Autore |
La vita è meravigliosa - di F. Capra |
kubrickfan
 Reg.: 19 Dic 2005 Messaggi: 917 Da: gessate (MI)
| Inviato: 03-01-2006 04:57 |
|
eppure chissa' perche' uno dei momenti che mi rimane impresso ( oltre a un milione di altri )e' quando baily-stewart apre le mani e l'imamgine si fissa ...per i tempi l'ho trovata rivoluzionaria.
" ehi ragazza bionda o bruna vuoi la luna vuoi la luna..." |
|
Anello
 Reg.: 08 Apr 2004 Messaggi: 101 Da: Avezzano (AQ)
| Inviato: 27-02-2006 21:16 |
|
E' un film che adoro guardare a Natale.
E' un film dai valori che ora non usano più.
E' un film magistralmente recitato dal grande Jim Stweart. Lui, il migliore di tutti.
Sono veramente d'accordo con te! |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 16-12-2007 13:03 |
|
La vita è meravigliosa descrive la vita di un uomo qualunque di una cittadina qualunque; tutti potremmo calarci nel personaggio interpretato da James Stewart, cittadino “ideale” che combatte contro il dispotico e potente Henry Potter, antagonista di turno. Una vita passata a far del bene e ad aiutare la città, in difficoltà prima, durante e dopo la grande depressione, rischia di essere spazzata via dalla casualità di un evento qualunque, quando un angelo di seconda classe, cioè senza ali, interviene per salvare George Bailey (Stewart) e per guadagnarsi la promozione.
Questa semplice storia diventa allo stesso tempo un profondo dramma, una divertente commedia ed un' appassionate avventura in perfetto stile New Deal rooseveltiano. Un film semplice, ma non semplicistico che grazie alla professionalità di Capra e alle interpretazioni sublimi di Stewart, di Donna Reed (che interpreta la moglie di Bailey) e dei diversi personaggi di contorno, tra cui giganteggia il cattivo Potter (Lionel Barrymore), diventa un'opera da vedere e rivedere anche, e soprattutto, nel periodo di Natale.
Visto con gli occhi di oggi non perde minimamente la carica emotiva che trasuda da ogni singolo fotogramma e non soffre il passare degli anni grazie alla profonda innovatività narrativa su cui ruota tutta la semplice storia. Una sorta di viaggio nel tempo (che neanche tanto casualmente sarà ripreso da Zemeckis in Ritorno al Futuro II) innesca un vortice emotivo piuttosto raro da trovarsi in pellicole del genere, dove un ottimismo ridondante troverebbe un terreno fertilissimo. L'ottimismo del sogno americano, agli albori, potrebbe mostrare il suo lato patetico, ma non deve commettersi l'errore di inciampare in una saggezza “a posteriori” con la quale sarebbe fin troppo facile criticare un certo cinema, un certo modo di raccontare le storie, come eccessivamente conservatore. Effettivamente nel film di Capra c'è la presenza, forte, dello spirito cattolico del Natale; c'è l'impostazione maschilistica della famiglia, e della società, dove la donna è quasi sempre a casa a cucinare e a rassettare; non c'è un personaggio di colore e, non di minore rilevanza, viene mostrata la figura del militare americano che ha salvato il mondo in tutta la sua pienezza eroica.
Pur non condividendo, sempre col senno del poi, un affresco della società in questa ottica conservatrice, lo spettatore non può non commuoversi durante il prevedibile lieto fine, ma soprattutto durante la iconografica sequenza in cui George Bailey, redento, corre lungo la main street gridando a squarciagola “Buon Natale” a mezza città. Capra riprende il tutto con una “semplice” carrellata all'indietro montata con una semi soggettiva (sempre con un carrello, ma chiaramente in avanti), lasciando spazio alla potenza recitativa di Stewart.
_________________
...partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
------
Blog
[ Questo messaggio è stato modificato da: oronzocana il 16-12-2007 alle 16:50 ] |
|
RICHMOND
 Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 02-01-2008 22:34 |
|
Salvo il post iniziale che scrissi un paio di anni fa...così, solo per ricordo. E metto al suo posto, in introduzione del topic, quanto ho scritto alcuni giorni fa sul mio blog.
quote: In data 2005-12-19 13:10, RICHMOND scrive:
E' un film che adoro guardare a Natale.
E' unnfilm dai valori che ora non usano più.
E' un film magistralmente recitato dal grande Jim Stweart. Lui, il migliore di tutti.
Che ne pensate?
|
_________________ L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post. |
|
|