FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Hancock
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Hancock   
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
Autore Hancock
kubrickfan

Reg.: 19 Dic 2005
Messaggi: 917
Da: gessate (MI)
Inviato: 14-09-2008 12:53  
Trama: John Hancock è un supereroe "off" che vive a Los Angeles, dorme su una panchina ingurgitando quantità industriali di alcool, combina disastri a non finire ai danni della città per il suo muoversi irrazionale, nonostante lui comunque alla fine catturi i malviventi.
La città conta i milioni di danni provocati da Hancock, e lo emargina considerandolo come una minaccia. Un Pr di nome Embrey, salvato da Hancock in maniera rocambolesca, cerca di convincerlo a ripulirsi e a tenere un sistema meno schizofrenico per combattere il crimine. Rinchiuso in prigione per seguire un programma correttivo del comportamento, Hancock ritrova molti dei criminali che ha fatto arrestare. Intanto la moglie di Embrey, Mary, segue con apprensione l'interesse del marito per Hancock. Sino a quando ...

Commento: A Peter Berg (lo ricorderete come direttore della commedia nera, con Cameron Diaz, Cose molto cattive) deve essere piaciuta molto la serie tv di Heroes, tanto da voler dirigere un film che nei tratti la ricorda molto nonostante qui il protagonista (un Will Smith che fa il Superman nero, presente anche come produttore della pellicola) sia un singolo e non un gruppo, e i toni, sopratutto nella prima mezz'ora (decisamente la migliore del film) completamente diversi. Smith è John Hancock, un supereroe davvero singolare : sempre attaccato alla bottiglia a sbronzarsi, vive in un camper fuori dalla città di Las Vegas e a volte dorme ubriaco sulla panchine pubbliche. Lui è comunque un buono, combatte i cattivi, normalmente comuni criminali non dotati di superpoteri. Peccato che per eseguire le sue "buone azioni", con la mente ottenebrata dall'alcool, distrugge mezza città oppure cattura i malviventi facendo più danni di quelli che avrebbero fatto loro. Un giorno, dopo aver salvato Embrey (Jason Bateman, fu il contabile riservato di Mr.Magorium, con Hoffman e la Portman), un pr di buone maniere, ma aver anche combinato l'ennesimo disastro, stavolta ai danni di un treno, si decide a seguire un programma correttivo da svolgere in prigione, dove trova tutti i suoi nemici. Ma intanto il rapporto tra lui e la dolce moglie di Embrey, Mary (una Charlize Theron priva di particolari trucco/belletto ed affettuosa mamma e casalinga), prende l'aspetto di una sorta di conflitto/sospetto. Appena Hancock (che è il nome di uno dei firmatari della dichiarazione d'indipendenza, cit. dal film) compie la sua prima impresa da supereroe regolare (completo di tuta, senza mantello) le cose sembrano migliorare tra loro, ma nuove terribili minacce sono in agguato.
Will Smith dovrebbe cercarsi ruoli che hanno sceneggiature più solide e durature nell'arco temporale del film, ultimamente sembra che sia abbonato a una sorta del "film che si sgonfia" dopo un inizio brillante e ben orchestrato, per lasciare posto in seguito a delle trovate e delle prosecuzioni davvero poco entusiasmanti, oppure a delle rappresentazioni di discutibile credibilità e fascino. Così fu il recente Io sono leggenda, così è questo Hancock, che sembra uscito dalla penna dello sceneggiatore eversivo di fumetti Garth Ennis (autore di un fumetto come Pro, storia di una superoina prostituta e ninfomane). Indubbiamente la prima parte è valida, con l'apoteosi dell'eroe pieno di vizi e di alcool, barba incolta, che fa disastri, con quei voli radenti e le scene acrobatiche in aria. Poi dopo purtroppo il film comincia a mordersi la coda, si vede benissimo che non sa dove andare esattamente, si incarta spesso e anche il gran colpo di scena che avviene non è propriamente un volo di genio.
Ci sono anche dei momenti teneri un po' troppo zuccherosi (a questo proposito riteniamo il sotto-finale orribile) a incartapecorire il tutto, mentre le scene della prigione (prese pari pari da Prison Break, altra impronta televisiva sul film) risultano quanto mai forzate, con quei dialoghi claudicanti e le battute sempre uguali ("La tua testa finisce nel suo culo") ad infiorare il prato in maniera davvero povera.
Ci dobbiamo affidare al fascino sempiterno di Charlize Theron per trovare qualche appiglio a non annoiarci, qualche segnale di risveglio in una seconda parte di trama soporifera. Qui Berg non è riuscito a calibrare bene la progressione, da applicare a un ottimo spunto iniziale (inserisce anche scenette da avanspettacolo come quella del mattarello in testa) fidandosi della buona vena recitativa di Will Smith e cose che al pubblico possono piacere come i buoni sentimenti verso il pianeta (il logo “tuttocuore”) oppure lo stupore dei bimbi per l'eroe dai super poteri che regala emozioni, unito al cuore grande del bonaccione Embrey che vive le situazioni in maniera del tutto pacifica e riflessiva, novello Ned Flaunders, il vicino tutto bontà dei Simpsons.
Tutte queste cose rendono il lavoro una commedia inaspettata, visto l'incipt iniziale, per molti versi molto simile a quella con Uma Thuman intitolata My super exgirlfriends, anche se alcune virate verso il tragico, vista la natura dei nemici di Hancock, nel film con l'ex pupilla di Tarantino non c'erano. Si esce (non fatelo subito, c'è una scenetta in mezzo ai titoli di coda) con un po' di amaro in bocca, con il retrogusto di occasione sprecata partendo da una idea valida.
Da segnalare che all'inizio la camera a mano è come impazzita e potrete avere la sensazione da mal di mare, ma serve per sintonizzarsi alla sensazione che ha il protagonista da ubriaco, sentirsi come lui, poi tutto si stabilizza.
Alcuni effetti, sono davvero grandiosi e altisonanti (come la cisterna lanciata in aria) anche se alcuni voli radenti non sono proprio la perfezione visiva.
In definitiva un film che non sorregge quello che promette all'inizio, si disperde in cose un po' vacue, si impregna di zucchero e fornisce un colpo di scena straniante non del tutto riuscito in credibilità, ma è un divertimento di fattura sufficiente, godibile senza pretese anche per la bravura dei due protagonisti, con la Theron in una parte diversa dalle sue solite e Smith che si misura ancora con il mondo del fantastico. Le battute sulle copertine dei fumetti per scegliere il costume sono ottime.

pubblicata su cine zone (la seconda)
qui

_________________
non solo quentin ma nel nome di quentin...quentin tarantino project
QUENTIN TARANTINO PROJECT

  Visualizza il profilo di kubrickfan  Invia un messaggio privato a kubrickfan    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 14-09-2008 21:26  
più o meno d'accordo.

Ormai il cinema del Nuovo Mondo sembra aver scoperto l’eldorado del box office nel portare sul grande schermo i supereroi ed Hancock diventa l’ennesimo trofeo che va ad arricchire il palmares dei produttori hollywoodiani. Nonostante la figura del personaggio interpretato da Will Smith sia evidentemente presa in prestito da quella di Superman, la peculiarità, questa volta, è che il buono non è poi così eroe. Infatti non è amato dalla popolazione di Los Angeles (dove “risiede”), è un alcolizzato ed usa un linguaggio triviale e diseducativo: l’opposto del mitico Clark Kent. E’ ovvio che la scelta di capovolgere la prospettiva era necessaria per non incappare in clone inutile, ma non era assolutamente scontato uno sviluppo narrativo così autonomo.
Il film si divide in due parti: la prima volge al termine con un coup de theatre che temporalmente si colloca verso i tre quarti del film e risulta scandita dalla rinascita e dal ricollocamento del supereroe superantipatico e supercafone (qui Er Piotta non c’entra); nel secondo atto invece la giostra fa salire un ulteriore personaggio, che nonostante fosse prevedibile ed annunciato più volte, fa la sua prorompente apparizione, imbastendo un ménage à trois atipico ed accattivante. A sorpresa il regista non lascia il palcoscenico agli effetti speciali, che pur sono importanti, scrutando il personaggio e descrivendolo nel suo presente più che nel suo passato (relegato a qualche battuta puramente decorativa). La camera a mano e il montaggio schiaffeggiano lo spettatore in sequenze molto coinvolgenti: scelta azzardata, ma fruttuosa. Essere un eroe non è facile e la solitudine diventa una montagna insormontabile anche per chi può volare e ha una forza immensa. Tant’è che la solitudine è una vera e propria condanna, un onere che se non adempiuto lascerà terreno alla kryptonite, devastante per la collettività e non tanto per Hancock stesso.
Tuttavia non mancano le note dolenti. Come spesso accade per queste pellicole, che devono necessariamente addomesticare il pubblico e che necessitano quasi obbligatoriamente di risposte didascaliche, anche qui si scivola in un dolcificato lieto fine che nel suo essere posticcio cozza con quanto di buono si era visto precedentemente. A chiudere (con i contro), un machismo ormai anacronistico ed un doppiaggio penoso fanno scricchiolare una pellicola gustosa.

_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
roccomedia

Reg.: 15 Lug 2005
Messaggi: 3829
Da: Bergamo (BG)
Inviato: 14-09-2008 21:57  
quote:
In data 2008-09-14 21:26, oronzocana scrive:
Nonostante la figura del personaggio interpretato da Will Smith sia evidentemente presa in prestito da quella di Superman, la peculiarità, questa volta, è che il buono non è poi così eroe.



Invece anche la peculiarità dell'anti-eroe alcolizzato è presa in prestito da "Superman III".

  Visualizza il profilo di roccomedia  Invia un messaggio privato a roccomedia    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 15-09-2008 08:20  
quote:
In data 2008-09-14 21:57, roccomedia scrive:
quote:
In data 2008-09-14 21:26, oronzocana scrive:
Nonostante la figura del personaggio interpretato da Will Smith sia evidentemente presa in prestito da quella di Superman, la peculiarità, questa volta, è che il buono non è poi così eroe.



Invece anche la peculiarità dell'anti-eroe alcolizzato è presa in prestito da "Superman III".



sul serio o mi stai prendendo per il culo? Non ho mai visto Superman III,
_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
roccomedia

Reg.: 15 Lug 2005
Messaggi: 3829
Da: Bergamo (BG)
Inviato: 15-09-2008 13:36  
quote:
In data 2008-09-15 08:20, oronzocana scrive:
quote:
In data 2008-09-14 21:57, roccomedia scrive:
quote:
In data 2008-09-14 21:26, oronzocana scrive:
Nonostante la figura del personaggio interpretato da Will Smith sia evidentemente presa in prestito da quella di Superman, la peculiarità, questa volta, è che il buono non è poi così eroe.



Invece anche la peculiarità dell'anti-eroe alcolizzato è presa in prestito da "Superman III".



sul serio o mi stai prendendo per il culo? Non ho mai visto Superman III,




assolutamente vero.

  Visualizza il profilo di roccomedia  Invia un messaggio privato a roccomedia    Rispondi riportando il messaggio originario
Marcos

Reg.: 10 Lug 2003
Messaggi: 3463
Da: Tarquinia (VT)
Inviato: 15-09-2008 16:10  
Film divertente, sopratutto all'inizio. Will Smith lo candido come Luke Cage onorario, ma anche come vero figlio dell'ispettore Giraldi detto "er Monnezza", mentre continuo ad affermare che Charlize Theron sarebbe stata una Donna Invisibile 100.000 volte più brava di Jessica Riz...Alba!

Marcos
_________________
Salve, sono Marcos.

  Visualizza il profilo di Marcos  Invia un messaggio privato a Marcos    Rispondi riportando il messaggio originario
alissa86

Reg.: 17 Ago 2004
Messaggi: 1121
Da: bolzano (BZ)
Inviato: 15-09-2008 16:31  
l ho visto sabato molto carino poi will qualsiasi ruolo fa è grande..

  Visualizza il profilo di alissa86  Invia un messaggio privato a alissa86    Rispondi riportando il messaggio originario
roccomedia

Reg.: 15 Lug 2005
Messaggi: 3829
Da: Bergamo (BG)
Inviato: 15-09-2008 20:20  
quote:
In data 2008-09-15 16:10, Marcos scrive:
Film divertente, sopratutto all'inizio. Will Smith lo candido come Luke Cage onorario, ma anche come vero figlio dell'ispettore Giraldi detto "er Monnezza",



Ha anche quel fare pasticcione di "RalphSuperMaxiEroe"

  Visualizza il profilo di roccomedia  Invia un messaggio privato a roccomedia    Rispondi riportando il messaggio originario
Kubrick5


Reg.: 19 Apr 2006
Messaggi: 5694
Da: San Zeno (BS)
Inviato: 15-09-2008 20:46  
quote:
In data 2008-09-15 16:31, alissa86 scrive:
l ho visto sabato molto carino poi will qualsiasi ruolo fa è grande..

