Autore |
il cacciatore-l'anno del dragone-il siciliano:analisi del cinema di michael cimino |
Schizobis
 Reg.: 13 Apr 2006 Messaggi: 1658 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 16-03-2007 14:54 |
|
Ma il problema non è il regista in sè.
Ma nell'interpretazione che certa critica fa dei suoi film basandosi sui luoghi comuni della fede politica.
E poi, a mio giudizio, un film ingiustamente sottovalutato di Cimino è Verso il sole, che tratta un argomento molto delicato (il percorso di un malato terminale e del medico che l'assiste) in maniera sensibile e convincente. |
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 16-03-2007 16:23 |
|
quote: In data 2007-03-16 14:54, Schizobis scrive:
Ma il problema non è il regista in sè.
Ma nell'interpretazione che certa critica fa dei suoi film basandosi sui luoghi comuni della fede politica.
E poi, a mio giudizio, un film ingiustamente sottovalutato di Cimino è Verso il sole, che tratta un argomento molto delicato (il percorso di un malato terminale e del medico che l'assiste) in maniera sensibile e convincente.
| E' senza dubbio uno dei suoi lavori migliori,ma qualcuno se ne accorse quando uscì?
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 16-03-2007 22:57 |
|
quote: In data 2007-03-16 10:30, dan880 scrive:
quote: In data 2007-03-14 13:49, eltonjohn scrive:
un film...posso dirlo? Decisamente di destra.
|
non lo è nemmeno il primo rambo, quelo dell' '82.
dove anzi li si critica anche il rifiuto della società americana nei confronti dei reduci che vogliono reinserirsi.
se proprio invece bisogna trovare un film sulla guerra del vietnam che sia di destra di sicuro lo è berretti verdi, di e con john wayne del '79.
|
la pover'anina di john era già svaporata nel '79 comunque...
ciao! |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 17-03-2007 08:51 |
|
quote: In data 2007-03-16 22:57, badlands scrive:
quote: In data 2007-03-16 10:30, dan880 scrive:
quote: In data 2007-03-14 13:49, eltonjohn scrive:
un film...posso dirlo? Decisamente di destra.
|
si, ho scritto inavvertitamente il 7; il film è del '68, dieci anni prima.
non lo è nemmeno il primo rambo, quelo dell' '82.
dove anzi li si critica anche il rifiuto della società americana nei confronti dei reduci che vogliono reinserirsi.
se proprio invece bisogna trovare un film sulla guerra del vietnam che sia di destra di sicuro lo è berretti verdi, di e con john wayne del '79.
|
la pover'anina di john era già svaporata nel '79 comunque...
ciao!
|
|
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 17-03-2007 08:52 |
|
quote: In data 2007-03-17 08:51, dan880 scrive:
quote: In data 2007-03-16 22:57, badlands scrive:
quote: In data 2007-03-16 10:30, dan880 scrive:
quote: In data 2007-03-14 13:49, eltonjohn scrive:
un film...posso dirlo? Decisamente di destra.
|
si, ho scritto inavvertitamente il 7; il film è del '68, dieci anni prima.
non lo è nemmeno il primo rambo, quelo dell' '82.
dove anzi li si critica anche il rifiuto della società americana nei confronti dei reduci che vogliono reinserirsi.
se proprio invece bisogna trovare un film sulla guerra del vietnam che sia di destra di sicuro lo è berretti verdi, di e con john wayne del '79.
|
la pover'anina di john era già svaporata nel '79 comunque...
ciao!
|
|
si, ho scritto inavvertitamente il 7, il film è del '68, 10 anni prima. |
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 17-03-2007 11:51 |
|
Ma un film di destra,veramente di destra (anche troppo per i miei stessi gusti) sul Viet Nam è stato We were soldiers,la scena finale con gli elicotteri che tritano al ralenty l'esercito nord vietnamita non può essere più eloquente....
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 17-03-2007 12:13 |
|
io sto ancora aspettando l'analisi di cui nel titolo del topic...
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 17-03-2007 12:29 |
|
quote: In data 2007-03-17 12:13, sandrix81 scrive:
io sto ancora aspettando l'analisi di cui nel titolo del topic...
|
ho scelto tre suoi film abbastanza celebri proprio perchè permettono di analizzare il cinema di cimino con facilità:
un regista che affronta differenti tematiche ma che tiene molto alla scelta degli attori, all'incisività delle storie e delle interpretazioni.
e naturalmente uno dei temi che più lo hanno interessato è i cambiamenti che la guerra del vietnam ha portato nella vita delle persone.
il cacciatore soprattutto ma anche l'anno del dragone, dove il protagonista è un reduce che ha le sue ferite e che quasi vede nella guerra alla mafia cinese lo scontro sul campo d'azione tra americani e vietcong. |
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 17-03-2007 14:18 |
|
quote: In data 2007-03-17 12:29, dan880 scrive:
quote: In data 2007-03-17 12:13, sandrix81 scrive:
io sto ancora aspettando l'analisi di cui nel titolo del topic...
|
ho scelto tre suoi film abbastanza celebri proprio perchè permettono di analizzare il cinema di cimino con facilità:
un regista che affronta differenti tematiche ma che tiene molto alla scelta degli attori, all'incisività delle storie e delle interpretazioni.
e naturalmente uno dei temi che più lo hanno interessato è i cambiamenti che la guerra del vietnam ha portato nella vita delle persone.
il cacciatore soprattutto ma anche l'anno del dragone, dove il protagonista è un reduce che ha le sue ferite e che quasi vede nella guerra alla mafia cinese lo scontro sul campo d'azione tra americani e vietcong.
| Oliver Stone è stato in questo senso molto più esplicito ed esauriente di Cimino,secondo me eh!
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 17-03-2007 16:55 |
|
quote: In data 2007-03-17 14:18, eltonjohn scrive:
Oliver Stone è stato in questo senso molto più esplicito ed esauriente di Cimino,secondo me eh!
|
oliver stone ha sempre diretto film che invece volutamente hanno intenzione di denunciare tanti avvenimenti storici americani.
è differente da quei titoli del cinema di cimino. |
|
Schizobis
 Reg.: 13 Apr 2006 Messaggi: 1658 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 17-03-2007 22:59 |
|
quote: In data 2007-03-16 12:33, AlZayd scrive:
quote: In data 2007-03-16 10:58, Schizobis scrive:
Il cacciatore è davvero il capolavoro di Cimino
L'errore di Elton John di catalogare il film "di destra" è stato fatto da altri critici illustri che hanno scambiato l'inno finale "God Bless America" come esaltazione del patriottismo e dell'onore guerriero.
In realtà quel finale è laconicamente malinconico e punta il dito contro l'assurdità di giovani vite interrotte e devastate dalla follia infettiva della guerra.
|
Sicuramente tra i migliori film di e sulla guerra - e nello specifico caso sulle tante guerre private e collettive che l'uomo deve sostenere anche in tempo di "pace" -, di sempre.
Ritengo che le lunghe sequenze del matrimonio, con relativa festa da ballo - che danno l'idea di un unico, interminabile piano sequenza, dotate di un ritmo interno ed esterno abbagliante, implacabile (a mio avviso scene di battaglia a tutti i meta e sotto effetti) - siano cinema all'ennesima potenza, qualcosa di raramente eguagliato, nell'intuizione puramente plastico-scenico-visiva che si trasforma in scarnificante introspezione in cui rimbalza l'intera gamma dell'umano sentimento. So già che non sarai d'accordo, ma non c'è Coppola che tenga.., in cui si, si ravvisano, in A. N., sempre a mio modesto avviso, ampi tracciati di retoricismi che cavalcano le mode d'epoca.
Se c'è un film scevro da ogni connotazione politica di natura propagandistica o eroico/trionfalista, è proprio Il Cacciatore (ed è anche per questo che sostengo la tesi di uno stantio eastwoodiano Letters che cerca di sfondare con eccessivo fragore e rumori di ferraglie - tradendo quell'impressione di "silenzio" nei primi metraggi prospettata e subito dopo vanificata - porte delle meraviglie mille volte attraversate).
L'inno ammerikano viene si "parodiato", nella misura in cui, in altro modo, fu ancor prima desintegrato da Jimi Hendrix in quella da sempre mitica, indimenticabile performance woodstoockiana.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 16-03-2007 alle 12:39 ]
|
Su Coppola sai come la penso.
E' vero che la sceneggiatura iniziale di John Milius era del taglio reazionario patriottico (e qualche residuo wagneriano di volontà di potenza è rimasto nel personaggio di Robert Duvall) ma fortunatamente Francis Ford Coppola riporta il film dalle parti della discesa nelle tenbre oscure della psixche umana.
Facendo un film che è definitivo.
E che risorge dalle ceneri del proprio suicidio. |
|
Schizobis
 Reg.: 13 Apr 2006 Messaggi: 1658 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 17-03-2007 23:00 |
|
quote: In data 2007-03-17 12:29, dan880 scrive:
quote: In data 2007-03-17 12:13, sandrix81 scrive:
io sto ancora aspettando l'analisi di cui nel titolo del topic...
|
ho scelto tre suoi film abbastanza celebri proprio perchè permettono di analizzare il cinema di cimino con facilità:
un regista che affronta differenti tematiche ma che tiene molto alla scelta degli attori, all'incisività delle storie e delle interpretazioni.
e naturalmente uno dei temi che più lo hanno interessato è i cambiamenti che la guerra del vietnam ha portato nella vita delle persone.
il cacciatore soprattutto ma anche l'anno del dragone, dove il protagonista è un reduce che ha le sue ferite e che quasi vede nella guerra alla mafia cinese lo scontro sul campo d'azione tra americani e vietcong.
|
Scusa se provo a fare l'eco di Sandrix, ma dovresti scendere un pò più in profondità.
_________________ True love waits... |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 17-03-2007 23:15 |
|
quote: In data 2007-03-17 22:59, Schizobis scrive:
quote: In data 2007-03-16 12:33, AlZayd scrive:
quote: In data 2007-03-16 10:58, Schizobis scrive:
Il cacciatore è davvero il capolavoro di Cimino
L'errore di Elton John di catalogare il film "di destra" è stato fatto da altri critici illustri che hanno scambiato l'inno finale "God Bless America" come esaltazione del patriottismo e dell'onore guerriero.
In realtà quel finale è laconicamente malinconico e punta il dito contro l'assurdità di giovani vite interrotte e devastate dalla follia infettiva della guerra.
|
Sicuramente tra i migliori film di e sulla guerra - e nello specifico caso sulle tante guerre private e collettive che l'uomo deve sostenere anche in tempo di "pace" -, di sempre.
Ritengo che le lunghe sequenze del matrimonio, con relativa festa da ballo - che danno l'idea di un unico, interminabile piano sequenza, dotate di un ritmo interno ed esterno abbagliante, implacabile (a mio avviso scene di battaglia a tutti i meta e sotto effetti) - siano cinema all'ennesima potenza, qualcosa di raramente eguagliato, nell'intuizione puramente plastico-scenico-visiva che si trasforma in scarnificante introspezione in cui rimbalza l'intera gamma dell'umano sentimento. So già che non sarai d'accordo, ma non c'è Coppola che tenga.., in cui si, si ravvisano, in A. N., sempre a mio modesto avviso, ampi tracciati di retoricismi che cavalcano le mode d'epoca.
Se c'è un film scevro da ogni connotazione politica di natura propagandistica o eroico/trionfalista, è proprio Il Cacciatore (ed è anche per questo che sostengo la tesi di uno stantio eastwoodiano Letters che cerca di sfondare con eccessivo fragore e rumori di ferraglie - tradendo quell'impressione di "silenzio" nei primi metraggi prospettata e subito dopo vanificata - porte delle meraviglie mille volte attraversate).
L'inno ammerikano viene si "parodiato", nella misura in cui, in altro modo, fu ancor prima desintegrato da Jimi Hendrix in quella da sempre mitica, indimenticabile performance woodstoockiana.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 16-03-2007 alle 12:39 ]
|
Su Coppola sai come la penso.
E' vero che la sceneggiatura iniziale di John Milius era del taglio reazionario patriottico (e qualche residuo wagneriano di volontà di potenza è rimasto nel personaggio di Robert Duvall) ma fortunatamente Francis Ford Coppola riporta il film dalle parti della discesa nelle tenbre oscure della psixche umana.
Facendo un film che è definitivo.
E che risorge dalle ceneri del proprio suicidio.
|
Non dico che non sia un buon film, che abbia il suo fascino, ma ho sempre pensato, fin dalle primissime visioni, ad una sopravvalutazione. Nell'insieme, a prescindere dai contenuti, che siano reazionari o meno. Forse, un certo autocompiacimento, in certi decadenti, e fin troppo accentuati, ostentati "deliri", si ravvisa. Inoltre non l'ho mai trovato oscuro questo film; anzi.., anche se non sembra, la metafora è troppo "raccontata", si capisce tutto, e alla fin fine, a stingere, non è poi molto; diciamo che è voluminoso; e troppa "luce", quantunque rada ed obligua, filtra nelle lande del colonnello K.
Un progetto così "mistico" necessitava una tensione spettacolaristica più sobria e trasversale. |
|
rockyeye

 Reg.: 31 Gen 2007 Messaggi: 105 Da: catania (CT)
| Inviato: 18-03-2007 20:26 |
|
LI HO VISTI TUTTI E TRE
che dire....IL CACCIATORE è senza dubbio il migliore dei tre e della storia del cinema!!!
film perfetto
Ottimo film anche L'ANNO DEL DRAGONE con un inedito Mickey Rourke ingrigito, doppiato per l'occasione dal mitico Ferruccio Amendola
Mentre trovo IL SICILIANO con Cristopher Lambert un bel film ma decisamente inferiore agli altri 2 film di Cimino |
|
|