Autore |
John Carpenter, Distretto 13 - Le brigate della morte |
Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 28-02-2005 09:11 |
|
ciao...ma ti piace mulholland drive???? io nn l'ho assolutamente capito...noioso fin dall'inizio!!!!
Estratto da un pvt del 8-02-2005
....o madonna
_________________ No hay banda,non c'è una banda
è tutto..tutto registrato
No hay banda...eppure
Noi sentiamo una banda |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 31-07-2005 05:34 |
|
quote: In data 2003-08-31 03:02, 13Abyss scrive:
Ma il film, e lo ripeto, non l'ho proprio sopportato. De gustibus, ma ho capito dalla prima scena dove voleva arrivare il film: questo significa scontatezza, nonchè una sceneggiatura poco entusiasmante che è inutile cercare di espandere.
"Ahi voglia a fare", come direbbero i miei conterranei, la trama è scarna, troppo scarna per raccontare una storia come si deve, e certe perizie tecniche non servono per risollevare una storia insulsa.
|
ma che schiappa, abysso!
quote: In data 2003-09-01 03:01, 13Abyss scrive:
Interessante il libro di cui parlate:
ma è lo stesso Truffaut di "Jules & Jim"?
|
aahhahahahaaah
che poi alla fine nessuno ti ha risposto.
sì abyss, è lo stesso truffaut di Jules e Jim
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 31-07-2005 05:35 |
|
quote: In data 2005-01-27 18:27, sandrix81 scrive:
quando lo vedrò ti farò sapere che ne penso.
|
ed eccomi qua, con l'ormai solito, colpevole, ritardo.
curioso (ma fino a un certo punto) che tristam abbia iniziato il topic citando dopo poche righe "Un dollaro d'onore" di Hawks. curioso perché è proprio il film che più mi ha richiamato alla mente la visione di Distretto 13. sin dalla primissima immagine: un uomo entra da qualche parte, proprio come Dean Martin entra nel saloon; sarà perché sapevo già prima di vedere il film che il cinema di Hawks è per quello di Carpenter più che manna dal cielo, ma dalla prima inquadratura fino alla fine non ho smesso di pensare a Rio Bravo. e non certo per la trama, anzi, quando Tristam ha parlato di "adattamento moderno" ho storto un attimo il naso, pensando che volesse in altri termini dire "remake". il soggetto dei due film è sì simile in diversi dettagli e in qualche tratto generale, nonché in alcuni temi trattati, ma ad essere speculari sono esclusivamente caratteristiche cinematografiche, tendenze di messinscena, idee di tecnica (tecnica intesa come insieme di codici, eh...). Carpenter (come Hawks) costruisce il film su una regia quadrata e studiata al dettaglio, senza sbavature o sperimentalismi, giostrando con sapienza (ed era appena il suo secondo lungometraggio) i codici e i mezzi tecnico-linguistici, disegnando chiaramente gli spazi in ogni sequenza e per ogni personaggio, ponderando gli equilibri emotivi attraverso i rapporti del campo con il controcampo, ed affidando alla macchina da presa il compito di distribuire la tensione delimitando il campo e - di conseguenza - il fuoricampo, vero fattore di potenza della pellicola (insieme proprio al controcampo), tendenzialmente illimitato essendo il campo ridotto all'interno dell'edificio del distretto di polizia, e "misterioso" nel senso trascendentale del termine a causa: a) dei nemici che sembrano aumentare di numero in continuazione, e quindi provenire da tutte le direzioni (ed essendo il fuoricampo - ossia il terreno di gioco del nemico - illimitato, lo spettatore sarà portato a pensare che il numero degli assaltatori potrebbe essere tendenzialmente infinito); b) del fatto che non si capisce effettivamente se qualche "civile", qualcuno che potrebbe avvertire gli altri distretti di forze dell'ordine, ci sia o meno nel quartiere; quando finalmente ci viene rivelato che la polizia è stata avvisata, sembra che i poliziotti evitino la zona del distretto 13 quasi per caso, per fortuna, e non tanto per scelta razionale, così che il luogo dell'assalto sembra al centro di una zona (più piccola del quartiere, una sua parte) "maledetta", che il caso tenda a favorire comunque le 'brigate della morte'; c) del fatto che le tracce dei conflitti (le auto spostate verso l'edificio, i cadaveri all'esterno,...) spariscono sempre in un tempo talmente breve che si fa fatica a credere effettivamente che degli esseri umani abbiano potuto farcela da soli, senza aiuti di qualsiasi tipo. A tutto questo, come determinante fondamentale, si aggiunge (o meglio, si congiunge, in maniera complementare) il richiamo alla magia voodoo come elemento trascendentale e sovrannaturale che crea uno splendido contrasto d'atmosfere con la "freddezza" e la chiarezza cristallina della fotografia e la solidità dei confini della costruzione spaziale (del campo) e diegetica.
Per il resto, mi sarebbe difficile dire cose non già dette, e sarebbe anche ora di andare a letto.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 31-07-2005 11:29 |
|
|
ale546

 Reg.: 13 Feb 2005 Messaggi: 464 Da: roma (RM)
| Inviato: 31-07-2005 11:54 |
|
Raga a fine settembre esce il remake di Distretto 13-le brigate della morte.
Regia:Jean-francois richet(Ma 6-7 va crack-er)
Attori:Ethan hawke,Brian dennehy,Maria bello,Drea de matteo.
Bel coraggio a tentare un remake. |
|
royearle ex "meskal"
 Reg.: 06 Mag 2005 Messaggi: 6294 Da: napoli (NA)
| Inviato: 31-07-2005 11:58 |
|
In effetti buona parte dei film di Carpenter sono remake di Un dollaro d'onore.
|
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 31-07-2005 12:14 |
|
Mica tanto curioso se si sa che Carpenter stesso lo ha ribadito più volte... |
|
Hawke84
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 5586 Da: Cavarzere (VE)
| Inviato: 31-07-2005 12:15 |
|
quote: In data 2005-07-31 11:54, ale546 scrive:
Raga a fine settembre esce il remake di Distretto 13-le brigate della morte.
Regia:Jean-francois richet(Ma 6-7 va crack-er)
Attori:Ethan hawke,Brian dennehy,Maria bello,Drea de matteo.
Bel coraggio a tentare un remake.
|
ce l'ho sull'Hard disk da ormai 2 mesi...devo trovare la voglia per vederlo (anche se non sembra un vero remake) |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 31-07-2005 12:16 |
|
La cosa fica è che c'è pure Ja Rule...
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 31-07-2005 14:21 |
|
Fanculo di brutto al remake... |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 31-07-2005 15:18 |
|
A breve anche il remake di The fog...
Fanculo anche a questo? |
|
royearle ex "meskal"
 Reg.: 06 Mag 2005 Messaggi: 6294 Da: napoli (NA)
| Inviato: 31-07-2005 19:19 |
|
Nessun vaffanculo, se Carpenter becca dei soldi attraverso queste vaccate, magari ne può sfornare un altro dei suoi. |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 31-07-2005 19:22 |
|
quote: In data 2005-07-31 19:19, meskal scrive:
Nessun vaffanculo, se Carpenter becca dei soldi attraverso queste vaccate, magari ne può sfornare un altro dei suoi.
|
Saggio
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 31-07-2005 20:06 |
|
quote: In data 2005-07-31 12:14, Marienbad scrive:
Mica tanto curioso se si sa che Carpenter stesso lo ha ribadito più volte...
|
ah, in effetti, ora che lo so, non è curioso per un cazzo.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 31-07-2005 22:27 |
|
quote: In data 2005-07-31 15:18, Marienbad scrive:
A breve anche il remake di The fog...
Fanculo anche a questo?
|
Doppio fanculo...
_________________ No hay banda,non c'è una banda
è tutto..tutto registrato
No hay banda...eppure
Noi sentiamo una banda |
|