FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Il bacio dell'assassino (kubrick)
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Il bacio dell'assassino (kubrick)   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
Autore Il bacio dell'assassino (kubrick)
angel76st

Reg.: 18 Apr 2004
Messaggi: 1945
Da: ostuni (BR)
Inviato: 29-04-2004 19:36  
quote:
In data 2004-04-27 18:10, AlZayd scrive:
Davvero geniale la lunga sequenza della ballerina. La donna balla da sola.., sul palcoscenico, lungamente, con una illuminazione suggestiva e davvero affascinante, estraniante, quasi ipnotica. Tant'è che finiamo per non ascoltare più la voce fuoricampo che raccona la storia di "lei". Siamo completamente presi dall'immagine, le parole, che raccontano un melodramma piuttosto fiacco (questo il limite del film che si avvale tuttavia di uno straordinario impiano visivo, figurativo, come da altri meglio ricordato - grazie anche a te, Angel76! -)sembrano perdere efficacia e sinificato. Questa è la magia del cinema. L'arte dell'immagine.

E poi, i particolari, i dettagli, gli oggetti fotografati nelle case dei protagonisti, con minuziosa attenzione e cura (kubriccianamente maniacale), in una sorta di platica rappresentazione degli "affetti", quasi a voler mortificare la "parola", malata di limiti.

In quel Bacio ... c'è già tutta la perizia e l'amore filmico di Kubrick. Impossibile negarlo.

_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" L. Bunuel

[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 27-04-2004 alle 18:13 ]



quoto
_________________
"quando vivi nella paura arrivi al punto , che vorresti essere morto." Sonatine.

  Visualizza il profilo di angel76st  Invia un messaggio privato a angel76st  Email angel76st     Rispondi riportando il messaggio originario
RICHMOND

Reg.: 03 Mag 2003
Messaggi: 13089
Da: genova (GE)
Inviato: 22-02-2007 16:20  
Nel 1955 Kubrick gira questo lungometraggio (seppur di soli 64 minuti), disponendo di un budget di circa quarantamila dollari. Il risultato? Forse l'effettivo trampolino di lncio per questo regista, a dett anche dal suo produttore Harris, a suo volta regista anche lui.
Si tratta della semplice storia di un pugile non più in piena forma che, incontrarta una ballerina sfruttata dal suo "padrone" (un avido proprietario di locali notturni), decide di salvarla dalla sua tragica situazione, finendo per innamorarsene, seppur in pochissimi giorni, probbailmente anche a suo rischio e pericolo.
Non voglio svelare parti importanti del finale, quello che conta in questo film è, ancora una volta, la resa tacnica: inquadrature basse che vanno ascovare il volto sofferto dle protagonista sul ring, sugstive inuadrature di strade e vie, il buon effetto ottico delle finestre del pugile e della ragazza di cui si innamora, che sembrerebbero essere una cosa sola, la mescolanza di manichini e bambole (in una celebre sequenza finale) che lasciano poi il posto alle persone in carne ed ossa, per quello che tutto sommato è un lieto fine.
Ancora una buon prova per Kubrick, una delle prime.
_________________
L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post.

  Visualizza il profilo di RICHMOND  Invia un messaggio privato a RICHMOND  Email RICHMOND  Vai al sito web di RICHMOND    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 22-02-2007 17:20  
Ne avevamo parlato qui

E cercate prima di aprire i doppioni, questo è un forum di aggueriti cinefili.., figuriamoci dunque se poteva mancare una discussione su un film così bello e importante.

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
RICHMOND

Reg.: 03 Mag 2003
Messaggi: 13089
Da: genova (GE)
Inviato: 22-02-2007 17:26  
Io avevo cercato nell'archivio, ma non l'avevo trovato. Infatti mi sembrava strano.
_________________
L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post.

  Visualizza il profilo di RICHMOND  Invia un messaggio privato a RICHMOND  Email RICHMOND  Vai al sito web di RICHMOND    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 22-02-2007 17:27  
'mazza che velocita!
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 22-02-2007 17:27  
quote:
In data 2007-02-22 17:26, RICHMOND scrive:
Io avevo cercato nell'archivio, ma non l'avevo trovato. Infatti mi sembrava strano.





_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
eltonjohn

Reg.: 15 Dic 2006
Messaggi: 9472
Da: novafeltria (PS)
Inviato: 22-02-2007 19:13  
Catrame caldo nelle masserizie!

  Visualizza il profilo di eltonjohn  Invia un messaggio privato a eltonjohn    Rispondi riportando il messaggio originario
ermejofico

Reg.: 17 Ago 2005
Messaggi: 662
Da: roma (RM)
Inviato: 25-02-2007 22:06  
Se ben riordo lo stesso K. non ne era particolarmente entusiasta e lo definì un tentativo più abile ma meno ispirato (del precedente "Fear and desire").
Naturalmente di queste civetterie (tipo Ludovico Van che parla male della Settima) noi ci facciamo un baffo e ci immergiamo con completo godimento in questa scenografia come destino, nelle meravigliose silhouettes dei sicari, negli omaggi langhiani, nel delizioso incastro del flashback nel flashback.
E l'ironia, la leggerezza del caso che viene a sconvolgere i piani dei poveri umani(qui sotto la forma di due sciocchi burloni col fez), sono già quelle del K. maggiore.

_________________
"Che cosa te ne fai di una banca se hai perduto l'amore?"

  Visualizza il profilo di ermejofico  Invia un messaggio privato a ermejofico    Rispondi riportando il messaggio originario
bunch311

Reg.: 20 Gen 2005
Messaggi: 430
Da: roma (RM)
Inviato: 25-02-2007 22:47  
la lunga sequenza della ballerina è probabilmente la cosa piu brutta del film
_________________
"tutti sognamo di tornare bambini,anche i peggiori di noi,anzi forse loro lo sognano più di tutti" il mucchio selvaggio

  Visualizza il profilo di bunch311  Invia un messaggio privato a bunch311     Rispondi riportando il messaggio originario
ermejofico

Reg.: 17 Ago 2005
Messaggi: 662
Da: roma (RM)
Inviato: 25-02-2007 23:28  
quote:
In data 2007-02-25 22:47, bunch311 scrive:
la lunga sequenza della ballerina è probabilmente la cosa piu brutta del film


Ghezzi insinua che fosse una parte regalo per la moglie (e ne dice male).
_________________
"Che cosa te ne fai di una banca se hai perduto l'amore?"

  Visualizza il profilo di ermejofico  Invia un messaggio privato a ermejofico    Rispondi riportando il messaggio originario
bunch311

Reg.: 20 Gen 2005
Messaggi: 430
Da: roma (RM)
Inviato: 26-02-2007 00:22  
quote:
In data 2007-02-25 23:28, ermejofico scrive:
quote:
In data 2007-02-25 22:47, bunch311 scrive:
la lunga sequenza della ballerina è probabilmente la cosa piu brutta del film


Ghezzi insinua che fosse una parte regalo per la moglie (e ne dice male).


bè è abbastanza palese,una scena che nn serve assolutamente a nulla,troppo lunga,che stacca incredibilmente con il resto della portata estetica del film
_________________
"tutti sognamo di tornare bambini,anche i peggiori di noi,anzi forse loro lo sognano più di tutti" il mucchio selvaggio

  Visualizza il profilo di bunch311  Invia un messaggio privato a bunch311     Rispondi riportando il messaggio originario
RICHMOND

Reg.: 03 Mag 2003
Messaggi: 13089
Da: genova (GE)
Inviato: 26-02-2007 09:22  
quote:
In data 2007-02-25 22:47, bunch311 scrive:
la lunga sequenza della ballerina è probabilmente la cosa piu brutta del film




Per un sordo, sicuramente.
Ma dato che in quella scena si rivela buona parte della storia....
_________________
L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post.

  Visualizza il profilo di RICHMOND  Invia un messaggio privato a RICHMOND  Email RICHMOND  Vai al sito web di RICHMOND    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 26-02-2007 18:05  
quote:
In data 2007-02-26 00:22, bunch311 scrive:
quote:
In data 2007-02-25 23:28, ermejofico scrive:
quote:
In data 2007-02-25 22:47, bunch311 scrive:
la lunga sequenza della ballerina è probabilmente la cosa piu brutta del film


Ghezzi insinua che fosse una parte regalo per la moglie (e ne dice male).


bè è abbastanza palese,una scena che nn serve assolutamente a nulla,troppo lunga,che stacca incredibilmente con il resto della portata estetica del film




Senza necessariamente essere troppo prolisso.., spiegheresti il perchè di questa tua impressione?
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
bunch311

Reg.: 20 Gen 2005
Messaggi: 430
Da: roma (RM)
Inviato: 26-02-2007 21:00  
quote:
In data 2007-02-26 18:05, AlZayd scrive:
quote:
In data 2007-02-26 00:22, bunch311 scrive:
quote:
In data 2007-02-25 23:28, ermejofico scrive:
quote:
In data 2007-02-25 22:47, bunch311 scrive:
la lunga sequenza della ballerina è probabilmente la cosa piu brutta del film


Ghezzi insinua che fosse una parte regalo per la moglie (e ne dice male).


bè è abbastanza palese,una scena che nn serve assolutamente a nulla,troppo lunga,che stacca incredibilmente con il resto della portata estetica del film




Senza necessariamente essere troppo prolisso.., spiegheresti il perchè di questa tua impressione?


te l ho detto è eccessivamente lunga,ha una funzione del tutto didascalica,crea un certo lirismo che non si accorda con il resto del film

  Visualizza il profilo di bunch311  Invia un messaggio privato a bunch311     Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 01-03-2007 03:32  
quote:
In data 2007-02-26 21:00, bunch311 scrive:
quote:
In data 2007-02-26 18:05, AlZayd scrive:
quote:
In data 2007-02-26 00:22, bunch311 scrive:
quote:
In data 2007-02-25 23:28, ermejofico scrive:
quote:
In data 2007-02-25 22:47, bunch311 scrive:
la lunga sequenza della ballerina è probabilmente la cosa piu brutta del film


Ghezzi insinua che fosse una parte regalo per la moglie (e ne dice male).


bè è abbastanza palese,una scena che nn serve assolutamente a nulla,troppo lunga,che stacca incredibilmente con il resto della portata estetica del film




Senza necessariamente essere troppo prolisso.., spiegheresti il perchè di questa tua impressione?


te l ho detto è eccessivamente lunga,ha una funzione del tutto didascalica,crea un certo lirismo che non si accorda con il resto del film



E invece è una delle scene più oniriche del film. Ho speso qualche parola in più nel vecchio post che si trova più indietro. Prova a togliere l'audio, i dialoghi, quelli forse sono didascalici.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
  
0.124607 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd