Autore |
Venerdì 13 (...) |
Kieslowski
 Reg.: 09 Mag 2005 Messaggi: 1754 Da: Reykjavik (es)
| Inviato: 07-01-2006 01:25 |
|
Non badate all'infausta data, NON PERDETEVI ASSOLUTAMENTE QUESTO, sono 15 minuti spesi bene:
Raitre 1.25
MIO PADRE HA 100 ANNI Prima Visione Tv v.o.sott.it. 15’
(My Dad Is 100 Years Old, Canada 2005, b/n)
Regia: Guy Maddin
Sceneggiatura: Isabella Rossellini
Con Isabella Rossellini
«Ho scritto la sceneggiatura e illustrato alcune delle mie “fantasie”. Guy mi ha guidata mentre scrivevo e ha avuto idee meravigliose, compresa la più folle: avrei dovuto interpretare tutti i personaggi. Avrei dovuto pensare che fosse troppo impegnativo, ma Guy mi ha spiegato che sarebbe stato il modo più semplice per mostrare che quello era il modo in cui percepivo e ricordavo Selznick, Fellini, Hitchcock e Chaplin, mia mamma e Anna Magnani. […] Passo dopo passo, il mio immaginario ha preso forma: dalla sceneggiatura, alla ripresa, al montaggio, fino a questa lettera d’amore di 15 minuti per mio padre».
(I. Rossellini).
_________________
|
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 13-01-2006 15:04 |
|
A seguire (sempre su Raitre) ci saranno anche questi due film
LA DEA Prima Visione Tv v.o.sott.it. 93’ circa
(Devi, India 1960)
regia di Satyajit Ray
con Chhabi Biswas, Sumitra Jatterjee, Sharmila Tagore, Purnendu Mukherjee, Karuna Bannerjee, Arpan Chowdhury, Kali Sarkar.
Un anziano proprietario terriero si convince che la nuora sia la reincarnazione della dea Kali e così le fa tributare onori adeguati. Il figlio dell’uomo cerca inutilmente di fargli capire l’assurdità della cosa. Un auspicato miracolo non si verifica ed allora la «dea» perde la ragione. Ispirato a un racconto dello scrittore indiano Rabindranath Tagore.
EUROPA 51 110’
(Italia, 1952, b/n)
Regia: Roberto Rossellini
Con Ingrid Bergman, Alexander Knox, Sandro Franchina, Ettore Giannini, Giulietta Masina
Irene, la moglie di un industriale americano che vive a Roma, dopo il suicidio del figlioletto che si sentiva trascurato, subisce dapprima le suggestioni dal cugino comunista. Insoddisfatta dei suoi insegnamenti si dà alla carità sociale, diventando amica di una prostituta con prole a carico e in seguito patisce in prima persona l’alienazione del lavoro in fabbrica. Sempre piu’ sara’ considerata “folle”: la società ipocrita e moralista finira’ per sbarazzarsi di lei e rinchiuderla in una clinica psichiatrica.
Del primo film non saprei dire niente (mi affido al consiglio eventuale di qualcuno), ma il secondo è Rossellini e penso di guardarmelo senza troppi indugi
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
|