Autore |
Vanilla sky |
pensolo
 Reg.: 11 Gen 2004 Messaggi: 14685 Da: Genova (GE)
| Inviato: 14-11-2005 17:35 |
|
Un pezzo può anche essere scritto bene pur essendo infarcito di cazzate.
Comunque bravo Sandrix.
Sta di fatto che l'unica cosa decente del film è la fotografia.
Il resto è riciclo a buon mercato impreziosito da citazionismo simbolico semplicistico in salsa new age indigeribile.
In pratica pattume cinematografico.
_________________ Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io" |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 14-11-2005 17:35 |
|
quote: In data 2005-11-14 17:20, AlZayd scrive:
Un'altra cazzata, magari...
|
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 14-11-2005 17:37 |
|
quote: In data 2005-11-14 17:35, pensolo scrive:
Un pezzo può anche essere scritto bene pur essendo infarcito di cazzate.
Comunque bravo Sandrix.
Sta di fatto che l'unica cosa decente del film è la fotografia.
Il resto è riciclo a buon mercato impreziosito da citazionismo simbolico semplicistico in salsa new age indigeribile.
In pratica pattume cinematografico.
|
Minchia, questa si che invece trasuda obiettività e cognizione...
Ed evita di tirare in ballo il post di Sandrix dal momento che appare chiaro anche al porco che non ci hai capito una nerchia.
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
pensolo
 Reg.: 11 Gen 2004 Messaggi: 14685 Da: Genova (GE)
| Inviato: 14-11-2005 17:49 |
|
quote: In data 2005-11-14 17:37, Marienbad scrive:
quote: In data 2005-11-14 17:35, pensolo scrive:
Un pezzo può anche essere scritto bene pur essendo infarcito di cazzate.
Comunque bravo Sandrix.
Sta di fatto che l'unica cosa decente del film è la fotografia.
Il resto è riciclo a buon mercato impreziosito da citazionismo simbolico semplicistico in salsa new age indigeribile.
In pratica pattume cinematografico.
|
Minchia, questa si che invece trasuda obiettività e cognizione...
Ed evita di tirare in ballo il post di Sandrix dal momento che appare chiaro anche al porco che non ci hai capito una nerchia.
|
Certo mia regina dell'obiettività.
_________________ Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io" |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 14-11-2005 17:53 |
|
quote: In data 2005-11-14 17:35, pensolo scrive:
Un pezzo può anche essere scritto bene pur essendo infarcito di cazzate.
Comunque bravo Sandrix.
Sta di fatto che l'unica cosa decente del film è la fotografia.
Il resto è riciclo a buon mercato impreziosito da citazionismo simbolico semplicistico in salsa new age indigeribile.
In pratica pattume cinematografico.
|
Questo è esattamete l'impressione che mi resta dalla prima ed unica visione di V.S.
Un vuoto esercizio di stile e di tecniche (e chi se ne frega delle tecniche!); un film freddo, gelido, esangue, con interpreti mediocri, con strampalate ed ottundenti virate videoclippare che mi basta la televisone e le pubblicità... E' per tale motivo, che ho trovato sacrilego, presuntuoso e pretestuoso citare quel poeta/profeta/numetutelare della musica, dell'arte e della vita che ha per nome J. Coltrane!
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" L. Buñuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 14-11-2005 alle 17:55 ] |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 14-11-2005 17:58 |
|
Da un soggetto peraltro che era stato magnificamente messo in scena da Amenabar che può vantare l'autorialità del soggetto, della sceneggiatura, della regia, delle musiche.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
pensolo
 Reg.: 11 Gen 2004 Messaggi: 14685 Da: Genova (GE)
| Inviato: 14-11-2005 18:04 |
|
quote: In data 2005-11-14 17:53, AlZayd scrive:
quote: In data 2005-11-14 17:35, pensolo scrive:
Un pezzo può anche essere scritto bene pur essendo infarcito di cazzate.
Comunque bravo Sandrix.
Sta di fatto che l'unica cosa decente del film è la fotografia.
Il resto è riciclo a buon mercato impreziosito da citazionismo simbolico semplicistico in salsa new age indigeribile.
In pratica pattume cinematografico.
|
Questo è esattamete l'impressione che mi resta dalla prima ed unica visione di V.S.
Un vuoto esercizio di stile e di tecniche (e chi se ne frega delle tecniche!); un film freddo, gelido, esangue, con interpreti mediocri, con strampalate ed ottundenti virate videoclippare che mi basta la televisone e le pubblicità... E' per tale motivo, che ho trovato sacrilego, presuntuoso e pretestuoso citare quel poeta/profeta/numetutelare della musica, dell'arte e della vita che ha per nome J. Coltrane!
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" L. Buñuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 14-11-2005 alle 17:55 ]
|
Accidenti a te Al.
Ora sei un porco
_________________ Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io" |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 14-11-2005 18:12 |
|
Grunf grunf grunf...
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 14-11-2005 18:19 |
|
Il film di Amenabar è di una pochezza estenuante.
E poi sostenere che la tecnica non si faccia carico dei significati del visibile è addirittura una bestemmia, che va negare addirittura la specificità di un mezzo come il cinema.
