FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Quei 3 minuti di censura mancanti
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Quei 3 minuti di censura mancanti   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
Autore Quei 3 minuti di censura mancanti
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 24-09-2008 13:52  
no no,per me è ottimo pure texasville.perfetto,malinconico,commovente,recitato da dio,un degnissimo seguito.vero che c'è immobilismo,ma tutto è dovuto alla presa di coscienza che ogni sogno,ogni illusione è morta,e da qui ne esce una vita di questo tipouna di queste sere lo voglio rivedere,è da tanto che mi manca
invece non ho capito se il giudizio su compagni di scuola è positivo o meno.e comunque il film di verdone dovrebbe essere di un paio di anni prima,andando a memoria
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
Richmondo

Reg.: 04 Feb 2008
Messaggi: 2533
Da: Genova (GE)
Inviato: 24-09-2008 14:23  
Positivo, dal momento che lo ritengo il miglior Verdone, insieme a maledetto il giorno che ti ho incontrato.
E comunque, sì, ho controllato e Compagni è del 1988, mentre Texasville del '90. Allora è Bogdanovich ad aver preso spunto da Verdone, ahahah.
_________________
E' meglio essere belli che essere buoni. Ma è meglio essere buoni che essere brutti.

  Visualizza il profilo di Richmondo  Invia un messaggio privato a Richmondo  Vai al sito web di Richmondo    Rispondi riportando il messaggio originario
mario54

Reg.: 20 Mar 2002
Messaggi: 8838
Da: nichelino (TO)
Inviato: 25-09-2008 11:14  
Stranamente in termini di censura nel film “Un tra che si chiama desiderio” del 1951 osservando con attenzione l’intermittenza delle lampade da ripresa, (a mia impressione) rimaneva visibile tra le gambe dell’attrice Vivien Leigh, una curiosa forma quasi “triangolare” scura; - che sicuramente attraverso i giochi delle ombre opportunamente esposti, altre persone avranno di certo notato. Ciò si evidenzia più marcatamente nella versione VHS del film, o altrimenti in DVD abbassando leggermente di tono l’intensità luminosa dello schermo. In pratica: qui sembrava di fatto, che nella scena di lite con Mitch, dopo che Stanley portò sua moglie Stella all’ospedale, Blanche Dubois sotto la vestaglia semitrasparente fosse praticamente nuda.
_________________
Vivien Leigh - Non voglio realismo, voglio magia!

  Visualizza il profilo di mario54  Invia un messaggio privato a mario54    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 25-09-2008 12:14  
quote:
In data 2008-09-25 11:14, mario54 scrive:
rimaneva visibile tra le gambe dell’attrice Vivien Leigh, una curiosa forma quasi “triangolare” scura;



hehehe! Carino il "curiosa"...
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 25-09-2008 12:17  
quote:
In data 2008-09-24 13:52, badlands scrive:
no no,per me è ottimo pure texasville.



Ora faccio casino anch'io!!!!! ... ma perchè Texasville non ce l'ho e manco, purtroppo, e stranamente, l'ho mai visto!
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
mario54

Reg.: 20 Mar 2002
Messaggi: 8838
Da: nichelino (TO)
Inviato: 25-09-2008 12:31  
quote:
In data 2008-09-25 12:14, AlZayd scrive:
quote:
In data 2008-09-25 11:14, mario54 scrive:
rimaneva visibile tra le gambe dell’attrice Vivien Leigh, una curiosa forma quasi “triangolare” scura;



hehehe! Carino il "curiosa"...


Già! avrai certamente capito che sono un gran curiosone

Però seguito dei remache televisivi americani del film Un tram che si chiama desiderio del 1951 quelle del 1984 –1995 –1998 sono senz’altro da parte della censura più permissivi. … Paradossalmente malgrado i tagli è proprio la versione cinematografica del 1951 a dare morbosamente più scalpore. Sono quei profondi sguardi d’intesa, e spezzoni di frasi ambigue, che delineavano i concetti, raggirando la censura cinematografica
_________________
Non voglio realismo, voglio magia!

[ Questo messaggio è stato modificato da: mario54 il 25-09-2008 alle 12:37 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: mario54 il 25-09-2008 alle 12:40 ]

  Visualizza il profilo di mario54  Invia un messaggio privato a mario54    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 25-09-2008 14:06  
Rispetto a queste cose anche io sono curiosissimo!

Infatti, come divevo sopra, la censura è idiota, odiosa, toglie qualcosa senza criterio (ma poverina, deve pur fare il suo lavoro...) e poi però resta cmq quello che dici tu, scene sicuramente più "scandalose" di quelle tagliate. La censura è infatti, tra l'altro, inutile.

Altro caso esemplare di censura non solo idiota ma anche controproducente, si contempla in Viridiana, di Bunuel. Ma semmai la racconto dopo (se non l'avessi già raccontata da qualche parte), ora sono di corsa.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
mario54

Reg.: 20 Mar 2002
Messaggi: 8838
Da: nichelino (TO)
Inviato: 25-09-2008 14:37  
quote:
In data 2008-09-25 14:06, AlZayd scrive:
Rispetto a queste cose anche io sono curiosissimo!

Infatti, come divevo sopra, la censura è idiota, odiosa, toglie qualcosa senza criterio (ma poverina, deve pur fare il suo lavoro...) e poi però resta cmq quello che dici tu, scene sicuramente più "scandalose" di quelle tagliate. La censura è infatti, tra l'altro, inutile.

Altro caso esemplare di censura non solo idiota ma anche controproducente, si contempla in Viridiana, di Bunuel. Ma semmai la racconto dopo (se non l'avessi già raccontata da qualche parte), ora sono di corsa.


Viridiana non l'ho visto. potresti accennarmene qualcosa dal tuo punto di vista?
_________________
Vivien Leigh - Non voglio realismo, voglio magia!

  Visualizza il profilo di mario54  Invia un messaggio privato a mario54    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 25-09-2008 15:50  
Senza dilungarmi, all'osso, il film doveva finire con un uomo che bacia una ex novizia, Viridiana, tutta casta e pura, dedita alla carità "pelosa", tra l'altro sua cugina, dopo averla a lungo assediata.., ma la censura franchista (l'unico film di Bunuel girato in Spagna dopo il suo lungo esilio, 1961) si oppose e chiese un nuovo finale.
Allora Bunuel tolse eliminò quella scena, tolse il bacio, e ne girò una molto più ambigua, nonostante non si veda niente.., in cui si capisce chiaramente che la storia finirà con un triangolo, inutile di dire di che natura, tra Viridiana, suo cugino e la cameriera... Bunuel s'inchiappettò i censori senza sputo, visto che sarà quella la versione definitiva del film. In effetti è molto più normale un bacio tra un uomo e una donna, anche se costei è una suora mancata, che, sempre immutata la condizione della donna, un triangolo il quale, secondo la morale vigente, prima ed ora, è senza dubbio più scandalosa e "perversa". Un finale che inoltre rende ancora più mordaci ed eversivi i significati di quella scena, finendo per ampliare le prostettive "filosofiche" ed iconoclastiche del film stesso. Un colpo da maestro!
E ciò che dopotutto i coglioni franchisti non arrivarono a capire, ci pensò il vaticano, che ne sa una più del diavolo.., non a caso, che non si fa fregare, a gettare scomuniche ed anatemi contro il film, invocando la censura. Ma gli andò male perchè il film, dopo la Palma d'oro a Cannes, vinse un sacco di altri premi in giro per il mondo, tra cui un "gran premio humor negro" non ricordo in quale festival, o rassegna.


Vedilo, è molto bello.

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 25-09-2008 15:58  
Piccolo giro di boa, Bunuel (uomo ed artista di raro spessore intellettuale e poetico, contraddittorio nella sua incrollabile coerenza), lavorò sempre - ad eccezione dell'ultimo periodo francese - tra ostacoli di questo tipo, costretto ad accettare compromessi (senza mai però svendersi, dove nell'apparente compromissione ci buttava dento bombette alla zolfo niente male), ed anche peggiori, fin dai primi cane andaluso e age d'or, e ciò nonostante il suo cinema ancora oggi è alla dinamite!
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
mario54

Reg.: 20 Mar 2002
Messaggi: 8838
Da: nichelino (TO)
Inviato: 26-09-2008 10:17  
Mi piacerebbe vederlo questo film. analogamente quell'attrice che interpretò vaganze romanae e il film di sabrina alla quale ora non rammento il nome aveva tempo a dietro fatto un film sulla vita monastica ed esprimeva il suo turbamento di non esserne adeguata ora non ho il titolo del film sotto mano poiichè i dati della scheda del film li ho a casa sulla pen drive USB
In questo film sulla vita monastica di suora mostra chiaramente il fatto che la censura cinematografica ha applicato alcuni tagli

  Visualizza il profilo di mario54  Invia un messaggio privato a mario54    Rispondi riportando il messaggio originario
DeadSwan

Reg.: 05 Apr 2008
Messaggi: 1478
Da: Desda (es)
Inviato: 26-09-2008 11:33  
Audrey Hepburn. "Storia di una monaca" di Fred Zinnemann.
_________________
Dresda, Sassonia, Germania
Se non riesci ad uscire dal tunnel, almeno arredalo

  Visualizza il profilo di DeadSwan  Invia un messaggio privato a DeadSwan    Rispondi riportando il messaggio originario
mario54

Reg.: 20 Mar 2002
Messaggi: 8838
Da: nichelino (TO)
Inviato: 26-09-2008 12:19  
quote:
In data 2008-09-26 11:33, DeadSwan scrive:
Audrey Hepburn. "Storia di una monaca" di Fred Zinnemann.


Esatto grazie epr avermi dato il titolo. questo film l'ho visto questanno alla televisione e putroppo non ho potuto registrarmelo. bellissimo sopratutto la parte finale del film in cui la ragazza monoca entra da una porta in una piccola stanza per poi uscirne da un altra senza l'abito da suora in vesti civile putroppo con emule non sono riuscito a scaricarmelo non c'è - anzi retifico lo trovato e in oltre di Audrey Hepburn ho i film di "sabrina" e "vacanze romane"

_________________
Non voglio realismo, voglio magia!

[ Questo messaggio è stato modificato da: mario54 il 26-09-2008 alle 13:04 ]

  Visualizza il profilo di mario54  Invia un messaggio privato a mario54    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 26-09-2008 16:04  
quote:
In data 2008-09-26 10:17, mario54 scrive:
Mi piacerebbe vederlo questo film. analogamente quell'attrice che interpretò vaganze romanae e il film di sabrina alla quale ora non rammento il nome aveva tempo a dietro fatto un film sulla vita monastica ed esprimeva il suo turbamento di non esserne adeguata ora non ho il titolo del film sotto mano poiichè i dati della scheda del film li ho a casa sulla pen drive USB
In questo film sulla vita monastica di suora mostra chiaramente il fatto che la censura cinematografica ha applicato alcuni tagli



Vedilo, credo che ti piacerà. Comunque non è incentrato sulla vita monastica, a parte l'idea di una protagonista ex novizia. La "critica" sociale e religiosa-istituzionale di Bunuel è a più ad ampio raggio.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
  
0.128337 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd