Autore |
"E venne il giorno" di M. Night Shyalaman |
Valparaiso
 Reg.: 21 Lug 2007 Messaggi: 4447 Da: Napoli (es)
| Inviato: 24-06-2008 12:00 |
|
Vabbuò, dalla non risposta deduco che non hai la più pallida idea di cosa è un film a tesi.
Torna a scrivere sul sito di NancyBoy, va'... |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 24-06-2008 12:10 |
|
quando scrivo sul sito di nancyboy lo faccio per divertirmi E BASTA.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Valparaiso
 Reg.: 21 Lug 2007 Messaggi: 4447 Da: Napoli (es)
| Inviato: 24-06-2008 12:13 |
|
quote: In data 2008-06-24 12:10, sandrix81 scrive:
quando scrivo sul sito di nancyboy lo faccio per divertirmi E BASTA.
|
E BRAVO. |
|
Lollina ex "lolly19"

 Reg.: 11 Gen 2002 Messaggi: 19693 Da: albenga (SV)
| Inviato: 27-06-2008 13:54 |
|
Domani sera molto probabilmente lo vado a vedere.
Dopo tutto questo polverone che si è alzato non potevo fare altro... tra l'altro è un film che avrei tranquillamente evitato.
_________________ Perchè sentiamo la necessita' di chiaccherare di puttanate, per sentirci a nostro agio?E' solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale,quando puoi chiudere quella cazzo di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace. |
|
Nietzsche
 Reg.: 03 Ago 2007 Messaggi: 2264 Da: smaramaust (BZ)
| Inviato: 27-06-2008 14:17 |
|
io invece sto organizzando di andarlo a rivedere il prossimo week con una persona che ancora non l ha visto (però gli piacerà di sicuro).
come non rivederlo?
_________________
|
|
utopia

 Reg.: 29 Mag 2004 Messaggi: 14557 Da: Smaramaust (NA)
| Inviato: 27-06-2008 14:25 |
|
quote: In data 2008-06-27 14:17, Nietzsche scrive:
io invece sto organizzando di andarlo a rivedere il prossimo week con una persona che ancora non l ha visto (però gli piacerà di sicuro).
come non rivederlo?
|
CONTIENE SPOILER
Secondo me, è un film che richiede d'essere rivisto.
A parte il finale su cui ho già discusso su feisbuk (dopo la morte c'è sempre la vita... ma non ci illudiamo: la morte ritorna comunque... ma, come ho detto lì, può darsi che non abbia capito una sega!) ed a parte il fatto che, ovviamente, non sono in grado di parlarne nei modi e nei termini che ha usato qualcuno... Vi chiedo: la vostra scena preferita?
A me è piaciuta quella iniziale, in cui l'inquadratura era sulla strada e la gente man mano raccoglieva la pistola, e quella in cui il gruppetto dei protagonisti sentiva il susseguirsi di tutti gli spari legati ai compagni che avevano lasciato poco prima.
_________________ Tutto dipende da dove vuoi andare... Non importa che strada prendi!
Happiness only real when shared. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 27-06-2008 14:49 |
|
quote: In data 2008-06-27 14:25, utopia scrive:
la vostra scena preferita?
| ovviamente quando si parlano attraverso il tubo. non è ancora la scena di Lady in the water in cui Story comunica toccandosi le parti del corpo, ma ha colmato proprio alla fine un po' le distanze tra i due film.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Nietzsche
 Reg.: 03 Ago 2007 Messaggi: 2264 Da: smaramaust (BZ)
| Inviato: 27-06-2008 15:17 |
|
quote: In data 2008-06-27 14:49, sandrix81 scrive:
quote: In data 2008-06-27 14:25, utopia scrive:
la vostra scena preferita?
|
SPOILER SANDRIX!
ovviamente quando si parlano attraverso il tubo. non è ancora la scena di Lady in the water in cui Story comunica toccandosi le parti del corpo, ma ha colmato proprio alla fine un po' le distanze tra i due film.
|
SPOILER!
mmh sceglierne una sola preferita è impossibile, ce ne sono talmente tante...ma tutto il film lo è..
cmq a me piacque particolarmente l inquadratura sullo squarcio apertosi nel tetto della jeep mentre il matematico fa gli indovinelli. e conseguentemente la scena successiva.
cazzo quella lunga inquadratura sullo squarcio è qualcosa di stupendo.
_________________
|
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 28-06-2008 00:34 |
|
Una delle sequenza più belle è quella in cui i muratori cadono come foglie morte sul terreno. E' molto forte. Perdipiù anche il senso dei dialoghi è geniale.
E poi ho adorato la scena sul finale quando Alma attende l'esito del test di gravidanza. Specialmente quando, dopo aver guardato, si osserva allo specchio e sorride. Conclamazione di un senso d'identità naturale ritrovato. Lo specchio ti dice sempre chi sei e chi non sei, perchè l'immagine riflessa di un'immagine filmica mostra l'unica autenticità del falso referenziale.
Quindi mi piace, sul finale, questo smascheramento e consacramento. L'antitesi di ogni mediato proposto nel film. Un'ottima conclusione.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Marienbad il 28-06-2008 alle 00:36 ] |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 28-06-2008 01:04 |
|
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 28-06-2008 09:08 |
|
quote: In data 2008-06-21 20:13, Hegel77 scrive:
Io credo che se cominciamo a fregarcene della sceneggiatura e dei dialoghi, della verosimiglianza e della coerenza...
|
grazie no
|
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 28-06-2008 10:46 |
|
Onestamente non sono riuscito ad afferrare il discorso alla base del litigio perpetrato nelle pagine precedenti. Ognuno che vede un film e ne dà una valutazione porta a suo favore argomentazioni, che a loro volta arrivano da dieci, cento, mille punti di ispirazione.
Attaccarsi ad un singolo termine oltre a non avere senso, manifesta una scarsa propensione alla lettura del giudizio altrui. Magari Marien ha letto un libro di Bertetto recentemente è ha fatto riferimento ad un suo particolare aspetto parafrasandolo all'esterno.
Andando a disquisire esclusivamente su quel cavolo di eidetico rischiamo di annullare una soggettiva sorgente di giudizio, con il conseguente annullamento dell'impressione in quanto tale.
Valpa ha comunque sviluppato bellissimi post, anche se perdendo un po' il punto di vista iniziale e andandosi a perdere sulla qualificazione effettiva dell'immagine eidetica.
Sorvoliamo su Tom, non merita neanche una menzione.
Il film comunque è favoloso. Ha lo stesso nichilismo romeriamo di Zombi. La sopravvivenza affidata all'esclusivo istinto (la procreazione tanto per intenderci è presente nelle due opere) che come nella migliore tradizione non sarà forse sufficiente e il doppio finale ne è la manifesta prova. Ovvio e necessario inoltre l'uso di macchiette b-moviesche come il soldato, fullmetaljackiano per un attimo. C'è poco da dire, il film funziona. Dà tutto nella sua parte horror e sottolinea l'idiozia del genere umano. Kubric parla di dialoghi frivoli incollati a situazioni di ben altra potata, ma è proprio quello il senso della regia: costruire il messaggio con una forma raffinata e artificiosamente superficiale.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
Mayapan
 Reg.: 17 Nov 2006 Messaggi: 932 Da: milano (MI)
| Inviato: 28-06-2008 10:53 |
|
quote: In data 2008-06-27 14:49, sandrix81 scrive:
quote: In data 2008-06-27 14:25, utopia scrive:
la vostra scena preferita?
| ovviamente quando si parlano attraverso il tubo.
|
si d'accordo. per un po' mi sono chiesto a quanta distanza fossero...comunque bella scena
_________________ [ ...il suo salvataggio è un viaggio in luoghi lontani ] |
|
Nietzsche
 Reg.: 03 Ago 2007 Messaggi: 2264 Da: smaramaust (BZ)
| Inviato: 28-06-2008 11:28 |
|
quote: In data 2008-06-28 01:04, Deeproad scrive:
quote: In data 2008-06-28 00:34, Marienbad scrive:
Una delle sequenza più belle è quella in cui i muratori cadono come foglie morte sul terreno.
|
Anche io avrei detto questa. Era davvero impressionante...
|
beh si, come non citarla. davvero shoccante.
ma io veramente ripensandoci faccio fatica a trovare scene che NON siano quanto meno belle.
_________________
|
|
Valparaiso
 Reg.: 21 Lug 2007 Messaggi: 4447 Da: Napoli (es)
| Inviato: 28-06-2008 11:46 |
|
quote: In data 2008-06-28 10:46, oronzocana scrive:
Onestamente non sono riuscito ad afferrare il discorso alla base del litigio perpetrato nelle pagine precedenti. Ognuno che vede un film e ne dà una valutazione porta a suo favore argomentazioni, che a loro volta arrivano da dieci, cento, mille punti di ispirazione.
Attaccarsi ad un singolo termine oltre a non avere senso, manifesta una scarsa propensione alla lettura del giudizio altrui. Magari Marien ha letto un libro di Bertetto recentemente è ha fatto riferimento ad un suo particolare aspetto parafrasandolo all'esterno.
Andando a disquisire esclusivamente su quel cavolo di eidetico rischiamo di annullare una soggettiva sorgente di giudizio, con il conseguente annullamento dell'impressione in quanto tale.
|
Ma il mio dissenso, venuto fuori a seguito di una provocazione di Ayrtonit, era su vari punti, dei quali ho esemplificati 2, quello terminologico e quello relativo alla lettura dei personaggi e del loro significato.
Poi si è discusso più che altro del termine eidetico, perché su quello è venuta in particolare la richiesta di precisare, con tanto di minaccia di dovermi fottere se non lo avessi fatto.
Comunque ti sbagli completamente sulla poca propensione alla lettura delle ragioni altrui. Ho letto con molta attenzione le recensioni di Marien e Sandrix e ho valutato scrupolosamente le loro argomentazioni, e le ho trovate semplicemente delle brutte recensioni (ok, quella di Sandrix è un po' peggio).
Non sono d'accordo sulla lettura del film a livello interpretativo, e l'ho trovata comunque argomentata in maniera debole.
Il film non è certo più profondo, dal punto di vista filosofico, di qualunque Carpenter o Cronenberg. Non vi sono sostanziali innovazioni da questo punto di vista. Shyamalan aveva il suo messaggio, e lo ha tradotto in una storia e delle immagini. Anzi, già in Cronenberg c'è una complessità semantica e filosofica ben maggiore: guarderei molto di più in quella direzione, se si vogliono cercare esempi davvero pregnanti di immagini eidetiche alla Bertetto.
Ma a questo punto, visto che sono entrato in ballo, mi toccherà, giustamente, ballare e scriverò, se il caldo darà un po' di tregua e la memoria del film (che non è di quelli che restano particolarmente impressi) mi assisterà, un post più approfondito. |
|