Autore |
Effetti speciali |
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 28-05-2004 15:48 |
|
quote: In data 2004-05-28 15:13, Midknight scrive:
Sinceramente non riesco a capire che cavolo c'entra se Mario Bava lavorava per sfamare la famiglia con il risultato dei suoi effetti.
|
Volevo solo far notare come ottenesse ottimi risultati pur lavorando con budget infinitesimali rispetto alle grandi produzioni.
quote: In data 2004-05-28 15:13, Midknight scrive:
Però non penso ci sia nessuno che può sostenere che il potenziale del digitale va molto oltre qualsiasi pupazzo o qualsiasi barca fatta con scatole di pasta. Un Gollum così realistico non si poteva fare in altro modo.Un drago come quelli del regno del fuoco non era nemmeno immaginabile qualche anno fa (non venite ora a criticare il film perchè non c'entra una mazza,stiamo parlando di effetti speciali).
Come avrebbe fatto Forrest Gump a mostrare le chiappe al presidente degli stati uniti se non con l'aiuto del computer?Ci mettevano un sosia?
|
Qui mi trovi assolutamente d'accordo; infatti io parlavo solo in relazione all'ABUSO degli effetti speciali (ed ecco che torniamo alla domanda). Ho fatto quegli esempi proprio per dimostrare QUAND'è che c'è l'abuso, cioè quando lo stesso effetto (anche migliore) si può ottenere senza la computer grafica e senza barche di soldi.
quote: In data 2004-05-28 15:13, Midknight scrive:
In altri film però,come per esempio Troy,gli effetti speciali sono indispensabili e non abusati,ed è questo che mi da fastidio,la critica di un film a priori solo perchè fa uso della grafica digitale.
|
Qui non sono più d'accordo: si sono fatti molti film storici senza gli effetti speciali, non capisco dove sia l'indispensabilità degli effetti in Troy (così come in altri film). La scena della flotta greca è falsissima e poco credibile, e si scredita addirittura da sola quando poi, sulla spiaggia di Troia, sono arenate (o ormeggiate, o quello che sono) mooolte meno barche di quante non ce ne fossero in mare.
quote: In data 2004-05-28 15:13, Midknight scrive:
e si fanno avanti ammiratori di tizi come Mario Bava
|
Mario Bava NON era un tizio!
quote: In data 2004-05-28 15:13, Midknight scrive:
Ciò non significa che a loro tempo i loro film non erano spettacolari,ma ormai siamo ad un altro livello.
|
Ciò non significa che oggi siamo ad un livello di buona qualità.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Midknight
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 3555 Da: Perugia (PG)
| Inviato: 28-05-2004 16:27 |
|
quote: Qui non sono più d'accordo: si sono fatti molti film storici senza gli effetti speciali, non capisco dove sia l'indispensabilità degli effetti in Troy (così come in altri film). La scena della flotta greca è falsissima e poco credibile, e si scredita addirittura da sola quando poi, sulla spiaggia di Troia, sono arenate (o ormeggiate, o quello che sono) mooolte meno barche di quante non ce ne fossero in mare.
|
La tanto criticata scena della flotaa greca a me è piaciuta,riesce a darti il senso del'enorme numero di navi che sono partite per la guerra,sensazione che nessun'altro film storico più ecchio riusciva a dare.Poi non andare a cercare il pelo sul uovo,è ovvio che tutte quelle navi non entravano in una spiaggia,probabilmente erano un po più a largo.
quote:
Mario Bava NON era un tizio!
|
Ok,scusa,hai ragione.Ritiro il "tizio"
quote:
Ciò non significa che oggi siamo ad un livello di buona qualità.
|
Questo non è vero.Siamo ad un livello di ottima qualità,se prendi come standard i film che fanno il miglior uso del CGI.Che poi ci siano una miriade di altri film che usano efffetti fatti un po a cavolo è un'altra storia
_________________
|
|
caligola
 Reg.: 30 Mar 2004 Messaggi: 72 Da: albano laziale (RM)
| Inviato: 28-05-2004 21:32 |
|
quote: In data 2004-05-28 12:21, sandrix81 scrive:
Me n'è venuto in mente un altro proprio ora:
la trasformazione in lupo mannaro creata al computer per "Van Helsing" è molto meno realistica e coinvolgente di quella realizzata "artigianalmente" da John Landis ne "Un lupo mannaro americano a Londra".
|
mi trovi d'accordo con te al 100 %...la trasformazione del Lupo mannaro americano a Londra è la più agghiacciante nel suo genere che a mio parere si sia mai vista,ma è tutta l'atmosfera del film che è indimenticabile e assolutamente imparagonabile a Van Helsing.In quest'ultimo l'abuso di effetti speciali ci può anche stare ed essere utile.....ma ripeto, l'importante è essere consapevoli di CHE FILM si sta vedendo. |
|
Lord_Elric ex "EricDraven"
 Reg.: 01 Apr 2004 Messaggi: 2186 Da: piombino (LI)
| Inviato: 29-05-2004 00:23 |
|
quote: In data 2004-05-28 11:55, sandrix81 scrive:
Scusate, ma l'associazione 'effetti speciali - realismo' mi sembra uno dei più grandi paradossi che abbia mai sentito.
|
A me il paradosso sembra la tua affermazione... cos'era più realistico il colosseo di cartone dei sandaloni anni '60 o quello del Gladiatore? Erano più realistiche le lucertole nei vasi di terracotta o i dinosauri di Spielberg?
Gli effetti speciali da soli non fanno un bel film, e su questo siamo tutti d'accordo. Bisogna però ammettere che sono un valore aggiunto, possono rendere tollerabile una cazzatella per passare un'oretta e mezzo (tipo quei film di Bruce Willis pieni di esplosioni) o possono dar vita a cose che prima semplicemente non erano possibili... per esempio, perchè si è dovuto aspettare 50 anni per avere un film sul signore degli anelli? Mah, forse erano più realistici orchetti truccati (come gli indiani bianchi dei film di cowboy) o torri di cartone su un plastico...
_________________ "Elric non può avere ciò che più desidera. Ciò che desidera non esiste. Ciò che desidera è morto. Elric ha soltanto angoscia, rimorso, malvagità, odio. E' tutto ciò che merita e tutto ciò che potrà mai desiderare" M.Moorcock-Elric di Melnibonè |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 29-05-2004 11:41 |
|
quote: In data 2004-05-29 00:23, EricDraven scrive:
Mah, forse erano più realistici orchetti truccati (come gli indiani bianchi dei film di cowboy) o torri di cartone su un plastico...
|
Più realistici sicuramente.
Ma meno spettacolari.
L'importante è trovare il giusto equilibrio.
Prendiamo, come nuovo esempio, la trilogia di Matrix.
Il primo Matrix, secondo me, è il cult per eccellenza per quanto riguarda la computer grafica. Con un budget ridotto si sono realizzate cose mai viste ed assolutamente impensabili, uno spettacolo senza precedenti.
Il secondo ed il terzo, con un budget 60 volte superiore al primo, sono dei patacconi clamorosi, le scene che dovrebbero stupire - come aveva fatto il famoso "bullet time" - sono spudoratamente false, somigliano più ad un videogioco 3D che ad una scena di un film.
Nel primo capitolo c'è l'uso - magistrale -, nei seguenti c'è l'abuso.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Sandrino
 Reg.: 17 Mag 2004 Messaggi: 612 Da: Gavi (AL)
| Inviato: 22-02-2006 15:23 |
|
quote: In data 2004-05-29 11:41, sandrix81 scrive:
quote: In data 2004-05-29 00:23, EricDraven scrive:
Mah, forse erano più realistici orchetti truccati (come gli indiani bianchi dei film di cowboy) o torri di cartone su un plastico...
|
Più realistici sicuramente.
Ma meno spettacolari.
L'importante è trovare il giusto equilibrio.
Prendiamo, come nuovo esempio, la trilogia di Matrix.
Il primo Matrix, secondo me, è il cult per eccellenza per quanto riguarda la computer grafica. Con un budget ridotto si sono realizzate cose mai viste ed assolutamente impensabili, uno spettacolo senza precedenti.
Il secondo ed il terzo, con un budget 60 volte superiore al primo, sono dei patacconi clamorosi, le scene che dovrebbero stupire - come aveva fatto il famoso "bullet time" - sono spudoratamente false, somigliano più ad un videogioco 3D che ad una scena di un film.
Nel primo capitolo c'è l'uso - magistrale -, nei seguenti c'è l'abuso.
|
-----------------
OTTIMO ESEMPIO...DAVVERO!ABUSO PURO! |
|
|