FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - La Passione di Cristo
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > La Passione di Cristo   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 Pagina successiva )
Autore La Passione di Cristo
70gn3z


Reg.: 31 Mag 2003
Messaggi: 1669
Da: italia (VR)
Inviato: 28-03-2004 20:06  
quote:
In data 2004-03-26 18:31, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2004-03-26 13:31, 70gn3z scrive:
CRISTO SANTO....
tutti ansiosissimi ke esca...
Ma perkè vi attira così tanto?!?
Una storia su Gesù...
ma nessuno si sente un pò ateo cm me???


Ma che cazzo significa?
E' un chiaro discorso da chi è ateo perché fa figo.

Io sono un amante del genere Horror, ma non significa che credo all'esistenza di vampiri, Freddy Kruger o zombi vari.

Scusa ma ke centra ...?!?!
Mai sentito parlare di frecciatine sarcastiche...


Non ti viene in mente che ci possa essere grande attesa dietro questo film solo perché ci si aspetta un gran film?
Io sono ateo, eppure attendo queto film con entusiasmo.




Tra parentesi nn vedo il motivo di scaldarsi...
era chiaramente una battuta...
_________________
"Siete soltanto la canticchiante e danzante merda del mondo"

IL MONDO E' BELLO PERKE' VARIO!

\,,/ =;-o \,,/

  Visualizza il profilo di 70gn3z  Invia un messaggio privato a 70gn3z    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 28-03-2004 21:55  
Ah, era una battuta?

Scusate, mi dite quanti di voi l'avevano capito?

Comincio a credere di essere un cretino, visto che mi presento con un avatar così e poi non capisco le battute...
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 28-03-2004 21:55  
quote:
In data 2004-03-28 19:51, 70gn3z scrive:
(nn lo splatter... mica è un horror... )



Ah, quindi per te lo splatter c'è solo quando si fanno film horror. Se uno viene squartato davanti alla telecamera (so che non è questo il caso) ma in un noir, allora non è più splatter?
Ah, beh......

O era una battuta anche questa?
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
philipcat

Reg.: 08 Feb 2004
Messaggi: 1372
Da: Roma (RM)
Inviato: 28-03-2004 22:28  
quote:
In data 2004-03-28 21:55, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2004-03-28 19:51, 70gn3z scrive:
(nn lo splatter... mica è un horror... )



Ah, quindi per te lo splatter c'è solo quando si fanno film horror. Se uno viene squartato davanti alla telecamera (so che non è questo il caso) ma in un noir, allora non è più splatter?
Ah, beh......

O era una battuta anche questa?




Va bene, l'avevo postato in SPOILER per delicatezza. Tutti quelli che non hanno fatto catechismo e non sanno come va a finire la storia sono diffidati dal leggere.
Non vorrei rovinar loro la sorpresa finale.
Come dicevo ero abbastanza prevenuta e non volevo sciropparmi il cattolicesimo "doloristico" ( ho scoperto che si dice proprio così in teologia) di Gibson . Ma questa critica di Crespi mi ha messo di buon umore incuriosendomi anzichenò. Io adoro i megasplatteroni. Chiedo ai fortunati (?) che l'hanno visto quanto il resoconto sia veritiero o fazioso.

Alberto Crespi per l’Unità

Il film di Mel Gibson La passione di Cristo dura 126 minuti, ma gli ultimi 10 sono riservati ai titoli di coda. Su due ore scarse, il sangue, le botte, gli sputi, i ghigni dei sacerdoti e le risate dei centurioni occupano 40-50 minuti buoni. È una discesa negli inferi della tortura e del sadismo. Bando alle chiacchiere: vorrete sapere non tanto cosa racconta il film – la storia è antica - quanto come lo racconta. Siamo qua per servirvi.

Inizio. Notte. Luna piena. Orto del Getsemani. Gesù aspetta i carnefici e trema di paura.
Giuda lo vende ai sacerdoti: Caifa gli getta il denaro, al rallentatore (primo di tanti effetti
«alla Peckinpah»). Il diavolo (Rosalinda Celentano) tenta Gesù: sembra che dal naso gli/le
esca una caccola, poi scopriamo che è la coda del serpente che poco dopo gli/le sbuca da sotto le gambe. Satana è donna?

Minuto 10. Arrivano i soldati. Con scarsa aderenza al Vangelo, gli apostoli estraggono le spade e scatenano la rissa. Tutto al ralenti: sembra un film di kung-fu. Pietro mozza l’orecchio a un soldato. Gesù raccatta l’orecchio, si avvicina all’armigero, glielo riappiccicca. Un miracolo inedito.

Minuto 14. Gesù si prende le prime mazzate. Lo incatenano, lo buttano da un ponte e lo lasciano appeso per un po’. Giuda lo vede, poi è spaventato da una specie di zombie (i fantasmi della colpa). Sembra un film di Romero: guarda caso il remake di Dawn of the Dead ha scalzato La passione dal primo posto degli incassi Usa.

Minuto 20. Primo flash-back. Gesù fa il falegname e Maria gli ordina di lavarsi le mani, che è pronto il pranzo. Gesù ha fatto un tavolo: compensato chiaro, taglio moderno. Sembra un mobile Ikea. Maria dice: non piacerà a nessuno. La Madonna non capiva nulla di arredamento e di «fai da te».

Minuto 21.Inizia il processo. I sacerdoti sfottono, sputano, ghignano, ingiuriano, si fregano le mani, tramano: non si erano mai visti due bravi attori come Mattia Sbragia (Caifa) e Toni
Bertorelli (Annas) recitare così male. Il processo diventa linciaggio. Pugni, calci nei denti, bastonate sulle costole. Un uomo normale sarebbe già morto. Nel frattempo Giuda è inseguito da una turba di bambini deformi che a loro volta gli sputano, lo percuotono, lo insultano. Alla vista di una carogna d’animale coperta di mosche e di vermi, Giuda decide di farla finita. Si impicca.

Minuto 38. Gesù davanti ai romani. Mentre Caifa e Pilato discutono di alta politica, Gesù vede una colomba che vola, al rallentatore, su di lui. Minuto 50. La folla libera Barabba, che ha un occhio imbiancato dalla cataratta e ride come un ebete. Gesù viene consegnato ai centurioni. Minuto 52. Cominciano le frustate. Durano dieci minuti. Prima con le
verghe, poi con il gatto a nove code. La carne vola via a brandelli, ma Gesù tiene duro. «Credere non possum, resistentia eius incredibilis», dice un soldato. L’effetto Asterix
è fortissimo. I flagellatori ridacchiano, sbevazzano, sputazzano, godono quando il sangue del torturato schizza sulle loro facce. Ora siamo in un film di Tarantino, ma molto più violento e parossistico di Le iene.

Minuto 67. Ecce homo, crucifige!, ecc. ecc. La folla è in tumulto. Un centurione grida: «Domate facinorosos!». Minuto 71. Via Crucis: girata nei Sassi di Matera, dura 19 minuti.
Tutta Matera - pardon, tutta Gerusalemme - circonda Gesù. Calci, cazzotti, sputi, anatemi: cittadina simpatica. Il cireneo dà una mano, i romani (per par condicio?) menano pure lui.

Minuto 93.Crocifissione. 18 minuti che prevedono: martello che cala sul chiodo ripreso dal basso, al rallentatore; dettaglio dei chiodi che entrano nella carne, con effetto sonoro tipo
lavandino sgorgato; schizzi di sangue assortiti; rumore secco («crack») di braccio spezzato; Caifa che sfotte Gesù invitandolo a scendere dalla croce; corvo che cava e
ingoia un occhio del ladrone perfido; soggettiva della prima goccia d’acqua che cade
sul Golgota; lancia che fora il costato, con conseguente pioggia di sangue.

Minuto 111. Deposizione. Rapida, indolore. Poco caravaggesca. Minuto 113 (ora si va di
corsa). Resurrezione. Si apre il sepolcro, c’è un sudario bianco per terra, vuoto; accanto, seduto, c’è Gesù, senza più ferite. Fine.

Dal punto di vista strettamente cinematografico, mai la grammatica dell’horror e della macelleria aveva raggiunto simili banalità e volgarità. Gibson aveva diretto abbastanza bene Braveheart, ma qui si rivela modesto e del tutto inadeguato. Il film è noioso, privo di spiritualità, di senso drammaturgico, recitato malissimo da tutti. L’aramaico ha una sua suggestione solo perché non lo capiamo. Il latino, che capiamo benissimo, è da barzelletta.

Ah, sì: la domanda delle cento pistole. È anti-semita? Secondo noi, leggerlo in quella
chiave gli dà un peso che non ha e non merita. I sacerdoti ebrei sono raffigurati in
modo disgustoso, ma i centurioni romani non sono da meno: sarà anche anti-romano?
In realtà è anti-umano: a parte Cristo, Maria, la Maddalena e i discepoli, tutti sono dementi sadici che si divertono a torturare. È un film senza speranza, senza redenzione. Forse, senza fede.
_________________

_________________
Don't dream it, be it.

  Visualizza il profilo di philipcat  Invia un messaggio privato a philipcat     Rispondi riportando il messaggio originario
70gn3z


Reg.: 31 Mag 2003
Messaggi: 1669
Da: italia (VR)
Inviato: 30-03-2004 12:39  
quote:
In data 2004-03-28 21:55, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2004-03-28 19:51, 70gn3z scrive:
(nn lo splatter... mica è un horror... )



Ah, quindi per te lo splatter c'è solo quando si fanno film horror. Se uno viene squartato davanti alla telecamera (so che non è questo il caso) ma in un noir, allora non è più splatter?
Ah, beh......

O era una battuta anche questa?




Ok senti hai ragione...
Hai vinto un frigo a legna!!!
_________________
"Siete soltanto la canticchiante e danzante merda del mondo"

IL MONDO E' BELLO PERKE' VARIO!

\,,/ =;-o \,,/

  Visualizza il profilo di 70gn3z  Invia un messaggio privato a 70gn3z    Rispondi riportando il messaggio originario
ginestra


Reg.: 02 Mag 2003
Messaggi: 8862
Da: San Nicola la Strada (CE)
Inviato: 02-04-2004 12:43  
Ieri sera, per un po', ho seguito il dibattito su questo film, molti si sono dichiarati entusiasti, compreso un prete, mentre il critico Rondi ha fatto una riflessione, secondo me, giusta, e che ha aperto gli occhi a parecchi: secondo lui, ormai, nel cinema, sono stati usati tanti temi, quelli della distruzione del mondo, quelli di attacchi terroristici, ecc ecc, mancava all'anello solo questo: rendere sotto una veste molto violenza,e quindi di facile presa sullo spettatore, la morte di Gesù.Non a caso, un collaboratore del film ha detto che molti hanno confessato di aver cambiato l'ottica della vita, dopo averlo visto.Non è per disprezzare il film, ma detta da Rondi sta cosa mi è parsa notevole, nemmeno lui ha inteso giudicare negativamente l'opera,credo soltanto che volesse far capire che il cinema è quasi sempre compromesso insieme all'ispirazione e l'intento, seppur genuini questi ultimi.

_________________
E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste.......

[ Questo messaggio è stato modificato da: ginestra il 02-04-2004 alle 12:45 ]

  Visualizza il profilo di ginestra  Invia un messaggio privato a ginestra  Email ginestra    Rispondi riportando il messaggio originario
Deeproad

Reg.: 08 Lug 2002
Messaggi: 25368
Da: Capocity (CA)
Inviato: 02-04-2004 13:39  
quote:
In data 2004-03-28 22:28, philipcat scrive:
È un film senza speranza, senza redenzione. Forse, senza fede.



Ecco ecco, è così che me lo aspetto, ma anche un po' peggio.
_________________
Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio.

  Visualizza il profilo di Deeproad  Invia un messaggio privato a Deeproad  Vai al sito web di Deeproad    Rispondi riportando il messaggio originario
lyla87

Reg.: 09 Gen 2004
Messaggi: 1585
Da: palermo (PA)
Inviato: 02-04-2004 14:26  
Un buon motivo per starmene a casa e non vedermelo...
_________________
I want to be free...

  Visualizza il profilo di lyla87  Invia un messaggio privato a lyla87    Rispondi riportando il messaggio originario
ginestra


Reg.: 02 Mag 2003
Messaggi: 8862
Da: San Nicola la Strada (CE)
Inviato: 02-04-2004 17:11  
Io andrò, la curiosità è femmina, si dice.Hanno fatto tanto chiasso proprio perché andassimo a vederlo, dunque.....
_________________
E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste.......

  Visualizza il profilo di ginestra  Invia un messaggio privato a ginestra  Email ginestra    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 02-04-2004 17:27  
quote:
In data 2004-03-30 12:39, 70gn3z scrive:
quote:
In data 2004-03-28 21:55, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2004-03-28 19:51, 70gn3z scrive:
(nn lo splatter... mica è un horror... )



Ah, quindi per te lo splatter c'è solo quando si fanno film horror. Se uno viene squartato davanti alla telecamera (so che non è questo il caso) ma in un noir, allora non è più splatter?
Ah, beh......

O era una battuta anche questa?




Ok senti hai ragione...
Hai vinto un frigo a legna!!!



Aspetta, aspetta...


Questa volta l'ho capito:

era una battuta!!!



Dài, ammettetelo: il mio senso dell'umorismo migliora, no?
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
andros

Reg.: 30 Nov 2003
Messaggi: 1837
Da: Catania (CT)
Inviato: 02-04-2004 17:42  
quote:
In data 2004-04-02 12:43, ginestra scrive:
Ieri sera, per un po', ho seguito il dibattito su questo film, molti si sono dichiarati entusiasti, compreso un prete, mentre il critico Rondi ha fatto una riflessione, secondo me, giusta, e che ha aperto gli occhi a parecchi: secondo lui, ormai, nel cinema, sono stati usati tanti temi, quelli della distruzione del mondo, quelli di attacchi terroristici, ecc ecc, mancava all'anello solo questo: rendere sotto una veste molto violenza,e quindi di facile presa sullo spettatore, la morte di Gesù.Non a caso, un collaboratore del film ha detto che molti hanno confessato di aver cambiato l'ottica della vita, dopo averlo visto.Non è per disprezzare il film, ma detta da Rondi sta cosa mi è parsa notevole, nemmeno lui ha inteso giudicare negativamente l'opera,credo soltanto che volesse far capire che il cinema è quasi sempre compromesso insieme all'ispirazione e l'intento, seppur genuini questi ultimi.

_________________
E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste.......

[ Questo messaggio è stato modificato da: ginestra il 02-04-2004 alle 12:45 ]



Anch'io ho visto la trasmissione di cui parli. Sì, sono d'accordo con quanto dici, infatti, credo che se Gibson avesse portato semplicemente la storia di Gesù (che poi molte persone dicono si tratti in effetti solo di questo), senza innovare niente, non credo che avrebbe suscitato tutto questo scalpore. Eppure, prima di dire qualunque cosa, vorrei vedere il film e rendermi conto di persona di ciò di cui effettivamente si tratta. Mercoledì è vicino ormai!
_________________
Italian Online Movie Awards

  Visualizza il profilo di andros  Invia un messaggio privato a andros  Email andros    Rispondi riportando il messaggio originario
Marco82

Reg.: 02 Nov 2003
Messaggi: 924
Da: Lodi (LO)
Inviato: 02-04-2004 19:35  
quote:
In data 2004-04-02 17:42, andros scrive:
Sì, sono d'accordo con quanto dici, infatti, credo che se Gibson avesse portato semplicemente la storia di Gesù (che poi molte persone dicono si tratti in effetti solo di questo), senza innovare niente, non credo che avrebbe suscitato tutto questo scalpore. Eppure, prima di dire qualunque cosa, vorrei vedere il film e rendermi conto di persona di ciò di cui effettivamente si tratta. Mercoledì è vicino ormai!



beh ma a quanto ho letto in giro per la rete (premetto che però io il film non l'ho ancora visto) Gibson ha fatto proprio questo...non ho letto da nessuna parte che ha modificato qualcosa della storia di Gesù
_________________
"1..2..3..4..5..e 6...sei...numero perfetto..."
"ma non era 3, il numero perfetto?"
"sì, ma io ho sei colpi quì dentro..."

  Visualizza il profilo di Marco82  Invia un messaggio privato a Marco82     Rispondi riportando il messaggio originario
lyla87

Reg.: 09 Gen 2004
Messaggi: 1585
Da: palermo (PA)
Inviato: 02-04-2004 19:42  
No, non credo che l'abbia modificata...
_________________
I want to be free...

  Visualizza il profilo di lyla87  Invia un messaggio privato a lyla87    Rispondi riportando il messaggio originario
ginestra


Reg.: 02 Mag 2003
Messaggi: 8862
Da: San Nicola la Strada (CE)
Inviato: 02-04-2004 20:53  
quote:
In data 2004-04-02 17:42, andros scrive:
quote:
In data 2004-04-02 12:43, ginestra scrive:
Ieri sera, per un po', ho seguito il dibattito su questo film, molti si sono dichiarati entusiasti, compreso un prete, mentre il critico Rondi ha fatto una riflessione, secondo me, giusta, e che ha aperto gli occhi a parecchi: secondo lui, ormai, nel cinema, sono stati usati tanti temi, quelli della distruzione del mondo, quelli di attacchi terroristici, ecc ecc, mancava all'anello solo questo: rendere sotto una veste molto violenza,e quindi di facile presa sullo spettatore, la morte di Gesù.Non a caso, un collaboratore del film ha detto che molti hanno confessato di aver cambiato l'ottica della vita, dopo averlo visto.Non è per disprezzare il film, ma detta da Rondi sta cosa mi è parsa notevole, nemmeno lui ha inteso giudicare negativamente l'opera,credo soltanto che volesse far capire che il cinema è quasi sempre compromesso insieme all'ispirazione e l'intento, seppur genuini questi ultimi.

_________________
E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste.......

[ Questo messaggio è stato modificato da: ginestra il 02-04-2004 alle 12:45 ]



Anch'io ho visto la trasmissione di cui parli. Sì, sono d'accordo con quanto dici, infatti, credo che se Gibson avesse portato semplicemente la storia di Gesù (che poi molte persone dicono si tratti in effetti solo di questo), senza innovare niente, non credo che avrebbe suscitato tutto questo scalpore. Eppure, prima di dire qualunque cosa, vorrei vedere il film e rendermi conto di persona di ciò di cui effettivamente si tratta. Mercoledì è vicino ormai!



Ci vedremo a Filippi, allora!

  Visualizza il profilo di ginestra  Invia un messaggio privato a ginestra  Email ginestra    Rispondi riportando il messaggio originario
andros

Reg.: 30 Nov 2003
Messaggi: 1837
Da: Catania (CT)
Inviato: 03-04-2004 11:12  
quote:
In data 2004-04-02 19:35, Marco82 scrive:
quote:
In data 2004-04-02 17:42, andros scrive:
Sì, sono d'accordo con quanto dici, infatti, credo che se Gibson avesse portato semplicemente la storia di Gesù (che poi molte persone dicono si tratti in effetti solo di questo), senza innovare niente, non credo che avrebbe suscitato tutto questo scalpore. Eppure, prima di dire qualunque cosa, vorrei vedere il film e rendermi conto di persona di ciò di cui effettivamente si tratta. Mercoledì è vicino ormai!



beh ma a quanto ho letto in giro per la rete (premetto che però io il film non l'ho ancora visto) Gibson ha fatto proprio questo...non ho letto da nessuna parte che ha modificato qualcosa della storia di Gesù



L'avevo scritto anch'io tra parentesi. Comunque, per innovare non intendo modificare la storia di Gesù, figuriamoci se Gibson avrebbe mai potuto farlo (ci sta "avrebbe" e non "avesse", non è un errore), da "buon" fondamentalista cattolico che è. Io intendo innovare da un punto vista artistico e, diamine, qualche cosa di innovativo dovrà pure averlo 'sto film, altrimenti com'è possibile che stia avendo tutto questo successo? Tipo farlo recitare in Aramaico (anche se Pasolini mi pare lo fece già in "La Passione secondo Matteo". Ma ripeto che parlarne adesso lascia il tempo che trova. Aspettiamo di vederlo e, a ragion veduta, potremo discuterne ampiamente...
_________________
Italian Online Movie Awards

  Visualizza il profilo di andros  Invia un messaggio privato a andros  Email andros    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 Pagina successiva )
  
0.048657 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd