FilmUP.com > Forum > Approcci alla critica dei film - BAZIN E IL CINEMA MODERNO
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Approcci alla critica dei film > BAZIN E IL CINEMA MODERNO   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
Autore BAZIN E IL CINEMA MODERNO
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 12-10-2004 01:35  
non male.
in fondo sarebbe il modo più semplice per smetterla di continuare a vedere il cinema come la trasposizione di un qualcosa al di là di questo, come se ci fosse in questa presunta "vicinanza" un grado di purezza maggiore o minore.
Sembra di essere nell'800 e primo 900, quando il desiderio impellente di avere un'arte che potesse trasporre la "realtà" su supporto, fece nascere e sviluppare la macchina-cinema.
Quando parliamo di cinema parliamo di un linguaggio, di un tipo di linguaggio, che capiamo ed elaboriamo proprio grazie al codice che con questo condividiamo. La codificazione è alla base della comunicazione, d'altronde, seppure fosse solo di una ristretta cerchia di persone.


_________________
La cosa più segretamente temuta accade sempre

[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 12-10-2004 alle 01:42 ]

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
scimmiato

Reg.: 06 Ott 2004
Messaggi: 13
Da: Milano (MI)
Inviato: 13-10-2004 16:12  

Condivido in parte.
L'esempio che ho fatto sulla fascinazione che i bambini subiscono nei confronti del cinema dipende sicuramente da questo effetto del reale nell'irreale, irreale che è poi l'inquadratura piuttosto che il video.
E' un po riconducibile al fatto che un tipico prodotto d'intrattenimento per l'infanzia siano ad esempio i film d'animazione: è palese che si tratti di situazioni non reali, ma altrettanto innegabile la capacità di certi autori di costruire situazioni reali e non solo per la maggiore aderenza di particolari alla realtà.
Personalmente credo che la regia consista fondamentalmente nel costruire una narrazione partendo da un'idea, che poi si amplifica anche grazie ai mezzi o agli espedienti tipici del linguaggio che ne fa da tramite.
Scusate per la brutta forma ma sono di fretta.


_________________
There's something I wanted to tell you
so funny you'll kill yourself laughing
but then I look around
and I remember
that I am alone... forevermore.
Morrissey

  Visualizza il profilo di scimmiato  Invia un messaggio privato a scimmiato    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
  
0.016623 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd