> > Approcci alla critica dei film - Capitolo 3: Tagli di ripresa |
Autore |
Capitolo 3: Tagli di ripresa |
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 18-12-2003 12:27 |
|
3. Tagli di Ripresa.
Analizziamo ora i diversi Tagli di Ripresa che potremo incontrare nei film:
Ovviamente e principalmente le grandezze delle inquadrature sono state definite in relazione alla figura umana, considerata il principale soggetto del cinema seppure si possano trovare e di fatto poi esistano inquadrature pensate per il paesaggio.
Partiamo dal più "grande" al più piccolo...
3.1. I “campi”.
-Campo Lunghissimo (CLL): inquadratura dedicata principalmente ai paesaggi, alle inquadrature distrubitive, per far comprendere lo spazio dove avviene l'azione, spesso usata come inserto e inquadratura di passaggio. La figura quando si trova all'interno del Campo Lunghissima è praticamente un punto. Riconoscibile ma particolarmente piccolo.
-Campo Lungo (CL): Nella porzione di spazio ripresa, ovvero ciò che si trova all'interno del quadro, la figura umana è compresa più volte nell'altezza del quadro (di solito 4 o più volte)
-Campo Medio Lungo (CML): in questo caso la figura umana è compresa tre volte nell'altezza del quadro. Si tratta di un'inquadratura atipica in uso soprattutto negli anni 20 e anni 10. Buster Keaton, Roscoe Arbuckle, attori fisici, che basavano l'azione sul movimento ne facevano largamente uso. Nel cinema sonoro ha perso di importanza.
-Campo Medio (CM): in questo caso l'altezza del personaggio ripreso è compresa due volte nell'altezza del quadro. E' questo un bellissimo taglio molto usato, anche qui, nel cinema muto.
Queste inquadrature sono tendenzialmente usate negli Esterni dove lo spazio permette una maggiore distanza dagli attori, questo non toglie che possa anche essere usata negli Interni.
Le inquadrature successive sono più facili da trovare negli Interni e comunque sono sempre inquadrature che tendono a isolare la figura nel quadro dal contesto generale...
quindi...
3.2. I “piani”.
-Figura Intera (FI): quando il personaggio inquadrato compare in tutta la sua interezza nel campo visivo (ovvero quando l'altezza del personaggio corrisponde all'altezza del quadro). La testa sfiora il lato superiore del quadro e i piedi quello inferiore.
-Piano Americano (PA): il personaggio è inquadrato dal ginocchio in su. Inquadratura questa molto utilizzata, e forse proprio nata, nei film western per potere inquadrare i cinturoni con le pistole.
-Piano Medio Allargato (PMA): inquadratura anomala e intermedia che si posiziona tra il Piano Americano e il Piano Medio
-Piano Medio (PM): il personaggio viene qui inquadrato da sopra la cintola, mentre la testa sfiora sempre il lato superiore del quadro. Questo taglio di ripresa è anche chiamato Mezza Figura.
-Primo Piano Allargato (PPA): anche questa inquadratura intermedia, poco usata. Praticamente taglia il personaggio da metà busto fino alla testa
-Primo Piano (PP): Il personaggio è inquadrato dalle spalle in su. Si badi bene che è questo il taglio corretto per il primo piano. All'interno dell'inquadratura entrano anche le spalle.
-Primissimo Piano (PPP): il volto è finalmente ripreso nella sua interezza.
3.3. Piccoli tagli.
Ancora però abbiamo:
-Dettaglio (dett.): dove viene inquadrato una parte del corpo del personaggio (esempio: un piede, una mano, un occhio)
-Particolare (part.): dove viene inquadrato un oggetto o solo una parte dell'oggetto. Ovviamente comunque si tratta di un'inquadratura ravvicinata. Perché un'inquadratura dove è ripresa un'automobile nel suo totale non è definibile come particolare.
3.4. Tagli "ambigui".
Adesso invece cerchiamo di tracciare la definizione di quelle inquadrature che sfuggono ad una sistematizzazione classicheggiante.
Sto parlando principalmente di tre tipi di inquadratura. Due dedicate agli oggetti e allo spazio e una alla figura umana.
- Piano Ravvicinato (PR): si può utilizzare questa nominazione per descrivere la posizione nello spazio di personaggi che invece di essere in piedi, si trovano seduti, accucciati, sdraiati, e comunque ripresi in maniera quasi totale nella loro interezza.
Più controversi, seppure molto utili, sono quei campi che riprendono nella loro generalità (o totalità) un oggetto o uno spazio particolarmente grande.
E sono:
Campo Totale (detto anche semplicemente Totale): mostra uno spazio nella sua interezza. Per esempio Totale sono quelle inquadrature che riprendono una stanza nella sua intera grandezza, oppure una casa. E' ambiguamente definibile, in senso spaziale, perché dipende tutto da come l'inquadratura è strutturata. Un Totale è riferibile sia ad una casa ripresa nella sua interezza, che ad una sola facciata di questa casa. Si dice allora nel primo caso Totale della casa, nel secondo Totale della facciata e non Semitotale della casa. Dipende quindi tutto dalla gerarchia dei soggetti ripresi.
- Campo Semitotale (o Semitotale): quando il soggetto è ripreso in maniera più ravvicinata rispetto ad un Totale. Esempio pratico una buona porzione di una stanza, ma non la sua interezza.
Il termine Totale ( e Semitotale) è riferito principalmente agli oggetti e agli spazi. E' quindi ovvio che se all'interno di questi spazi o in vicinanza di questi oggetti si trova una figura umana è bene combinare le diverse terminologie.
Esempio: Casa ripresa in Esterno nella sua Totalità con un personaggio ripreso, da molto lontano, in piedi davanti alla porta.
Di questo tipo di inquadratura si potrà dire: Totale della casa con personaggio ripreso in Campo Lungo.
Da quello che ne abbiamo evinto leggendo le definizioni della scala di grandezza delle possibili inquadrature ci rendiamo subito conto che si possono fare le inquadrature in due luoghi principali. All’interno o all’Esterno. Ricordiamoci sempre che serve specificare dove l’azione stia avvenendo.
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 19-12-2003 01:01 |
|
Ciao Triste, scrivo per ricevere dei chiarimenti riguardo i concetti e le terminologie espressi in questo capitolo, come a quanto ho capito dall'introduzione mi è concesso in questo spazio. Se invece non fosse opportuno che io scriva qui, sei naturalmente libero di spostare o cancellare il mio intervento.
Allora, la questione che vorrei sottoporti potrebbe sembrare futile e/o eccessivemente cavillosa, inoltre sospetto di conoscere già quale sia la risposta, ma il fatto è che le tue parole mi hanno messo la proverbiale pulce nell'orecchio, e temo proprio che la maledetta continuerà a rosicare fino ad una tua risposta.
Allora, al paragrafo 3.4., parlando di campo totale e semitotale, dici
Più controversi, seppure molto utili, sono quei campi che riprendono nella loro generalità (o totalità) un oggetto o uno spazio particolarmente grande.
Successivamente però aggiungi
Campo Totale (detto anche semplicemente Totale): mostra uno spazio nella sua interezza. Per esempio Totale sono quelle inquadrature che riprendono una stanza nella sua intera grandezza, oppure una casa. E' ambiguamente definibile, in senso spaziale, perché dipende tutto da come l'inquadratura è strutturata. Un Totale è riferibile sia ad una casa ripresa nella sua interezza, che ad una sola facciata di questa casa. Si dice allora nel primo caso Totale della casa, nel secondo Totale della facciata e non Semitotale della casa. Dipende quindi tutto dalla gerarchia dei soggetti ripresi.
Dunque, se ho interpretato correttamente la definizione di campo totale, tale concetto è del tutto relativo a ciò che è al momento inquadrato dalla mdp. In altre parole, se dico "totale di x" quello che voglio indicare è "x è lo spazio inquadrato, e viene inquadrato tutto (o quasi tutto nel caso di semitotale)". Ma allora, in quanto misura relativa, tale concetto non dovrebbe essere legato -come fatto in precedenza- ad espressioni del tipo "particolarmente grande", in quanto essa esprime una misura assoluta; l'oggetto/spazio in questione potrebbe essere anche piccolo o piccolissimo.
Esemplifico il tutto per maggiore chiarezza. Supponiamo che la mdp stia inquadrando un bicchiere capovolto su un tavolo che intrappola una mosca. Ora, mi è chiaro che se il tutto fosse parte di un contesto più vasto (ad esempio, se venisse inquadrato poniamo a figura intera l'uomo che intrappola la mosca, poi ci fosse l'inquadratura sul bicchiere per tornare infine di nuovo sull'uomo-due inquadrature in fase di ripresa e tre in fase di montaggio, nevvero?), il taglio di ripresa in questione rientrerebbe nella classificazione di particolare. Ma supponiamo invece che la mosca, i suoi ghirigori in volo e il suo sbattere contro il vetro siano il soggetto principe della mia scena. Supponiamo che io voglia mostrare nella sua interezza l'angusto spazio che la confina. In questo caso il bicchiere non sarebbe più un particolare della stanza, ma lo spazio stesso di riferimento. Il taglio di ripresa è quindi un particolare o un campo totale? O ancora tutti e due insieme?
Riassumendo, la mia (contorta) domanda è: il concetto di campo (semi)totale si applica sì in maniera relativa, ma solo in relazione ad ambienti/oggetti di per sè grandi in maniera assoluta? O è invece del tutto relativo?
|
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 19-12-2003 13:15 |
|
Maroo'!
Ottime domande comunque...
Allora il problema del Totale e' un problema millenario in effetti...
Solitamente si parla di totale quando si riprende qualcosa di grande...
Un bicchiere non puo' essere in totale perche' un'inquadratura su questo oggetto esclude automaticamente uno spazio. Anche se questo e' lo spazio principe della tua messa in scena. E poiche' sappiamo che il bicchiere e' comunque piccolo, di solito, altrettanto sappiamo che intorno c'e' qualcosaltro....
Dipende quindi dalle dimensioni "conosciute" dell'oggetto...
Nel caso del bicchiere si tratta di un particolare....
"Particolare (part.): dove viene inquadrato un oggetto o solo una parte dell'oggetto. Ovviamente comunque si tratta di un'inquadratura ravvicinata. Perché un'inquadratura dove è ripresa un'automobile nel suo totale non è definibile come particolare. "
Ma specifichiamo ulteriormente:
Se leggiamo quindi la definizione di particolare ne deduciamo che gli oggetti piccoli non sono ripresi mai in TOTALE, magari nella loro TOTALITA', questo si, e quindi ci limiteremo a dire o 1)PARTICOLARE di un bicchiere ripreso nella sua interezza o 2)semplicemente inquadratura su un bicchiere...
Totale e SemiTotale sono usati quindi per definire oggetti e spazi piu' grandi...Almeno che il tuo bicchiere non sia gigantesco e al posto di una mosca non ci sia un uomo meglio allora dire particolare...
Spero di essermi spiegato e di avere risposto alle tue domande...
Comunque ottimo!
Bellisime domande davvero...
|
|
FabryDivx ex "ometto"
 Reg.: 27 Apr 2003 Messaggi: 1788 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 26-01-2004 22:54 |
|
Piccola aggiunzione:
Ciò che è importante nei campi è saperli gestire e calibrarli in modo che lo spettatore non si trovi nella situazione di confusione classica di quello che non sa dove si trova...
Generalmente in un dialogo oltre all'utilizzo del P.P. e del MPP si è soliti fare un totale per far capire allo spettatore dove siamo o come si sono mossi gli ogetti della scena, questo poi dipende dalla regia .
Altro esempio è l'inizio di un film classico, si parte sempre da un Campo lunghissimo per arrivare ad un totale, questo serve ad avvicinare pian piano lo spettatore al luogo dove avverrano i fatti...
Ripeto dipende dalla regia , questo può o non può avvenire.. qui parlo di esempi classici..
ciao fabrydivx
_________________ ""Solo chi teme di non essere mai citato evita di citare" S. M. Ejzenstejn" |
|
alessio984
 Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 08-11-2004 12:47 |
|
Caro Tristam ho letto tutto l'elenco di campi e piani da te gentilmente forniti
Faccio fatica però a comprendere visivamente a cosa si riferisca ogni singolo elemento dell'elenco.
Un consiglio:
Potresti fare esempi concreti riportandoci a film più o meno visti.
_________________ Preferiremmo volare sulla luna piuttosto che dire le parole giuste quand'è tempo di dirle |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 08-11-2004 15:59 |
|
prot
[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 21-08-2007 alle 01:17 ] |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 08-11-2004 16:03 |
|
Ecco più o meno su questo sito, tralascia però il Campo Totale, le foto sono abbsatanza corrispondenti alle definizioni
http://www.videovam.ch/corso/inquadrature.htm
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
|
|
 |
0.006224 seconds.
|