi: 90
Da: bergamo (BG)
Inviato: 25-11-2005 10:14  
quote:
In data 2005-11-22 11:42, Massimo85 scrive:
Il film non mi è piaciuto molto l'ho trovato a tratti troppo lento, a tratti troppo veloce; non miè piaciuto il poco tatto con cui gli americani trattano la morte, ed inoltre i dialoghi sono troppo psicologici e poco reali. Kirsten Dunst si cala completamente nel personaggio mentre Bloom mi è apparso un po' statico e poco espressivo. Inoltre le parti comiche non sono inserite nel contesto della storia ma le trovo un po' slegate, sono solo dei siparietti asestanti. Molto bella la colonna sonora.



sono perfettamente d'accordo cone te anche se sandrix ha mostrato una chiave molto convincente e diplomatica...in effetti e' probabile che abbia ragione ma personalmente non riesco a ricredermi.magari quando uscirà il dvd lo rivedrò nella speranza di cogliere quel non so che di affascinante che ancora non riesco a trovare

[ Questo messaggio è stato modificato da: jimbolo il 25-11-2005 alle 10:16 ]

  Visualizza il profilo di jimbolo  Invia un messaggio privato a jimbolo     Rispondi riportando il messaggio originario
valy1967

Reg.: 09 Giu 2005
Messaggi: 1002
Da: Roma (RM)
Inviato: 26-11-2005 15:19  
quote:
In data 2005-11-21 23:46, sandrix81 scrive:
Elizabethtown è il luogo in cui crollano i luoghi comuni, le classificazioni, gli schemi. Elizabethtown è la città in cui si può ridere della morte, si può vivere un amore non patetico, si può vivere, senza standardizzarsi. Elizabethtown è l'angolo di mondo in cui non si deve dire per forza "sto bene" a chiunque si incontri, in cui si può parlare di erezioni e esibirsi in tip tap e concerti rock durante una commemorazione funebre, si può dimostrare che non tutti i californiani la pensano allo stesso modo, compresi i californiani dell'Oregon, si può venir meno a quello che significa il proprio nome, si possono annullare screzi e incomprensioni lunghi vari decenni, si può partire per un viaggio non convenzionale, che non segue la rotta più breve nè quelle più battute dai turisti, in compagnia del proprio padre per fargli vivere un'america che in fondo può benissimo non essere solo quella delle guerre in medio oriente e del sogno americano.

Elizabethtown è un film fantastico, un film che, seppure possa non convincere al 100% ad una prima distratta visione, resta dentro almeno per la sua costruzione, su cui non si può non leggere una fortissima e ricercata veicolazione di livelli significativi. Un film assolutamente d'autore, in cui ogni scelta ha una precisa logica, coerente in sé stessa e in relazione alle scelte che l'affiancano. Un film in cui Crowe rilascia nuovamente lezioni di primo piano, e in cui i centellinati zoom hanno una potenza espressiva che non può non arrivare dritta al cuore.


E per chi dice che sia un film ruffiano e superficiale...
questo film è tutto fuorché ruffiano. è un film che spezza qualsiasi convenzione, va contro qualsiasi legge dell'attrazione, se non quella del divismo, contro cui però gioca in maniera intelligente come del resto già aveva fatto in Vanilla sky con Cruise.
Così come Godard con Fino all'ultimo respiro dimostrava che al cinema non ci sono regole che non si possano infrangere senza che il risultato ne sia danneggiato, Crowe oggi dice che non ci sono regole neanche nel mondo reale, ci dice che la morte, l'amore e la vita stessa non sono che concetti, che possono essere affrontati in qualunque modo, così come si vuole. e per questo non è assolutamente neanche superficiale, perché è un film che ha una serie di livelli di lettura potenzialmente infinita, e non c'è solo, come si legge praticamente ovunque, la "simpatica storiella d'amore", o addirittura l'esaltazione del mito americano del successo (tutt'altro, come ho già accennato più sopra). è un film che va letto ben più profondamente che come una "commediola romantica", perché è un film che parte da Wilder ma passa (di nuovo, come praticamente tutta l'opera di Crowe) per Truffaut e Godard prima di arrivare alla società sfaccettata dei nostri giorni.
Non c'è nulla di imbarazzante in Elizabethtown, anzi, la figura della Sarandon è altamene significativa, basti chiudere un attimo gli occhi e concentrarsi su quell'inquadratura da dietro mentre balla il tip tap e sull'utilizzo delle luci in quel quadro. Ma siamo sempre lì, la gente ci vede una povera rincoglionita che finisce schiacciata dal cofano della macchina e che non sa cucinare, e allora è ridicola. perché convenzionalmente una donna così dev'essere ridicola.

Elizabethtown è un film sottilissimo ma robusto, bisogna farsi guidare per non perdercisi dentro.


Ancora lacrime... grazie Crowe, sei il mio esorcista preferito.

_________________
Non vorrei mai appartenere ad un forum che accettasse tra i suoi moderatori uno come me.

[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 21-11-2005 alle 23:47 ]



Grande...ah!!! Che bel leggere....
_________________
" Piantata tra i cedri e le querce,sperduta tra il nulla e l'addio"

  Visualizza il profilo di valy1967  Invia un messaggio privato a valy1967  Email valy1967    Rispondi riportando il messaggio originario
LaCura

Reg.: 27 Nov 2005
Messaggi: 6
Da: Macerata (MC)
Inviato: 27-11-2005 13:50  
A me il film è piaciuto molto.
Ho visto tutti i film con Orlando Bloom(sia belli che brutti)e devo dire che questa volta è stato molto "performante".
Elizabethtown commuove e diverte.
Ciao a tutti

  Visualizza il profilo di LaCura  Invia un messaggio privato a LaCura    Rispondi riportando il messaggio originario
jimbolo


Reg.: 16 Nov 2005
Messaggi: 90
Da: bergamo (BG)
Inviato: 28-11-2005 10:08  
mi dispiace che hai dovuto vederti tutti i suoi film...

  Visualizza il profilo di jimbolo  Invia un messaggio privato a jimbolo     Rispondi riportando il messaggio originario
pupazz

Reg.: 18 Feb 2003
Messaggi: 2069
Da: prato (PO)
Inviato: 29-11-2005 23:02  
adoro cameron crowe..forse in questo film mi è parso che abbia giocato troppo sulle musiche, ma poco importa..le scene che più ho apprezzato sono la parte del monologo della sarandon8lei è da brivido9, e la parte super musicale on the road..con le immagini dell'america come mito americano.il rock degli anni 70..
_________________

  Visualizza il profilo di pupazz  Invia un messaggio privato a pupazz  Vai al sito web di pupazz  Stato di ICQ      Rispondi riportando il messaggio originario
AnnieHall

Reg.: 04 Nov 2005
Messaggi: 2375
Da: Firenze (FI)
Inviato: 29-11-2005 23:03  
Concordo, anch'io adoro Susan Sarandon
_________________

  Visualizza il profilo di AnnieHall  Invia un messaggio privato a AnnieHall  Email AnnieHall     Rispondi riportando il messaggio originario
sellers

Reg.: 10 Nov 2005
Messaggi: 76
Da: milano (MI)
Inviato: 06-12-2005 11:50  
pare molto bella anche la colonna sonora...

  Visualizza il profilo di sellers  Invia un messaggio privato a sellers    Rispondi riportando il messaggio originario
valy1967

Reg.: 09 Giu 2005
Messaggi: 1002
Da: Roma (RM)
Inviato: 06-12-2005 19:34  
Splendida...in stile Crowe!
_________________
" Piantata tra i cedri e le querce,sperduta tra il nulla e l'addio"

  Visualizza il profilo di valy1967  Invia un messaggio privato a valy1967  Email valy1967    Rispondi riportando il messaggio originario
Arwen1

Reg.: 29 Apr 2006
Messaggi: 218
Da: pescara (AQ)
Inviato: 03-05-2006 13:51  
chi è che ha visto questo film?Con Orlando Bloom( ),Kirsten Dunst e Susan Sarandon.Direi anche che è abbastanza strano.A me è piaciuto molto...a voi?
_________________
Una mattina a sangue freddo le infilai un cappio al collo e la appesi al ramo di un albero;l'impiccai con gli occhi pieni di lacrime e col + amaro rimorso nel cuore;l'impiccai perchè sapevo che mi aveva amato...
Edgar Allan Poe

  Visualizza il profilo di Arwen1  Invia un messaggio privato a Arwen1    Rispondi riportando il messaggio originario
Kobaiashy

Reg.: 16 Apr 2006
Messaggi: 155
Da: Milano (MI)
Inviato: 03-05-2006 14:46  
Beh Vanilla Sky era il rifacimento di un capolavoro, quindi era stato molto aiutato dalla storia originale

Questo pensavo fosse la solita commedia pallosa e strappalacrime....sotto questo punto di vista mi sono un pochino ricreduto, è un film che cmq merita di essere visto, ma Orlando Bloom come attore è veramente penoso...
se avessi fatto parte del cast del signore degli anelli credo che avrei potuto fare le stess ecose (hehe)

  Visualizza il profilo di Kobaiashy  Invia un messaggio privato a Kobaiashy    Rispondi riportando il messaggio originario
GionUein

Reg.: 20 Mag 2003
Messaggi: 4779
Da: taranto (TA)
Inviato: 18-07-2006 16:17  
Tel Aviv, Beirut, Elizabethtown
_________________
U N I T A C I N E F I L A

  Visualizza il profilo di GionUein  Invia un messaggio privato a GionUein  Vai al sito web di GionUein    Rispondi riportando il messaggio originario
RobyPotter

Reg.: 29 Mag 2004
Messaggi: 236
Da: Catania (CT)
Inviato: 29-07-2006 15:18  
Si bloom davvero bravo.....anke la Dunst....però in coppia non mi pare funzionino tanto bn....credo ke da soli facciano di meglio...bisognava cercare un'accoppiata differente secondo me, in qst film...
_________________
"Seconda stella a destra, questo è il cammino, e poi dritto, fino al mattino...Poi la strada la trovi da te..Porta all'isola...che non c'è!"

  Visualizza il profilo di RobyPotter  Invia un messaggio privato a RobyPotter  Vai al sito web di RobyPotter     Rispondi riportando il messaggio originario
ire175

Reg.: 29 Giu 2004
Messaggi: 323
Da: Breganze (VI)
Inviato: 29-07-2006 17:21  
Kirsten è bravissima, come è più di sempre..anche Orlando (strano a dirsi) non mi è dispiaciuto..il film a tratti è noioso, ma le scene tra i due sono davvero magiche, io l'alchimia l'ho sentita.
_________________
- Erano passati trent'anni ma il suo corpo rimaneva quello di un'eterna bambina, soltanto gli occhi rivelavano la sua vera età guardando il mondo da sotto i riccioli da bambola, colmi di una domanda che avrebbe un giorno preteso una risposta...-

  Visualizza il profilo di ire175  Invia un messaggio privato a ire175    Rispondi riportando il messaggio originario
cassiopea

Reg.: 12 Giu 2006
Messaggi: 1399
Da: Roma (RM)
Inviato: 29-07-2006 21:55  
Mmmm...quasi quasi vado ad affittarmelo...o me lo porta un mulo, vediamo...
_________________
- Devo comunicarvi una cosa molto importante, monsieur. Facciamo tutti schifo. Siamo tutti meravigliosi, e facciamo tutti schifo.

  Visualizza il profilo di cassiopea  Invia un messaggio privato a cassiopea    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
  
0.132368 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd