FilmUP.com > Forum > Approcci alla critica dei film - Capitolo 11: La Diegesi del racconto
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Approcci alla critica dei film > Capitolo 11: La Diegesi del racconto   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
Autore Capitolo 11: La Diegesi del racconto
ilaria78

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 5055
Da: latina (LT)
Inviato: 11-05-2005 14:51  
quote:
In data 2005-01-20 21:09, simboy scrive:


Scusate , ma non ho capito. Volete dire che nei primi film di Hitchcock (Dio che nome assurdo da scrivere) venivano usate e riprese orchestre fuoricampo per obbiettivi limiti tecnologici del montaggio audio ?



esatto! ma non solo nei film di hitchcock!
ai tempi del muto c'era in sala un tizio che suonava il pianoforte per accompagnare le immagini.
nei cinema più lussuosi (tipo i warner village di oggi per intenderci...) c'erano orchestre intere. durante i primi tempi del sonoro, per dare una continuazione a questo uso(che poi implica un sacco di altre cose, da significati a emozioni della visione ecc ecc), ovvero la musica che accompagna le immagini, si suonava sul set, "registrando" le voci degli attori, i rumori e le musiche tutto contemporaneamente, dato che non si avevano veri e propri missaggi o montaggi della colonna sonora.

_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...

  Visualizza il profilo di ilaria78  Invia un messaggio privato a ilaria78    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
  
0.003307 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd