FilmUP.com > Forum > Approcci alla critica dei film - 4. "Per un Pugno di Dollari" di Sergio Leone
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Approcci alla critica dei film > 4. "Per un Pugno di Dollari" di Sergio Leone   
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
Autore 4. "Per un Pugno di Dollari" di Sergio Leone
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 21-01-2004 07:49  
- TITOLI DI TESTA -

Sono curiosi per alcuni motivi.
In primis, perchè si aprono con un particolare inserto che verrà ripreso da Leone anche nel successivo "Per Qualche Dollaro in Più", a sottolineare lo stretto legame che intercorre tra i film: tale inserto è rappresentato da una macchia gialla su sfondo rosso, un sole, un occhio, che nel succedersi dello tempo si moltiplica presentando una stretta fessura al centro. Si. Probabilmente un occhio.
Nel film successivo questa macchia sarà soltanto un piccolo punto evanescente al centro dello schermo, con un ruolo (evidentemente auto-citazionistico) di apertura e chiusura della sequenza dei titoli.
Invece di soffermarmi sulla figura ipotetica della macchia, però, preferisco evidenziare il suo colore. Giallo. Tramite una dissolvenza incrociata parziale, la figura di un uomo a cavallo si sovrappone alla chiazza, mantenendo, allo stesso tempo, proprio il suo colore.
Tutto ciò è molto curioso in relazione al resto delle immagini di apertura, dove vari frammenti di scene (tipicamente del genere western) vengono rappresentati in uno stilizzato binomio rosso e nero, unico elemento che permette di distinguere le figure umane dalla sfondo monocromatico. Sparatorie e uomini a cavallo si alternano ai titoli, mentre colpi di pistola e rumori di zoccoli arricchiscono l'overture di Morricone, ma quando l'intro volge al termine, ritorniamo nuovamente alla "figura gialla"...
Prendetela come una pura ipotesi, ma l'idea dei tre colori mi pare molto significativa se guardiamo alla trama del film: due fazioni sono in eterno conflitto (rossi e neri), conflitto che terminerà per mano di un singolo uomo (il "giallo") .
Questa resta comunque una supposizione, in quanto i titoli che ho osservato non sono certamente gli originali: i nomi di Leone & Co. sono quelli veri, mentre inizialmente il film venne presentato come un'opera americana. Lo stesso Leone era coperto dallo pseudonimo di Bob Robertson... Detto questo, l'idea dell'intenzionalità dei colori potrebbe benissimo andare a farsi friggere poichè non sappiamo nemmeno se il regista abbia visionato tali titoli. Io non ho tale risposta.


_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 21-01-2004 07:49  
- SEQUENZA N°1 -
Totale Inquadrature: 39.
Durata Sequenza: 2'46''

- Inquadratura n°1 -

Assolvenza dal nero. Siamo in Esterno: un terreno vittima di siccità e costellato di ciottoli ce lo rivela. La mdp, inizialmente statica, compie un lieve movimento lungo il proprio asse verticale, a catturare l'ombra di un cavallo che entra nel campo dalla nostra sinistra. Consequenzialmente, ritorna verso l'alto, con un movimento obliquo, per inquadrare l'uomo che cavalca, seguendolo nel suo passaggio. L'uomo è ripreso di spalle e il suo passo è molto adagiato, ad indicare il suo "arrivo" in qualche luogo. L'ambiente, però, è tutt'altro che invitante, come suggeriva l'immagine iniziale, e ce ne accorgiamo ancor di più quando la mdp raggiunge un'inclinazione parallela al terreno per riprendere l'uomo in un Campo Medio: un semplice edificio sulla sinistra, un pozzo e un altro edificio simile al primo sulla destra, un piazzale scarno al centro. Nient'altro, se non un vago sentiero e delle colline con un pò di vegetazione sullo sfondo. Vegetazione che invece pare del tutto assente nella zona d'interesse. Questo ambiente misero, statico e silenzioso sarà prerogativa della maggior parte delle sequenze successive.
La musica dei titoli non è ancora cessata, ma il suo tono è notevolmente diminuito.
La mdp è ferma quando l'uomo, oramai in un Campo Medio-Lungo, giunge al pozzo e scende dal cavallo. Pare strano che la sua posizione non sia centrale nel campo, bensì situata estremamente in un angolo, ma si può intuire che l'interesse deve essere spostato per un momento sul piazzale situato al centro. Forse sta per accadere qualcosa in quel preciso luogo?


_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 21-01-2004 07:50  
- Inquadratura n°2 -

L'uomo viene adesso ripreso di fronte, in quello che forse è un Piano Medio Allargato, ma il suo volto non è ancora del tutto visibile a causa del cappello che indossa.
La musica è cessata del tutto. L'unico protagonista dell'inquadratura scopre i suoi intenti tirando su un secchio d'acqua dal pozzo per potersi dissetare.
Mi preme sottolineare che da questo punto in poi l'intera sequenza si sviluppa all'incirca su tre luoghi fisici: il pozzo e i due caseggiati citati precedentemente, posti in un dislivello inferiore rispetto al primo. Volendo rappresentare ciò in un disegno schematico, questa è la situazione:

Edificio sx-------Piazzale-------Edificio dx
Edificio sx-------Piazzale-------Edificio dx
Edificio sx-------Piazzale-------Edificio dx
---------------------Piazzale----------------------
-------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------
--------------------------Pozzo---------------------
--------------------------Pozzo---------------------

_________________
- Vago, vago e ancora vago... -

[ Questo messaggio è stato modificato da: 13Abyss il 21-01-2004 alle 07:59 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: 13Abyss il 21-01-2004 alle 08:00 ]

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 21-01-2004 08:01  
- Inquadratura n°3 -

La mdp riprende adesso l'edificio di destra: lo si capisce dall'inclinazione del soggetto ripreso. Dal fuoricampo destro, forse dal retro dell'edificio, compare un bambino in corsa e la mdp lo segue sul suo asse orizzontale fino a che il piccolo si arresta sul versante opposto della casa, appiattendosi sul muro.


_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 21-01-2004 08:01  
- Inquadratura n°4 -

L'azione ripresa dall'inq. 3 viene avvertita dal nostro personaggio intento a bere dal pozzo. Il suo sguardo si alza e possiamo finalmente vedere in volto Clint Eastwood tramite un Primo Piano. L'attenzione è stata destata e ciò viene ulteriormente sottolineato da un brevissimo intermezzo musicale di un flauto, ripreso dalla colonna sonora iniziale. La corretta applicazione del principio della "linea d'interesse" ci mostra, tramite la direzione dello sguardo, che lo spazio filmico prima presentato è quello giusto.
Se qualche dubbio fosse rimasto, l'inq. successiva lo scioglie definitivamente.

_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 21-01-2004 08:01  
- Inquadratura n°5 -

Tramite un controcampo "esterno" (poichè riprende il personaggio di cui osserviamo la soggettiva di spalle) dell'inq. 4 e uno spostamento sull'asse orizzontale della mdp, viene ripresa la corsa del bambino mentre attraversa il piazzale.
E' curioso notare che anche il cavallo, situato al fianco di Eastwood, compie un'originale movimento della testa verso sinistra, come se perfino la sua attenzione fosse stata colta.

_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 21-01-2004 08:02  
- Inquadratura n°6 -

Come l'inq. 4. Lo sguardo freddo del personaggio segue l'ultima parte dell'azione dell'inq. 5: da adesso in poi tutto quello che accadrà sarà sottoposto alla visione di Eastwood.


_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 21-01-2004 08:03  
- Inquadratura n°7 -

La mdp ha la stessa distanza ed inclinazione verticale dell'inq. 3, ma adesso possiamo considerarla come un controcampo interno (Eastwood non si vede) dell'inq. precedente, ovvero una visione in soggettiva.
Il bambino, oramai giunto all'edificio di destra, dopo una sbirciata sul retro per vedere il possibile arrivo di qualcuno, si dirige, sempre di corsa, verso una finestra posizionata frontalmente al piazzale.


_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 21-01-2004 08:03  
- Inquadratura n°8 -

Si passa ad un Piano Americano sul piccolo, che si volta verso sinistra per dare un'ultima controllata alla zona. Nello stesso istante un cavallo nitrisce, ma probabilmente è uno di quelli legati davanti al caseggiato, poichè l'infante non sembra essersi accorto della presenza dell'uomo nella zona del pozzo. Tramite un movimento verticale della mdp viene ripreso il bambino mentre oltrepassa il varco.


_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 21-01-2004 08:03  
- Inquadratura n°9 -

Controcampo interno su Eastwood identico ai precedenti: sta bevendo, ma il suo sguardo è sempre diretto nella zona d'azione.


_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 21-01-2004 08:04  
- Inquadratura n°10 -

Identica alla 8, ne riprende la conclusione in situazione statica (senza movimenti sull'asse quindi, visto che non sono necessari): il piccolo è riuscito ad entrare e chiude la finestra dietro di lui. Questo possiamo intuirlo, poichè la sua figura non è più minimamente visibile.
-"Brutto bastardo, fuori!"- la voce fuori campo che pronuncia queste parole dopo l'ingresso del bambino ci indica che nell'edificio è presente qualcuno che lui non si aspettava, un adulto dalla voce roca, forse il padrone della casa.


_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 21-01-2004 08:04  
- Inquadratura n°11 -

Controcampo su Eastwood. La voce lo ha colpito e smette di rinfrescarsi la gola.


_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 21-01-2004 08:05  
- Inquadratura n°12 -

La mdp indugia sull'ingresso dell'edificio di sinistra. Al centro del campo ci sono tre cavalli legati, ma che non sembrano particolarmente infastiditi dalle urla che provengono dall'interno della casa. Pochi secondi dopo esce di corsa dal portone il bambino, preso dal pianto. La distanza dell'inquadratura è simile a quella della 3 e della 7.


_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 21-01-2004 08:05  
- Inquadratura n°13 -

Controcampo su Eastwood. Questa volta la mdp segue il leggero spostamento verso la nostra destra che l'uomo compie per visualizzare meglio la scena che si sta svolgendo di fronte a lui senza l'impiccio dei pali che sostengono il pozzo. Proprio su uno di questi appoggia il braccio al termine del movimento. Il suo sguardo non è affatto mutato (in realtà Clint Eastwood non ha una grandissima espressività...) nonostante l'interesse evidente che sta provando per la scena: questo può indicarci uno stato d'animo rude e distaccato, forse perfino privo di particolari emozioni, ma è ancora presto per tirare conclusioni decise sugli aspetti caratteriali dei personaggi...


_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 21-01-2004 08:06  
- Inquadratura n°14 -

E' il proseguimento della 12. Ci accorgiamo che il bambino è inciampato proprio nel punto in cui la mdp aveva staccato. Nel frattempo due uomini stanno uscendo dalla casa con in mano delle pistole. Quello più massiccio è situato davanti e sferra un calcio al piccolo mentre si sta rialzando. Quest'ultimo riprende faticosamente la fuga mentre gli uomini iniziano a sparargli dietro con l'intento di spaventarlo e producendo un ghigno feroce. La mdp segue in principio il movimento orizzontale, poi lascia uscire fuori campo il piccolo mentre nuvole di polvere causate dagli spari invadono il campo.


_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
  
0.007734 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd