Autore |
avatar - james cameron |
vietcong
 Reg.: 13 Ott 2003 Messaggi: 4111 Da: roma (RM)
| Inviato: 12-01-2010 15:11 |
|
quote: In data 2010-01-12 10:57, kagemusha scrive:
quote: In data 2010-01-11 22:39, Marienbad scrive:
Ma diciamo anche che superficialità e sensorialità non sono cararatteristiche prive di contenuto, siamo di fronte solo ad uno spostamento del senso, che passa dalla natura teorico dimostrativa a quella empirica, sussiste, mi sembra, una maggiore fiducia nelle capacità astrattive dell'uomo, nella sua capacità di cogliere l'ipertestualità. Ci si batte sul campo in vastità e meno in profondità, ma è lo stesso.
|
tutto bello e ben detto
è innegabile però che l'uso delle nuove tecniche finisce per tradursi spesso - ed è questo il rischio da evitare - nel tentativo di produrre un semplice stordimento dei sensi dello spettatore attraverso un mero sovraccarico delle percezioni della vista e dell'udito, cosa ben diversa dal nobile percorso che hai descritto tu.
[ Questo messaggio è stato modificato da: kagemusha il 12-01-2010 alle 10:58 ]
|
l'exploitation e' sempre esistita e sempre esistera', cosi' come un cinema tutto de panza per le masse. Quello che spero non muoia e' la capacita' da parte del pubblico di mantenere la propria attenzione per due ore. In tema di cambiamenti, direi che le nuove generazioni non lasciano ben sperare in questo senso
|
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 12-01-2010 18:58 |
|
quote: In data 2010-01-12 14:03, HaroldKid scrive:
L'ho detto, voi non amate il cinema, amate la tecnologia.
siete voi quelli fuori tempo.. il futurismo è morto e sepolto.
|
Se la tecnologia, come la chiami tu, rimane relegata a film di fantascienza, fantasy, fumetti ed ostie varie, ben venga. Io spero solo che non diventi dominante anche in film come: Easy ryder, Goodfellas, Gangster story ecc. ecc. ecc. Scusate il discorso un po' terra terra, na spero che si sia più o meno capito. Mi auguro che la mimica naturale degli attori non venga sostituita da maschere elettroniche, che i paesaggi naturali non vengano ricostruiti col computer anzichè essere ripresi sul posto, che continui l'arte della fotografia, che continuino ad esserci gli stuntmen professionisti, che le scenografie vengano ancora realizzate col cartongesso usando i computer solo quando è inevitabile per forza di cose......insomma questo è ciò che penso io
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
HaroldKid
 Reg.: 11 Gen 2009 Messaggi: 4589 Da: milano (MI)
| Inviato: 12-01-2010 19:07 |
|
quote: In data 2010-01-12 18:58, eltonjohn scrive:
quote: In data 2010-01-12 14:03, HaroldKid scrive:
L'ho detto, voi non amate il cinema, amate la tecnologia.
siete voi quelli fuori tempo.. il futurismo è morto e sepolto.
|
Se la tecnologia, come la chiami tu, rimane relegata a film di fantascienza, fantasy, fumetti ed ostie varie, ben venga. Io spero solo che non diventi dominante anche in film come: Easy ryder, Goodfellas, Gangster story ecc. ecc. ecc. Scusate il discorso un po' terra terra, na spero che si sia più o meno capito. Mi auguro che la mimica naturale degli attori non venga sostituita da maschere elettroniche, che i paesaggi naturali non vengano ricostruiti col computer anzichè essere ripresi sul posto, che continui l'arte della fotografia, che continuino ad esserci gli stuntmen professionisti, che le scenografie vengano ancora realizzate col cartongesso usando i computer solo quando è inevitabile per forza di cose......insomma questo è ciò che penso io
|
ma porca puttana, è esattamente la mia stessa previsione. che non è solo quello oramai, ahimè...
_________________ CAMPIONATI EUROPEI U22 DI BASKET IN CARROZZINA (23 - 29 LUGLIO, SEVESO - CANTU'
Calendari, risultati, squadre e dirette streaming
Organizzazione |
|
HaroldKid
 Reg.: 11 Gen 2009 Messaggi: 4589 Da: milano (MI)
| Inviato: 12-01-2010 19:11 |
|
O meglio ancora, film come quelli da te citati non si faranno più, perchè non potendo essere convintamente 'fatti' col 3d, non saranno più film 'validi'.
E questo perchè il gregge lobotomizzato si sarà talmente abituato a questo portento, che non vorrà vedere altro.
Bonomi sul Riformista diceva di non voler esagerare facendo il luddista. Io invece dico sì, ne indosso gli stracci con convinzione o orgoglio.
_________________ CAMPIONATI EUROPEI U22 DI BASKET IN CARROZZINA (23 - 29 LUGLIO, SEVESO - CANTU'
Calendari, risultati, squadre e dirette streaming
Organizzazione |
|
TheSpirit
 Reg.: 21 Set 2008 Messaggi: 3605 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 12-01-2010 19:36 |
|
Stuntmen e cartongesso ormai già non ci sono quasi più, e da molto tempo purtroppo. |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 12-01-2010 21:48 |
|
quote: In data 2010-01-12 19:36, TheSpirit scrive:
Stuntmen e cartongesso ormai già non ci sono quasi più, e da molto tempo purtroppo.
|
ma no, non è vero
e anche se fosse il risultato finale è l'unica cosa da giudicare
|
|
TheSpirit
 Reg.: 21 Set 2008 Messaggi: 3605 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 12-01-2010 22:16 |
|
quote: In data 2010-01-12 21:48, kagemusha scrive:
quote: In data 2010-01-12 19:36, TheSpirit scrive:
Stuntmen e cartongesso ormai già non ci sono quasi più, e da molto tempo purtroppo.
|
ma no, non è vero
e anche se fosse il risultato finale è l'unica cosa da giudicare
|
ma io non sono assolutamente un nostalgico, nel senso che non disprezzo assolutamente il cinema digitale, lo sono soltanto da un punto di vista strettamente romantico, verso alcuni aspetti del cinema che fu che fatalmente scompaiono, e che erano parte importante del fascino del cinema stesso.
Che la figura dello stuntmen, in un cinema dove quasi sempre esplosioni ed incidenti vengono ricreati per via digitale, sia in gran parte scomparsa, sta a testimoniarlo lo stesso Death Proof di Tarantino.
Di grandi set costruiti da artigiani e falegnami non si sente parlare quasi più, uno degli ultimi casi è stato Gangs Of New York di 8 anni fa. Probabilmente anche un film come Il signore degli anelli ha visto un grande impiego di scenografie "materiali", ma la loro funzione era probabilmente soprattutto di supporto ad ambienti che erano in massima parte simulati digitalmente.
Personalmente preferirei, per una questione strettamente romantica, che una certa "materialità" del cinema venisse in parte recuperata, accanto al cinema digitale che deve giustamente svilupparsi, e ai cui risultati guardo anch'io con interesse.
|
|
Bowman
 Reg.: 07 Nov 2003 Messaggi: 1584 Da: Trento (TN)
| Inviato: 12-01-2010 22:43 |
|
quote: In data 2010-01-12 22:16, TheSpirit scrive:
quote: In data 2010-01-12 21:48, kagemusha scrive:
quote: In data 2010-01-12 19:36, TheSpirit scrive:
Stuntmen e cartongesso ormai già non ci sono quasi più, e da molto tempo purtroppo.
|
ma no, non è vero
e anche se fosse il risultato finale è l'unica cosa da giudicare
|
Probabilmente anche un film come Il signore degli anelli ha visto un grande impiego di scenografie "materiali", ma la loro funzione era probabilmente soprattutto di supporto ad ambienti che erano in massima parte simulati digitalmente.
|
Ti consiglio di guardare gli extra ai tre film per capire in realtà quanto "materiali" sono gli effetti speciali di ISDA. |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 13-01-2010 13:51 |
|
Ancora? Ma basta. Il cinema non verrà completamente sostituito dal digitale, non adesso, non a breve, non fino a quando anche il mondo e le persone saranno digitalizzate e allora ci sembrerà solo la realtà e non ce ne crucceremo.
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 13-01-2010 14:08 |
|
quote: In data 2010-01-12 22:43, Bowman scrive:
quote: In data 2010-01-12 22:16, TheSpirit scrive:
quote: In data 2010-01-12 21:48, kagemusha scrive:
quote: In data 2010-01-12 19:36, TheSpirit scrive:
Stuntmen e cartongesso ormai già non ci sono quasi più, e da molto tempo purtroppo.
|
ma no, non è vero
e anche se fosse il risultato finale è l'unica cosa da giudicare
|
Probabilmente anche un film come Il signore degli anelli ha visto un grande impiego di scenografie "materiali", ma la loro funzione era probabilmente soprattutto di supporto ad ambienti che erano in massima parte simulati digitalmente.
|
Ti consiglio di guardare gli extra ai tre film per capire in realtà quanto "materiali" sono gli effetti speciali di ISDA.
|
l'ambientazione di ISDA è al 90% reale o frutto di modellini
l'immagine è però ritoccata nei colori e nella fotografia col digitale |
|
Midknight
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 3555 Da: Perugia (PG)
| Inviato: 13-01-2010 16:44 |
|
Vabene, vorra' dire che l'anno prossimo doneremo l'8 per 1000 alla associazione degli stuntmen professionisti rimasti disoccupati a causa del CGI, basta che voi nostalgici smettete di rompere il cazzo
_________________
|
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 13-01-2010 18:55 |
|
quote: In data 2010-01-13 16:44, Midknight scrive:
Vabene, vorra' dire che l'anno prossimo doneremo l'8 per 1000 alla associazione degli stuntmen professionisti rimasti disoccupati a causa del CGI, basta che voi nostalgici smettete di rompere il cazzo
|
e tu di fare interventi...a cazzo
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
ZoraGhost
 Reg.: 15 Feb 2005 Messaggi: 2383 Da: House Domina (es)
| Inviato: 13-01-2010 23:55 |
|
Ma la domanda è: perchè continuate a rispondere a seanma?
_________________ Ho visto troppa crudeltà in questa casa, per volerne infliggere. |
|
TheSpirit
 Reg.: 21 Set 2008 Messaggi: 3605 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 14-01-2010 00:28 |
|
quote: In data 2010-01-13 14:08, kagemusha scrive:
quote: In data 2010-01-12 22:43, Bowman scrive:
quote: In data 2010-01-12 22:16, TheSpirit scrive:
quote: In data 2010-01-12 21:48, kagemusha scrive:
quote: In data 2010-01-12 19:36, TheSpirit scrive:
Stuntmen e cartongesso ormai già non ci sono quasi più, e da molto tempo purtroppo.
|
ma no, non è vero
e anche se fosse il risultato finale è l'unica cosa da giudicare
|
Probabilmente anche un film come Il signore degli anelli ha visto un grande impiego di scenografie "materiali", ma la loro funzione era probabilmente soprattutto di supporto ad ambienti che erano in massima parte simulati digitalmente.
|
Ti consiglio di guardare gli extra ai tre film per capire in realtà quanto "materiali" sono gli effetti speciali di ISDA.
|
l'ambientazione di ISDA è al 90% reale o frutto di modellini
l'immagine è però ritoccata nei colori e nella fotografia col digitale
|
insomma... un po' tanto ritoccata.
comunque appunto, ho citato il signore degli anelli come uno dei pochi film che fa ausilio d un cinema materiale, che fa stare gli attori per mesi su un set reale, anche se molto "digitalizzato".
quando si passa a budget minori purtroppo, il digitale è veramente utilizzato come un toccasana che si pensa andar bene per tutto, ma sfortunatamente non è così.
Death Proof complessivamente non è un capolavoro, ma Tarantino è stato un grande a girare degli inseguimenti e degli incidenti come si faceva una volta.
L'adrenalina e l'emozione che ne vengono fuori, non è facilmente sostituibile. |
|
mahhhhh
 Reg.: 01 Set 2007 Messaggi: 122 Da: milano (MI)
| Inviato: 14-01-2010 16:05 |
|
Il Signor degli anelli, secondo me, è la perfetta integrazione di cinema digitale e cinema " artigianale".
Per come la vedo io, la tecnologia si evolve rapidamente in tutti i settori ed è ovvio che anche il cinema la sfrutti, sperimentando. Io trovo il tutto molto " naturale". Nel cinema credo che molto dipenda dall'intelligenza e dalla sensibilità del regista a riuscire a cogliere il giusto limite tra realtà e digitale e penso che registi come Peter Jackson e Cameron ne siano in grado. Un conto è fare film come loro e un conto è fare baracconate, come il secondo Transformer o GI Joe, in cui gli attori e la trama vengono messe in secondo piano per privilegiare le esplosioni e per me l'errore sta qui. |
|
|