Autore |
Before sunset (Prima del tramonto) incrociamo le dita!! |
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 22-11-2004 00:21 |
|
quote: In data 2004-11-21 23:45, Hawke84 scrive:
Anche perchè è stato stroncato da Marienbad..
|
Ma che stroncato, non l'ho nemmeno visto!
La mia è solo una supposizione...
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 22-11-2004 10:52 |
|
Ho avuto modo di vederlo ieri sera.
Come il primo capitolo si tratta di un film parlato, la cui qualità è esattamente uguale al livello dei loro discorsi. Lo sfondo è sempre una città bellissima (Parigi), anche se stavolta il rapporto con l'ambiente è veramente ridotto all'ossicino.
Si è diventati adulti, e il romanticisimo è accostatato ancor di più all'illusione, alla difficoltà del vivere.All'inizio pensavo più che ad un seguito di Prima dell'alba, ad una versione più semplice di Waking life.
Si parte dai grandi temi per finire sugli individui. Il film si scalda come l'emozione dello spettatore a poco a poco fino al coinvolgimento intellettivo.
Tant, tante parole. Così tante che non me ne viene nessuna adesso. Inutile vederlo per chi non ha visto il primo, necessario per gli altri non tanto per la bellezza della pellicola (c'è ma non è esagerata), quanto per conoscere meglio dei personaggi così perfettamente reali.
Non lo faccio mai, ma devo veramente spendere due parole per gli attori. Hawke e al Delpy sono veramente eccezionali, le battute escono con una naturalezza tale da far pensare ad una candid camera. Si vede che eran presi dal progetto (ne sono con Linklater gli autori). Facile a dirsi, ma non si può prescindere dal pensiero che senza di loro non sarebbe mai esistito.
_________________ Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è |
|
Hawke84
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 5586 Da: Cavarzere (VE)
| Inviato: 22-11-2004 11:21 |
|
Grande Andrea,
andrò a vederlo appena lo beccherò in un cinema!
Allora hai visto Waking LIfe?! è un film che sembra essere rimasto praticamente semi-sconosciuto..
E' stato il mio primo Dvd e devo dire che mi ha ipnotizzato (e ubriacato..hehe) dall'inizio alla fine. Tra letteratura e poesia in un viaggio onirico senza precedenti, in compagnia di personaggi surreali tutti logorroici e con una cultura assurda! bello bello.. non è certo un film da vedere alle 2 di notte. Forse solo "l'uomo senza sonno" ci riuscirebbe..mmm
_________________ perchè l'italiano è sempre quello che va piano quando vede la macchina della polizia e appena passata corre oltre il limite.
[anthares] |
|
Leonardo
 Reg.: 26 Mar 2002 Messaggi: 2398 Da: Capri (NA)
| Inviato: 25-11-2004 18:14 |
|
SPOILER
ragazzi ma state scherzando?
l'ho visto ieri e sono rimasto allibito.
UN FILM DI MERDA!!!
di una banalità inaudita.
Di una pressapochezza sconcertante.
Sceneggiato malissimo (tutto è saltato per causa di una nonna!!! non ho parole!!!)
recitato ancora peggio!
Ethan (a parte che è diventato un cesso!) è sempre stato un attore modesto e in questa performance riesce ad essere ancora meno incisivo.
Negli anni non ha migliorato di un millesimo la sua gamma espressiva
La Delpy (imbruttita anche lei! epopure sono solo trentenni!) è sempre sopra le righe e il suo personaggio che era un tempo intrigante è diventato irritantissimo.
I due sono davvero da prendere a schiaffi a più riprese sia per quello che si dicono che per come se lo dicono.
Non si riesce a provare nessun affetto per questa coppia che oltre a rimpiangere il passato non dimostra in nessun fotogramma di AMARSI nel presente.
pessimo pessimo pessimo oltre misura.
nessuna nomination
anzi molte semmai, alle pernacchie d'oro! |
|
Daniel

 Reg.: 14 Feb 2003 Messaggi: 4301 Da: Nuoro (NU)
| Inviato: 25-11-2004 18:28 |
|
ora di certo diventa più interessante ... e io che pensavo fosse da buttare ... |
|
lemona
 Reg.: 07 Gen 2002 Messaggi: 819 Da: ferrara (FE)
| Inviato: 25-11-2004 18:48 |
|
osceno, quante chiacchere inutili... raccomando l'ultima scena in cui lei canta doppiata in italiano una genialata |
|
misaki84
 Reg.: 29 Lug 2003 Messaggi: 2189 Da: Montecchio Maggiore (VI)
| Inviato: 25-11-2004 20:53 |
|
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 25-11-2004 21:21 |
|
quote: In data 2004-11-25 20:53, misaki84 scrive:
Marienbad ci aveva preso in pieno con la previsione, quoto e straquoto Leonardo e (ahimé) anche lemona.
|
Ormai vado ad intuito...
Infallibile per altro! |
|
leonessa
 Reg.: 09 Ago 2002 Messaggi: 5315 Da: Abbiategrasso (MI)
| Inviato: 25-11-2004 23:19 |
|
Finalmente l'ho visto! Che dire? Mi sono ritrovata con le lacrime che mi rigavano le gote alla fine (inaspettata e speciale). Un film che si ama, che fa pensare e che continua le fila del discorso e che completa in un certo senso i personaggi che abbiamo amato e conosciuto qualche anno fa...
1bix8
_________________ I'm impossible to forget but hard to remember |
|
misaki84
 Reg.: 29 Lug 2003 Messaggi: 2189 Da: Montecchio Maggiore (VI)
| Inviato: 28-11-2004 03:22 |
|
Truffaut scriveva:'Tutto ciò che viene detto invece di essere mostrato è perso per il pubblico'.
Spero di dimenticarmi al più presto di 'sto film, ma a sentire Truffaut non devo preoccuparmi.
Parliamo della regia.
Premesso che la casa produttrice sta spingendo questa 'cosa' che proiettano nelle sale cinematografiche per la miglior regia,
Before Sunset è tutto fuorché un film ben diretto, non so come quelli dell'accademy potrebbero farsi abbindolare da queste pretese assurde, neanche strafatto voterei 'sto film per la regia.
Regia del film in pillole:
Parla lui, inquadra lui,
Parla lei, inquadra lei,
Ogni tanto inquadrati insieme.
Fine.
Un cavalletto sarebbe stato molto più espressivo.
Questa non è regia, questo è il nulla.
Citando sempre Truffaut in riferimento quelli che lui definisce propriamente semplici esecutori anziché registi:
'In cosa consiste il loro lavoro? Mattono a punto una scena, dispongono gli attori nella scenografia e filmano la totalità della scena - cioè il dialogo - in sei o otto modi diversi variando le angolazioni di ripresa:di fronte, di lato, dall'alto, ecc.Poi ricominciano da capo cambiando questa volta gli obiettivi e la scena viene allora filmata in campo totale, poi interamente in campo medio, poi interamente in primo piano'.
Tutto qua, niente di pù niente di meno, nessun senso, nessun valore alle inquadrature, solo un seguire ripetitivamente 2 che parlano secondo una euristica basilare quanto banale in questo caso.
Parliamo della storia.
Questa storia, questo soggetto (che noi in questo premio non possiamo non includere nella sceneggiatura) non è cinema.Sono due che parlano per un ora e venti.
I personaggi: banalità imperante.A Parigi (fare un brutto film a Parigi dovrebbe essere sanzionato molto severamente) una croceverdina che salverà il mondo ma con la vita sentimentale a rotoli e uno scrittore affermato con il matrimonio fallito, strano che non ci sia stato l'addio all'aeroporto con lei che ferma lui e che dice 'ti amo' e lui torna indietro, questa è l'unica cosa che lo distingue da MILLIONI di filmettini identici (anche se a ripensarci bene, il finale non si discosta più di tanto).Se questo soggetto dovresse essere votato, a Come farsi lasciare in 10 giorni dovevamo dare il premio d'ufficio.
Demeriti evidenti nella regia, ma la sceneggiatura fa il suo, il percorso dei due è banale e impalpabile come la maggior parte delle cose che dicono. Situazioni passate, presenti e future vengono presentate con una leggerezza disarmante (la ha già detto Leo: la nonna e mi fermo qui).
Sviluppi? Labili, inconsistenti, inutili, estremamente noiosi.
Senza dimenticare:uno stereotipo dietro l'altro dietro l'altro dietro l'altro.
Dietro l'altro.
Parliamo dei dialoghi.
Oh, ma che bei dialoghi alti, colti sul senso della vita... ma va là...
La fiera della retorica buonista e del politically correct. Lo sceneggiatore dei puffi era meno banale.Nei primi 30 inuti Hawke si limita a fare battutine (esilarantissime eh... da scompisciarsi ) e dire 'sto scerzando' (tanto brutte che non si capiscono nemmeno) e l'altra a ridire per mezz'ora che è paranoica maniacodepressa. La battuta più bella la fa con le mani la tipa.Poi chi diavolo se ne frega di sapere le opinioni di due personaggi senza spessore, né carisma, né fascino (non intendo quello fisico - anche se potrei tranquillamente farlo...)?
Parlo con il mio cane di pezza e trovo più spunti interessanti.
Lasciar perdere, lanciarsi su qualcosa di più interessante (ripeto, anche i puffi vanno bene al confronto).
_________________ Kim Ki-duk è un GENIO del CINEMA |
|
gongolante
 Reg.: 06 Feb 2002 Messaggi: 3054 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 14-03-2005 12:16 |
|
Sono passati 9 anni dal loro primo incontro in cui Jesse (Ethan Hawke) e Celine (Julie Delpy) si erano dati appuntamento a Vienna. Come mai non si sono visti? Che è successo in questi anni? Come sono proseguite le loro vite?
Film di tutto e solo dialogo, di amici che condividono un incontro incredibile sul quale Jesse ha costruito la sua fortuna di scrittore. Di tempo ne è passato, di cose da raccontare ne hanno tante e i due lo fanno in una maniera molto naturale, molto interessante, molto frizzante. Si parte da cose più superficiali ma col riaffiorare di complicità e confidenza si scende al particolare, al personale a quello che entrambi (e gli spettatori) vogliono affrontare: che è successo quel natale? Che significato dare a quella notte di nove anni prima a distanza di tanto tempo? Semplicissimo ma tiene incollati. Intrigante come la storia dei due in attesa di un finale che ho trovato splendido (e l'immagine non esce dalla mia mente a distanza di vari giorni).
Parigi è lo sfondo, i due volti riempiono sempre lo schermo, ma la mente dello spettatore è riempita dalle sole parole. Molto bello.
Voto 7.5.
P.S: giovedi mattina su un canale Sky passano "prima dell'alba". Avendo già visto questo mi sono un po' rovinato molta sorpresa ma non me lo perderò sicuramente!
_________________ Cinematik - il fantacinema!
In fase di lettura: LE ETICHETTA DELLE CAMICIE di Tiziano Sclavi
Ultimo film: UN BACIO APPASSIONATO di Ken Loach |
|
stef73
 Reg.: 07 Giu 2002 Messaggi: 635 Da: Cirie (TO)
| Inviato: 14-03-2005 19:44 |
|
|
leonessa
 Reg.: 09 Ago 2002 Messaggi: 5315 Da: Abbiategrasso (MI)
| Inviato: 14-03-2005 22:07 |
|
quote: In data 2005-03-14 12:16, gongolante scrive:
P.S: giovedi mattina su un canale Sky passano "prima dell'alba". Avendo già visto questo mi sono un po' rovinato molta sorpresa ma non me lo perderò sicuramente!
|
Bellissimo! Un film in cui poesia e parole si fondo sullo sfondo di una città magica grazie a due spettacolari protagonisti... Romaticissimo!
1bix8
_________________ I'm impossible to forget but hard to remember |
|
Seyia4
 Reg.: 15 Mag 2006 Messaggi: 130 Da: gtyu (es)
| Inviato: 07-07-2006 13:08 |
|
quote: In data 2004-11-18 19:37, paris74 scrive:
I due protagonisti sono rimasti fisicamente uguali a come erano 10anni fa, bellissimi.
| Lei è rimasta quasi identitica, è solo leggermente dimagrita...ma sempre bella e affascinante. Invece lui è molto diverso, credo che abbia perso peso in breve tempo e la sua pelle ne ha risentito..infatti nel nuovo film il suo viso è molto più rugoso nonostante sia ancora giovane! |
|
JerichoOne
 Reg.: 06 Mar 2006 Messaggi: 3171 Da: Frittole (FI)
| Inviato: 07-07-2006 13:10 |
|
Se bisogna parlare dell'aspetto, a me sono sembrati entrambi molto diversi, più lei forse. |
|