Autore |
Barry Lyndon e Dylan Dog |
Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 01-03-2004 03:51 |
|
Conosco Sclavi meglio di te caro mio è un mio compaesano ha ambientato il suo primo romanzo nella cittadina dove siamo nati DELLAMORTE DELLAMORE conosco le sue varie attività,e ribadisco quanto ho scritto sopra..ciao buonanotte |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 01-03-2004 09:13 |
|
|
america

 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 27 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 01-03-2004 10:52 |
|
penso che piu' che di fantascienza si tratti in primis di pittura,o meglio uno dei tentativi piu' maturi di avvicinare i due media...i quadri che compongono barry lindon richiedono il distacco dalla vita reale.un distacco formale e un distacco sostanziale,un distacco da una societa' fascinosamente troglodita,chiusa,senza apparenti vie di scampo.mi sembra che il kubrick fotografo abbia sperimentato per cercare lenti che eliminassero quasi totatlmente la profondita' di campo.
parliamo di naturalismo,fermo restando che la pittura e' una cosa,la cinema e' un'altra,la letteratura un'altra cosa.la vita?per me altro ancora.rimando al saggio di bazin(il titolo penso sia "cinema e pittura"),a mio parere esprime bene le peculiarita' dei generi.coerenza e fedelta' al mezzo ritengo siano fondamentali.barry lindon e' quasi altro rispetto al cinema(quasi).viaggiamo sulla linea di confine tra i media.come dicva alzayd qudri si cita di continuo,neanche io ho mai sentito niente del genere(fantascienza....)riguardo al film.poi posso dire quello che mi pare,ovvio.a me piace criticare svolazzando fino ad un certo punto.ma in questi casi,dove la proposta di lettura del film e' decisamente azzardata, affascinante,la parola del regista per me e' quella che vale. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 01-03-2004 13:39 |
|
quote: In data 2004-03-01 03:51, Luke71 scrive:
Conosco Sclavi meglio di te caro mio è un mio compaesano ha ambientato il suo primo romanzo nella cittadina dove siamo nati DELLAMORTE DELLAMORE conosco le sue varie attività,e ribadisco quanto ho scritto sopra..ciao buonanotte
|
Beh, non avevo visto che sei di Pavia, ma...
1) "Dellamorte Dellamore" non è il suo primo romanzo (il suo primo romanzo è "Film", vincitore del Premio Scanno nel '74);
2)"Dellamorte Dellamore" è ambientato a Buffalora, mentre Sclavi è nato a Broni;
3)evidentemente non capisci niente di letteratura... (scherzo, eh!?! )
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 01-03-2004 15:34 |
|
quote: In data 2004-03-01 10:52, america scrive:
penso che piu' che di fantascienza si tratti in primis di pittura,o meglio uno dei tentativi piu' maturi di avvicinare i due media...i quadri che compongono barry lindon richiedono il distacco dalla vita reale.un distacco formale e un distacco sostanziale,un distacco da una societa' fascinosamente troglodita,chiusa,senza apparenti vie di scampo.mi sembra che il kubrick fotografo abbia sperimentato per cercare lenti che eliminassero quasi totatlmente la profondita' di campo.
parliamo di naturalismo,fermo restando che la pittura e' una cosa,la cinema e' un'altra,la letteratura un'altra cosa.la vita?per me altro ancora.rimando al saggio di bazin(il titolo penso sia "cinema e pittura"),a mio parere esprime bene le peculiarita' dei generi.coerenza e fedelta' al mezzo ritengo siano fondamentali.barry lindon e' quasi altro rispetto al cinema(quasi).viaggiamo sulla linea di confine tra i media.come dicva alzayd qudri si cita di continuo,neanche io ho mai sentito niente del genere(fantascienza....)riguardo al film.poi posso dire quello che mi pare,ovvio.a me piace criticare svolazzando fino ad un certo punto.ma in questi casi,dove la proposta di lettura del film e' decisamente azzardata, affascinante,la parola del regista per me e' quella che vale.
|
E la parola - d'onore... - dell'autore, è quella che lui verga direttamente sulla "tela" (tela del quadro o dello schermo, il supporto almeno è sicuramente identico, che sia un riflesso di luce o macchie di colore come materia viva a riempilo)della sua opera, innegabilmente "pittorica", e di questo mondo. Poi fanta-scientifichiamoci su quanto ci pare e piace, ma facciamo attenzione alle trappole dell'aneddotica...
Rimando al monito di cui alla mia firma.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 01-03-2004 18:05 |
|
quote: In data 2004-03-01 13:39, sandrix81 scrive:
quote: In data 2004-03-01 03:51, Luke71 scrive:
Conosco Sclavi meglio di te caro mio è un mio compaesano ha ambientato il suo primo romanzo nella cittadina dove siamo nati DELLAMORTE DELLAMORE conosco le sue varie attività,e ribadisco quanto ho scritto sopra..ciao buonanotte
|
Beh, non avevo visto che sei di Pavia, ma...
1) "Dellamorte Dellamore" non è il suo primo romanzo (il suo primo romanzo è "Film", vincitore del Premio Scanno nel '74);
2)"Dellamorte Dellamore" è ambientato a Buffalora, mentre Sclavi è nato a Broni;
3)evidentemente non capisci niente di letteratura... (scherzo, eh!?! )
|
Nel romanzo nomina Buffalora ma cacchio permettimi lo saprò descrive perfettamente il campanile e le strade di Stradella,se ci capiti ci si và a fare una pizza e se ne parla.
Ad ogni modo DELLAMORTE DELLAMORE come romanzo per me ha dei buchi clamorosi,gli ho preferito quasi il film di Soavi,non ho più letto gli altri suoi romanzi perchè son rimasto delusissimo da appunto questo.
Ma anche nei fumetti secondo me rimane un discreto rielaboratore di idee ma di veramente nuovo per me ha scritto ben poco.
Sono opinioni mie personali se a te piace..che te devo dì...a sposatelo...
E poi considera che io sono abituato a POE,LOVECRAFT,CONAN DOYLE,KAFKA... ostia vuoi mettere??
[ Questo messaggio è stato modificato da: Luke71 il 01-03-2004 alle 18:08 ] |
|
Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 01-03-2004 18:10 |
|
Buffalora è un paesino di 187 abitanti di età media 78 anni... mi correggo 186 ne è schiattato uno poco fà.....
Si mi sembra che ci sia un campanile deve essere alto circa 2,4 metri..... |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 01-03-2004 19:31 |
|
quote: In data 2004-03-01 18:05, Luke71 scrive:
Nel romanzo nomina Buffalora ma cacchio permettimi lo saprò descrive perfettamente il campanile e le strade di Stradella,se ci capiti ci si và a fare una pizza e se ne parla.
Ad ogni modo DELLAMORTE DELLAMORE come romanzo per me ha dei buchi clamorosi,gli ho preferito quasi il film di Soavi,non ho più letto gli altri suoi romanzi perchè son rimasto delusissimo da appunto questo.
Ma anche nei fumetti secondo me rimane un discreto rielaboratore di idee ma di veramente nuovo per me ha scritto ben poco.
Sono opinioni mie personali se a te piace..che te devo dì...a sposatelo...
E poi considera che io sono abituato a POE,LOVECRAFT,CONAN DOYLE,KAFKA... ostia vuoi mettere??
|
Beh, anch'io sono abituato a Poe e Lovecraft, che nelle mie preferenze sono appaiati sul secondo gradino, subito sotto Sclavi. Che significa "vuoi mettere??", ostcia, certo che voglio mettere!
Indubbiamente molti DYD citano film, libri, etc., ma comunque restano ben fatti, non scadono nel plagio, e sono sceneggiati alla grande, con in più l'ironia che è il suo pezzo forte.
Credi che Conan Doyle abbia inventato qualcosa? Sherlock Holmes non è altro che un discendente del Dupin di Poe.
(Su Kafka ammetto di essere completamente ignorante... )
Per tornare a Sclavi, ti consiglio di leggere gli altri suoi romanzi, da "Mostri" (straordinaria citazione del film "Freaks" di Tod Browning), ai deliranti "Non è successo niente" e "Le etichette delle camicie", due romanzi basati su dialoghi iperrealistici come solo Sclavi sa inventare.
Sposarmelo, ma come ti viene in mente? poi a Cristina Neri glielo dici tu!
E comunque lui è nato a Broni e non a Stradella.
_________________
"Non vorrei mai appartenere ad un club che accettasse tra i suoi soci uno come me." (GROUCHO MARX)
[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 01-03-2004 alle 19:38 ] |
|
Onlypippo
 Reg.: 01 Gen 2002 Messaggi: 704 Da: Lecco (LC)
| Inviato: 01-03-2004 20:41 |
|
secondo me Sclavi è un genio! e credo Dylan Dog il miglior fumetto italiano insieme a Tex. anke se ultimamente sta un pò scadendo, ma le prime storie sn vr da leggere! io credo ke certi fumetti così sn irripetibili. (nn so.. m vengono in mente ACCADDE DOMANI, LA DONNA KE UCCIDE IL PASSATO, LA STORIA DI DYLAN DOG, MEMORIE DALL'INVISIBILE ma ce ne sarebbero molte altre).
_________________ c'è una cosa che.. odio sempre più..
sono i MERDABLU.. odio i MERDABLU!!! |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 01-03-2004 21:30 |
|
quote: In data 2004-03-01 20:41, Onlypippo scrive:
secondo me Sclavi è un genio! e credo Dylan Dog il miglior fumetto italiano insieme a Tex. anke se ultimamente sta un pò scadendo, ma le prime storie sn vr da leggere! io credo ke certi fumetti così sn irripetibili. (nn so.. m vengono in mente ACCADDE DOMANI, LA DONNA KE UCCIDE IL PASSATO, LA STORIA DI DYLAN DOG, MEMORIE DALL'INVISIBILE ma ce ne sarebbero molte altre).
|
Ci sono topic apposta per parlare di Dylan Dog, se ti interessa.
Qui si dovrebbe parlare di Barry Lindon.
_________________
"Non vorrei mai appartenere ad un club che accettasse tra i suoi soci uno come me." (Groucho Marx)
"Ci vuole tutta la vita per vivere.O anche: ci si mette tutta la vita per imparare a vivere.Si può dire in tutt'e due i modi." (Tiziano Sclavi)
[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 29-11-2004 alle 18:52 ] |
|
Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 01-03-2004 22:37 |
|
quote: In data 2004-03-01 19:31, sandrix81 scrive:
quote: In data 2004-03-01 18:05, Luke71 scrive:
Nel romanzo nomina Buffalora ma cacchio permettimi lo saprò descrive perfettamente il campanile e le strade di Stradella,se ci capiti ci si và a fare una pizza e se ne parla.
Ad ogni modo DELLAMORTE DELLAMORE come romanzo per me ha dei buchi clamorosi,gli ho preferito quasi il film di Soavi,non ho più letto gli altri suoi romanzi perchè son rimasto delusissimo da appunto questo.
Ma anche nei fumetti secondo me rimane un discreto rielaboratore di idee ma di veramente nuovo per me ha scritto ben poco.
Sono opinioni mie personali se a te piace..che te devo dì...a sposatelo...
E poi considera che io sono abituato a POE,LOVECRAFT,CONAN DOYLE,KAFKA... ostia vuoi mettere??
|
Beh, anch'io sono abituato a Poe e Lovecraft, che nelle mie preferenze sono appaiati sul secondo gradino, subito sotto Sclavi. Che significa "vuoi mettere??", ostcia, certo che voglio mettere!
Indubbiamente molti DYD citano film, libri, etc., ma comunque restano ben fatti, non scadono nel plagio, e sono sceneggiati alla grande, con in più l'ironia che è il suo pezzo forte.
Credi che Conan Doyle abbia inventato qualcosa? Sherlock Holmes non è altro che un discendente del Dupin di Poe.
(Su Kafka ammetto di essere completamente ignorante... )
Per tornare a Sclavi, ti consiglio di leggere gli altri suoi romanzi, da "Mostri" (straordinaria citazione del film "Freaks" di Tod Browning), ai deliranti "Non è successo niente" e "Le etichette delle camicie", due romanzi basati su dialoghi iperrealistici come solo Sclavi sa inventare.
Sposarmelo, ma come ti viene in mente? poi a Cristina Neri glielo dici tu!
E comunque lui è nato a Broni e non a Stradella.
_________________
"Non vorrei mai appartenere ad un club che accettasse tra i suoi soci uno come me." (GROUCHO MARX)
[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 01-03-2004 alle 19:38 ]
|
Lo so che è nato a Broni ma il romanzo è ambientato a STRADELLA.. Corri subito a leggere KAFKA... quasi ti invidio che non hai letto ancora nulla,di questo autore credo che ti piacerà..ciao
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 01-03-2004 23:02 |
|
quote: In data 2004-03-01 22:37, Luke71 scrive:
Lo so che è nato a Broni ma il romanzo è ambientato a STRADELLA.. Corri subito a leggere KAFKA... quasi ti invidio che non hai letto ancora nulla,di questo autore credo che ti piacerà..ciao
|
Chiudo la discussione (pacifica... ) e corro a leggere Kafka; anche se prima me lo dovrei procurare... mmm, allora sono in tempo per dirti che ho insistito sul fatto di Broni perché avevi detto che aveva ambientato il romanzo "nella cittadina dove siete nati". Probabilmente ti eri confuso...
Ciaociao
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 01-03-2004 23:07 |
|
Si mi son confuso ad ogni modo son praticamente 2 cittadine attaccate l'una all'altra... in linea d'aria l'ospedale dove è nato lui stà a 500 metri da quello dove nacqui io.
Tanto che ora esiste un unico reparto nascite appunto a Broni a Stradella ci sono altri reparti. |
|
Onlypippo
 Reg.: 01 Gen 2002 Messaggi: 704 Da: Lecco (LC)
| Inviato: 02-03-2004 18:13 |
|
quote: In data 2004-03-01 21:30, sandrix81 scrive:
Ma a parte ciò, come fai a dire 'insieme a Tex'? Dài, Tex non è affatto un buon fumetto. Sono d'accordo se mi dici che è l'icona del fumetto italiano, ma non se mi dici che è uno dei migliori.
E' un fumetto nato con l'unico scopo di intrattenere; è un western, ma un western alla John Wayne, non alla Sergio Leone.
Ci sono altri fumetti italiani (a parte i vari autori come Pratt, Paz, Manara...) che sono di qualità molto migliore: ad es., Dampyr, o Ken Parker e Magico Vento (per restare in tema western).
|
s vede ke te 6 uno d quelli ke cerca il capolavoro.. x me il fumetto è un passatempo. e t assicuro ke cm TEX nn ce ne sn (e ne ho letti tanti credimi.. praticamente fino 1 e 1/2 fa avevo tt i Dampyr, Magico Vento e Nathan Never poi ho smesso d comprarli x mancanza cash ).
il Dylan Dog degli ultimi anni nn vale neanke le metà d Tex. su un anno d pubblicazioni fa in media:
2/3 storie accettabili
4/5 storie mediocri
3/4 storie orribili, ma vr terribili (l'ultima ke m viene in mente è IL COMPAGNO D CLASSE o qlc del genere). e se va bene ogni tanto ( ma molto tanto..) c spunta una storia degna del vero Dylan Dog.
olà!
_________________
Questo suolo che x noi fu culla, DIO.. fa che sia tomba per il vile invasor!!!
[ Questo messaggio è stato modificato da: Onlypippo il 02-03-2004 alle 18:15 ] |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 02-03-2004 21:25 |
|
Per me il miglior fumetto resta Toplino... Ragazzi.., non sarebbe il caso di tornare a Barry Lyndon e alle "astronavi" del 17mo secolo?
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
|