Ciò che viene tirato in ballo, dai messaggi alle tematiche, dalle storie ai semplici contenuti semantici delle inquadrature, resta a mio avviso la significazione più superficiale se percepita nella sua pragmaticità.
La sua formulazione deve sempre essere subordinata e canalizzata dalle forme, e quindi dall'utilizzo della tecnica peculiare del cinema.
Vanilla sky è un film dove ogni informazione viene filtrata dal macro e dal micro montaggio; un film che fa sue e restituisce al suo fruitore le specificità Dulaciane della Fotogenia ("l’immagine non è più mera registrazione del profilmico, ma acquista un’espressività tutta nuova").
Ce ne fossero film come questo.
Altro che cazzi.
_________________
Meglio voi che io
[ Questo messaggio è stato modificato da: Marienbad il 14-11-2005 alle 18:22 ] |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 14-11-2005 18:49 |
|
In data 2005-11-14 18:19, Marienbad scrive
Il film di Amenabar è di una pochezza estenuante.
***** Balle! Basterebbe comparare i due inizi, del film e del suo clone, per capire che il secondo è un videoclippone modaiolo e che tra la'ltro ruba le inquadrature e i movimenti di macchina ad Amenabar, la cui geometria filmica è assolutamente perfetta e priva di ridondanze. Oltre al fatto che la doppia dimensione del sogno e della veglia in Apri gli occhi ha un grado di sospensione poetica che V.S. manco se la ...sogna. Anche grazie all'uso delle musiche, come entrano in crescendo ... in AgO, rispetto al subitaneo abuso che ne fa Crowe. E nun rompesse il cazzo con Coltrane! Non mi va giù sta cosa!
E poi sostenere che la tecnica non si faccia carico dei significati del visibile è addirittura una bestemmia, che va negare addirittura la specificità di un mezzo come il cinema.
***** Non ho detto che la tecnica non si faccia carico, ecc; dico che la tecnica non è tutto. Ci sono altri elementi che determinano la riuscita del film, dove la tecnica è al servizio del linguaggio. E il linguaggio è tutto un insieme di cose. Difficilmente lo spettatore - non necessariamente da domenicaporeggiocon boldiedesica - si mette a valutare la sola tecnica. Questo è il compito del feticista della tecnica e della "messinscena". Toppa tecnica fa male alla poesia. Basta una volta sperimentare le tecniche; non credo basti girare come Tuffaut o Godard, per dire, sono come T. e G. Diventa esercizio di stile.
Ciò che viene tirato in ballo, dai messaggi alle tematiche, dalle storie ai semplici contenuti semantici delle inquadrature, resta a mio avviso la significazione più superficiale se percepita nella sua pragmaticità.
La sua formulazione deve sempre essere subordinata e canalizzata dalle forme, e quindi dall'utilizzo della tecnica peculiare del cinema.
Vanilla sky è un film dove ogni informazione viene filtrata dal macro e dal micro montaggio; un film che fa sue e restituisce al suo fruitore le specificità Dulaciane della Fotogenia ("l’immagine non è più mera registrazione del profilmico, ma acquista un’espressività tutta nuova").
Ce ne fossero film come questo.
Altro che cazzi.
**** In quanto al resto, mi rivedo il film e mi riaffaccio. Ma qui se stamo a di sempre le stesse cose...
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 14-11-2005 20:27 |
|
Di questioni se ne possono tirare fuori tante paragonando i due film...s.
Sull'importanza visiva di VS va però detto che ci troviamo di fronte ad un'opera estasiante. Il senso della vista è inebriato da una fotografia favolosa e da una regia pazzesca nel vero senso della parola. Appena si distoglie lo sguardo dallo schermo c'è il ritorno ad una realtà, la nostra, che mal si adatta a quella offertaci dal film.
Vedre VS e come mettere un piede in paradiso; un paradiso che ha poco a che vedere con San Pietro e il suo principale, ma che definisce il suo Eden nella pace dei sensi, anzi di uno: la vista.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 14-11-2005 20:34 |
|
ma poi non ho capito perché uno yankee non può ascoltare Coltrane.
lo ascolto io che non ne capisco nulla, figuriamoci!
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 14-11-2005 20:45 |
|
quote: In data 2005-11-14 17:53, AlZayd scrive:
quote: In data 2005-11-14 17:35, pensolo scrive:
Un pezzo può anche essere scritto bene pur essendo infarcito di cazzate.
Comunque bravo Sandrix.
Sta di fatto che l'unica cosa decente del film è la fotografia.
Il resto è riciclo a buon mercato impreziosito da citazionismo simbolico semplicistico in salsa new age indigeribile.
In pratica pattume cinematografico.
|
Questo è esattamete l'impressione che mi resta dalla prima ed unica visione di V.S.
|
Oh, ecco, ora ci siamo.
_________________ Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio. |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 15-11-2005 00:49 |
|
quote: In data 2005-11-14 20:34, sandrix81 scrive:
ma poi non ho capito perché uno yankee non può ascoltare Coltrane.
lo ascolto io che non ne capisco nulla, figuriamoci!
|
Come ci aveva ragggione Pasolini!
(non ho detto che uno yankee non può ascotare Coltrane. Ho detto che un yuppi scemo non può ascoltare Coltrane).
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 15-11-2005 02:39 |
|
porca zozza, stavolta ho toppato!
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|