FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - C'era una volta in America
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > C'era una volta in America   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 )
Autore C'era una volta in America
HistoryX

Reg.: 26 Set 2005
Messaggi: 4234
Da: cagliari (CA)
Inviato: 12-01-2007 09:35  
La banalità e la mediocrità saranno dentro il latte che bevi alla mattina, un uomo di quel genere può generare una poesia evocativa talmente potente che solo un idiota in cerca di eroi non è in grado di cogliere.

_________________
[ Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo. (Johann Wolfgang Göethe) ]

  Visualizza il profilo di HistoryX  Invia un messaggio privato a HistoryX    Rispondi riportando il messaggio originario
McMurphy

Reg.: 27 Dic 2002
Messaggi: 7223
Da: Verano Brianza (MI)
Inviato: 12-01-2007 10:03  
quote:
In data 2007-01-11 23:01, Futurist scrive:
Il pessimo Noodles invece non mi rappresenta un bel niente, se non una patetica parodia di un uomo fallito che rimane vittima di sentimenti effimeri per tutto il film che, personalmente, non mi trasmettono granchè. Che me ne faccio di un personaggio così... di banalità e di mediocrità ne vedo già troppa senza bisogno di andarla a pagare al cinema.



anch'io preferisco come te di gran lunga la poesia aulica di un calcio rotante di Van Damme... futurist vai a letto presto la sera

  Visualizza il profilo di McMurphy  Invia un messaggio privato a McMurphy    Rispondi riportando il messaggio originario
willis

Reg.: 13 Dic 2006
Messaggi: 119
Da: catania (CT)
Inviato: 12-01-2007 10:16  
Questo è l'unico film che ho visto di sergio leone dato che non vado matto per il western.Ma nonostante ciò sono riuscito ad apprezzare lo stile ,l'amore e la passione di questa grande persona che era leone, attraverso il suo film..e poter ancora una volta confermare la bravura di de niro..ma stavolta il vero protagonista del film non è colui che stà davanti la cinepresa.

  Visualizza il profilo di willis  Invia un messaggio privato a willis    Rispondi riportando il messaggio originario
Futurist

Reg.: 30 Giu 2005
Messaggi: 1290
Da: firenze (FI)
Inviato: 12-01-2007 11:41  
quote:
In data 2007-01-12 09:35, HistoryX scrive:
La banalità e la mediocrità saranno dentro il latte che bevi alla mattina, un uomo di quel genere può generare una poesia evocativa talmente potente che solo un idiota in cerca di eroi non è in grado di cogliere.




Ma così mi insulti e non dici niente. Dimmi cosa evoca la poesia che genera il personaggio, sono curioso. Perchè io continuo a ripetere che i contenuti sono qualcosa di importante... visto che rambo viene stupidamente frainteso prendiamo "La classe operaia va in paradiso" di Elio Petri. In tale film il protagonista è un antieroe come Noodles ma a differenza di quest'ultimo egli si inquadra in un ruolo ben preciso all'interno della trama, non è fine a se stesso. La tua mente, anche se limitata dall'estetica, dovrebbe capire che Sergio Leone ha fatto una sceneggiatura fin troppo deludente. La poesia dovrebbe poter essere analizzata, no? Se uno studente commentasse una poesia in un compito scrivendo solo "Questa è una poesia evocativa, lirica. Chiunque lo nega è un coglione. Fine comunicato" come fate voi, che voto prenderebbe? I vostri commenti sono poco più che tautologia.
Questo è un forum di cinema, ho già apprezzato il lavoro rimarchevole di Leone ma ancora nessuno mi ha risposto decentemente alle mie osservazioni sul personaggio Noodles.

  Visualizza il profilo di Futurist  Invia un messaggio privato a Futurist    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 12-01-2007 11:56  
noodles è una persona sconfitta dalla vita, che è diverso dal dire uno che ha vissuto inutilmente.

ma sono proprio queste drammatiche cicatrici che si porta appresso per 35 anni quelle che rendono la storia grande, proprio sul finale.

noodles guarda in faccia la realtà, smascheratagli dal suo stesso ex amico max:
in un dialogo freddo e struggente max gli chiede di farsi uccidere.

noodles è stordito, non riesce a provare nemmeno un sentimento di vendetta. o per meglio dire si vendica a modo suo: fa finta di non riconoscerlo, perchè per lui max è morto quella stessa notte del 1922, il suo vero amico già da quel momento non esisteva più.

e la conclusione tragica di questa loro amicizia è metaforicamente la fine di un'epoca, quella mitica americana degli anni '20.

C'era una volta in America: la storia del passato si chiude e a Noodles non resta che osservare max triturato dal camion e i figli di papà che scorazzano sulle auto.

la conclusione è di nuovo lui nel '22 che fuma l'oppio e ride: forse ha lui immaginato tutto il prosieguo sotto l'effetto della droga?

forse è stato un sogno...su un'epoca grande e irripetibile.


  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
HistoryX

Reg.: 26 Set 2005
Messaggi: 4234
Da: cagliari (CA)
Inviato: 12-01-2007 12:32  
quote:
In data 2007-01-12 11:41, Futurist scrive:
quote:
In data 2007-01-12 09:35, HistoryX scrive:
La banalità e la mediocrità saranno dentro il latte che bevi alla mattina, un uomo di quel genere può generare una poesia evocativa talmente potente che solo un idiota in cerca di eroi non è in grado di cogliere.



Ma così mi insulti e non dici niente.


Beh almeno io faccio qualcosa... se avessi voluto spiegare altro l'avrei fatto alla prima risposta tempo fà, per fortuna i tuoi interventi sono talmente patetici da non lasciar spazio ad altro.
_________________
[ Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo. (Johann Wolfgang Göethe) ]

  Visualizza il profilo di HistoryX  Invia un messaggio privato a HistoryX    Rispondi riportando il messaggio originario
Futurist

Reg.: 30 Giu 2005
Messaggi: 1290
Da: firenze (FI)
Inviato: 12-01-2007 13:42  
quote:
In data 2007-01-12 11:56, dan880 scrive:
noodles è una persona sconfitta dalla vita, che è diverso dal dire uno che ha vissuto inutilmente.

ma sono proprio queste drammatiche cicatrici che si porta appresso per 35 anni quelle che rendono la storia grande, proprio sul finale.

noodles guarda in faccia la realtà, smascheratagli dal suo stesso ex amico max:
in un dialogo freddo e struggente max gli chiede di farsi uccidere.

noodles è stordito, non riesce a provare nemmeno un sentimento di vendetta. o per meglio dire si vendica a modo suo: fa finta di non riconoscerlo, perchè per lui max è morto quella stessa notte del 1922, il suo vero amico già da quel momento non esisteva più.

e la conclusione tragica di questa loro amicizia è metaforicamente la fine di un'epoca, quella mitica americana degli anni '20.

C'era una volta in America: la storia del passato si chiude e a Noodles non resta che osservare max triturato dal camion e i figli di papà che scorazzano sulle auto.

la conclusione è di nuovo lui nel '22 che fuma l'oppio e ride: forse ha lui immaginato tutto il prosieguo sotto l'effetto della droga?

forse è stato un sogno...su un'epoca grande e irripetibile.




Ecco, questa è una analisi sensata. Infatti hai solo riferito con parole pacate un personaggio che già io avevo inquadrato allo stesso modo, anche se con parole più decise che qualcuno a percepito come arroganza (ma questo è un problema non mio).
Giustissima la tua interpretazione della trama, peraltro come già ho detto abbastanza scontata. Poi si può disquisire quanto vuoi sull'utilità del personaggio, perchè quello che dici è fondamentalmente vero, il film vuole essere un punto di riflessione sul mito dell'america degli anni '20 e della vita di strada. Io però dubito della sua efficacia. Forse perchè in nessun caso riesco ad identificarmi con quella vita, quell'ambiente e soprattutto quei sentimenti, che mi sono totalmente lontani.
Ripeto il mio giudizio iniziale: il soggetto fa pena.
_________________
"Verso l'infinito e oltre, per arrivare là dove nessu uomo è mai giunto prima"

"trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo" (medaglia Fields)

  Visualizza il profilo di Futurist  Invia un messaggio privato a Futurist    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 )
  
0.025462 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd