FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - THE WRESTLER
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > THE WRESTLER   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Pagina successiva )
Autore THE WRESTLER
TheSpirit

Reg.: 21 Set 2008
Messaggi: 3605
Da: Napoli (NA)
Inviato: 28-03-2009 10:33  
quote:
In data 2009-03-28 03:47, Tristam scrive:
quote:
In data 2009-03-20 00:12, TheSpirit scrive:
Beh lo stile semidocumentaristico è indubbiamente una scelta linguistica molto forte. Anche molto efficace, senza dubbio, ma è una scelta linguisticamente molto forte.


Appunto per questo sbagli.
Sbagli perchè credi che esista un linguaggio. Che questo sia formato e rigido. E che, nella sua erroneità, questo sia anche forte. Ma questa forza non sta nel film, quanto piuttosto nelle sicurezze , e nelle false certezze, che tu hai bisogno di riscontrare in questo film.



Quindi la forza di The Wrestler sono io?
Beh, andrò quanto prima a riscuotere le royalties da Rourke e Aronofsky.

  Visualizza il profilo di TheSpirit  Invia un messaggio privato a TheSpirit  Vai al sito web di TheSpirit    Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 30-03-2009 13:33  
un film meraviglioso davvero,asiutto e essenziale,con una disillusione e una amarezza rari da trovare e che non possono non commuovere e che rimandano un po' a million dollar un po' a rocky,di cui questo pare quasi il seguti 20 anni dopo.chiaramente,senza rourke sto film manco esisterebbe,ma non credo sia un difetto.ah,solitamente non do gran peso ai doppiatori,ma qui chi gli presta la voce è davvero ottimo.
per tutti quelli che studiano e sanno di cinema invece,come mai spessissimo randy viene ripreso di spalle,anche per lunghe silenziose camminate?solo per la storia del documentarismo?
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
HaroldKid

Reg.: 11 Gen 2009
Messaggi: 4589
Da: milano (MI)
Inviato: 30-03-2009 13:38  
quote:
In data 2009-03-30 13:33, badlands scrive:
un film meraviglioso davvero,asiutto e essenziale,con una disillusione e una amarezza rari da trovare e che non possono non commuovere e che rimandano un po' a million dollar un po' a rocky,di cui questo pare quasi il seguti 20 anni dopo.chiaramente,senza rourke sto film manco esisterebbe,ma non credo sia un difetto.ah,solitamente non do gran peso ai doppiatori,ma qui chi gli presta la voce è davvero ottimo.
per tutti quelli che studiano e sanno di cinema invece,come mai spessissimo randy viene ripreso di spalle,anche per lunghe silenziose camminate?solo per la storia del documentarismo?
ciao!



bè, dovrebbe sostanzialmente dare l'illusione di un personaggio seguito e pedinato senza sosta, anche nei cosiddetti "tempi morti " che solitamente il cinema non mostra.

Ma ripeto, qui ottiwene solamente lo scopo di stancare alla seconda volta.


  Visualizza il profilo di HaroldKid  Invia un messaggio privato a HaroldKid    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 30-03-2009 16:26  
quote:
In data 2009-03-30 13:38, HaroldKid scrive:
Ma ripeto, qui ottiwene solamente lo scopo di stancare alla seconda volta.

bravo, e questo perché è esattamente quello che dicevo, un bel film senza cinema.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 30-03-2009 18:24  
ma perchè secondo voi un personaggio come questo andrebbe "pedinato"?mi pare molto ben caratterizzato,chiaro nel suo modo di agire e pensare
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
kagemusha

Reg.: 17 Nov 2005
Messaggi: 1135
Da: roma (RM)
Inviato: 30-03-2009 22:52  
quote:
In data 2009-03-30 16:26, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2009-03-30 13:38, HaroldKid scrive:
Ma ripeto, qui ottiwene solamente lo scopo di stancare alla seconda volta.

bravo, e questo perché è esattamente quello che dicevo, un bel film senza cinema.




questa frase non ha senso

  Visualizza il profilo di kagemusha  Invia un messaggio privato a kagemusha    Rispondi riportando il messaggio originario
rockyeye


Reg.: 31 Gen 2007
Messaggi: 105
Da: catania (CT)
Inviato: 02-04-2009 19:18  
IN EFFETTI NON HA MOLTO SENSO..

  Visualizza il profilo di rockyeye  Invia un messaggio privato a rockyeye    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 02-04-2009 19:34  
se io sono a lezione una mattina in cui non ho per niente voglia di ascoltare il prof, e allora distratto mi metto a fare dei disegnini sul blocco degli appunti, sto facendo della pittura?
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
kagemusha

Reg.: 17 Nov 2005
Messaggi: 1135
Da: roma (RM)
Inviato: 02-04-2009 22:28  
quote:
In data 2009-04-02 19:34, sandrix81 scrive:
se io sono a lezione una mattina in cui non ho per niente voglia di ascoltare il prof, e allora distratto mi metto a fare dei disegnini sul blocco degli appunti, sto facendo della pittura?



no stai disegnando
se usassi il pennello e i colori allora faresti pittura

  Visualizza il profilo di kagemusha  Invia un messaggio privato a kagemusha    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 02-04-2009 23:25  
quindi manco sai che è la pittura. vabè ma in effetti ho fatto un esempio sbagliato.
cambiamo: un mio amico accende lo zippo, se lo mette dietro il culo, scorreggia, fiammata, grasse risate generali. riprendo tutto con la videocamera del telefonino. ho fatto un film. ho fatto cinema?
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 03-04-2009 08:22  
Quello che dice sandro, eccetto la scoreggia, ha senso, anche se io non lo condivido. E' un discorso pericoloso, come ho già detto, perché rischia di limitare il cinema ad una eccessiva oggettivazione del mezzo. I Lumiere non avrebbe fatto cinema (e in astratto ci può anche stare come asserzione), ma contestualizzando la loro inventiva ne hanno fatto, eccome! Stesso discorso per Méliès o per il primo cinema espressionista tedesco (il tardo è più maturo).

_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
TheSpirit

Reg.: 21 Set 2008
Messaggi: 3605
Da: Napoli (NA)
Inviato: 03-04-2009 11:44  
Sarà, ma a me pare semplicemente una gran cazzata.
Meliés avrebbe messo semplicemente la macchina da presa a una certa distanza e ripreso tutto con un piano fisso, qui c'è una scelta precisa di messa in scena, che tra l'altro non è nulla di nuovo, essendoci già stato Dogma e considerato che la macchina a mano ormai è una opzione stilistica sostanzialmente prevalente rispetto al decoupage più tradizionale.
Non vedo come si possa sostenere che questo film sarebbe stato lo stesso se fosse stato ripreso con uno stile alla Mélies.

  Visualizza il profilo di TheSpirit  Invia un messaggio privato a TheSpirit  Vai al sito web di TheSpirit    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 03-04-2009 11:50  
Ma io non lo dico. Dico solo che è bene contestualizzare sempre il mezzo che si usa. Decoupage classico o macchina a mano, Dogma o altri, è tutto da rapportare al caso concreto. Tutto qui.
_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
TheSpirit

Reg.: 21 Set 2008
Messaggi: 3605
Da: Napoli (NA)
Inviato: 03-04-2009 12:19  
No ma il paragone con Mélies era indipendente dal tuo post, anche se il fatto che tu lo abbia nominato mi ha spronato a utilizzarlo... Mi riferivo a chi dice che in questo film non c'è regia o non c'è stile. Se si sono fatte scelte che non sono intercambiabili con altre, evidentemente la regia c'è.
Lo stile è venuto di conseguenza, quando si è deciso di fare un film in gran parte improvvisato, cassavetesiano. Ci sono anche ragioni pratiche, molte riprese sono state fatte durante veri incontri di wrestling, e non c'era ovviamente il tempo di montare un set cinematografico tradizionale. Comunque nel momento in cui si è deciso di puntare sulla verità della situazione, scegliendo anche un attore la cui storia personale aveva delle risonanze con quella del film, lo stile più appropriato in fondo era proprio questo.
Per me nella scelta c'è stato anche un po' di intellettualismo e leziosità, però alla fine non si può negare che la scelta abbia dato i suoi frutti, che la magia è venuta fuori.

  Visualizza il profilo di TheSpirit  Invia un messaggio privato a TheSpirit  Vai al sito web di TheSpirit    Rispondi riportando il messaggio originario
HaroldKid

Reg.: 11 Gen 2009
Messaggi: 4589
Da: milano (MI)
Inviato: 03-04-2009 12:27  
Forse ho capito male io eh, ma visto che qui si fanno paragoni a dir poco bolscevichi, mi permetto di dire come qui non si tratti di un problema di macchina più o meno fissa, almeno per me.

Tanto per buttarci nel comparativismo più sfrenato, prendiamo recentemente il DIVO , dove della mdp e dei suoi ammenicoli è portato a livelli di arditezza ed espressività incredibili. Di certo non mi sognerei mai di dire che siamo di fronte a un buon film e a pessimo cinema, perchè il cinema vive di movimento, cazzo, è nel suo sangue da sempre.

Per THE WRESTLER il discorso, in effetti, è diverso; il problema non sta nell'uso spregiudicato della macchina (questa messa in scena è spregiudicata come mia nonna, cazzo!) ma nell'effettivo significato della M.I.S. stessa in relazione al film tutto.

Parlando come piscio, la storia di THE RAM si poteva benissimo raccontare attraverso l'uso di una narrazione pulita, senza sbavature(se vogliamo prendere un modello a caso, diciamo Clint eh ) perchè non c'è nessun elemento, diegetico o extra che richieda e giustifichi a gran voce , ineluttabilmente il ricorrere alla grezza tecnicazza del finto documentario. Non c'è la minima ragione estetica (ma nemmeno estetizzante, il che sarebbe già un peccato mortale ) per questa merda urticante.

No, forse una c'è, per la miseria.

La vicenda raccontata in THE WRESTREL è così topica, banale, abusata, copiata, vista e stravista, che sarebbe stato impossibile avere successo senza servirsi di qualche infimo trucchetto per gonzi.

  Visualizza il profilo di HaroldKid  Invia un messaggio privato a HaroldKid    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Pagina successiva )
  
0.124645 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: