Autore |
Lo stoicismo minuzioso nel SILENZIO DEGLI INNOCENTI |
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 08-03-2003 13:10 |
|
|
FlatEric ex "Darkness"
 Reg.: 03 Dic 2002 Messaggi: 3200 Da: Roma (RM)
| Inviato: 05-04-2003 21:26 |
|
Magnifico. L'ho rivisto qualche giorno fa per la seconda volta e mi ha colpito come se non lo avessi mai visto. Uno dei migliori che io abbia visto.
_________________ Then I see you standing there
Wanting more from me
And all I can do is try
Then I see you standing there
Wanting more from me
And all I can do is try
Try |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 07-08-2004 00:06 |
|
Hoooooooooooo, hooooo-hooooooo, hoooooo-hooooooo
You told me, I see you rise
But, it always, falls
I see you come, I see you go
You say, "All things pass, into the night"
And I say, "Oh no sir, I must say you're wrong, I must disagree, oh no sir, I must say you're wrong"
Won't you listen to me
You told me, I've seen it all before
I've Been there,
I've seen my hopes and dreams a-lying on the ground
I've seen the sky, just begin to fall
And you say, "All things pass, into the night"
And I say, "Oh no sir, I must say you're wrong, I must disagree, oh no sir, I must say you're wrong"
Won't you listen to meeeeeeeeee?
Good-bye horses
I'm lying over you
Good-bye horses
I'm lying over you
Good-bye horses
I'm lying over you
Good-bye horses
I'm lying, lying, lying over yooooooooooouuuuuuuuuu!!!!
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
lemona
 Reg.: 07 Gen 2002 Messaggi: 819 Da: ferrara (FE)
| Inviato: 07-08-2004 01:53 |
|
quote: In data 2003-03-05 20:27, gmgregori scrive:
Il film IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI è uno degli esempi più concreti di concentrazione della antica filosofia mitologica, ricca di simbolismi.
La maggior parte di noi lo considera un THRILLER ma esaminando più analiticamente il film emergono affascinanti teorie mitologiche al di là delle semplici e classiche interpretazioni Freudiane.
Il film, ha in tutte le sue immagini, tutti gli emblemi dell’individuazione, della rivelazione, della verità.
Il film prescinde dall’estetismo immediato, toccando benefici psicologici di notevole interesse.
Mai un film, anche se puo’ sembrare strano, ha percepito cosi emblematicamente la tragedia greca vicina ad Aristotele, quella di stimolare “terrore e pietà”.
Hopkins afferma che il Dott. Lecter, l’ oggetto dei desideri della Sterling è veramente il demone. Non un demone, ma il DEMONE, nome proprio. La Foster afferma che Sterling è una vera eroina come non c’è mai stata al cinema per in chiave mitologica deve “lottare contro i demoni e conoscere se stessa.”
Jonatan Damm ha buttato nel cesso Freud, Nietzsche e giù di lì..
Sicuramemente esistono desiderio e passione ne Il SILENZIO…, ma come pretesti e non come elementi basilari della forma e della struttura che generalmente sono parti determinanti di un film.
Lecter ha fascino, è il Diavolo col senso di humor.
Non ha senso, come hanno fatto molti critici, poter spiegare in termini psicanalitici l’attrazione del Diavolo quando si tratta solo di un topos della letteratura universale che funziona sempre ad arte.
Chi è Clarice Sterling?
Lo stoico personaggio che non si illude. Lo stoicismo è un tema fondamentale del film.
Quando Lecter cita Marco Aurelio, cita uno dei più grandi filosofi dello stoicismo, scuola che pregava il non attaccamento e la fermezza.
Il livello strutturale ha una narrativa iniziatica che si pone tra le più perfette del cinema. Riferimenti simbolici e mitologici sono inseriti con grande affiatamento alla struttura totale dell’opera. Di conseguenza ,ad una visione globale, emergono gli elementi più classici: il maestro, il discepolo, l’avversario diabolico, le peripezie rivelatrici e purificatrici.
Buffalo è solo un contorno.
BYE!
E voi che ne dite?
| uno che vede aristotele, freud in questo film ha dei problemi ,,,, va a donne finto intellettuale |
|
lucone
 Reg.: 01 Ago 2004 Messaggi: 46 Da: milano (MI)
| Inviato: 07-08-2004 02:52 |
|
gmgregori si spinge in un'analisi audace sebbene non troppo verosimile anche se effettivamente le scene che cita coincidono esattamente con ciò che dice. Non so che dire. Forse è una filosofia non cercata direttamente ma proviene da un flusso storico che si concentra nello script. |
|
lucone
 Reg.: 01 Ago 2004 Messaggi: 46 Da: milano (MI)
| Inviato: 07-08-2004 02:54 |
|
Lemona, io credo che il suo sia un brevissimo saggio con notizie esterne. Altrimenti condivido. |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 07-08-2004 11:11 |
|
quoto Lemona
tanti paroloni per niente
forse era meglio guardarsi solo il film senza farsi troppe seghe mentali
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 07-08-2004 11:21 |
|
quote: In data 2004-08-07 11:11, Tenenbaum scrive:
quoto Lemona
tanti paroloni per niente
forse era meglio guardarsi solo il film senza farsi troppe seghe mentali
|
ahahahahah, vorrei daniel qui.
cavolo ragionare sui film, gmgregori è uno di quelliche lo fa meglio di tutti, e ha tutta la mia ammiurazione. freud, aristotele, tutto ciò che volete leggere in un film.
in un film c'è tutto ciò che valga la pena essere notato, l'occhio di gmgregori è attento più degli altri.
paroloni? cultura!
che lemona ne sparidelle sue è normale, ma che trovi gente disposta a supportarlo... tenenbaum mi pare di averti già dato del superficiale altrove...
se pensi quello che hai detto la accendiamo
_________________ Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini. |
|
lucone
 Reg.: 01 Ago 2004 Messaggi: 46 Da: milano (MI)
| Inviato: 07-08-2004 11:26 |
|
quote: In data 2004-08-07 11:11, Tenenbaum scrive:
quoto Lemona
tanti paroloni per niente
forse era meglio guardarsi solo il film senza farsi troppe seghe mentali
| ma la foster ha parlato non per niente gregori cita fatti, poi ripeto è audace ma non mi sembrano seghe mentali quanto ricerche in un passato storico non poco interessante( anche se adire il vero si è spinto troppo oltre) |
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 07-08-2004 11:32 |
|
quote: In data 2004-08-07 11:26, lucone scrive:
( anche se adire il vero si è spinto troppo oltre)
|
che cosa significa questa frase?
io direi nulla se non argomentata...
non esistono freni a ciò che si coglie tramite un'osservazione attenta, l'occhio di gm va oltre.
funziona esattamente come la vista, gmgregori è come se avesse dieci/decimi, e come se gli altri fossere miopi. lemona ad esempio ha sempre dimostarto di avere 0/10, e il resto in mezzo, compreso tra i due estremi. c'è anche chi ha le risorse cognitive per vedere, ma nessuna motivazione(intrinseca) che lo spinga a farlo.
_________________ Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini. |
|
KIM666

 Reg.: 06 Ago 2004 Messaggi: 101 Da: CAMBIAGO (MI)
| Inviato: 07-08-2004 11:46 |
|
...un gran personaggio quel Lecter...non c'è che dire...
_________________ TIENITI LE TUE PATATINE... |
|
lucone
 Reg.: 01 Ago 2004 Messaggi: 46 Da: milano (MI)
| Inviato: 07-08-2004 14:38 |
|
83, GUARDA CHE QUELLO CHE HA SCRITTO GMGREGORI MI PIACE ASSAI, CONDIVIDO. |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 07-08-2004 15:29 |
|
quote: In data 2004-08-07 11:21, 83Alo83 scrive:
quote: In data 2004-08-07 11:11, Tenenbaum scrive:
quoto Lemona
tanti paroloni per niente
forse era meglio guardarsi solo il film senza farsi troppe seghe mentali
|
ahahahahah, vorrei daniel qui.
cavolo ragionare sui film, gmgregori è uno di quelliche lo fa meglio di tutti, e ha tutta la mia ammiurazione. freud, aristotele, tutto ciò che volete leggere in un film.
in un film c'è tutto ciò che valga la pena essere notato, l'occhio di gmgregori è attento più degli altri.
paroloni? cultura!
che lemona ne sparidelle sue è normale, ma che trovi gente disposta a supportarlo... tenenbaum mi pare di averti già dato del superficiale altrove...
se pensi quello che hai detto la accendiamo
|
la critica di Gm Gregori anche se a te piace tanto io la trovo veramente banale non per i concetti che essa esprime ma per il voler cercare nel film quello che non c'è
Alo immagino che tu conosca il libro "le memorie" oppure titolato anche "i ricordi" del sig. Marco Aurelio
immagino che tu sappia anche che Marco Aurelio è il tipico romano che che si rifaceva agli antichi greci e poi si metteva a scrivere le proprie riflessioni da copione di quanto scritto precedentemente da altri senza aggiungere niente di più (anche perchè non era in grado)
il maestro di tutto ciò è Cicerone che a me piace molto ma che appunto non faceva altro che scrivere ciò che qualcun'altro aveva già detto
insomma leggiti Marco aurelio e ripassiamoci assieme gli stoici e poi ne riparliamo della tanto inutile recensione di Gm gregori che tutto è tranne che una recensione cinematografica
accendiamo e poi riparliamo della tua superficialità nel leggere gmgregori
insomma basta che leggete qualche concetto, esatto naturalmente, ma fuori luogo rispetto a ciò di cui si parla (vedi il mare di inutilità per Amelie) che subito gridate al miracolo
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 07-08-2004 16:07 |
|
gm, che si diverte tra i cannibali in africa
non hai mai detto di essere un recensore.. ha sempre detto di scrivere quello che gli passava nella mente guardando un film, che è un tipo un po' eccentrico lo abbiamo sempre saputo tutti, quindi per la testa gli può passare qualsiasi cosa voglia, magari qualche scena gli fa venire in mente qualcosa che ha studiato o letto, che c'è di male?
ora andiamo tutti dietro la lavagna in punizione!!!
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 07-08-2004 16:11 |
|
mi dispiace tesoro ma non si può parlare di stoicismo minuzioso solo perchè Hannibal cita Marco Aurelio , che sebbene sia uno dei pochi "filosofi" latini , viene anche definito uno dei più grandi filosofi dello stoicismo
ma non scherziamo
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
|