FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - La Warner mi tiene a dieta e mi sbatte fuori dal cinema!!!
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > La Warner mi tiene a dieta e mi sbatte fuori dal cinema!!!   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 Pagina successiva )
Autore La Warner mi tiene a dieta e mi sbatte fuori dal cinema!!!
simboy

Reg.: 20 Set 2002
Messaggi: 1603
Da: grugliasco (TO)
Inviato: 25-01-2005 12:41  

L'avevo intuito...
_________________
Qualunque impressione faccia su di noi , egli è un servo della legge , quindi appartiene alla legge e sfugge al giudizio umano.

  Visualizza il profilo di simboy  Invia un messaggio privato a simboy    Rispondi riportando il messaggio originario
eternal

Reg.: 15 Gen 2005
Messaggi: 58
Da: roma (RM)
Inviato: 25-01-2005 15:49  
in realtà la legge Urbani nn è sempre chiara e può dare adito a diverse interpretazioni:
se si scarica in quantità industriale, ancorchè nn per uso commerciale, scatta automaticamente la presunzione di illecito:
conosco varie persone che si sono viste notificare multe da 1000 euro per questo motivo; la polizia postale monitora per campioni e se tu hai la "sfiga" di rientrare nel campione ed hai tanti giga in condivisione sta sicuro che passerai dei casini...

  Visualizza il profilo di eternal  Invia un messaggio privato a eternal    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 25-01-2005 16:21  
quote:
In data 2005-01-25 15:49, eternal scrive:
in realtà la legge Urbani nn è sempre chiara e può dare adito a diverse interpretazioni:
se si scarica in quantità industriale, ancorchè nn per uso commerciale, scatta automaticamente la presunzione di illecito:
conosco varie persone che si sono viste notificare multe da 1000 euro per questo motivo; la polizia postale monitora per campioni e se tu hai la "sfiga" di rientrare nel campione ed hai tanti giga in condivisione sta sicuro che passerai dei casini...




e infatti ho detto proprio occhio alla condivisione!
perchè se condivi automaticamene diventi un "pirata".


  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 25-01-2005 16:48  
cmq nella legge si parla di USO NON PERSONALE e non "non commerciale"...che non significa nulla.

_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
eternal

Reg.: 15 Gen 2005
Messaggi: 58
Da: roma (RM)
Inviato: 25-01-2005 16:52  
a casa tua che significa "uso nn personale"?
a casa mia "utilizzo a fine di lucro" ovverossia "uso commerciale"

[ Questo messaggio è stato modificato da: eternal il 25-01-2005 alle 16:55 ]

  Visualizza il profilo di eternal  Invia un messaggio privato a eternal    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 25-01-2005 18:45  
quote:
In data 2005-01-25 16:52, eternal scrive:
a casa tua che significa "uso nn personale"?
a casa mia "utilizzo a fine di lucro" ovverossia "uso commerciale"

[ Questo messaggio è stato modificato da: eternal il 25-01-2005 alle 16:55 ]


allora:
a casa mia a fini di lucro non esiste...perchè prprio con la riforma recente che ho indicato nei miei post precedenti...il "per fini di lucro" è stato sostituito con "per trarne profitto"(nell'art 173-ter della legge 633/41)...proprio per andare oltre la sfera commerciale...proprio per andare oltre il vantaggio economico.
Me sa che casa tua col diritto non c'ha niente a che spartire.

_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 25-01-2005 18:47  
e poi la locuzione "per uso non personale" esula completamente dal concetto economico...infatti tale locuzione è ancora presente.
....non hai capito una mazza...scusa se te lo dico.
_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
eternal

Reg.: 15 Gen 2005
Messaggi: 58
Da: roma (RM)
Inviato: 25-01-2005 18:54  
allora ragazzotto dei miei stivali vedi un pò di moderare il linguaggio.
che è sei ancora uno studentello e già fai il saputello giuridico...
vuoi giocare con le parole...ma fammi il piacere!!...fine di lucro...vantaggio economico..trarre profitto
allora io scarico 50 film e li rivendo...
sto lucrando...e sto avendo un vantaggio economico...e sto traendo profitto
Comprendi?? adesso torna a studiare...brutto supponente del cavolo

[ Questo messaggio è stato modificato da: eternal il 25-01-2005 alle 18:55 ]

  Visualizza il profilo di eternal  Invia un messaggio privato a eternal    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 26-01-2005 10:37  
quote:
In data 2005-01-25 18:54, eternal scrive:
allora ragazzotto dei miei stivali vedi un pò di moderare il linguaggio.
che è sei ancora uno studentello e già fai il saputello giuridico...
vuoi giocare con le parole...ma fammi il piacere!!...fine di lucro...vantaggio economico..trarre profitto
allora io scarico 50 film e li rivendo...
sto lucrando...e sto avendo un vantaggio economico...e sto traendo profitto
Comprendi?? adesso torna a studiare...brutto supponente del cavolo

[ Questo messaggio è stato modificato da: eternal il 25-01-2005 alle 18:55 ]


ma ci sei o ci fai?
forse tu neanche l'hai letta la legge e cmq non lo dico io...se tu avessi la briga di informarti prima di sparare cazzate sapresti che "fine di lucro" e "trarre profitto sono due cose totalmente differenti"...ma se non vuoi capire fai come ti pare:

Legge 633/41.

Allora:
fine di lucro(sempre accompagnato dall'uso NON PERSONALE) era molto restrittivo perchè si potevano incriminare salamente utenti che ottenevano un vantaggio economico) ora con la locuzione "per tranrne profitto" la sfera di applicazione del 173-ter legge 633/41 risulta più ampia. Infatti vengono colpiti(l'uso deve essere sempre NON PERSONALE...ex art. 173-ter) anche gli utenti che(in riferimento ai P2P) condividono semplicemente un film in rete: questi soggetti prima potevano più facilmete scampare alla sanzione del 173-ter in quanto era previsto il "fine di lucro" cioè un vantaggio esclusivamente economico. Ora con "il trarne profitto" sono ricompresi anche questi perchè è suff. che sia arrecato un mancato guadagno al titolare...cioè è indifferente che il "pirata" ottenga del danaro da quello che fa(condivisione di film ad esempio).
Non c'è più il DOLO SPECIFICO del fine di lucro...(forse non hai ben chiaro il concetto di dolo specifico?!).
Hai afferrato il concetto?

Io con le parole non ci gioco...io la materia in esame l'ho studiata...tu forse no...ma non fa niente.

Cmq riporto un artico così leggi qualcosa che nonm sia di uno studentello(qui si considera reato anche l'upload(la condivisone durante il download)....la questione è però controversa...altri autori infatti ritengono che non rientri nell'uso "non personale" e quindi che non sia applicabile il 173-ter):

http://punto-informatico.it/p.asp?i=47897&p=2
_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 26-01-2005 10:51  
Qualche mese fa dovrebbe essere stato depositato un disegno di legge per far tornare la vecchia locuzione "per fini di lucro"(nel 173-ter legge 633/41)....qui onestamente non mi ricordo se è divenuta legge(mi informerò)...ma cmq la differenza tra "fine di lucro" e "trarre profitto" rimane: non è assolutamente la stessa cosa.

_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
eternal

Reg.: 15 Gen 2005
Messaggi: 58
Da: roma (RM)
Inviato: 26-01-2005 10:54  
nn ho mai letto cavolate così madornali!!
esercitati nell'interpretazione legislativa!!
Punto!

  Visualizza il profilo di eternal  Invia un messaggio privato a eternal    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 26-01-2005 11:28  
quote:
In data 2005-01-26 10:54, eternal scrive:
nn ho mai letto cavolate così madornali!!
esercitati nell'interpretazione legislativa!!
Punto!



1-confermo che l'utima modifica è la la legge 128/04....quindi ancora è presente "per trarne profitto".

2-a questo punto capisco che ci fai...visto che ho anche riportato alcuni articolo autorevoli a sostegno della mia tesi(che poi non è mia...perchè l'ho studiata).
Mi dispiace....non so più che dirti.

Esercitati nell'iterpretazione legislativa???? Ma tu lo sai che cosa significa? Dubito.

cmq la Cassazione DICE(e non io):

Due massime della Cassazione (pen., sez. III, 19-09-2001 (28-06-2001), n. 33896 e pen., sez. III, 06-09-2001 (25-06-2001), n. 33303) non lasciano alcun dubbio sul fatto che tale modifica estenda le pene previste per chi trae profitto dal commercio illegale di materiale protetto dal diritto di autore e dagli altri diritti connessi al caso di chi "trae profitto" dal mancato acquisto del prodotto originale.
Di conseguenza, la nuova formulazione del comma 1 dell’art. 171-ter della 633/41 colpisce la con la reclusione da sei mesi a tre anni e la multa da cinque a trenta milioni di lire (nonché con la sanzione accessoria della pubblicazione della sentenza in uno o più quotidiani, di cui almeno uno a diffusione nazionale, e in uno o più periodici specializzati), chiunque, per uso non personale e per trarne profitto, "abusivamente duplica, riproduce, trasmette o diffonde in pubblico con qualsiasi procedimento, un'opera dell'ingegno destinata al circuito televisivo, cinematografico, della vendita o del noleggio" ovvero "diffonde in pubblico, con qualsiasi procedimento, opere o parti di opere letterarie, drammatiche, scientifiche o didattiche, musicali o drammatico-musicali, ovvero multimediali, anche se inserite in opere collettive o composite o banche dati".

Ricade in pieno in questa previsione anche un semplice sito amatoriale realizzato, per pura soddisfazione personale, anche non direttamente legata al conseguimento di un vantaggio economico con materiale protetto.

Paolo Nuti
Presidente Associazione Italiana Internet Providers


da www.interlex.it

Sai leggere?

Per dirla con la Corte di Cassazione, sostituire al dolo specifico del "fine di lucro" quello del "fine di trarne profitto", comporta un'accezione piú vasta, che non richiede necessariamente una finalità direttamente patrimoniale, ed amplia pertanto i confini della responsabilità dell'autore (Cass., sez. III, 25-06-2001).

Come ebbe a dire ad esempio il Tribunale di Torino, il fine di lucro non può intendersi come comprendente anche il semplice risparmio di costi, ma deve limitarsi all'immediato incremento patrimoniale, che non è ravvisabile qualora la duplicazione sia avvenuta a fini personali (T. Torino, 13-07-2000).

Le cose stanno però diversamente nel caso del profitto: esso è infatti integrato dal risparmio del costo di acquisto, può essere facilmente argomentato.

Si tratta di una novità che modifica in profondità un'importante disposizione penale della normativa sul diritto d'autore, novità la cui portata non è facilmente valutabile a priori.

Andrea Rossato

da www.punto-informatico.it
_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 26-01-2005 13:52  
Ultime Novità!!!!


_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 26-01-2005 20:41  
La questione sollevata da Shark in onda su raitre stasera......vedremo com'è andata dettagliatamente e com'è sto benedetto regolamento del Warner Village.
_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
pkdick

Reg.: 11 Set 2002
Messaggi: 20557
Da: Mercogliano (AV)
Inviato: 26-01-2005 21:34  
shark e signora in questo momento in tv...
_________________
Quattro galìne dodicimila

  Visualizza il profilo di pkdick  Invia un messaggio privato a pkdick    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 Pagina successiva )
  
0.009967 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd