Autore |
Grizzly man |
Hias84
 Reg.: 15 Mar 2007 Messaggi: 1262 Da: Serravalle Pistoiese (PT)
| Inviato: 24-03-2007 22:37 |
|
quote: In data 2007-03-24 14:31, vietcong scrive:
anch'io l'ho trovato grande, uno dei migliori film dell'anno. ma sono l'unico cui ha dato fastidio e ad aver trovato troppo didascalica la vfc di herzog, che commmenta tutto e a tratti spiega quello che stiamo vedendo ("in alcuni momenti threadwell lasciava la telecamera accesa, ma forse è proprio da questi che emergono le cose più belle" ecc..)? Penso che un più ambiguo silenzio avrebbe potenziat il percorso del spetattore nel film
|
Sì, la vfc è ormai un tratto distintivo del cinema di Herzog. Esprime molto spesso ciò ch'egli prova di fronte al suo profilmico, al materiale di cui parla... è molto personale, esprime tutta la fascinazione del regista per la sua materia: non so se Herzog vi rinuncerebbe, e non so se il film senza sarebbe migliore. Comunque il commento off non è vincolante, può ben darsi che ciò che Herzog suggerisce non ci conduca alle stesse conclusioni. Non saprei, ma ci penserò: grazie per questo spunto di riflessione.
_________________ Formula della mia felicità: un sì, un no, una linea retta, una meta... (F.W.Nietzsche) |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 25-03-2007 14:16 |
|
In verità Grizzly Man, come tutti gli altri film di Herzog, non racconta la vita di chi viene ritratto.
In particolare qui non si parla di Timothy Tredwell, ma di come Herzog lo vede.
Herzog usa le immagini a suo piacimento. Decide di mostrare le cose secondo una logica ben precisa, e questa distribuzione serve a mettere in scena il personale mondo di Herzog plasmato e ricostruito su Tredwell e in base a quanto questo è riuscito a riprendere.
Tredwell è un Fitzcarraldo dell'Alaska. così come il protagonista di White Diamond è un Aguirre edulcorato.
Quindi è inevitabile che la voce di Herzog ci debba essere... anche quando questa funziona da evidente raddoppio quando presente, non avrebbe avuto la capacità di suscitare lo stesso significato/sensazione/percezione se fosse mancata.
L'induzione di Herzog è fondamentale, anche nelle cose più ovvie... ma è un trucco fondamentale per guidare e farsi guidare. D'altronde questo è uno dei più grandi film di fiction fatti credere documentario.
_________________
Go ahead, make my day
[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 25-03-2007 alle 14:18 ] |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 28-03-2007 18:26 |
|
quote: In data 2007-03-24 14:31, vietcong scrive:
anch'io l'ho trovato grande, uno dei migliori film dell'anno. ma sono l'unico cui ha dato fastidio e ad aver trovato troppo didascalica la vfc di herzog, che commmenta tutto e a tratti spiega quello che stiamo vedendo ("in alcuni momenti threadwell lasciava la telecamera accesa, ma forse è proprio da questi che emergono le cose più belle" ecc..)? Penso che un più ambiguo silenzio avrebbe potenziat il percorso del spetattore nel film
|
sono d'accordo nel trovare alcuni momenti didascalici
anche se certe considerazioni di herzog sono assolutamente preziose e rilevanti
mentre altre sono per forza di cose necessarie perchè riassumono tutte le ore di documenti che herzog ha visto e noi no
_________________ http://trifo.blogspot.com |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 17-11-2007 18:23 |
|
E' il primo documentario (definizione riduttiva, lo so) di Herzog che vedo e mi ha molto colpito.
In Treadwell si può ritrovare la "follia" di molti personaggi herzoghiani (come Fitzcarraldo, ad esempio), un idealista ingenuo, un "guerriero gentile" contro la civiltà degli uomini, che non riusciva a vedere il "lato oscuro" o il "limite" della natura con la quale voleva fondersi e da cui è stato inghiottito.
La voce fuori campo di Herzog commenta i filmati girati da Treadwell, spesso polemizzando con la sua visione "ottimistica" della natura, tuttavia sempre con grande rispetto ed umana compassione.
Credo che questo sia un altro film con cui Herzog torna al tema a lui caro del rapporto uomo-natura, su come l'uomo in essa trovi (o creda di trovare) se stesso e insieme vi si perda.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 17-11-2007 alle 23:22 ] |
|
|