Will Smith mi piace, è incredibile come riesca a trasformare in oro tutto ciò che tocca
_________________
Anche la follia merita i suoi applausi

  Visualizza il profilo di Kubrick5  Invia un messaggio privato a Kubrick5    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 16-09-2008 07:44  
a me è piaciuto, sarà che persone che stimo me ne avevamo parlato malino e quindi avevo basse aspettative, ma davvero non è male. Non scontato nel suo canovaccio, non particolarmente ovattato e, stranamente, piuttosto minimalista.
A livello di regia Peter Berg conferma alcune doti che aveva fatto intravedere in The Kingdomg, se si pensa il tipo di film che qui è andato a dirigere si può dire che è anche parecchio coraggioso. Secondo me deve un po' a Greengrass come stile
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
Marcos

Reg.: 10 Lug 2003
Messaggi: 3463
Da: Tarquinia (VT)
Inviato: 16-09-2008 11:28  
quote:
In data 2008-09-15 20:20, roccomedia scrive:
quote:
In data 2008-09-15 16:10, Marcos scrive:
Film divertente, sopratutto all'inizio. Will Smith lo candido come Luke Cage onorario, ma anche come vero figlio dell'ispettore Giraldi detto "er Monnezza",



Ha anche quel fare pasticcione di "RalphSuperMaxiEroe"




Vero! Anczi, sai che dico ? Dopo "HANCOCK", chi ha bisogno di un film tratto da "RALPH SUPERMAXIEROE ?

Marcos
_________________
Salve, sono Marcos.

  Visualizza il profilo di Marcos  Invia un messaggio privato a Marcos    Rispondi riportando il messaggio originario
Sunrize

Reg.: 05 Set 2008
Messaggi: 11
Da: aa (es)
Inviato: 18-09-2008 18:37  
Dopo tutto mi è piaciuto abbastanza.
La prima parte è fatta bene ed è divertente e proprio quando inizia ad annoiare un po'con tutta quell'azione e inizi a chiederti cosa si saranno inventati gli sceneggiatori per tenere alta l'attenzione, inizia la parte romantica che ci sta bene perchè smorza e poi è veramente carina come storiella, non me l'aspettavo proprio da un film di questo genere.
_________________
...perchè devo sentirmi obbligato a scusarmi per la mia esistenza?...

  Visualizza il profilo di Sunrize  Invia un messaggio privato a Sunrize    Rispondi riportando il messaggio originario
roby2008


Reg.: 25 Lug 2008
Messaggi: 45
Da: lucca (LU)
Inviato: 27-09-2008 16:28  
io l'ho visto ieri e mi è piaciuto abbastanza....will è il meglio...
_________________
Se la vita ti affanna bevi una birra e fatti una canna...

  Visualizza il profilo di roby2008  Invia un messaggio privato a roby2008    Rispondi riportando il messaggio originario
Neuromante

Reg.: 30 Gen 2008
Messaggi: 188
Da: Hyperion (es)
Inviato: 27-09-2008 23:18  
Un primo tempo davvero buono. Nel secondo si cambia genere e si perde molto del raccolto seminato nel primo. Nel complesso comunque godibile.
_________________
La mia casa ha 96 stanze su 104 mondi diversi

  Visualizza il profilo di Neuromante  Invia un messaggio privato a Neuromante    Rispondi riportando il messaggio originario
eraclito

Reg.: 14 Mar 2005
Messaggi: 4702
Da: Siano (SA)
Inviato: 29-09-2008 12:22  
Dopo aver visto il film ieri, quello che mi sento di dire è.....

Ma quanto è gnocca la Theron?

  Visualizza il profilo di eraclito  Invia un messaggio privato a eraclito  Email eraclito    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
  
0.134713 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd