Autore |
4. "Per un Pugno di Dollari" di Sergio Leone |
13Abyss
 Reg.: 20 Lug 2003 Messaggi: 7565 Da: Magliano in T. (GR)
| Inviato: 22-01-2004 00:02 |
|
quote: In data 2004-01-21 22:58, Tristam scrive:
Io ho letto tutto stamattina presto.
Mi sembra un buon lavoro, ben articolato.
Seppure dovresti correggere alcune terminologie, come "movimento orizzontale", che confondono le idee e impediscono di capire se siano panoramiche o carrelli...
Inoltre non si usa mai il termine telecamera, almeno che non si stia analizzando un prodotto televisivo...
Piuttosto per evitare ripetizioni usa camera, cinepresa (mdp la conosci già) oppure metonimicamente parla di quadro o di campo...
E ultima cosa...
Per me è importante che tutti si cimentino nella descrizione, perchè questa aiuta a capire meglio le intenzioni di un regista, e a vedere tutto quello che c'è da vedere, spostando l'attenzione dalla trama per cercare di analizzare meglio il film, ma se vuoi lo sai puoi anche iniziare a fare un pò di critica partendo proprio da quelle inquadrature che sono le scelte di un modo di mettere in scena..
Però voglio ancora sottolineare che se a te va bene portare avanti, per ora, un lavoro di analisi come hai fatto qui, che a me piace molto, io sono ben felice... perchè so che ti darà enormi spinte nel futuro prossimo...non so se mi sono spiegato bene,,,
P.s. il disegno è stupendo! Geniale! Sei il primo ad averlo fatto!
|
Andiamo per ordine...
Tu l'hai letto stamani presto, io l'ho finito e postato alle 8 di mattina. Non sai che occhiaie...
In effetti sono stato piuttosto vago negli spostamenti orizzontali: tutto ciò è dovuto al fatto che sono ancora piuttosto indeciso su certi movimenti lievi e non riesco a distinguere bene una panoramica da una carrellata se il gesto è appena percettibile.
Colgo l'occasione per chiedere una specifica proprio sulla "panoramica": è semplice riconoscerla quando mostra un paesaggio, ma nel caso di un movimento leggero che segue il minimo spostamento (magari soltanto in un Primo Piano) di una persona è sempre da considerarsi una "panoramica" soltanto perchè il movimento è rotazionale e non traslatorio?
Per quanto riguarda il termine "telecamera" ho cercato sempre di evitarlo (mi pare di averlo usato soltanto una volta), ma, come dici tu, è difficile cercare di non ripetersi e ignoravo che il suo uso lessicale nel contesto filmico fosse sbagliato.
Per quanto riguarda la parte critica, credo di aver messo qualcosa qua e là, ma ci vado ancora con i piedi di piombo... non sò se mi spiego... Preferisco inizialmente portare avanti un'analisi che si sviluppa ed amplia con il proseguire del film stesso e in particolare con il susseguirsi di immagini legate fra loro da vari motivi delle scelte di messa in scena. Piano e con calma...
P.S.: non parlarmi del disegno... Era una boiata farlo in Word, ma non sai che casino è stato riportarlo in questo arcaico php: gli spazi tra i caratteri semplicemente li elimina!!!
Li ho cancellati quasi tutti, ma in fondo a quel post c'erano almeno una ventina di notifiche di modifica...
P.P.S.: sarebbe interessante se rimediaste anche voi il film, nel frattempo...
_________________
- Vago, vago e ancora vago... -
[ Questo messaggio è stato modificato da: 13Abyss il 22-01-2004 alle 00:03 ] |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 22-01-2004 00:38 |
|
quote: In data 2004-01-22 00:02, 13Abyss scrive:In effetti sono stato piuttosto vago negli spostamenti orizzontali: tutto ciò è dovuto al fatto che sono ancora piuttosto indeciso su certi movimenti lievi e non riesco a distinguere bene una panoramica da una carrellata se il gesto è appena percettibile.
Colgo l'occasione per chiedere una specifica proprio sulla "panoramica": è semplice riconoscerla quando mostra un paesaggio, ma nel caso di un movimento leggero che segue il minimo spostamento (magari soltanto in un Primo Piano) di una persona è sempre da considerarsi una "panoramica" soltanto perchè il movimento è rotazionale e non traslatorio?
|
allora se viene mostrato un paesaggio nel suo insieme, quello che viene chiamato in un contesto discorsivo "il panorama", uno spazio a perdita d'occhio, non vuol dire per forza che siamo davanti ad una panoramica nel cinema.
Una panoramica è un movimento della macchina da presa sul suo asse, che sia verticale o orizzontale. Ovvero si muove solo il corpo macchina, ma non nello spazio come in un travelling o carellata bensì sul posto...
Immagina la macchina da presa fissa su un treppiede con le ruote... se la macchina si muovesse libera nello spazio questo movimento coinvolgerebbe anche il treppiede con le ruote, mentre nella panoramica questo resta fisso e a muoversi è solo il corpo macchina montato sopra...
lo stesso varrebbe se la macchina fosse a spalla... se l'operatore cammina e si sposta allora è carrello altrimenti se segue con lo sguardo dell'obiettivo un qualcosa allora siamo di fronte ad una panoramica.
non c'è in questo caso una panoramica se l'inquadratura è ferma...
ok?
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
13Abyss
 Reg.: 20 Lug 2003 Messaggi: 7565 Da: Magliano in T. (GR)
| Inviato: 22-01-2004 00:55 |
|
Perfetto. In effetti avevo paura di confondere "panoramica" con "panorama".
Ora è tutto chiaro.
Ma resta il problema fondamentale: quando il momento è appena percettibile, non riesco bene a distinguere una carrellata da una panoramica. Ci sono metodi che assicurano l'esattezza del movimento?
Inoltre, lo stesso problema mi si pone nello scegliere tra uno zoom e una carrellata in avanti.
_________________ Rubare in Sardegna è il Male. |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 22-01-2004 01:10 |
|
[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 21-08-2007 alle 01:41 ] |
|
GionUein
 Reg.: 20 Mag 2003 Messaggi: 4779 Da: taranto (TA)
| Inviato: 22-01-2004 09:44 |
|
Non stiamo parlando forse di " aggiustamenti di campo "?
Mi sembra di averlo letto da qualche parte.
|
|
13Abyss
 Reg.: 20 Lug 2003 Messaggi: 7565 Da: Magliano in T. (GR)
| Inviato: 22-01-2004 12:47 |
|
Perfetto, adesso è tutto chiaro.
Però dovete ancora rispondere a questa domanda: come si può distinguere esattamente uno zoom da una carrellata in avanti?
_________________ Rubare in Sardegna è il Male. |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 22-01-2004 14:21 |
|
distinguere tra zoom e carrello e' molte volte difficile data la loro somiglianza.
Tendenzialmente con il carrello, essendo questo un movimento libero nello spazio, la focale dell'obiettivo della macchina da presa rimane fissa e inalterata. Cio' che si muove e cambia (posizione) e' quindi la mdp intera e non solo la sua focale e quindi si mantengono abbastanza inalterate le relazioni spaziali (soprattutto le distanze) tra gli oggetti...
Solitamente quando un carrello si muove in uno spazio in cui oggetti sono abbastanza vicini spazialmente e' facilmente riconoscibile. meno lo e' quando la macchina da presa e' distante da oggetti e azione (tipo molto in alto e senza nulla intorno).
Tenedenzialmente il carello e' comunque riconoscibile e distinguibuile dallo zoom perche' ha piu' eleganza ed e' piu' morbido...e' di fatti un movimento (sinuoso a volte) tra oggetti e cose...
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
GionUein
 Reg.: 20 Mag 2003 Messaggi: 4779 Da: taranto (TA)
| Inviato: 22-01-2004 16:39 |
|
In effetti.
La carrellata avvicina la mdp al soggetto.
La "Zoomata" avvicina il soggetto alla mdp.
_________________ U N I T A C I N E F I L A |
|